@Sgamx , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
Visualizzazione Stampabile
@Sgamx , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
@Sgamx
Sono telescopi con target un po' diversi, principalmente per via della diversa lunghezza focale e apertura e del diverso campo coperto dai sensori.
Il Seestar, complice anche il filtro DuoBand incorporato, è più da nebulose a emissione e, siccome rifrattore "più o meno" apocromatico, indicato per gli oggetti stellari, particolarmente gli ammassi aperti, sempre nei limiti della risoluzione.
L'Equinox 2 è, per quel che mi riguarda, particolarmente buono con le galassie, ma sotto un buon cielo se la cava anche sulle più note nebulose anche senza filtri, poi i filtri è possibile metterceli, solo un po' laborioso.
Il Seestar è più automatizzato e più facile da usare, mentre l'Equinox richiede la focheggiatura manuale ed è piuttosto difficile da collimare bene, diciamo pure che un po' di coma te lo tieni comunque.
Altra cosa, per via della notevole ostruzione centrale, l'Equinox fa delle stelle piuttosto bruttine.
Se uno mi chiede cosa giustifichi il prezzo circa 3 volte e mezzo superiore dell'Equinox direi nulla in assoluto, ma se vuoi uno smart telescope che copra oggetti troppo piccoli o troppo deboli per il Seestar, quello ti tocca pagare.
C'è anche da dire che ZWO è entrata da poco nel settore e con un approccio piuttosto aggressivo in termini di prezzi, quindi questo potrebbe portare a riduzioni di prezzo anche sugli altri smart telescope.
Altra cosa, piuttosto importante, è che mentre ZWO presenta il suo come uno strumento sostanzialmente astrofotografico, con appena qualche foglia di fico verbale, per così dire, Unistellar ha come target commerciale prevalentemente l'EAA e diciamo pure gli absolute beginners, quindi quando chiedi qualcosa che sia collegato all'astrofotografia, in termini di features o supporto, sei trattato un po' come un rompiscatole e sostanzialmente ti devi spesso arrangiare.
Ed è un peccato, perché per me l'Equinox 2 è uno strumento valido, magari non farà foto esteticamente grandiose, ma rilevare galassie fino alla magnitudine 17 da un cielo Bortle 8 con esposizioni di 4s ciascuna per me è un risultato notevole.
Mi sembra di capire che l’Unistellar superi meglio il problema dell’ inquinamento luminoso consentendo osservazione di oggetti anche piccoli e poco luminosi mentre lo ZWO regali immagini più spettacolari ma non consente di godersi tutti gli oggetti del cielo. Ho capito correttamente? Un’ultima domanda, se tu potessi acquistarne solo uno, quale sceglieresti in base all’esperienza che hai? Grazie!
Allora, con l'Unistellar vedì sì più oggetti, ma in virtù di apertura e lunghezza focale, mentre il Seestar lavora meglio su altri grazie al filtro incorporato e al maggior campo inquadrato.
La realtà è che sono strumenti complementari.
Non posso dire io cosa sceglierei tra i due perché dipende da cosa e come vuoi fare tu: l'Unistellar è anche più grande e pesante, per ottenere foto abbastanza decenti bisogna lavorare molto di più in postproduzione, però se sei prevalentemente o completamente stanziale e se ti interessa principalmente vedere gli oggetti "live" (EAA), allora è meglio l'Unistellar, proprio perché ne puoi vedere "di più".
Ormai l'astronomia dilettante è defunta, quegli aggeggi sono usa (poco) e getta (molto) per astronomi da divano
Riprendo la discussione dal momento che vorrei acquistarlo. Sul sito ufficiale lo vendono a circa 450€, con spedizione gratuita in 15-20 giorni. Però nelle note parlano dei costi di importazione ed iva che verranno calcolati poi alla dogana una volta arrivato. Qualcuno ha idea di che % parliamo? Perchè nei negozi italiani non si trova a meno di 769€ e se i costi di importazione non sono poi così alti, aspettare anche un mese per l'arrivo ... non sarebbe male
La percentuale esatta non la so. Dipende molto dalla tipologia del prodotto, ma fra tassa d'importazione ed IVA secondo me finisce a quelle cifre li, e rischi di pagare anche qualcosina in piu'.
C'e' da dire che alle volte le spedizioni dei corrieri veloci passano "indenni" la dogana e non ti arriva senza alcun costo aggiuntivo, ma e' un rischio.
Se fermano proprio il tuo pacco ti puo' anche capitare di spendere di piu', anche perche il corriere ti fara' pagare anche l'operazione di sdoganamento.
Io ho corso un bel rischio prima di natale. Ho comprato una camera touptek e spedita direttamente dalla cina, perche mi sembrava che le tasse d'importazione fossero incluse, alla fine pero' ho scoperto "postille" contrastanti ed ho iniziato a temere. Alla fine il pacco e' arrivato senza costo aggiuntivo da parte della dogana, ma non ho mai capito se sono stato fortunato o era giusto cosi'. :thinking:
Metti anche in conto che se non compri da un negozio dell'unione europea, potresti avere piu' difficolta' con la garanzia in caso di problemi.
Da questo post sembra che @MissStrange abbia pagato ben poco di dogana, poi che sia stato per fortuna o perché così doveva essere per legge, questo non saprei.
In merito alla garanzia in EU forse se praticano la sostituzione completa, perché per le riparazioni ho qualche dubbio che qualsiasi rivenditore europeo possa/voglia metterci fisicamente le mani, e comunque su tutta la parte elettronica non potrebbe farci niente.
non capisco come sia possibile, 25 euro non e' neanche l'iva ... a questo punto smetto di fare ogni congettura.
Ciao Bobby, io l'ho ordinato da qualche giorno sul sito ufficiale. Il telescopio è costato 478 euro e la spedizione è con DHL. Costi doganali ulteriori 141 euro. Totale 619 euro. E' sempre meno dei 769 euro ma neanche tanto. Mi arriva il 29 di questo mese quindi i tempi sono piuttosto accettabili considerando che ho fatto l'ordine il 20.