Bel set di binocoli Angelo, io mi sto facendo prendere dagli acromatici vintage, da un po' di tempo ho messo gli occhi sul Polaris 90/1300 della Vixen ......
Visualizzazione Stampabile
Bel set di binocoli Angelo, io mi sto facendo prendere dagli acromatici vintage, da un po' di tempo ho messo gli occhi sul Polaris 90/1300 della Vixen ......
La risposta è Si e NO.
Ci sono due ordini di problemi, il primo è la meccanica del binocolo il secondo, le tolleranze degli oculari.
Relativamente alla meccanica del binocolo, SE questo è fatto bene, ovvero che non sballa appena si cambia la distanza interpupillare, se non ha celle fatte col (_)(_) che si piegano o portaoculari con tolleranze da fabbro (mm più o mm meno :surprised:), la collimazione la tiene con ogni coppia di "oculari" (leggi oltre).
Però se il binocolo è "buono" dipende anche quanto è accurata la collimazione di fabbrica, solitamente (visto che i binocoloni angolati, i cosiddetti "BT", sono previsti per l'uso a bassi e medi ingrandimenti) vengono regolati per rendere fino a 50x, quando si va oltre, l'ingrandimento extra, potrebbe far percepire il "limite" di tale regolazione.
Se invece (pare che lo offrano come servizio extra APM e Oberwerk, collimazione garantita fino a 100x) vengono regolati in maniera fine, fino a un certo ingrandimento allora funzioneranno almeno fino a tale ingrandimento, se poi i portaoculari sono autocentranti (ma autocentranti come dio comanda, ovvero che tengano sia i loro rispettivi centri ottici che la loro collinearità reciproca degli assi ottici), tanto meglio.
Relativamente agli oculari, ve ne sono con barilotti con tolleranze ampie e tolleranze strette, quindi dato per assodato che il BT sia uno di quelli buoni (almeno con portaoculari con tolleranze strette) e collimati, oculari con barilotto dal preciso diametro di 31,75 mm entreranno praticamente a "pressione" senza alcun disassamento ne inclinazione, risultato, collimazione perfettamente preservata, se poi questi non hanno la fetentissima scanalatura "di sicurezza" (retaggio ormai obsoleto di quando c'erano i portaoculari a vite singola), ciò giova alla precisione del tutto.
Se invece gli oculari hanno tolleranze grossolane (tipo il diametro del barilotto è 31,6 mm) allora questi balleranno nel portaoculari e di conseguenza sballeranno la collimazione, per questo o si scelgono con attenzione gli oculari o almeno si sceglie un BT con portaoculari autocentranti (come detto seri, non quelli col collarino a "pressione" di plastica) o alla peggio, quelli con tre viti a 120°, che permettono un minimo di regolazione reciproca degli oculari (un po come avviene nelle torrette binoculari per telescopi).
@etruscastro
Come non detto, la recensione l'avevo riportata anche su questo forum, insieme al 22x70 ma non me lo ricordavo più... è l'età che avanza. :oops: :blush: :wtf:
Ecco il link ► https://www.astronomia.com/forum/sho...ixen-Ark-30x80
Sei un Grande! ,mandai indietro oculari con la scannellatura è vero ciò che scrivi il rivenditore mi disse dimettere il teflon nella scannellatura lo feci ma peggiorando tutto gli unici oculari che vedevo collimato erano quelli in dote da 16 mm a 23x non mi stava bene avevo preso l'angolato proprio per arrivare a almeno 50X, lo ridato indietro:twisted:
Parlando di vintage, quando anche la dimensione conta....
Incredibile confronto visivo fra lo Zomz 12x40 e il Tasco 7x35
Allegato 50690
Allegato 50691
Tra qualche Giorno metterò
la foto dei miei binocoli cosi vedrete le dimesioni:biggrin:
Interessante l'enorme differenza fra un 35mm e un 40mm - in teoria dovrebbero essere quasi simili ma lo scafo è quasi doppio -
Forse la differenza la fanno i prismi al 12x40 sono il doppio in dimensioni ti ricordi quando scrissi dello stratagemma che usano sui prismi?