Visualizzazione Stampabile
-
Re: Fotocamera
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
l'articolo di Gasparri è interessante però , come ho già fatto notare in un altro thread, porterebbe a concludere che i CCD/CMOS disponibili sul mercato hanno pixel troppo piccoli
Sembrerebbe che i costruttori ritengano che in fotografia deep sky si usino solo piccoli rifrattori
stando alla indicazioni di Gasparri non esistono sul mercato camere adatte per SCT o RC o persino newton
-
Re: Fotocamera
Per il deep i pixel grandi sono meglio all’aumentare della focale
Esiste il binning
Altrimenti si va sui ccd con il Kodak Kaf che costano un botto e hanno pixel grandi
Oppure si sovracampiona e si fa la riduzione stelle in post processing
I costruttori di camere astronomiche usano volumi ridicoli di sensori e quindi prendono quello che offre il mercato
I numeri consumer del mercato li fanno smartphone e camere sorveglianza e poi reflex
-
Re: Fotocamera
@cherubino avevo già letto i tuoi articoli e molte volte ho usato quella tecnica ,io chiedevo semplicemente se era possibile collegare una fotocamera planetaria ad un telefonino magari facendo uso di una scheda di memoria tanto da salvare il filmato e poi con calma elabolarlo al PC così da avere qualche foto da mostrare a qualcuno .
-
Re: Fotocamera
Mi “imbuco” nella discussione. Paolo, chiedo a te e prendo spunto dalle immagini che hai postato. Nella didascalia scrivi “xxx frame su yyyy”, sono i frame che hai selezionato per l’immagine finale? Sono alle prime armi, uso Autostakkert, tutto l’avi lo do in pasto a quest’ultimo, dove posso vedere nelle impostazioni di in e output il risultato che tu citi? Grazie
-
Re: Fotocamera
Per Antonello66:
Sì, esattamente come con una camera planetaria qualunque.
Si registra un video con il telefono, lo si importa sul PC, lo si da in pasto ad Autostakkert, si fa la scelta dei frame "migliori" e si esegue lo stacking.
Paolo
-
Re: Fotocamera
Ecco, mi manca la scelta dei frame migliori. Ho giusto un paio di video fatti ieri sera alla luna per smanettare un po’ e capire meglio (dopo settimane, qualche ora di sereno).
Le foto fatte con il telefonino sono incredibili. Con una camera planetaria o si impara a cavarci il meglio oppure i risultati sono frustranti e con il telefonino si ottiene paradossalmente di più. A cominciare dalla messa a fuoco che in afocale non presenta la minima difficoltà.
-
Re: Fotocamera
Non esageriamo, coi telefonini si possono ottenere risultati che definirei carini. Un CCD planetario è tutto meno che frustrante da usare, basta imparare a usare 4-5 funzionalità dei programmi ad hoc (se non si ha voglia di studiare su testi specifici ci sono dozzine di tutorial su YouTube) e i risultati sono di un ordine di grandezza superiori....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Fotocamera
Buongiorno, qualcuno conosce questa camera ; Svbony sv 105, costa poco e tra le specifiche dice che è possibile collegarla tramite applicazione al cellulare per acquisizione planetarie può essere un buono acquisto per acquisire qualche immaggine planetaria o è una ciofeca.
-
Re: Fotocamera
Qualcuno sa dirmi se è a colori o monocromatica?
-
Re: Fotocamera
È a colori. L’hai trovata usata? Sono l’ultimo che può darti consigli qua dentro, ma con un centinaio di euro, trovi usate le ZWO ASI 120MC o simili. Camere di tutto rispetto (rivendibili, nel caso…) Con un po’ di pazienza e studio potrai avere ottimi risultati. Io ci sto provando.