Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa
Secondo me è più una questione geometrica che di chimica ottica. Il Binocolo ha una bella apertura, un buon campo inquadrato e pochi ingrandimenti. Per forza qualche distorsione verso il bordo la presenta magari a cuscino ma non ne farei un dramma. Sul cielo sarà interessante valutare come saranno le stelle dal 60/65% dal centro del campo. Per il resto goditi l'ottimo strumento che hai. Io giusto in questi giorni sono riuscito a sistemare completamente il 20x60 Tento che possiedo che aveva una scollimazione dei prismi (dovuta ad una profondissima pulizia che ho effettuato) e me lo sto godendo da matti osservando i monti innevati e settimana scorsa il cielo. Sono arrivato a vedere la NEB e la SEB su Giove!!! oltre a godermi i bellissimi campi e ammassi in Cassiopea, Gemelli le Pleiadi e l'immancabile Orione con M42 e M78. Purtroppo il treppiedi buono, 055 Pro Manfrotto l'ho prestato a mio fratello e mi devo accontentare di un manfrottino appoggiato al cofano dell'auto o al muretto di casa mia oppure del Monopiede sempre manfrotto.
Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Secondo me è più una questione geometrica che di chimica ottica. Il Binocolo ha una bella apertura, un buon campo inquadrato e pochi ingrandimenti. Per forza qualche distorsione verso il bordo la presenta magari a cuscino ma non ne farei un dramma. Sul cielo sarà interessante valutare come saranno le stelle dal 60/65% dal centro del campo. Per il resto goditi l'ottimo strumento che hai. Io giusto in questi giorni sono riuscito a sistemare completamente il 20x60 Tento che possiedo che aveva una scollimazione dei prismi (dovuta ad una profondissima pulizia che ho effettuato) e me lo sto godendo da matti osservando i monti innevati e settimana scorsa il cielo. Sono arrivato a vedere la NEB e la SEB su Giove!!! oltre a godermi i bellissimi campi e ammassi in Cassiopea, Gemelli le Pleiadi e l'immancabile Orione con M42 e M78. Purtroppo il treppiedi buono, 055 Pro Manfrotto l'ho prestato a mio fratello e mi devo accontentare di un manfrottino appoggiato al cofano dell'auto o al muretto di casa mia oppure del Monopiede sempre manfrotto.
SEB e NEB a 20x? Notevole.. Ottimo seeing per forza di cose immagino, beato te.
L'unica sera decente, 10gg fa ormai, ho notato puntiformità e dettaglio fino a ben oltre il 60% del campo, almeno fino all'80%. Ovviamente, oltre, il bordo degrada ma non in maniera così vistosa da essere notato da un occhio "normale", nemmeno sul terrestre. Il GHT per esempio durante il panning laterale innesca un effetto palla rotante decisamente più visibile, a causa della leggera curvatura verso l'alto dei bordi del campo inquadrato.
Mi riferivo più che alla distorsione, al cromatismo in controluce, che mi ha dato un pò fastidio, ma che in assenza di luce intensa non si è presentato, niente di eccessivo e insopportabile, ma ai miei occhi, ormai abbastanza pignoli da cogliere queste piccolezze, non sfugge il fatto che, i vetri ED del GHT permettono di evitare questo inconveniente anche in controluce esasperato (per esempio un Aquila in controluce sulla cima di un costone roccioso).
Quanto pesa il "Tentone"? (nn sarà mica quello che c'era in asta sulla baia qualche gg fa! ;))
Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa
No no è quello tra al'altro il mio Tento è un Tento camuffato. Negli anni 80 la Bresser si faceva fare i binocoli 20x60 dalla Komz e invece di chiamarli Tento li chiamava Saturn. Il binocolo è il medesimo e ha anche tutte le scritte russe tranne la scritta Tento, solo che nell'usato invece di valere 170 euro io l'ho pagato 25,00 più spedizione con custodia, adattatore per treppiedi e filtri gialli proprio perchè marcato Bresser. Tra l'altro i filtri colorati (gialli) sembrano una pacchianata ma nella bruma e nella nebbia fanno risaltare molto i particolari e i contrasti di colore.
Re: USM 15x70 + Treppiedi + Testa
Ecco a cosa servono i filtrini gialli!! hahahahaha :biggrin: