Re: Binocolo dritto 20x110
Ok Etru, chiedo venia! Come oculari ho una coppia da 20mm tecnosky da 70/72gradi e dei TS da 15mm di cui non conosco il fov. Gli originali come sarebbero marchiati? Giovanni è curiosa la storia del 37x! (Ho letto la recensione di Plinio Camaiti del nexus dove cita il miyauchi che dici). Quando parli di un divario nettamente inferiore rispetto al miyauchi a che parametri ti riferisci?
Re: Binocolo dritto 20x110
Mi riferisco alla resa fotografica in visuale di M31, roba da non credere ai propri occhi, una messa a fuoco sempre perfetta per almeno un LUSTRO e perfettamente visibili le tracce di RUGGINE tra le spire della galassia.
Lo stesso MIYAUCHI 20-37 x100 a 45°, con gli oculari di serie da 20x mostrava solo una macchia di luce, ma zero tracce di ruggine.:)
Non vi dico la delusione osservando M31 con il pesante e costoso (3.000€) APM SD APO FPL-53 angolato a 45°, mai visto le tracce di ruggine a qualsiasi ingrandimento, intorno ai 37x, ne tra 20x e 50x.:)
Re: Binocolo dritto 20x110
Wow, che spettacolo che dev'essere stato... Pensavo fosse possibile solo in fotografia. Una qualità Japan di questo tipo avrà un prezzo alto anche sull'usato, ammesso che se ne trovino. Comunque ringrazio tutti per i vostri punti di vista che mi hanno aiutato nella ricerca. Avrei altre domande ma le farò in altri contesti. Cieli serenissimi!