Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Sui rivenditori ricorda sempre una cosa: raramente ne troverai uno che ti dà un consiglio disinteressato. Se ti propongono una montatura piuttosto che un'altra è solo perché devono smaltire i prodotti in eccesso in magazzino (e se ne hanno tanti in magazzino significa che nessuno li compra). Quindi fidati molto poco di loro, affidati ai forum, articoli, recensioni etc. Piuttosto contatta i gestori di grandi negozi online (TS Italia in primis che sono sempre molto disponibili e onesti nelle valutazioni)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
L'importante e'iniziare, entro i limiti del budget che poi e'la condizione fondamentale. Se c'e' la voglia, le difficolta'iniziali si superano facilmente ed alla fine l'importante e'divertirsi imparando qualcosa di bello :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Però i messaggi andrebbero letti con un po' di attenzione. Qua nessuno ha scritto che la EQ è difficile da usare. È stato detto che inizialmente è meno intuitiva e soprattutto è stata sottolineata l'inopportunità di affidarsi a un tris micidiale (EQ + Newton + uso visuale), specie per iniziare.
Nessuna controindicazione se sulla EQ si monta un rifrattorino o un Mak.
Esatto al 100%. Ora, al di la' della scelta finale, solo per argomentare che chi ha consigliato AZ non lo ha fatto a casaccio (specialmente nel caso specifico):
Nel questionario si affermava "Osservo piu' spesso dal balcone (potrei spostarmi)". A meno che il balcone non sia relativamente grande, puntare ed osservare con un MAK su AZ e' probabilmente piu'facile che farlo con un newton o rifrattore di pari apertura su EQ.
Bisogna poi considerare che dal balcone si deve vedere la Polare per fare lo stazionamento di una EQ (...terrei fuori metodi alternativi come il Bigourdan che rappresenterebbero una ulteriore difficolta' per un principiante).
Giustissimo il riferimento alla opportunita' di avere regolazioni micrometriche sulle montature AZ. Il MAK 127 indicato inizialmente le aveva:https://www.astroshop.it/telescopi/s...7-az-5/p,55152
Se puntare una AZ solo con un cercatore ottico da 30mm puo'essere problematico, lo stesso vale per una EQ. Su entrambe si puo'montare un red-dot che costa pochi euro e risolve la faccenda (che per Luna e pianeti non e'comunque drammatica).
Un MAK su AZ si usa bene anche per osservazione terrestre.
Per osservazione visuale, l'unico aspetto dove le AZ sono oggettivamente inferiori alle EQ e'nell'inseguimento manuale, che va fatto su due assi invece che su uno solo.
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Massim8, parli di questo strumento?
https://www.astroshop.it/telescopi/s...r-az-3/p,21947
Io l'ho appena fatto acquistare alla mia scuola (secondaria II grado) per esigenze didattiche e mi sono informato molto, prima. So che ha delle ottiche di buona qualità e montato su una montatura di livello superiore permette di fare tanto. A differenza di un Mak: ha un rapporto più aperto, quindi si vedono meglio gli oggetti del cielo profondo che un 90ino permette di vedere, non ha ostruzione ed essendo f/10 il cromatismo dovrebbe essere piccolo. Inoltre, 900mm di focale ti permettono già un bel numero di ingrandimenti su luna e pianeti tanto da essere emozionante. Pare che con buone serate permetta di arrivate a oltre 200x nonostante sia 90mm di apertura.
Il cercatore non è il 6x30?
La montatura Az-3 giusto? Sarà facile da usare per te e probabilmente anche per tuo figlio. Man mano imparerete a far percepire meno vibrazioni.
https://www.astrobin.com/hxo7ui/ una foto su astrobin ottenuta sicuramente dall'elaborazione di un video di qualche secondo, ma per farti capire che ha delle buone ottiche.
Ovviamente un Newton 130/650 era più polivalente soprattutto su una EQ, e un Mak 127 permetteva zero cromatismo. Ma col budget che avevi credo sia stata la miglior scelta. Anche perché il Mak bresser ha una focale fin troppo spinta quindi gli oggetti avrebbero iniziato a "correre" nel tuo campo visivo.
Ad ogni modo, sono un astrofilo principiante, anche se con tante informazioni lette e 2 setup già completati (un dobson 200 e un rifrattore apocromatico tripletto da 70mm su Heq5), per cui tieni molto in conto le opinioni degli utenti esperti di questo forum che si dedicano da anni e ti hanno dato ottimi consigli.
Magari fai dei report su come ti trovi con l'Evostar 90/900
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Ho seguito tutta la discussione senza intervenire perché all'inizio era coerente tra le proposte degli utenti che poi si scontravano con il budget del nostro amico.. Avendo usato entrambi gli strumenti, il 130/650 EQ e il 90/1000 EQ Celestron posso dire che il Newton 130 ha di buono la luminosità interna al campo visivo essendo più corto e questo per un principiante è un vantaggio perché non disorienta, gode di maggiore campo visivo a bassi ingrandimenti, di contro un fok molto limitato le manopole sono grosse e si muove il fok in maniera veloce bisogna farci la mano, richiede una lente di barlow per poter usare oculari con poche lenti e con una estrazione pupillare ampia come i plossl, i multilente sono sconsigliati perché aggiungono lenti alla barlow..
Il rifrattore 90 non essendo ostruito come il Newton non risente del minor diametro, ma ha il contrario sulla versatilità rispetto al Newton, gli ingrandimenti sono già medi ai bassi e il campo visivo si riduce con meno luminosità, puntando gli oggetti luminosi come Luna e pianeti non è un problema, in manuale per il profondo cielo per quello che si può fare il papà dovrà farsi carico per un po' di tempo a cercare di trovare gli oggetti, le tecniche non mancano e si imparano..
Di buono il rifrattore gode di una focale lunga con la possibilità di raggiungere anche 230x che sulle stelle doppie si raggiunge la risoluzione del telescopio senza aberrazioni, sui pianeti principali a 200x si arriva tranquillamente, con il Newton corto 180x sono un limite massimo poi dipende dal cielo turbolenze etc..
Montatura? Eq3 o Eq2 non fa molta differenza ci si abitua, con la AZ dovrebbe essere più semplice perché non serve allineare per seguire ma bisogna muoversi su due assi invece che uno, pazienza! Per un bimbo credo che il rifrattore AZ sia meglio per una minore esigenza di applicazione nella gestione del setup, forse perde una didattica per quanto riguarda l'allineamento al polo celeste ma per questo c'è tempo... Avanti così..;)
Vorrei aggiungere che dopo aver imparato qualcosa, un Mak 127 non vi regalerà nulla di nuovo, pensate almeno a 200mm
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
@frignanoit
Non sono d'accordo con te per quando riguarda il mak 127 , lo posseggo da diversi anni è quello che uso di più sul planetario non c'e' newton 130/650 o rifrattore 90/900 che tenga il confronto, con oculari a lunga focale lo uso anche sul Messier con una pupilla da 3,30mm è un CR da 1,20°
Un rifrattore lungo 90cm su una AZ2 tremerà maledettamente specialmente perché deve inseguire con i due assi :twisted: preferisco La EQ una volta stazionata centri l'oggetto con il cercatore ,lo insegui con l'ascensione retta.
Peccato che il richiedente non ha il budget per un 127 Mak
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Si per ora la maggior parte delle osservazioni avverranno su un balcone, dove purtroppo non c'è visuale della Polare, la facciata della casa dove è il balcone della cameretta è rivolta a Sud. Per ora sta osservando Giove con un cannocchiale ambientale da 60mm con 20-60 ingrandimenti montato su un economicissimo cavalletto fotografico Manfrotto.
Il budget, per ora, è relativamente limitato, ma il destinatario è piccolo, ripeto 8 anni compiuti. Se l' interesse supererà la méra curiosità del momento, se vedo che c'è volontà anche di spostarsi per osservare sotto cieli migliori con possibilità di puntare alla Polare di certo cercherò qualcosa di diverso con un budget piu alto.
Di informazioni grazie a voi pe rora ne ho un bel po ;)
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Non conosco la montatura AZ3, ma se per stabilità è equivalente ad una EQ3.2 penso che il telescopio si possa usaresenza grosse difficoltà (su una EQ3.2 ci monto il Vixen 102-M, molte vibrazioni mettendo a fuoco ma si può fare). Come ottica un 90/900 penso che permetta di vedere un po' di tutto entro i limiti imposti dall'apertura, non è un 90/1300 di un tempo, telescopio quasi esclusivamente per Luna, pianeti e stelle doppie. Con una montatura azimutale un bambino si dovrebbe saper gestire anche con un po' di autonomia, crescendo si vedrà.
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
@[URL="https://www.astronomia.com/forum/member.php?4604-frignanoit"]frignanoit
Non sono d'accordo con te per quando riguarda il mak 127 ,
@Armando31 non reputo male il Mak 127mm, se parti da questo strumento puoi avere anche qualche soddisfazione, ma sei a 90mm con un rifrattore che sia pure a lunga focale come f12 lasciamo stare f10 non vedo tutti questi vantaggi, sia per campo visivo e per la risoluzione degli oggetti, sembra che, questo mak 127 fa i miracoli, come se, un Newton 200/1000 è inferiore, non lo è affatto, sui pianeti e Luna non ci sono grosse differenze, ma se parliamo del cielo profondo un Newton 150/750 credo che ha una marcia in più dal Mak 127.. Poi può essere una mia convinzione però è un dato di fatto che il diametro fa la differenza e non di poco.. figuriamoci 127mm contro 200mm.. stiamo comunque parlando di strumenti amatoriali se poi ci vogliamo mettere pure i diametri non bastano 18"... Per curiosità prova a barcamenarti a 30/40x nella costellazione del Cigno senza meta con un Newton 200/1000 e fallo agli stessi ingrandimenti con il Mak 127...
Re: Info per primo telescopio per bambino (e adulto)
@frignanoit
Sai che ho posseduto tutti i telescopi da te citati
Non mi ripeto perchè ho dovuto vederli
Forse mi sono spiegato male, chiarisco : un 90/900 su quelle montatura chè lo vendono ,causa il suo lungo sbraccio vibra maledettamente, aggiungi che deve inseguire a mano .
Se parlo parlo con cognizioni di fatto, ne ho posseduti 3 90/900.
Io avrei preferito un mak 102 anche perchè stiamo parlando di un bambino e il planetario , per il deep lascerei perdere ,prima di tutto occorre diametro cieli bui e tanta esperienza.
Il 90/900 è ottimo sui pianeti ma montato minimo su una EQ3.2.