Chiedo scusa, L'ho pro da TS Italia
Visualizzazione Stampabile
Chiedo scusa, L'ho pro da TS Italia
Buonasera a tutti, mi accodo alla discussione già aperta per non aprirne un'altra e mi aggiungo anch’io agli utilizzatori del Seestar. L’ho trovato interessante, in relazione al costo, perché mi avrebbe permesso di fare riprese veloci anche in serate magari troppo fredde per i miei gusti o con condizioni meteo non eccezionali, che non avrebbero giustificato il trambusto necessario per portare all’esterno l’attrezzatura principale.
Inoltre sono sempre interessato a qualunque strumento o tecnica che permetta di ottenere foto deep sky senza autoguida,in questo caso addirittura su montatura altazimutale.
Mi incuriosiva anche la filosofia di uno strumento “chiavi in mano” che non ti costringe ad impazzire per installare driver o software di terze parti per il plate solving ed il controllo remoto, che molte volte danno problemi di funzionamento. Utile anche il fatto che disponga di un filtro per nebulose incorporato che, volendo, può essere inserito tramite comando presente sull’app.
Causa maltempo l’ho potuto utilizzare proprio poco (allego due riprese ottenute con il filtro per nebulose inserito, che ho elaborato con Photoshop, giusto per fare risaltare un po’ meglio i soggetti).
La gestione del dispositivo può essere assimilata a quella di un piccolo osservatorio remoto, il collegamento è avvenuto senza problemi con un Iphone ed un Ipad di qualche anno fa, mentre non c’è stato verso di collegarlo con un tablet Lenovo (recente).
La semplicità con la quale si possono ottenere delle foto deep sky giustifica la sue limitazioni e , se non si hanno pretese o aspettative troppo elevate, può dare qualche soddisfazione scegliendo opportunamente i soggetti.
@Alpinista Cosa intendi quando dici che non sei riuscito a collegarlo al tablet Lenovo? il mio Lenovo si collega ma se mi allontano di 3 metri cade il segnale ,forse intendi che l'Ipad il wi fi ha una gittata più lunga del Lenovo?
Il problema del tablet Lenovo che ho io (Tab M10 FHD Plus (2nd Gen)) è che non riesce ad agganciarsi tramite Bluetooth al Seestar, anche a distanza ravvicinata. Il Seestar compare tra i dispositivi disponibili nella sezione del Bluetooth ma la connessione dura un tempo infinito, e quindi non si può nemmeno procedere al collegamento tramite WI FI. Invece con lo smartphone e l’altro tablet si collega senza problemi e riesco ad operare dall’interno dell’abitazione, mentre il telescopio si trova in giardino, fino ad una distanza di 7-8 metri, forse anche qualcosa in più.
IO ho Lenovo Tab M10 Plus Terza Generazione, Display 10.61" 2K il problema è perde il segnale appena ti sposti
Che ve ne sembra? e la stessa rosetta postata su, peccato che un satellite è passato proprio in quel momento
Allegato 52805
A me piace. E' simile a quella che ho fatto io.
Molto bella Armando. Comunque bisogna scegliere con attenzione gli oggetti da riprendere, nom devono essere nè troppo piccoli, nè troppo grandi. Una galassia che entra perfettamente nel campo inquadrato è ad esempio M33
Lo so questa rosetta lo fatta per capire dove può arrivare un giocattolino , Devo imparare a fare i mosaici , qui il meteo è di cacca
Anche qui. Ci sono state un paio di giornate serene solo nei giorni di Luna piena e poi sempre nuvole e pioggia:meh: