Visualizzazione Stampabile
-
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
la fotografia in AZ ha grossi limiti ma non riguardano la qualità dell'immagine
Ne sei sicuro? Forse mi sono spiegato male nel io messaggio precedente. Il tracking in Az lavora destra sinistra - alto e basso.... non compensa in maniera lineare il moto terrestre cosa che invece accade con la montatura equatoriale. Da qui, a naso perche' non ho mai fotografato in AZ , mi viene da pensare che la dimensione stellare o perche' no la forma, non siano paragonabili tra una AZ e una EQ. O per lo meno, io mai ho avuto oppourtunita' di confrontarle, nemmeno con i colleghi di osservatorio, nessuno fotografa in AZ. Punto sempre sulla qualita' delle stelle perche' sono il solo metro per valutare un buon inseguimento, ovviamente a parita' di setup, tempi di integrazione seeing e cos' via...
Il succo del discorso e' che vorrei solamente capire se una AZ con pose corte (30 sec. son troppi? facciamo 20 sec. per 200 foto e integriamo ) sia paragonabile ad una EQ ( stessi tempi-stesso set up) in termini di qualita' di inseguimento... se si allora avrebbe senso farci un pensiero... se no a meno che non sia per casi estremi , la AZ rimane un ottimo strumento per visuale.
Quello che dice @altazastro e' guisto, AZ e' di sicuro una soluzione piu' economica, piu' veloce e a volte forse necessaria per questioni logistiche, ma che dia qualita' paragonabile a risultati in EQ io non l'ho mai sentito sinceramente e ripeto , mi piacerebbe assai esser smentito con misurazioni..
Chiedo scusa se ho utilizzato una tua discussione per un mio dubbio visto che appunto sono in procinto di prepararmi un set up da balcone, in futuro se il progetto va avanti e avro' ancura dubbi apriro' una discussione mia.
@Adriano_SW, si , solo che vivendo in Cina certi siti non li posso aprire da qui...:biggrin:
Se caricavi la foto qui su astronomia.com potevo vederla....
-
Re: autoguida in az
@iaco78
il punto sull'inseguimento a zig zag dell'AZ rispetto a quello curvilineo dell'EQ me lo sono sempre rappresentato anche io, ed in effetti comporta che la luce della stella cada su di un numero maggiore di pixel, un maggior circolo di errore.
Ovviamente è tutto correlato al campionamento: diventa più sensibile tanto più si va su di focale (a parità di sensore o comunque con un range di dimensione di pixel simile): poco o nulla con obbiettivi fotografici corti, quando si va sul metro circa del C6 "ridotto" è molto più evidente.
C'è anche da dire che tale imprecisione rende superfluo il dithering per evitare il rumore a pioggia: non a caso in altazimutale mi sono trovato con occorrenze di rumore a pioggia solo dai 135 mm in giù, e con i più grossi pixel delle DSLR.
@Adriano_SW
quello dei (grossi) dobson con montatura GOTO è forse proprio il settore dove la montatura altazimutale potrebbe diventare competitiva in termini assoluti, in quanto oltre una certa apertura mettere un Newton su EQ diventa proibitivo.
Mi ricordo di un sito francese dove si davano al lucky imaging vero e proprio (pose sotto il secondo) con le galassie, usando aperture generalmente sopra i 40 cm, ed i risultati erano notevoli: certamente è un filone che merita attenzione.
-
Re: autoguida in az
@altazastro
Si, e' questo quello che mi preme capire, visto che e' possibile misurare sia diametro, sia rotondita' stellare , vorrei capire se su pose corte e dopo integrazione dei frame ci siano differenze evidenti tra le due tipologie di inseguimento. Se sono paragonabili ben venga la AZ per poi integrargli un sistema di guida. Se le stelle perdono rotondita' o diventano esageratamente grosse rispetto all EQ (ovviamente anche qui senza guida, solo ben stazionata) allora per me non andrebbe bene ( potendo operare con tutti e due i setup dalla mia postazione) ...
-
Re: autoguida in az
Io penso ci siano 2 diverse questioni: un conto e' se uno che ha gia' il setup AZ e vuole sapere quale limite puo' raggiungere con la fotografia (anche da balcone e sotto cieli inquinati) ed un altro conto e' se uno vuole fare fotografia (anche da balcone e sotto cieli inquinati) e vuole sapere quale setup acquistare.
Per la mia personale esperienza io mi so dare le risposte.
Pero' e' anche vero che se avessi seguito il solito consiglio di iniziare la fotografia con un piccolo rifrattore su EQ mi sarei divertito ed avrei imparato molto ma molto di meno di quanto ho fatto con il Dobson.
-
Re: autoguida in az
Sinceramente con una EQ senza autoguida non so quanto sia il miglioramento ... il meglio che posso fare è linkarti questo articolo, nel caso tu non l'abbia già visto:
https://www.darkframeoptics.com/blog...mance-charts-1
A titolo di aneddoto ricordo di uno su altro forum nazionale che faceva ricerca di supernove extragalattiche e che raccontare di fare circa il 50% di pose buone a 300 secondi con il C9,25 a focale nativa senza autoguida ... ma non mi ricordo che montature usasse.
-
Allegati: 1
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
@
Adriano_SW, si , solo che vivendo in Cina certi siti non li posso aprire da qui...:biggrin:
Se caricavi la foto qui su astronomia.com potevo vederla....
Provo a caricarla ma e' in formato ridotto (880x599) rispetto a quella originale (4144x2822):
Allegato 50705
In Cina? Molti anni fa sono stato a Shaghai per lavoro. Bel posto.
-
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ne sei sicuro? Forse mi sono spiegato male nel io messaggio precedente. Il tracking in Az lavora destra sinistra - alto e basso.... non compensa in maniera lineare il moto terrestre cosa che invece accade con la montatura equatoriale.
....
stando al link che ha postato altazastro sembrerebbe essere il contrario
in AZ il senso di rotazione dei due assi è costante mentre in EQ varia continuamente a causa dell'intervento dell'autoguida , praticamente obbligatoria dai 3 minuti in su
il motore è soggetto ad accelerazioni angolari brusche e frequenti che non depongono certo a favore delle precisione e dell'affidabilità del dispositivo
Comunque non ho nessun argomento per contestare quanto tu dice a parte il suddetto link
ad ogni modo la guerra di religione AZ > EQ verte in genere su:
pose brevi > pose lunghe , a parità di tempo totale
mi sembra che tu stesso sei d'accordo che la differenza, se esiste, sarebbe trascurabile grazie ai nuovi sensori CMOS a basso rumore di lettura ed alta sensibilità che stando rimpiazzando i CCD
in realtà le pose lunghe sono ancora migliori ma solo sotto cieli neri e soggetti molto deboli
C'è anche un bellissimo video su you tube del creatore di SharpCap che spiega questi concetti
non ho mai trovato articoli tecnici di autori competenti che lo contestino
le teorie vanno prese con le molle ma qualcosa vorranno pur dire
non dimenticare infine le dimensioni delle immagini (come si dice l'altezza è mezza bellezza :) )
i professionisti usano sensori giganteschi da decine di migliaia di euro che non sarebbero sfruttabili in AZ
sono molto interessato al tuo nuovo progetto
-
Re: autoguida in az
saluti
facevo alcune riflessioni per quanto riguarda la guida in AZ
spesso si legge che in AZ bisogna controllare 2 assi anzi 3 se si usa i derotatore mentre in EQ solo uno
l'ho sempre trovato un argomento deboluccio
credo che il successo delle montature equatoriali sia dovuto ad un'altra ragione
l'asse di rotazione terrestre ruota ad una velocità rigorosamente costante mentre azimuth, elevazione e rotazione di campo sono variabili
anche solo qualche decina di anni fa sarebbe stato impossibile progettare un sistema di controllo motori su 3 assi sufficientemente preciso a prezzi ragionevoli
E' ancora vero o la situazione si è rovesciata ?
una montatura equatoriale avrà sempre bisogno dell'autoguida
a livello software si possono correggere gli errori meccanici periodici (PEC) ma gli errori di allineamento polare e di bilanciamento della montatura dipendono dall'utente
non esitono e probabilmente non esiteranno mai procedure automatizzate
l'autoguida può addirittura entrate in conflitto con la PEC
l'inversione del senso di rotazione dovuto all'autoguida è penalizzata dal backlash che è inevitabile a meno che di usare una meccanica di altissima precisione e costo
l'azimuth, l'elevazione e la rotazione di campo sono grandezze variabili nel tempo ma ....perfettamente note
il senso di rotazione non cambia...
la meccanica di una montatura AZ è molto più semplice e stabile rispetto ad una AZ
in sostanza una volta centrato l'oggetto ad esempio, con il plate solving, e quindi si sono rilevate le sue coordinate la palla passa interamente al sistema di controllo elettronico dei 3 motori
l'utente o meglio la sua esperienza o inesperienza non contano più nulla
Impossibile , al giorno d'oggi, da realizzare a prezzi ragionevoli ?....Uhm
forse a molti esperti non piacerebbe...ma è il progresso
-
Re: autoguida in az
Questo punto ormai lo sollevi in ogni discussione
Innanzitutto i sistemi di guida ecc sono spesso sistemi sviluppati da appassionati (Phd per esempio) quindi il progresso magari è più lento
Se però oggi sistemi amatoriali az con guida e derotatore non mi sembra che se ne vedano molti o abbiano preso piede è perché ancora non hanno le prestazioni necessarie oppure costano troppo
Ad una montatura az devi aggiungere un derotatore che oggi proprio economico non è
In campo professionale è la soluzione ma ragioniamo con altri budget e obiettivi
-
Re: autoguida in az
no ...questo punto lo sollevo in questa discussione
non mi sembra che argomenti tipo ...si è sempre fatto cosi....in pratica è quello che dici ... sia un argomento valido
l'automazione industriale va verso la meccatronica
i meccanismi diventano sempre meno complessi e aumenta il numero di motori , di solito DC, coordinati da microprocessori e mini computer
gli automatismi diventano più funzionali, precisi e anche meno costosi
i costi industriali riguardano soprattutto la meccanica non l'elettronica
questo è il trend della tecnologia
non vedo per qual ragione non debba essere applicabile anche alle montature se non per le inevitabili inerzie e pregiudizi
in ogni caso gradirei che mi si rispondesse spiegandomi cosa c'è di sbagliato nel mio post