Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
probabilmente il mercato tedesco offre lo SW 130 con il red dot mentre quello italiano ha il ceratore ottico, anche per questo magari risparmiano 20€ ed è contento pure Huniseth che "sponsorizza" il red dot :biggrin:;)
astroshop insieme a Teleskope service sono molto precisi, almeno da quello che leggo in rete, io, ma questa è una congettura puramente personale, acquisto solo da rivenditori italiani.... :whistling:
Si, da un lato vorrei prenderlo dal rivenditore italiano, tuttavia la differenza di prezzo è abbastanza importante. Avere uno strumento decente ad un prezzo competitivo, per iniziare, mi sembra una buona cosa, non mi sveno e se il mio interesse dovesse scemare (ma non credo :D) piangerei con un occhio solo.
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Non è per far contento Huniseth... io stesso uso sempre il reddot, quando sono sull'oggetto vado col cercatore ottico (ma un 6x50, non un giocattolino)
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
dato che mi sembri orientato ad acquistare all'estero, ti do solo un'ultimo consiglio..... chiedi CHIARAMENTE E SPECIFICATAMENTE che lo strumento sia SUBITO pronta vendita...... non sarebbe la prima volta che chi acquista all'estero, nonostante il sito o le varie mail di conferma vendita, diano lo strumento disponibile poi ci si accorge che si aspetta un mese o più per averlo, e, dato che non si paga in contrassegno ma con carta di credito, e quindi i soldi li pigliano subito, e meglio fare una o due domande in più... ;)
p.s. Huniseth.. si fà per scherzare eh... ;):razz:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che sarebbe importante, per una proficua osservazione della luna, disporre di un filtro lunare che ne attenui la lumionosità (utile anche, se non sbaglio, per ridurre l'inquinamento luminoso).
Visto che tale filtro non è in dotazione dello Skywatcher dovrei acquistarlo a parte.
Intanto vorrei capire se il filtro si applica all'oculare oppure al "mirino" cui si poggia l'occhio. Se è la seconda (come credo) dovrei prendere un filtro da 1,25 (pollici?) che è il diametro (se non capisco male) dell'"eyepiece connection" dello Skywatcher (http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...b_bar_1_select).
Qui (http://www.astroshop.eu/telescope-ac...ters/15_15_10#) ce ne sono vari per marca a e modello, con prezzi che variano dai € 15 per superare i € 70.
Opterei per uno entry level, tipo il Celestron da € 14, o l'Orion da € 20 oppure il Baader Planetarium da € 22.
Potrei montarli tranquillamente sullo Skywatcher, pur essendo di marche diverse?
Voi che mi consigliate?
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che sarebbe importante, per una proficua osservazione della luna, disporre di un filtro lunare che ne attenui la lumionosità (utile anche, se non sbaglio, per ridurre l'inquinamento luminoso).
Visto che tale filtro non è in dotazione dello Skywatcher dovrei acquistarlo a parte.
Intanto vorrei capire se il filtro si applica all'oculare oppure al "mirino" cui si poggia l'occhio. Se è la seconda (come credo) dovrei prendere un filtro da 1,25 (pollici?) che è il diametro (se non capisco male) dell'"eyepiece connection" dello Skywatcher (
http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...b_bar_1_select).
Qui (
http://www.astroshop.eu/telescope-ac...ters/15_15_10#) ce ne sono vari per marca a e modello, con prezzi che variano dai € 15 per superare i € 70.
Opterei per uno entry level, tipo il Celestron da € 14, o l'Orion da € 20 oppure il Baader Planetarium da € 22.
Potrei montarli tranquillamente sullo Skywatcher, pur essendo di marche diverse?
Voi che mi consigliate?
il filtro lunare è utile ma non indispensabile, attenua si un pò di inquinamento luminoso, ma non fà miracoli.
i filtri sono venduti nei diametri da 31,8 e 50,8 mm che sono i diametri universalmente riconosciuti, quindi in pratica li puoi usare su ogni tipo di oculare. Normalmente sono i più diffusi gli oculari da 31,8mm e i filtri vanno avvitati all'oculare... indipendentemente dalla marca quali sono.
io sono del parere (ma è solo un parere strettamente personale) che quando si acquistano oculari e filtri è sempre bene acquistarli di ottima fattura, anche spendendo qualcosina di più.... a volte i telescopi vengono rivenduti a discapito di altri più prestazionali, mentre l'equipaggiamento rimane....quindi è bene avere strumenti ottimi! p.s. io ho solo i filtri della baader.....
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Ci siamo! Dopo varie peripezie, fax ed ordini cancellati (non dire "te l'avevo detto" etruscastro ;)) ho finalmente ordinato lo Skywatcher 130/900 da Astroshop. Ora vediamo quando l'articolo è in shipment.
Non vedo l'ora :awesome:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il filtro lunare è utile ma non indispensabile, attenua si un pò di inquinamento luminoso, ma non fà miracoli.
i filtri sono venduti nei diametri da 31,8 e 50,8 mm che sono i diametri universalmente riconosciuti, quindi in pratica li puoi usare su ogni tipo di oculare. Normalmente sono i più diffusi gli oculari da 31,8mm e i filtri vanno avvitati all'oculare... indipendentemente dalla marca quali sono.
io sono del parere (ma è solo un parere strettamente personale) che quando si acquistano oculari e filtri è sempre bene acquistarli di ottima fattura, anche spendendo qualcosina di più.... a volte i telescopi vengono rivenduti a discapito di altri più prestazionali, mentre l'equipaggiamento rimane....quindi è bene avere strumenti ottimi! p.s. io ho solo i filtri della baader.....
Grazie delle indicazioni. Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio :)
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio :)
Quelli sono gli auricolari! :biggrin:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Ci siamo! Dopo varie peripezie, fax ed ordini cancellati (non dire "te l'avevo detto" etruscastro) ho finalmente ordinato lo Skywatcher 130/900 da Astroshop. Ora vediamo quando l'articolo è in shipment.
Non vedo l'ora
Grazie delle indicazioni. Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio
innanzi tutto COMPLIMENTONI per l'acquisto.....
invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio,
:confused: spero tu stia scherzando?!:sowsuser::biggrin:
1-tendenzialmente il "mirino" come lo chiami tu..... dovrebbe essere il cercatore, che nulla ha che fare con i filtri....
2-sempre tendenzialmente io uso gli occhi e non l'orecchio :razz:
p.s. sicuramente ti arriveranno l'istruzioni in inglese e/o tedesco....
se vuoi avvantaggiarti scaricati il manuale in italiano dalla Sky Watcher Italia o da Auriga
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Quelli sono gli auricolari! :biggrin:
:shock:
Correggo subito, ma constato che invecchio troppo velocemente!!! :biggrin:
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
innanzi tutto COMPLIMENTONI per l'acquisto.....
Grazie mille.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio,
:confused: spero tu stia scherzando?!:sowsuser::biggrin:
No è che sto invecchiando e mi escono dalla bocca e dalla tastiera castronerie indicibili.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
1-tendenzialmente il "mirino" come lo chiami tu..... dovrebbe essere il cercatore, che nulla ha che fare con i filtri....
2-sempre tendenzialmente io uso gli occhi e non l'orecchio :razz:
Vado ad ubriacarmi per dimenticare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
p.s. sicuramente ti arriveranno l'istruzioni in inglese e/o tedesco....
se vuoi avvantaggiarti scaricati il manuale in italiano dalla Sky Watcher Italia o da Auriga
Grazie del suggerimento circa il manuale, ci avevo pensato ma ora provvedo (dopo aver smaltito la sbornia).