Mi piacerebbe avere anche il suo parere :weeabooface:
Visualizzazione Stampabile
L' Explore11 sul dobson12" va benissimo ; sul mak mi piace un pò meno. Puoi ottenere buoni risultati con oculari meno costosi, a me per esempio sul Mak piace molto il flat field tecnosky da 19 mm. Di certo non posso paragonarli in modo corretto per la differenza di focale però se ti orienti verso quella focale facci un pensierino, ne vale la pena!:sbav:;)
Peccato per i flat:hm: gli Yperion da me usati sul mak sono il17mm(venduto per passaggio al 18mm ES) ed il 24mm e sono tutti e due validi, di contro, e secondo me, c'è che il 17mm è di dimensioni troppo generose per il makketto. Comunque il 24mm si comporta bene sia sul Mak che sul dobson. Naturalmente esprimo sempre il mie preferenze e sicuramente ci sarà si chi dirà il contrario;
Del resto il mondo è bello perchè è AVARIATOO!!:D:D
Gli Hyperion sono oculari davvero " strani ".
A me non sono mai piaciuti al punto di essermi disfatto di un 24mm a €50 e ti assicuro era nuovo.
Sono un pò perfezionista degli oculari ai quali delego un'importanza da non trascurare sui pianeti.
Un occhio poco allenato tenderà a vanificare le differenze tra oculare di un tipo o dell'altro.
Per me un Orthoscopico da 18mm è insuperabile su focale lunga da sfruttare poi con una Barlow di qualità quando il seeing lo consente.
Per gli ES, fai un ottimo acquisto.
Ciao
un ortoscopico da 18 millimetri che estrazione pupillare avrebbe?
In mm lo ignoro, posso però dirti che il mio Vixen Ortho (circle V) da 18 mm mi permette senza difficoltà di apprezzare tutto il campo sino ai margini del diaframma di campo con gli occhiali, e che senza occhiali le ciglia non sfiorano nemmeno la lente. Il 12,5 mm della stessa serie ancora lo permette bene, anche se l'EP mi pare un pelino minore, mentre col 9 mm e col 7 (quest'ultimo marcato Celestron, ma sempre col marchio "circle V" sul naso da 31,8, poi la finitura e l'aspetto lo identificano certamente come un Vixen della stessa serie degli altri) invece richiedono di toglierli per forza. Specie il 7 che è, per agevolare l'uso, intelligentemente "vulcan-shaped".
Quando non sia esiziale il campo inquadrato, checché se ne dica oculari molto luminosi, perché costituiti da poche lenti, e corretti su tutto il campo, benché costituiti da poche lenti... come i classici Ortho se ben declinati da un costruttore serio son ben lontani dall'essere obsoleti. Anzi, per la visione dei dettagli al limite delle potenzialità dell'obiettivo principale possono ancora far la differenza.
L'oculare ortho da 12,5 a cui ti riferisci é questo? http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=30990