meno male che c'è Aliexpress :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
meno male che c'è Aliexpress :biggrin:
Domande idiote:
1) una volta finita la sessione di scatti con la camera raffreddata bisogna "scaldarla" o basta staccare l'alimentazione e si scalda da sola?
2) come si prendono i flat?? Devo regolarmi con il gain e l'istogramma?
3) come si prendono i bias? Il tempo minimo di esposizione dove lo trovo?
1) La scolleghi e la lasci in ambiente domestico *senza tapparla*. Se si forma della condensa e la tappi poi la condensa impiega un secolo a dissiparsi e lascia residui sul vetrino. Una volta che si è acclimatata e la condensa è scomparsa, puoi tapparla e riporla in valigetta.
2) Flat frames (da fare DOPO i dark e i bias!): senza toccare nulla nel treno ottico (fuoco, posizione paraluce etc) inquadra una superficie uniformemente illuminata. Gioca con l'esposizione fino a quando non sei fra il 40 e il 50% dell'istogramma. Fanne fra i 10 e i 20.
3) Bias (da fare prima dei Flat): usare lo stesso gain e preferibilmente la stessa temperatura usati per i lights, rimanendo fuori al buio metti il tappo al telescopio e imposta l'esposizione più bassa consentita dal CCD. Fanne un centinaio.
PS i bias hanno più senso con una reflex, con un CMOS raffreddato puoi pure farne a meno. È pur vero che ottenerli è semplice e veloce, quindi tutto fa....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Con la camera raffreddata i bias e i dark li puoi fare quando vuoi e creare la libreria
Ecco questa cosa mi interessa molto. Una camera raffreddata, secondo le specifiche, crea al suo interno una temperatura che non è assoluta, ma un -(qualcosa) rispetto alla temperatura ambiente. Questo significa che se il valore di targa è -35, se riprendo in piena estate con 25 gradi il sensore lavorerà a -10, se riprendo in una fredda serata di gennaio con 5 gradi, avrò il sensore che lavora a -30. Corretto? In caso affermativo dovrò creare più librerie (es. A steps di 5 gradi), o il ragionamento fa acqua da qualche parte?
Domanda n.2: le caratteristiche che determinano la gestione del rumore da parte del CCD sono invariabili oppure le librerie è bene aggiornarle ogni x mesi / anni?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Quando usavo la QHY8L (prima del suo prematuro decesso) facevo dark, flat e bias e tutto funzionava più o meno bene, compatibilmente con la mia incapacità. Con la nuova CMOS mi sembra di ottenere risultati migliori eliminando i bias ed utilizzando i flat calibrati con i darkflat ed ovviamente i dark. Voi come vi regolate?
Secondo quel.che dice NINA io scelgo la temperatura del sensore e poi il raffreddamento fa il resto, quindi il sensore dovrebbe lavorare a temperatura costante.
Ieri ho impostato 2gradi e ha lavora a 2 gradi.
Probabilmente il -30 è il delta termico che il raffreddamento può gestire: se la differenza tra la temperatura richiesta e la.temperatura ambiente è entro questo intervallo allora ok.
Esempio: se la temperatura ambiente è di 40gradi al massimo puoi raffreddare fino a 10 gradi sopra zero.
Penso eh?
Ok non avendone mai usata una non sapevo che si potesse regolare la temperatura. In tal caso mi rispondo da solo anche sulla questione libreria: sulla base della forbice di temperature stagionali della zona in cui vivi stabilisci una temperatura di lavoro che sarà sempre applicabile e lavori sempre con quella, quindi ti serve una sola libreria.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
La camera riesce a raggiungere una differenza di temperatura massima rispetto all’ambiente (con cui scambia calore) di 30°, 40° a seconda del modello (come indicano nel manuale)
Però in funzionamento i SW impostano la temperatura assoluta da mantenere
Ovviamente se d’estate con 25° chiedo di andare a -30° la camera avrà la ventola a tutta velocità, la cella di Peltier che assorbe corrente al massimo ma a -30° non ci arriva, arriverà a un po’ sotto lo 0
vi allego uno screen di due dark fatti con la 533
uno da 300secondi a 2°C e uno da 60 secondi a -1°
che ne pensate? così confermo l'acquisto o lo annullo
https://i.ibb.co/H2Mvy4G/Immagine.jpg