E qui paragoni il tuo telescopio a (Allegato 55048 parità di seeing ), ma come !!
Visualizzazione Stampabile
E qui paragoni il tuo telescopio a (Allegato 55048 parità di seeing ), ma come !!
Guarda un pòAllegato 55049 cosa ho trovato , parli proprio tu di SEEING MEDIO ITALIANO , allora mi chiedo , ma di cosa stiamo parlando ?
Mi hai ripetuto tante volte che il seeing medio italiano non esisteva e adesso !!!
Potrei scavare ancora e chissà cosa verrebbe fuori ma mi fermo qui .
L'hai presa proprio male e hai cominciato con l'arrampicata sugli specchi (chiedo scusa ad etruscastro per la mia "acidità" ma quando insultano la mia intelligenza, può capitare).
Iniziamo con il debunking:
- 1° screenshot - termine «seeing Antoniadi II stabile», vuol dire solo che le oscillazioni della turbolenza erano abbastanza limitate nel lungo termine, bastava leggere e CAPIRE il contesto in cui è stato scritto e NON prendere la parola alla lettera;
- 2° screenshot - termine «a parità di seeing» era riferito al fatto che i confronti in baita io li ho fatti con gli strumenti affiancati e quindi non solo a PARITA' di seeing ma anche a parità di tutte le altre condizioni, anche qui bastava leggere e CAPIRE il contesto in cui è stato scritto e NON prendere la parola alla lettera;
- 3° screenshot - hai notato che la frase «Relativamente al seeing "medio italiano" non fasciarti la testa prima di essertela rotta.» contiene medio italiano tra virgolette? E per caso hai letto il prosieguo del post dove consiglio di prendere un oculare e (oltre alla collimazione) di verificare direttamente il seeing locale della serata? Anche qui per la terza volta, bastava leggere e CAPIRE il contesto in cui è stato scritto e NON prendere la parola alla lettera.
Ora trovami qualcos'altro ma possibilmente relativo ad un concetto compiuto che io ho espresso e non parole prese a caso da qualche discussione e completamente avulse dal contesto, perché andare avanti così non è divertente ne costruttivo.
Grazie.
In fin dei conti questo argomento era iniziato in un contesto basato sulla media statistica, e sta continuando sulla media statistica dei pareri, senza nulla togliere a dati oggettivi che, se sono validi vanno comunque valutati sul campo e prendendo pure tutte le circostanze del caso, condizioni dell'aria e strumentazione, forse non si arriverebbe a trovare un filo di certezza..
Si è capito cos'è il potere risolutivo angolare? forse si è capito di più che non serve a una mazza, speriamo bene...
Guarda Angelo che non l'ho per niente presa male , anzi mi sto cominciando a divertire , non posso dire la stessa cosa di te , anche Cherubino parla di seeing medio italiano , vogliamo insinuare che anche lui è un neofita ?https://www.dark-star.it/astronomia-.../60mm-forever/
Se leggi bene dice che con seeing instabile un 200mm offre la stessa risoluzione del 60 mm
Leggendo bene l'articolo di Cherubino , dice esattamente quello che ho detto io .
Non riesco a capire come si faccia a dire che la prova puo essere solo di tipo concettuale .
Due tele affiancati nello stesdo istante , uno 60mm e un 120mm , PR 2 per il primo PR 1 per il secondo , seeing in quel momento da 2 secondi , si osserva dentro gli oculari è si scopre che i due telescopi rilasciano lo stesso PR dovuto al limite del seeing cioè 2" .
Invece secondo te la prova non è valevole perché nel momento che passo da un oculare all'altro il seeing cambia , ma devo crederci veramente?
Ho ritrovato il tuo post che mi avevi chiesto di inserire per intero .
All'interno dici : ( se la mia postazione osservativa a spesso seeing stabile da 1,5" , userò gli ingrandimenti che mi permette la mia postazione osservativa e poco mi tange sapere che il seeing medio italiano ( ammesso che qualcuno lo abbia mai misurato e poi fatta una media ) è magari sù 3"
Per quanto ho capito , hai consigliato all'utente dicendo : relativamente ( io posso aggiungere dei sinonimi , a proposito o in relazione al seeing medio italiano ) al seeing medio italiano , comincia con un oculare più lungo lo provi collimi , poi ne prendi uno un po più corto e vedi fino a quanto puoi spingerti ( questo in sintesi)
L'avatar di Angelo_CData Registrazione
Dec 2017
Località
Milano
Messaggi
3,826
Taggato in
320 Post(s)
Re: Consigli primo strumento
Un telescopio f/10 con due metri di focale, secondo me, la barlow la deve vedere solo se si riprende in hi-res, per quello che ti serve sono comunque necessari almeno tre oculari (uno per bassi, uno per medi e uno per alti ingrandimenti), quindi prenderne due (un basso e un medio ingrandimento) più una barlow hai comunque speso soldi per tre oggetti, a questo punto meglio tre oculari ad hoc.
Relativamente al seeing "medio italiano", non fasciarti la testa prima di essertela rotta.
Prendi un oculare alla volta, ad esempio prima prendi il 14 mm, te lo provi ben bene e collimi usando quello (tanto se hai collimato al max ingrandimento disponibile, lo strumento con tale ingrandimento funziona bene), poi sempre ad esempio, prenderai il 9 mm e te lo proverai ben bene (ovviamente facendo la collimazione con tale oculare, che sarà al momento il massimo ingrandimento disponibile).
Se dopo qualche mese vedrai che tra le varie osservazioni fatte, ce ne dovessero essere alcune, dove sentivi che era possibile "tirare" di più, allora potrai (SE lo ritieni opportino e/o prefetibile) salire ulteriormente con gli ingrandimenti, magari prendendo un 7 o un 7,5 mm e allora farai la stessa cosa, te lo proverai ben bene e se la serata permette, collimerai con quell'oculare e se ancora ci dovessero essere serate in cui anche tale oculare sembra andare "stretto", si puo valutare di prenderne uno ancora più corto.
Insomma la regola generale è collimare lo strumento (OGNI strumento) al massimo ingrandimento permesso dalla serata, perché parlare di seeing medio italiano è secondo me un non senso (l'Italia è orograficamente estremamente articolata, non è come le praterie americane), se la mia postazione osservativa ad esempio ha spesso seeing stabile da 1,5 arcsec userò gli ingrandimenti che mi permette la mia postazione osservativa e lì poco mi tange sapere che il seeing medio italiano (ammesso che qualcuno lo abbia mai misurato e poi fatto una media) è magari sui 3 arcsec (vorrà dire che sono stato fortunato).
Se al contrario la mia postazione ha seeing fetente (ci sono alcuni che abitano in paesi all'imbocco di vallate che hanno un seeing davvero indecente 355 giorni su 365) magari su 5 o 6 arcsec (vorrà dire che sono sfortunato) mi baserò su quello per scegliere il limite per gli ingrandimenti (e magari mi darò soprattutto al deep ) e sapere che il seeing medio italiano è 3 arcsec, anche qui poco mi tange.
Io sono un caso emblematico, la baita dove ho la mia postazione montana (dove ho il dobson da 40 cm) sorge su un costone roccioso che se ne scende fino al lago d'Iseo, lì l'aria in "caduta" dal costone mi dona un seeing fetente (ma veramente fetente) 49 giorni su 50 e il mio ingrandimento tipico con uno specchio da 40 cm viaggia intorno ai 146x (oculare da 12,5 mm) e raramente vado oltre i 200x (e solo su planetarie o globulari).
La mia postazione cittadina è in una delle zone più verdi di Milano (in estrema periferia) con un grande parco (con tanto di laghetti) su due lati e la strada sotto delimitata da due grosse rotonde con interno a prato (e alberello centrale ) e palazzi bassi e relativamente lontani, insomma effetto "isola di calore" da minimo a zero, qui ti dico solo che mi capita di collimare il mio C8 a 580x e il mio corredo di base per il planetario è costituito da un 9, un 7,5 e un 6 mm (e su Marte serata permettendo "sparo" anche il 5 mm).
Quindi ripeto, il 40 mm lo avrai a corredo (oculare "cercatore"), poi prendi SOLO un oculare alla volta partendo da quello di focale più lunga e te lo provi bene bene, poi valuterai se prenderne uno più "corto" e solo dopo aver BEN provato anche questo valuti se prenderne uno ancora più "corto" e via così; senza contare che se per prudenza ne prendi chessò uno da 8 mm e vedi che potevi osare di più, vendi l'8 e ti prendi un 7 mm.
Adesso io vorrei capire , se la tua postazione fissa ha spesso seeing stabile da 1,5" , per quale motivo la mia prova con seeing stabile a 1,5 non è possibile ?
@Free ce la diamo una calmata?
non mi piace questo accanimento, vi ho lasciato fare per dare voce alle vostre idee in piena libertà ma ora siamo arrivati al limite.
torniamo su binari di colloquio e non di tribunale portando prove a supporto altrimenti oltre a chiudere la/le discussione qualcuno va a riposarsi qualche giorno.