ad una veloce occhiata non mi sembra tenga conto dell'affievolirsi del fenomeno in base alla quota, ma la base dati sembra valida, non che l'AVEX non lo sia comunque ;)
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/
Visualizzazione Stampabile
ad una veloce occhiata non mi sembra tenga conto dell'affievolirsi del fenomeno in base alla quota, ma la base dati sembra valida, non che l'AVEX non lo sia comunque ;)
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/
Bravo ;) ... è la stessa che indicavo nel post n. 15 di questa discussione ...
Però sono molto probabilistiche, tengono conto della densità abitanti e dei limiti comunali, le conosco già da tempo.
La base delle mappe IGM e l'estrazione in 3D con Autocad prevede una reale visione in 3D tenendo in considerazione la Isoipsa ( la curva di livello )
Questo consentirebbe di verificare in anticipo il posto in cui piazzare i telescopi.
Vi ricordo che spesso siamo " abituati " a pensare con gli standard personali senza considerare il vero tasso di IL che c'è in alcune zone.
Come rammentato prima la Pianura Padana non è indenne da questo fenomeno ma avendo un alto tasso di umidità al suolo questo soprattutto in autunno tiene schermato parte dell'IL per chi si reca in montagna.
Cosa assolutamente diversa nella zona Peninsulare che i venti di Maestrale, tipici del periodo autunnale, spazzano completamente via le foschie e consentono all'IL di arrivare a diverse centinaia di Km di distanza.
l'IL di Roma si vede da Campo Imperatore, l'IL di Napoli si vede dalle vette dell'Irpinia etc. etc.
Una mappa non a 2D rende meglio l'idea.
Cinzano ha fatto un lavoro importantissimo ma oggi quelle carte vanno prese su base - globale -, la media cielo è calata e alcuni dati andrebbero aggiornati.
certo si farebbe prima a spegnere o abbassare le luci, ma il vecchio decreto che ci aiutava in tal senso pare oramai storia.
Ciao
Sinceramente a volte trovo poche corresponsioni tra le varie mappe, per esempio in zone dove la Avex segna un buon cielo in altre lo segna come zone già inquinate. Non capisco queste discrepanze dato che queste carte sono aggiornate sempre di recente.
Grazie Phil non avevo notato ;) pardon... comunque l'avex è da prendere con le pinze proprio per la base dati di elaborazione... come si parlava già in altro post discriminare tutte le condizioni che compongono poi il cielo in una cartografia è impossibile...
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Dal che, debbo dedurre che nonostante io abbia superato i 1000 post, se non erro, a nessuno è capitato di leggere quel che ho scelto di mettere in firma, al posto magari di qualche bella citazione letteraria da qualche scrittore appassionato del cielo.
Fare una petizione per dire che "dovrebbero" essere evitate dispersioni improprie di luce verso il cielo, perché spreca energia, perché non è bello, perché disturba chi dorme, perché non si vedono le stelle, è una forma di motivato mugugno, che può OGGI avere un senso solo nelle regioni che sono ancora PRIVE di una legge regionale sul problema dell'Inquinamento luminoso: ben poche, ormai. Sono rimaste la Sicilia e la Calabria, purtroppo non proprio due modelli di indefesso impegno per adeguare le normative utili per il rispetto dell'ambiente.
La Sicilia ahimé è quella che non riesce a realizzare UNA ordinanza di abbattimento per UNA villa con piscina di quelle abusive a ridosso del Templi di Agrigento, è quella delle pale eoliche disseminate in punti pochissimo ventosi... quella che ci costa per la sua Assemblea regionale più di quanto ci costi la Camera dei Deputati... tant'è.
Ma nelle altre, ci sono leggi già in vigore, basta farle applicare.
E una legge, non può essere, su segnalazione applicata a titolo di bonaria cortesia verso un cittadino.
Applicarla è un OBBLIGO, non farla applicare costituisce omissione di atti di ufficio, che è reato penale, non "comportamento poco edificante".
Eccovi l'elenco delle leggi:
Abruzzo: LR12/05
Basilicata: LR41/00
Campania: LR13/02
Emilia Romagna: LR19/03
Friuli V.G.: LR15/07
Lazio: LR23/00
Liguria: LR22/07
Lombardia: LR17/00
Marche: LR10/02
Molise: LR2/2010
Piemonte: LR31/00
Puglia: LR15/05
Sardegna: D.G.R. 48/31
Toscana: LR37/00
Trentino: LP16/07
Umbria: LR20/05
Valle d'Aosta: LR17/98
Veneto: LR17/09
...cosa volete di più? Cosa c'è più da petire, al di là di Sicilia e Calabria?
Astrofili laziali (ad esempio), andate su www.laziostellato.org, se - e sottolineo se - volete vedere dei risultati in termini di SQM e non solo piuagnucolare memori nostalgici dei bei tempi andati diu quando la Via Lattea si intravedeva da Roma, leggete quel che c'è scritto nel sito, scaricate il modulo per la segnalazione, fate la segnalazione stessa sia a LazioStellato che ad uno dei referenti sul territorio (se poi invece di quello "giusto" è un altro che conoscete, potrei benissimo essere io, se ne occuperà lo stesso senz'altro), scattate alcune foto esplicative della situazione fuori norma ed inviatele per mail, allegatele alla segnalazione.
Avrete una risposta.
Ma dovete muovervi anche voi, però. "Noi" siamo tre gatti, facciamo il possibile.
Io l'anno scorso ho iniziato ad occuparmi del problema dopo un incontro pubblico indetto nella sede sociale dell'Associazione Hipparcos dalla UAI, presente l'avv. Mario Di Sora - che ne è Presidente - oltre che Direttore dell'Osservatorio di Campo Catino, presenti nel parterre anche il geologo Maurizio Chirri di Hipparcos, Sergio Vetta anima del forum Skylive, l'esperto astrofilo specialista in spettroscopia Fulvio Mete, e alcuni altri.
Da quella riunione, ne scaturì un'altra, in cui si decise formalmente di dar vita a un Coordinamento (LazioStellato), stante che il 30 aprile 2013 erano scaduti tutti i termini ultimi per adeguare ogni impianto di illuminazione esterna, vecchio o nuovo che fosse, e che paradossalmente sembrava che al di là di pochi tecnici NESSUNO mediamente sapesse che una legge regionale neppure esistesse...
Entrai subito a far parte del coordinamento. nel mio piccolo, e come ballon d'essai per testare un poco le reazioni di una ipotetica controparte, andai a parlare per appuntamento con un dirigente del Credito Fondiario, che ha sulla via Cristoforo Colombo 80, a Roma, una sede sopra la quale campeggia, all'equivalente dell'undicesimo piano, un cubo di 5x5x5 m circa con scritto FON e sotto SPA sui quattro lati orizzontali, INTERAMENTE "foderato" di tubi al neon, stiamo parlando di qualche migliaio di Watt di Neon che diffondevano luce all'altezza di un undicesimo piano, o giù di lì.
Altro che la "lampada Osram" della canzone di Baglioni... con un binocolo potente, leggevo "FON SPA" da casa di mio zio sopra Genzano... non so se rendo l'idea. Se googlate Credito Fondiario e industriale SpA Roma e poi switchate sulla versione "classica" di Google maps, vi ci porta. Scegliete l'opzione "satellite", zoomate zoomate zoomate e lo vedete subito di 3/4. Un mostro davvero, col righello potete misurare il lato di 5 metri. Cose pazzesche, miglòiaia di Watt dell'efficientissimo neon per UNA insegna...
Bene, sapete che cosa è successo? Che mi son presentato garbato e (almeno come tentativo) signorile, con un buon vestito e una cravatta ben assortita e la 24 ore, ho parlato col MegaDirettore Galattico Dott. Prof. Ing. Lup. Man. Figl. Put. di quelli con poltrona in pelle umana e l'acquario in cui nuotano impiegati decorativi scelti a sorte fra il personale, NON l'ho approcciato in modo aggressivo o inurbano (ma senza la minima piaggeria e timidezza, sia chiaro), gli ho esposto il problema, ho premesso che davo praticamente per scontato che lui nulla sapesse della legge, delle sue finalità e delle sue implicazioni (anche sanzionatorie), e il risultato... è stato che mi ha chiesto in via preliminare se secondo me era possibile mettere a norma l'impianto. Io gli ho risposto che non ero un illuminotecnico, ma che temevo che essendo una superficie diffondente sarebbe stato molto complesso riuscire a schermarla per evitare che emettesse al di sopra dell'orizzontale, e che comunque andava spenta dopo le 24.
Risultato? Dopo TRE giorni un amico blandamente astrofilo, per il quale QUELLA megainsegna luminosa rappresentava il problema visivo principale, mi ha telefonato a casa per dirmi che quella sera non l'avevano accesa nemmeno... DA ALLORA E' SPENTA!!!!
Ma allora... :wtf: https://www.youtube.com/watch?v=ME5PpysdA4U :biggrin:
...comprenderete, la cosa mi ha ringalluzzito.
se volete divertirvi a scoprire il risultato di due miei altri piccoli interventi portate la fidanza a spasso per il giardino degli Aranci a fianco di Santa Sabina all'Aventino, o gettate la sera l'occhio, passando su via della Pineta Sacchetti, all'illuminazione dei vialetti pedonali del parco della pineta omonima...
Giusto giovedì scorso, 24 aprile, una delegazione di LazioStellato (Di Sora, Chirri, Vetta e il sottoscritto) su appuntamento richiesto dall'attivissimo Sergio Vetta ha incontrato l'On. Athos De Luca, già senatore e attualmente consigliere comunale a Roma; nell'Assemblea Capitolina ricopre la carica di Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente, Ambiente. Abbiamo avuto grande interesse e disponibilità, marcheremo stretto lui (:biggrin:) e il tema.
Ci sarà preso una conferenza stampa in Comune, ve lo farò sapere in modo che gli astrofili romani (almeno quelli... non dico da tutto il Lazio...) intervengano..
Allora, che volete fà? Continuare a sconsigliare diametri sopra il 20 Newton dalla città e discorrere di Hyperion vs. Televue, intanto che vi piagnucolate addosso per i cieli schifosi che babbo Sviluppo Insostenibile vi ha riservato?
Grande Valerio hai ragione, io sto prendendo appunti e foto su un paio (si fa per dire) zone del mio paese e poi passo all'azione.
Grande Valerio, proprio a questo mi riferivo quando dicevo di non arrendersi!
Ognuno di noi può fare MOLTO.;)
Io mi trovo in Sicilia ai piedi dell'Etna più o meno nella zona che nella prima mappa linkata è colorata in giallo.Secondo voi è una buona zona?