Condivido pienamente quanto detto da @Giovanni BRUNO , ricorda che la base principale è la montatura , una eq5 è di tutto rispetto , puoi motorizarla in futuro , se proprio non riesci a fare a meno del go to .
Visualizzazione Stampabile
Condivido pienamente quanto detto da @Giovanni BRUNO , ricorda che la base principale è la montatura , una eq5 è di tutto rispetto , puoi motorizarla in futuro , se proprio non riesci a fare a meno del go to .
Comunque non mi ero accorto che sul 150 ci vanno gli oculari da 2" e io ho tutti gli ES da 1.25".... a questo non ci avevo pensato:rolleyes:
Puoi tranquillamente usare quelli che hai , nessuno lo vieta.
Metti un raccordo da 2 pollici a 1 pollice e un quarto ., il telescopio è già dotato di tale raccordo .
Non perdi nessuna qualità dell'immagine.
Il portaoculari da 2" è un di più gratis ed anche di un di un certo pregio, perché rende possibile l'accesso a dei campi enormi, se un domani ne senti il desiderio e ad esempio compri un ocularone da 2", tipo 40mm/70° puoi scendere a soli 30x e 2°,33 di campo reale, ma con il riduttore da 2"-31,8mm puoi osservare tutta la vita con i soli oculari del formato di 31,8mm di diametro.:)
Il mak 150 ha una focale di 1800mm e non credo che 2.33 gradi di campo reale siano possibili.
Con un oculare 40mm 70gradi dovrebbe arrivare a un grado e mezzo circa (teorico) salvo vignettatura.
Giovanni1971, hai ragione, avevo in testa l'altra discussione sul DOBSON da 150/1200mm e su quel dobsoncino i calcoli per un ipotetico ocularone da 2" e da 40mm/70° per la focale di 1200mm, sono esatti.
1200mm/40mm = 30x
70°/30x = 2°,333
Chiedo scusa per la involontaria svista.:)