Re: Bisogna Accontentarsi!
@faggio79 l'ho posseduto l'unica cosa che il Nikon non ha è non essere protetto dall'acqua (Waterproof) ho trovato il Nikon con i suoi oculari asferici il campo corretto migliore non curvo anche ai bordi, rispondo a @Huniseth prova a guardare in un binocolo dalla fascia di prezzo del 10X50 nikon con 6,5° che non ha gli oculari asferici vedrai un campo curvo minimo del 15%, che me ne faccio di 10° per poi sfruttarne 7°?
@ faggio79 non me ne voglia RpOpitix, tra il 10X50 RpOpitix e il Nikon prederei il secondo, è solo un mio pensiero poi chi spende sa il suo poratafoglio cosa può
Re: Bisogna Accontentarsi!
Buono a sapersi, allora seguo il thread con ulteriore interesse :D
Re: Bisogna Accontentarsi!
Un 10° per ovvi motivi non può avere un campo piatto, diciamo che se è buono c'è l'effetto wow panoramico, poi se una linea è un po curva chi ci fa caso, io guardo diritto perchè voglio il punto di mio interesse al centro del campo - penso che facciano così tutti - Non mi entusiasma quel 10x50 di Fazio, preferirei il nikon -
Il 10x50 va per la maggiore per la faccenda della pupilla che non la si vuole più di 7mm visto che pare che siamo diventati tutti accecati - Ha tutti i vantaggi e tutti gli svantaggi delle altre focali - ingrandisce più di un 7-8mm ma comunque sempre poco rispetto ad un 12 o un 15x, trema a mano libera meno del 12mm ma di più di un 8mm - insomma, è il C8 della situazione, fa tutto ma non bene. Non si può avere un solo bino, c'è poco da fare, con un 7-8.. e un 12-15mm si coprono tutti i bisogni. Poi prendeteli nuovi o vintage, come preferite. Io non posso investire tutto in pochi binocoli, mi piace provarli un po tutti e quindi gli usati vintage o nuovi vanno bene.
Re: Bisogna Accontentarsi!
Domanda da ignorante: un 12-15mm è ancora gestibile a mano libera?
Re: Bisogna Accontentarsi!
un 12mm è già al limite secondo me
Re: Bisogna Accontentarsi!
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Domanda da ignorante: un 12-15mm è ancora gestibile a mano libera?
Intendevi 12-15X?
Secondo me no a mano libera il massimo è un 10X, il 12 incomincia a traballare l'immagine precludendoti i dettagli maggiormente sul cielo
L'altra sera Salii sul terrazzo il 16X50 lo impugnai a mano e puntai m42 era impossibile vederla, lo montai sul cavalletto come per incato m42 si mostrò con la sua nebulosità e le stelle del trapezio da ora in poi userò sempre il cavalletto ,ho capito che il nostro cervello per vedere gli oggetti poco luminosi ha bisogno di memorizzarli staticamente , la visione sarà più rilassante è duratura, un binocolo da 10- 12X si può usare senza cavalletto solo sul terrestre dove la vastità di campo è la luce che entra da meno fastidio il tremolio es. si riesce a leggere un segnale stradale bene, invece una stella si vedrà sempre come una cometa:biggrin:
Re: Bisogna Accontentarsi!
Ritengo non adatti i binocoli a tetto per l'astronomia a parità di apertura sono meno luminosi dei Prismi BAK4 non elenco i motivi perche in rete esistono varie discussioni
Re: Bisogna Accontentarsi!
Io per gli oggetti deboli e comete, ed anche terrestre uso un attempato Minolta 10x50, campo 7,8 gradi, p.u. 4,5 mm. , praticamente privo di cromatismo e distorsioni, visione molto nitida; sulla luna però trovo più soddisfacente un Tento 20x60, altrettanto di Buon livello ottico, che pur essendo un 20x uso appoggiandomi ai montanti della porta oppure da seduto, ed anche così, senza cavalletto per dare delle occhiate al volo è molto soddisfacente per la visione dei crateri più grandi, lo uso molto frequentemente.
Per Armando: sono di Trieste ma amo la tua città, ci ho vissuto da giovane e per.me è stato un momento importante e pieno di soddisfazioni della mia vita!(scusate l ' ot).