Re: Telescopio per visualista
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
MaurizioRvt dire "Con il C8 il rapporto è F10 (2000/200) che è poco luminoso. Invece un Newton di pari diametro (200mm) ma a F4, cioè 800mm di focale, è circa 6 volte più luminoso" equivale a dire una bugia.
Questa non è una mia opinione o qualcosa su cui si possa parlare, nè un argomento da difendere. E' una bugia e basta. Un 200 mm non è mai 6 volte più luminoso di un altro 200 mm. Neanche se uno fosse f/30 e l'altro f/2. Etruscastro ha anche fatto delle guide qui sul sito, che andrebbero studiate.
Spiega bene il perchè, altrimenti non prendo in considerazione le tue parole.
In altre parole, chi vuole discutere dovrebbe dire esattamente dove ho sbagliato e dimostrare il perchè, altrimenti è solo un attacco personale basato su un richiamo all'autorità. Vedere le fallacie logiche.
Re: Telescopio per visualista
@MaurizioRvt te lo spiego volentieri, studia qui:
https://www.grag.org/rapporto-focale-un-telescopio/
Tu lascio il compito da fare a casa: ripetere questa frase venti volte prima di andare a letto, ogni sera, come un'Ave Maria:
"La capacità di catturare più luce la farà SOLO E SOLTANTO il diametro di apertura e NON la focale dello strumento".
Re: Telescopio per visualista
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
SBAGLIATO.
Scusa, Alby, ma state dicendo tante cose sbagliate.
Detto questo non intervengo più, vi lascio manipolare la fisica come meglio credete :-)
Paolo
Perdonami @cherubino, non sono un fisico, ne un matematico, non ho studiato ottica, e fino a 3 anni fa non sapevo utilizzare una reflex. Quindi mi approccio sempre con l'umiltà di chi vuole capire.
Prima o poi qualcuno spiegherà l'affermazione secondo cui due telescopi con lo stesso diametro e che lavorano nello stesso momento, osservando lo stesso oggetto, ma a focali molto diverse, hanno in visuale la stessa luminosità.
A prescindere approfondirò il tema, magari troverò da solo la risposta.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Telescopio per visualista
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Quindi se osservi saturno con C8 e oculare 25 mm o con Newton 200 F4 con lo stesso oculare, il pianeta avrà la stessa luminosità superficiale in entrambi i casi? Sì o no?
Re: Telescopio per visualista
@MaurizioRvt certo che no. Il confronto si fa a parità di ingrandimenti. Quindi dire che un 200 mm possa essere più luminoso (anzi, sei volte più luminoso :surprised:) di un altro 200 mm, è una bugia, per usare un eufemismo.
Re: Telescopio per visualista
E chi lo ha prescritto che si faccia a parità di ingrandimenti?
Re: Telescopio per visualista
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
MaurizioRvt te lo spiego volentieri, studia qui:
https://www.grag.org/rapporto-focale-un-telescopio/
Tu lascio il compito da fare a casa: ripetere questa frase venti volte prima di andare a letto, ogni sera, come un'Ave Maria:
"La capacità di catturare più luce la farà SOLO E SOLTANTO il diametro di apertura e NON la focale dello strumento".
Da qui capisco che due telescopi con lo stesso diametro hanno la stessa luminosità, e questo è palese. Poi capisco che focali native diverse a pari ingrandimenti hanno la stessa luminosità.
In sostanza non mi sembra che dica cose diverse.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Telescopio per visualista
@Alby68a state travisando tutto il discorso. Un 200 mm ha il potere risolutivo di un 200 mm. Punto e basta! E' luminoso come un 200 mm. Poi io posso mettere un oculare da 4 mm sul 200 mm f/4 e un 30 mm sul telescopio f/10. Posso inserire le barlow e gli oculari che preferisco. Ma un 200 mm raccoglie la luce di un 200 mm e ha quel potere risolutivo. Il rapporto focale non c'entra NULLA col potere risolutivo e con la luminosità. La frase "un 200 mm f/4 è sei volte più luminoso di un 200 mm f/10" fa solo ridere.
Ripeti con me come fosse un mantra: "La capacità di catturare più luce la farà SOLO E SOLTANTO il diametro di apertura e NON la focale dello strumento".
Re: Telescopio per visualista
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaurizioRvt
@
concertinalive
Se intendi fare deep sky visuale, quello che conta è il diametro in rapporto alla focale.
Con il C8 il rapporto è F10 (2000/200) che è poco luminoso. Invece un Newton di pari diametro (200mm) ma a F4, cioè 800mm di focale, è circa 6 volte più luminoso.
In sostanza a parità di diametro potrai vedere la stessa magnitudine stellare del C8 ma con un rapporto focale F4 vedrai nebulose 6 volte più deboli e avrai un campo 2.5 volte più largo a parità di oculare.
Inoltre un Newton 200 F4 è abbastanza leggero da potersi gestire sulla AVX.
Domanda:
1) a parità di diametro potrai vedere la stessa magnitudine stellare del C8 (capacità di raccogliere luce che dipende dal diametro)
2) con un rapporto focale F4 vedrai nebulose 6 volte più deboli [che con un F10] e avrai un campo 2.5 volte più largo a parità di oculare. (luminosità superficiale che dipende dalla relazione di apertura)
E' vero o sono bugie? Sì o no?
Comunque la cosa più disgustosa è l'arroganza e l'aggressività con cui alcuni si pongono nelle discussioni...
Di solito cerco di ignorarli anche perchè "discutere coi fanatici è inutile perchè ti trascinano al loro livello e poi ti battono con l'esperienza"
Buona notte. :angel:
Re: Telescopio per visualista
Amico mio qui non è questione di arroganza. E' questione del fatto che tu scrivi castronerie su un sito di rilevanza nazionale. E fin qui nessun problema, può capitare di sbagliare. A quel punto un utente del livello di Cherubino ti corregge (e già dovresti scusarti e andare a studiare). E tu al posto di scusarti e ringraziare per la dritta continui a insistere.. e allora arrivi al ridicolo. Se poi insisti ancora i moderatori se ne avranno voglia ti spiegheranno meglio quel che non hai ancora compreso. Buoni studi!
Ps per via del fatto di dover ripercorrere le leggi base dell'ottica si è ampiamente andati fuori tema.