Per ora andrà bene il 20mm, (devo dirottare le mie risorse verso le esigenze di famiglia in primis l'università di mi figlio), più avanti la scelta degli altri oculari probabilmente cadrà sui Morpheus per via dell'e.p. e dell'alta qualità.
Visualizzazione Stampabile
Per ora andrà bene il 20mm, (devo dirottare le mie risorse verso le esigenze di famiglia in primis l'università di mi figlio), più avanti la scelta degli altri oculari probabilmente cadrà sui Morpheus per via dell'e.p. e dell'alta qualità.
Questo è il campo visivo rilevato con una campimetria (la linea rossa rappresenta il limite estremo) di un singolo occhio, in questo caso il destro:
Allegato 50482
Nella visione binoculare non è che cambi molto...
Prova a chiuere un occio è poi aprilo poi rispondimi;)
Io ho provato empiricamente a chiudere un occhio ed osservare, senza muovere la pupilla, le mie braccia distese e confermo che l’angolo è sui 70°.
Ogni persona ė diversa, ma Fazio ha tagliato la testa al toro postando il grafico della campimetria (una misurazione strumentale e quindi oggettiva), un occhio normodotato, se non avesse impedimenti (il fatto di essere dentro un cranio umano) avrebbe un campo prossimo ai 180°.
Poi in base alla conformazione del nostro cranio il campo effettivo può essere più o meno ridotto.
Detto ciò, io ho usato l'ethos 3,7 mm da 110° e senza roteare gli occhi, facendoci caso si percepiva comunque il field-stop
Quindi, se togliamo la parte coperta dal naso, niente niente si arrivano a vedere 100°.
Correggetemi se ho detto una castroneria.
In realtà il campo visivo di un occhio (quindi vista monoculare) dovrebbe essere come già detto sui 140°; tuttavia, rispetto alla visione centrale, il lato temporale è molto più esteso ed arriva a 90° rispetto al lato nasale che è sui 60° (non perché ci sia il naso d'impedimento ma perché così è "spalmata" la retina all'interno del bulbo oculare).
Non fosse così se ne dovrebbe parlare con il proprio oculista.
Poi una cosa è osservare, un'altra è vedere, un'altra ancora percepire...
Grazie Fazio.