;););)
Visualizzazione Stampabile
FREE, se il tuo 102/711mm APO ha gli anelli ed una slitta vixen abbastanza lunga, puoi sempre fare dei nuovi fori sulla slitta VIXEN per montare la stessa slitta più a sbalzo posteriore.
Io montando la pesante torretta ZEISS angolata a 45° + 2 oculari, ho sempre il problema di troppo peso dal lato oculari, ma la banale modifica sulla slitta Vixen, rimontata più indietro, riporta tutto in perfetto baricentro.:)
Si , si potrebbe fare ma mi sta bene così comè, certo che con il peso della torretta bisogna andare un pò a sbalzo per bilanciare , ma io non ne faccio uso.
Salve !!! Si parlava del diavolo........
Che succede.... lascio per attimo un forum di aastronomia e mi diventa un forum di ... microastronomia... Bei tempi quando si dibatteva dei diametroni uno più grande dell'altro e di apo che più apo non si può....
A questo punto non posso che consigliare la lettura dei miei vecchi confronti fra lidlscopio vs Orion 80/400 vs star travel 70/400 e towa 60/700 ... purtroppo di più piccoli non ne avevo.... a saperlo che si finiva così prendevo anche il telescopio di giochi preziosi....
https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.pnghttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Bentornato @Huniseth. Vedo che alcuni rifrattori acromatici del tipo 80/400, 70/400 e 60/700 li hai anche tu, vuol dire che così disprezzabili non sono. Leggerei i tuoi interventi su strumentini di questo tipo con molto interesse in quanto li adoro, sia per il rapporto prestazioni/prezzo sia per la loro facilissima trasportabilità.
Buongiorno a tutti, cultori degli acromatici. Bello questo thread :)
Io ho un ED80 F7 con lenti FPL1. E’marchiato TS, ma prodotto dalla Long Perng. Corretto benino, a volte l’aberrazione cromatica, a cercarla, si vede. Sicuramente ci sono tubi ED e APO migliori, ma per le mie necessità tutto sommato va bene così. Mi piace osservarci soprattutto ammassi aperti, non solo cose grosse tipo Pleiadi, Iadi, a bassi ingrandimenti, ma anche oggetti relativamente piccoli come ammassi NGC ad alti ingrandimenti tra 80x e 120x (quindi PU sotto 1mm).
Vengo alla domanda: gli acromatici vanno benone a bassi ingrandimenti, ma se li si spinge fino a PU=1 e anche sotto, cominciano a soffrire a causa dal loro cromatismo “innato”? Per chiarezza: non parlo di osservazione planetaria o lunare: mi riferisco solo a deep sky.
PS - prego astenersi da interventi epifanici tipo “usa un SCT o un Newton che l’apertura vince sempre”: non è questo il quesito :razz:
il deep sky il cromatismo è ininfluente tanto le magnitudini sono basse.
il problema di fondo, che nessuno ne parla o ne vuole parlare, è che a ogni telescopio si posiziona in una sua innata collocazione d'uso, fintanto che vorremo usare telescopi per usi diversi di quelli di progettazione o di semplici e basiche leggi dell'ottica troveremo sempre dei difetti ai nostri telescopi! ;)
Dipende anche dalla focale , io ho un 76 f 1250 lo porto tranquillamente ad una pupilla da 0,5 senza traccia di cromatismo evidente .
Che l'apertura vince sempre è vero, ma se la grossa apertura con il suo grosso peso ed il suo grosso ingombro resta a casa, ci pensano le luci caserecce a segarne le grandi potenzialità.
Io ho una caterva di telescopi, dal basso verso l'alto, ACRO SW 70/500mm, MAK SW 102/1250mm, APO TS SD da 102/711mm, MAK SW da 127/1500mm, RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm, C8 EDGE HD da 204/2020mm.
Dico subito che adoro il piccolo ACRO da 70/500mm + torretta binoculare ZEIS angolata a 45°, per la sua ottima resa terrestre sui 40x e quindi il doppio dell'ingrandimento del luminoso binocolo IBIS 20x80ED, entrambi leggerissimi e complementari per un terrestre di ottima soddisfazione.
Il vero jolly della mia scuderia è il MAK SW da 102/1250mm, leggerissimo, compattissimo e capace di prestazioni ottiche solo un pelo inferiori al più lungo e pesante TS SD APO da 102/711mm, ancora usabile sul mio stretto balcone, ma già un po al limite come ingombro logitudinale.
Il TS SD APO l'ho preso usato per usarlo sui 40x e con la torretta binoculare DENKEMEYER, per un faticoso deep sky da balcone casereccio e devo dire che i risultati non sono malvagi, anzi, del tutto inatteso il suo primato sull'ottimo IBIS 20x80ED, a riconferma che sul deep sky brillante, tipo M22, M35, M36, M37 e il doppio del PERSEO, ci vuole sia apertura che un medio ingrandimento, 40x appunto.
Uso sovente anche il MAK SW da 127mm ed il RUMAK da 152mm + torretta ZEISS angolata a 45°, per il terrestre di vera potenza, già leggermente pesantucci se completi della grossa torretta binoculare ZEISS angolata a 45°, ma capaci di una risoluzione strordinaria e sempre superiore al TS SD APO da 102/711mm, provare per credere.
Infine il C8 EDGE HD, montato molto stabilmente su una IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO, settata fissa in AZ + colonna mobile perfettamente mobile su tre ruotone e tre vitoni calanti autocostruita, non usabile sul balcone e quindi pochissimo utilizzato in inverno per il freddo ed in estate per le zanzare, lo uso solo abbastanza in primavera ed in autunno dal cortile condominiale pieno di luci spurie.:)