Re: Telescopio per un bambino...
Appunto un bel makkino come hai suggerito tu è istintivo (si guarda da dietro come in un rifrattore) e ben gestibile essendo corto maneggevole. Solo che mi piace di più del tuo, quello si Mon-1, 100 invece di 102 cambia nulla.
E con 1400 di focale i 175X con un 8 mm ED secondo me più in là li gestisce ancora benino.
Re: Telescopio per un bambino...
In quanto ex bambino che ricevette un telescopio a quell'età dico che avrei preferito allora una dotazione di oculari (ALMENO 2, che mi consentisse di ingrandire tanto e poco rispettivamente); e una focale relativamente lunga. (tipo quella del mak)
Del motore veramente... chi se ne frega. A quali ingrandimenti pensate di andare?
Re: Telescopio per un bambino...
Secondo me 175x li tiene (quindi 8mm). E ci sono i Plossl della Vixen a 34€. Insomma uno strumento così lo si usa per guardare i pianeti. Però per essere proprio certi la signora potrebbe acquistare un 9mm (155x) che credo lo potrà usare sempre, con ogni condizione. Meno ingrandimenti direi no. Se no che senso ha il makkino?
PS: caspita 1400mm di focale sono anche più dei 1250mm del mio C5!
PS2: per la Signora. Il massimo di ingrandimenti raggiungibili senza rovinare l'immagine dipende dallo strumento usato ma anche dalle condizioni del cielo. Teoricamente, con condizioni perfette, si può arrivare a due volte il diametro dello strumento (cioè 200x) ma molte volte le condizioni sono tutto tranne che perfette e i 200x diventano inutilizzabili
Ecco questo costa poco (29€): http://www.astroshop.it/ts-optics-oc...b_bar_1_select
Se può spendere qualcosa in più (molto più comodo da usare) http://www.astroshop.it/ts-optics-oc...m-1-25-/p,6168
Re: Telescopio per un bambino...
Beh io all'età di 12 anni (1985) ricevetti il Konus Vega 114/900 su EQ e tentai insieme ad un amico (più piccolo) e a due signore del mio paese di mettere in piedi un CLUB Astrofili affiliato a quello di rozzano. Il tentativo fallì (anche per colpa mia) e il ricordo più amaro che conservo fu quello relativo all'ultima riunione a casa di una delle "sciure" alla fine del quale la padrona di casa mi salutò dicendo: "Che delusione pensavo fossi un ragazzino più determinato e più appassionato".
Questo per dire due cose: 1) Un bambino di 10 anni non va sottovalutato è perfettamente in grado di capire e usare un telescopio e la montatura EQ 2) Aveva ragione la sciura se non diamo mai responsabilità ai giovani mai saranno in grado di prendersele.
Re: Telescopio per un bambino...
Buongiorno a tutti,
innanzitutto mi scuso per l'assenza ma purtroppo sono stata un po' occupata.
Al di là dei discorsi molto tecnici mi pare di aver capito che i due più quotati sono questi:
http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html
http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...b_bar_3_select
Mi pare di aver capito che i due si equivalgono e che, in generale, il primo può contare su uno "strumento" di ricerca molto valido che potrà facilitargli il compito. In secondo invece ha un appoggio più stabile. Salvo poi dover aggiungere altri accessori.
Quindi, su cosa devo orientarmi?
Ah, grazie anche per il libro che acquisterò sicuramente.
Ancora una volta grazie a tutti.
PS: ho 29 anni… il "Signora" lasciamolo ad altre… :-)
Re: Telescopio per un bambino...
Io prenderei quello postato sul 2° link, la montatura sembra più stabile
il primo se non sbaglio e montato su una Eq2.
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doc.Brown
Vostra munificienza, come già detto, stante che otticamente i due strumenti che vi son sopra riteniamo tutti si equivalgano, io insisto nel suggerirle il secondo, avendo il primo, in più, solo un oculare da 10 mm di qualità a noi nota e mediamente assai modesta (mentre il 25 mm è notoriamente decoroso anche se economico).
La piccola differenza di prezzo è AMPIAMENTE compensata dalla presenza di una montatura nettamente superiore alla EQ2: del livello, con addirittura un dettaglio qualificante in più, della EQ3.2 che è il "gradino" successivo a salire rispetto alla non malvagia ma ben più esile EQ2.
Inoltre il cavalletto della seconda opzione (che a scanso equivoci ri-linko) è drasticamente più stabile, permettendo al pargolo future osservazioni vieppù gratificanti anche se vi sarà un minimo di vento.
Controcorrente (ma io vado sempre controcorrente... :biggrin: ) io aggiungerei all'inizio non un oculare "per tirare il collo all'ingrandimento", che il fortunato fanciullo agli esordi potrebbe avere qualche difficoltà a gestire, (fortunato ad avere cotanta lungimirante zia che addirittura si iscrive ad un forum per poter selezionare il miglior acquisto invece di farsi appioppare da inavveduto e imberbe commesso di centro commerciale un giocattolo di plasticaccia... ma dotato di GoTo), bensì uno "intermedio", ma ancora ben gestibile senza impazzirsi troppo precocemente a cercar di centrar le cose in cielo: un 12-12,5 mm, che renderebbegli sui 116-112X con una buona visione planetaria... ma non impossibile per un giovanissimo neofita.
Nel confermarLe pertanto con convinzione il mio indegno parere, porgo alla augusta Signoria Vostra
i più deferenti segni della mia considerazione.
(e mi scusi ancora, non sapevo fosse così anagraficamente autorevole, quasi canuta, la credevo più giovane, :blush: non vorrei essermi preso troppa confidenza).
Re: Telescopio per un bambino...
A parte il trattato scritto da Valerio Ricciardi
preferisco il 2° link per questi motivi:
La montatura Mon1 corrisponde a una Eq3.2
Se si prendono dei motorini per l'inseguimento ,sono di facile montaggio" basta fare un controllo sulle due foto,
l'altra cosa importante , ha la predisposizione per un cannocchiale polare, utilissimo per un preciso stazionamento.
Re: Telescopio per un bambino...
Anche io voto il secondo per la montatura e il treppiedi molto più "tosto" del primo. Anche perchè come indicato da me medesimo qui presente da salmoiraghi&viganò (VD link indicato poco sopra) trovi discreti oculari aggiuntivi a prezzi stracciati e perchè l'eventuale red dot (il sistema di puntamento che accompagna il primo telescopio) oggettivamente più intuitivo può essere acquistato a parte per 20 euro qualora il normale cercatore, che comunque tutti noi abbiamo usato quando eravamo alle prime armi, dovesse essere di reale ostacolo.
Re: Telescopio per un bambino...
Ma no, che ostacolo volete che sia un cercatore da 30mm per un bambino di 9/10 anni? Semplicemente dopo qualche tentativo senza trovare niente lo lascerà perdere e si limiterà a guardare la Luna, c'est plus facile...