Visualizzazione Stampabile
-
Re: Info sull'autoguida
semplice, la webcam non è abbastanza sensibile per un f7,5 come l' 80ed ... soprattutto dal cielo cittadino di roma.
io ho abortito l'uso della webcam come camera di guida, dopo aver comprato i cavi per guidare con gli ascom, proprio per questo...una volta che avevi montato potevi usare il 25 cm per guidare e l'80 ed per fotografare...
eheheh avresti avuto una guida... come dire ... pazzesca! anche errori di 1 pixel nella focale dell'80 ed non si sarebbero visti!!! ehehehhe
conosco un tipo qui a viterbo, che guida l'apogromatico 80/750 (se non erro) con il c8 ... eheheh ALLA FACCIA DEI CALCOLI SULLA FOCALE DI GUIDA DIREI! dato che sta almeno al doppio della focale di ripresa!!! ehehehheheh
Citazione:
Ho provato a mettere a fuoco sulla luce più lontana che ho dal terrazzo, che è una finestra a non più di 500 metri
eheheh attento pk...ahahah i telescopi meglio rivolgerli verso il cielo... ehehhehehh
Citazione:
la sentenza n. 15450/2011 della quinta sezione penale della Corte di Cassazione con cui un condominio è stato condannato a pagare una multa di 600 euro per il reato di molestie in quanto dal terrazzo condominiale era solito spiare i suoi vicini.
Fonte: Cassazione: spiare vicini da terrazzo condominiale integra reato di molestie.
Si fa per ridere giorgio...ehehehehhe
(tutte le volte che tiro fuori il telescopio in città ho paura che qualcuno mi guardi male :ninja: )
-
Re: Info sull'autoguida
Citazione:
Originariamente Scritto da
pool187
pk , ho visto che hai messo " mi piace " al mio commento...eheheheh !!!! argomento ... "scottante"!!
hai più fatto la prova che mi dicevi ieri?
comunque, carkinzo , io non mi prendo la responsabilità di quello che dovrai comprare...
ma io con la tua stessa montatura presi un 60/228 cercatoreguida da tecnosky ... con 750 mm di focale da guidare dovresti farcela se lo abbini ad una camera di guida con pixel abbastanza piccoli...
magari priam di comprare ci fai sapere i dati e noi ti facciamo i calcoli .... tanto ci vuole pochissimo... tuttavia come ti dissi anche qualche tempo fa...questa passione , soprattutto in fotografia, passa per tanta teoria... indispensabile per scegliere quello che vogliamo e quanto dobbiamo spenderci...
Per i dati, non saprei quali comunicare. :oops:
Comunque, il telescopio è un Newton 750/150, anche se ho misurato il diametro interno per
costruirmi la maschera di Bahtinov e il diametro interno sarebbe di168mm.
Poi per i dati del cercatore non li so, perché non c'è scritto niente, ma non credo
sia assolutamente adatto, perché al tempo quando comprai il tutto, mi dissero
qui sul forum che si trattava di un cercatore veramente misero.
Per la reflex, si tratta di una Canon 60D, ma non saprei quali dati servono.
Per la camera, io ero orientato su questa:
http://www.telescope.com/Astrophotog...58/p/52064.uts
il motivo è perché costa il giusto e poi è compatibile con Mac.
Per altre cose o dati che servono, non saprei altro cosa dire.
-
Re: Info sull'autoguida
allora, hai tutti i dati
Fg = (750 x 5,2 ) / ( 4 x 4,3 )
quello sottolineato è la variabile
Fg = 3900/17,2 = 226,74 mm
questo usando il valore 4 ... quindi considerando correzioni ogni 0,25 pixel ... di fatto potresti essere abbastanza campionato anche con il "famoso" 60/228 che avevo anche io ... (prima di comprarlo, se decidi) chiedi se vai a fuoco con la orion autoguide.
se invece usiamo, una correzione che ti permette di dormire sonni più tranquilli, dato che lì staresti proprio al limite, potremmo usare il valore 3 , cioè correzioni ogni 0.33 pixel...
cosi avremmo,
Fg= 3900 / 12,9 = 309 mm di focale...
quindi riassumiamo... con 226 mm di focale stai campionato ma proprio stretto stretto, mentre con 309 di focale staresti un pascià.
ma c'è un MA ... hai una eq5 e sei al limite del peso se non oltre... se ti metti a comprare un telescopio di guida pesante rischi di fare più danni che altro...con un ts 60/228 non appesantiresti quasi per niente il setup potendolo mettere al posto del cercatore! senza nessun altro accessorio se non la camera guida...
valuta tu... pensa bene a tutto e fatti due calcoli...
io al tuo posto ( ma con un telescopio più pesante e con focale maggiore) ho comprato il 60/228 e ci ho fatto delle foto comuqnue buone...poi le mie necessità sono migliorate, e grazie alla nuova montatura , una eq6pro, ho potuto comprare un telescopio di guida 80/400 che mi sta dando tantissime soddisfazioni...
ma io me lo potevo permettere di caricare altri 3 kili sulla montatura, tu, con la eq5 non credo.
più chiaro di cosi non potevo essere, ora la scelta sta a te ;)
Paolo
-
Re: Info sull'autoguida
-
Re: Info sull'autoguida
come focale ci siamo... l'unica cosa che mi impaurisce solo le vibrazioni, dato che i due anelli stanno tutti in fondo mentre il telescopio guida è tutto prominente in avanti...
mah aspettiamo qualcun altro per vedere che dice...anche il prezzo è molto conveniente...
mamma mia ma quanto è bello st'attrezzo!!! ahahha
comunque aspetta prima di cmprare.. magari prima però attendi qualche altro parere...
e controlla se lo vendono dall'europa...perchè non si può comrpare dall'america..si pagano tasse enormi.
-
Re: Info sull'autoguida
Infatti, perché non ho trovato nessun altro negozio che lo ha!!!
Mi ha incuriosito sia per il fatto che dati alla mano sarebbe
leggermente superiore al TS da te citato, poi sembra compatibile con
la camera perché è della stessa marca e poi è anche abbastanza leggero.
Comunque in alto se seleziono la bandierina italiana,
mi compare la bandiera dell'euro e il relativo prezzo con la nostra moneta.
Essendo però tutto scritto in inglese, non so se ci sono tasse da pagare.
-
Re: Info sull'autoguida
attento però alla faccenda delle vibrazioni... perchè se il tele guida ha una minima vibrazione, SONO ..come si suol dire, cavoli amari...amarissimi!!!
-
Re: Info sull'autoguida
Quindi sarà meglio aspettare qualche recensione,
oppure lasciar perdere direttamente. :biggrin:
Ho trovato anche questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/...l-focuser.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...l-focuser.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...ble-Rings.html
....però ho un po' paura per il peso e poi, sia questi che il TS
saranno compatibili con la camera orion?
Avranno bisogno di qualche adattatore aggiuntivo?
E poi se li volessi usare come un normalissimo cercatore,
vanno già bene così, oppure hanno bisogno di qualche accessorio;
tipo un oculare che dalle foto mi sembra non vedere?
Per adesso però basta!!!
Ti ho stressato anche troppo!!!
Mi vesto e vado a lavorare!!!
Mannaggia!!! A Dicembre mi tocca anche di Domenica!!!
-
Re: Info sull'autoguida
@pool non capisco perché se vedevo le stelle col cercatore perché non dovrei vederle col 80ino. Non ho molta più luce che entra?
Non avevo pensato ad invertire, una delle prossime volte ci provo :-)
-
Re: Info sull'autoguida
no vabbè, perchè invertire? se devi montare tutto dall'inizio ti conviene usare il cercatorino...la focale del cercatorino è infatti sufficiente a guidare la focale dell'80 ed ...
per quanto riguarda invece l'altra faccenda, è perchè vero che entra più luce ma hai un rapporto focale meno veloce...
l'80ed è f 7 o 7,5 ...mentre il cercatorino, pure se ha meno apertura di diametro, dovrebbe arrivare a 200 di focale... quindi 200 mm(circa, dato che non consoco perfettamente la focale del cercatore) di focale diviso 50mm fa F4 ...molto più veloce... dell'ì80 ed e quindi con le pose brevissime che ti consente la webcam, non riesci a vedere le stelle...soprattutto da un cielo cittadino...
pk è lo stesso discorso per cui per arrivare alla stessa magnitudine con il tubo newton f4 ci metti 3 minuti di esposizione mentre con l'altro ci metti almeno 6 minuti..con gli stessi settaggi della reflex...
@carckinzo per quanto riguarda il ts 60/228 e anche quell'altro ti conviene guardare sul sito di tecnosky costa un pò di meno...
per l'ultimo invece, li vai su un vero e proprio telescopio guida e quindi il peso aumenta senza dubbio di parecchio
si, comunque,, tutti necessitano di oculari per essere usati come cercatori... (vanno bene gli oculari standard che ti hanno dato con il telescopio...)