Dovresti essere a circa 450mm di focale, si non mi sembra un valore malvagio.
Il vento è un problema solo quando ti influenza la guida o ti peggiora il seeing.
Visualizzazione Stampabile
Dovresti essere a circa 450mm di focale, si non mi sembra un valore malvagio.
Il vento è un problema solo quando ti influenza la guida o ti peggiora il seeing.
Ok, allora ho studiato un po' cos’è il valore HFR, prima pensavo che fosse un numero adimensionale quindi univoco per qualsiasi setup a parità di lunghezza focale. In realtà la sua unità di misura è il pixel. Quindi una cam con pixel più piccoli necessariamente avrà un valore di HFR più alto di una cam con pixel più grandi montata sullo stesso setup. Quindi il mio 2.37px di HFR con un sensore con pixel da 2.9 micron darebbe un valore di 1.83px di HFR con un sensore con pixel da 3,75 micron.
L’unica cosa che non capisco è perché ASTAP mi da un valore così diverso. Utilizzano la stessa esposizione e lo stesso gain il valore di HFD (che dovrebbe essere il doppio della HFR registrata nel tool per la messa a fuoco) sia molto più alto e oscilli tra i valori di 6 e 7px. Rispetto ai 5px scarso che dovrei avere teoricamente.
Ecco a voi gli ultimi aggiornamenti:
In questi giorni o cercato di verificare e mettere appunto le seguenti cose:
1. Non sembrano esserci giochi e flessioni del focheggiatore
2. La montatura aveva un pò di gioco in AR e in DEC il tutto risolto regolando le brugole che avvicinano la vite senza fine alla cremagliera.
3. problemi di messa a fuoco risolti con un focheggiatore automatico autocostruito.
4. controllando con ASTAP il sensore sembra essere avere un accettabile perpendicolarità all'asse ottico.
5. la guida mi resta sempre su un valore di RMS sotto l'arcosecondo, solitamente tra o 0,6 e i 0,7 arcosecondi.
Prendendo atto dei punti precedenti ho cominciato a giocare con i distanziatori. Le seguenti foto sono state fatte a diversi backfocus.
La prima con un backfocus di 44mm (un millimetro in meno dei 45mm dichiarati dal produttore)
La seconda con un backfocus di 45mm (quello dichiarato dal produttore)
La terza con un bacfocus di 48mm (tre millimetri in più di quanto dichiarato dal produttore)
Purtroppo a causa della piccola porzione di celo disponibile ho dovuto riprendere 3 soggetti diversi
M67 44mm backfocus
Allegato 54930
https://www.flickr.com/photos/202039...posted-public/
Tripletto del leone 45mm backfocus
Allegato 54931
https://www.flickr.com/photos/202039...posted-public/
NGC2905 48mm backfocus
Allegato 54932
https://www.flickr.com/photos/202039...posted-public/
Sembrano buone, io pero' non riesco ad aprire la piena risoluzione.
Quello che pero' mi sembra di vedere e' che hai il lato destro della foto (la mia destra intendo) piu' a fuoco rispetto al sinistro.
Non so se e' solo una mia impressione.. confermi?
Se il back focus va sistemato, di solito sono frazioni di mm. Ci sono set di anelli di spessori in giro
No non è una tua impressione, infatti ho fatto diverse foto anche con differenze di back focus esagerati per esclusione la cosa, il problema del leggero fuori fuoco a sinistra persiste in tutte e tre le foto. Mi viene il dubbio che il foro del porta oculare o il sensore sia un po' decentrato rispetto al asse ottico. Potrebbe essere?
puo' essere.. o puo' esser il sensore non in piano con l'asse ottico.
Se fossi in te farei ancora una prova... ruota il sensore in diverse posizioni e vedi se il fuorifuoco e' sempre nello stesso punto o ti varia di posizione... magari ti va a posto in qualche posizione specifica...
Ripeto,a non vederla a piena risoluzione, le stelle sembrano tonde , quando si e' cosi vicini ad avere il tutto che lavora correttamente, bisgna davvero intervenire di poco per aggiustare i dettagli.
Pero' ripeto, e' piccolino, la foto numero due mi sembra quella meno affetta da questa differenza ma sono soggetti diversi, non si puo' valutare bene.. dovresti fare, se possibile, le prove sullo stesso soggetto, per capire meglio cosa succede...
Questi sono gli ingrandimenti delle stelle ai 4 angoli della foto del tripletto del leone.
Alto sx
Allegato 54937
Basso sx
Allegato 54938
Alto dx
Allegato 54939
Basso dx
Allegato 54940
la camera di ripresa, come e' fissata? Usi la filettatura o e' tenuta ferma con le viti?
Dentro il porta oculare da 1,25" e bloccato con la vite del porta oculare