Proprio indefinito no. Con un 70 mm può comunque distinguere l'anello attorno al pianeta. L'ho visto in un cinquantino e mi può fare da testimone Galileo [emoji2957]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Proprio indefinito no. Con un 70 mm può comunque distinguere l'anello attorno al pianeta. L'ho visto in un cinquantino e mi può fare da testimone Galileo [emoji2957]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Con 80/560 gli anelli si vedono chiaramente. Quindi un 70 dovrebbe farli vedere ugualmente, al netto della qualita' delle ottiche.
@Annalo - a proposito di Saturno: gli anelli seguono un ciclo di circa 14 anni. Senza entrare nei dettagli, attualmente sono disposti molto "di taglio" (e lo saranno sempre piu' fino a Marzo 2025). Quindi, se li vedi "sottili" rispetto alle foto che trovi in giro, a scanso di equivoci, non e' un "problema" del tuo telescopio :)
Con il mio 60/900 SATURNO è uno spettacolo .
Dimentichi che nel 1590 i pianeti li vedevano a occhio nudo
Signori , mi riferivo alla grandezza in arc/sec
Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=3-NuGy9Gs1U
Ciao @Annalo. Prima di passare alla fotografia è meglio fare un po' di pratica col visuale, a questo scopo un acromatico 70/900 ben si presta, se la montatura non è troppo ballerina ci si cerca di convivere; è l'esperienza che abbiamo fatto tutti negli anni '80 con rifrattori da 60 mm o col (un tempo) classico Newton 114/900. Comprati un quaderno con matite e gomma e disegna ciò che vedi all'oculare, ne trarrai soddisfazione. Io comprerei (se non li hai già) un piccolo atlante stellare e un libro con gli oggetti più appariscenti che si possono vedere col tuo strumento (ottimo è il libro di Piero Bianucci "Stella per stella", la mia edizione è molto vecchia, non so se lo abbiano ristampato, in tal caso ci sono altri libri). Dovresti trovare online la carta della Luna di Guido Ruggieri che per chi inizia va benissimo. Uno scatto col cellulare si può fare reggendolo a mano, l'adattatore non è strettamente indispensabile. Ti condivido una fotografia della luna fatta reggendo il cellulare in mano e accostandolo all'oculare di un piccolo acromatico 80/400 (niente di eccezionale, sia chiaro).
Allegato 54357
@blackstrat wow che meraviglia Saturno!
Concordo appieno con Gonariu.
La foto del sole con le sue macchie che ti ho mostrato qualche post fa, fatta con il cellulare, è con un Omegon 80/400 mm.
All'inizio l'ho utilizzato come guida ma adesso, con vari filtri solari (in luce bianca e arancione), è didcato al sole (talvolta alla Luna con un polarizzatore a toni di grigio).
Se vedi il costo dell'Omegon è irrisorio (mi pare solo OTA 119 euro). Con montatura AZ3, oculari, puntatore e diagonale viene sui 260 euro.
Ed è un Omegon.
Comunque a parte i pianeti (che son piccolini) vedrai che con Luna e il Sole, per iniziare, è tanta tanta tanta robba da osservare, conoscere e appuntarsi in un notes!
Può essere d'aiuto anche qualche applicazione per telefono, tipo: Stellarium e Skeye.
Per Skeye bisogna "attaccare" al telescopio il cellulare, e fatta una dovuta triangolazione (dovrebbero esserci anche video su internet che spiegano come si usa), aiuta a "puntare" oggetti del cielo che difficilmente si riescono a vedere; come in questi giorni, (anche se ormai è meno visibile) la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, che è meglio osservare con un oculare che dà una pupilla d'uscita dai 2mm in su, quindi con un 25mm o più.
Mentre Stellarium è un atlante del cielo molto completo e semplice.
Così intanto fai pratica, e prendi confidenza con il cielo e con lo strumento.
:biggrin::biggrin:
Era solo per non creare false illusioni.. io un saturno come quello me lo sogno anche con il mio Maksutow a 1800 di focale. Voglio dire i dettagli ovviamente...
Forse la frase giusta sarebbe...
Questo e' come potrebbe apparire Saturno in un telescopio da 900 mm di focale
Se....
Se....
Se....
e tanti altri.... credo che chi ha fatto quella foto sia estremamente bravo e sappia esattamente quello che fa.. Spettacolare comunque.