Ecco la versione mini:
Allegato 50571
Strumento comunque interessante.
Visualizzazione Stampabile
Ecco la versione mini:
Allegato 50571
Strumento comunque interessante.
Parliamo di una nicchia occupata 5 minuti fa, questi strumenti (rispetto ad un setup "classico") sono molto grezzi, gestione poco efficiente, prestazioni (dell'elettronica) relativamente limitate, idem quelle ottiche (diametri) e prezzi ancora alti; la stessa cosa cosa dei primi cellofoni con i tasti verdi, con borsetta/batteria da 3 kg che costavano 5.000.000 delle vecchie lire.
Quando la gestione (come alcune criticità evidenziate da @altazastro) sarà più flessibile e "aperta", l'elettronica ancor meglio integrata, diametri più "importanti" e prezzi meno di "nicchia", avremo l'equivalente del cellofono moderno e allora ci sarà il boom (secondo me). Ovvero la possibilità di "bucare" i sempre più fetenti cieli del pianeta, senza partire per luoghi "selvaggi", aprire le porte dell'astrofilia ai "pantofolai" che vogliono la pappa pronta (anche il posting automatico sui social della "tua" creazione :biggrin: ) e questo potenzialmente potrebbe essere un bacino ben più numeroso dei quattro gatti di astrofili "prima maniera" (noi :razz: ).
In breve, questi aggeggi mi sembrano tanto come un moderno SUV, non sono ne carne ne pesce ma li vogliono tutti.
Pura curiosità: Come si comporta nel planetario/Luna?
Parlo da informazioni ricavate per il Vespera.
Pianeti non praticabile.
Luna molto bene.
A Luna e pianeti ci devo ancora arrivare, comunque non c'è molto da aspettarsi: per la Luna Unistellar dice che bisogna usare le pose singole senza stacking, mentre per Giove, Marte, Venere e Saturno c'è una specie di "live lucky imaging" proprietario, da cui però non mi aspetterei molto, se questa è l'immagine di Giove postata sul sito di Unistellar:
Allegato 50572
Io ho fatto di molto meglio con il MAK90, questa mi ricorda un po' l'immagine di Giove che feci nel 2006 con il Meade 2045D e la prima Meade LPI ...
Quanto a Urano, Nettuno e pure Mercurio, vanno trattati come oggetti deep ... qui il link con le spiegazioni:
https://help.unistellar.com/hc/en-us...on-and-planets
Comunque chiaramente NON è un telescopio per Luna e pianeti, semplicemente con quel che costa dovevano dare uno straccio di possibilità di visualizzazione a chi non ha altro da utilizzare.
Il boom per vedere delle foto?
altazastro, alla fine dipende molto (anche) da come interpreti la tua passione.
Io davanti ai monitor ci lavoro tutto il giorno ( da informatico ), la sera mettermi all'oculare e' un'attivita' che mi rilassa..
Ho provato anche io qualche esperimento di EAA con la asi 224 ( sensore utilizzato per le prime versioni di Unistellar Evscope ). Interessante, non c'e' che dire, pero' mi manca sempre la visione diretta da visualista.
Se ci fosse in futuro un modello che permette tempi di stacking ridotti ( < 1s ), magari un pensierino ce lo farei.
Sono informatico anche io ... sarà che oramai il video è la mia rappresentazione del mondo ... :D
Non essendo più giovane (ero giovane trent'anni fa) e avendo cominciato con l'astronomia da ragazzo, gli oculari li ho usati parecchio in passato, ma ora, un po' perché la vista non è più quella di una volta, un po' perché ho solo Plossl 31,8 e molto perché comunque trovo lo schermo più comodo, gli oculari li lascio nel cassetto da anni.
Lo stacking minore di 1s lo fai con questo: è regolabile da 1 a 4000 ms.
@Huniseth quella del boom non l'ho capita.
Infatti la mia non era ovviamente una critica, anzi ;)
Io con gli oculari cerco di rilassare gli occhi. Domenica sera il cielo era terso e spirava un leggero vento.
Con l'acro 152/900 ho spazzolato un bel po' di ammassi aperti tra l'Auriga, i Gemelli, l'Unicorno, i Cani e la Poppa. Divertimento e rilassamento puro.