Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vito
Grazie per le delucidazioni Red.
Se hai un attimo di pazienza provo ad esporre il concetto, per capire se ho ben inteso: Se il campo di higgs fosse realtà, il modello standard prenderebbe molta sostanza, nel senso che si auto-confermerebbe. Questo inoltre darebbe delle risposte sul fatto che la materia esistente è, molto probabilmente, solo quella visibile.
Inoltre mi domando: se il bosone di higgs da corpo al modello standard, conferendo massa alle svariate particelle che lo caratterizzano, questo non mette in evidenza una correlazione tra lo stesso bosone di higgs e la gravità stessa, che fa da padrona su larga scala, o son solo vittima di un grosso fraintendimento?:thinking:
Purtroppo per la gravità il modello standard presuppone come particella mediatrice di forza il gravitone (che non è stato ancora osservato,gli studi sulle onde gravitazionali potranno forse però permetterci di saperne di più),in ogni caso il modello standard non esclude la materia "oscura",bensi' non viene considerata da quest'ultimo.
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vito
Grazie per le delucidazioni Red.
Se hai un attimo di pazienza provo ad esporre il concetto, per capire se ho ben inteso: Se il campo di higgs fosse realtà, il modello standard prenderebbe molta sostanza, nel senso che si auto-confermerebbe. Questo inoltre darebbe delle risposte sul fatto che la materia esistente è, molto probabilmente, solo quella visibile.
No. Il modello standard non prevede che la materia sia solo quella visibile. Ne descrive il comportamento, ma non prevede nulla riguardo alla "materia oscura". Non la prende proprio in considerazione...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vito
Inoltre mi domando: se il bosone di higgs da corpo al modello standard, conferendo massa alle svariate particelle che lo caratterizzano, questo non mette in evidenza una correlazione tra lo stesso bosone di higgs e la gravità stessa, che fa da padrona su larga scala, o son solo vittima di un grosso fraintendimento?:thinking:
E' una bella domanda, ma il modello standard non prevede nulla in merito alla gravità. Finora non c'è modo di conciliarlo con la gravità, che rimane l'unica forza non ancora unificata. Può darsi che la correlazione ci sia (a me sembra plausibile)....
Citazione:
Originariamente Scritto da
R4ffy
Purtroppo per la gravità il modello standard presuppone come particella mediatrice di forza il gravitone (che non è stato ancora osservato,gli studi sulle onde gravitazionali potranno forse però permetterci di saperne di più),in ogni caso il modello standard non esclude la materia "oscura",bensi' non viene considerata da quest'ultimo.
Nonononono.... Non facciamo confusione! Il modello standard non prevede NULLA in merito alla gravità, non la prende nemmeno in considerazione.
Il gravitone è il mediatore della gravità nelle diverse teorie della gravità quantistica.... ;)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Sono d'accordo con te e d'altronde, visto che studio economia e finanza, non potrebbe essere altrimenti:biggrin:
Per quanto riguarda le teorie del complotto, ce ne sono di tutti i tipi: dalle scie chimiche, all'HAARP, ai complotti lunari, al controllo del mondo da parte dei banchieri,ecc...ecc....
Ce ne è una parecchio ridicola che spopola sul web chiamata Signoraggio Bancario. E' troppo facile dire che il "dio" denaro controlla il mondo. Sicuramente chi ha le carte in mano le gioca. Ma le cospirazioni globali sulle movimentazioni finanziarie sono tutt'altra storia, che si basa su credenze popolari che diventano atti di fede belli e buoni.
Ritornando in tema, io ancora non riesco a capire come mai la forza di gravità sia la più difficile da unificare. Sarà perchè opera su energie molto basse?
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Ritornando in tema, io ancora non riesco a capire come mai la forza di gravità sia la più difficile da unificare. Sarà perchè opera su energie molto basse?
Non sono mai riusciti a quantizzarla in modo convincente. Nel senso che, una volta proposto un tipo di quantizzazione, difficilmente si riesce da esso a far emergere la teoria della relatività generale e i suoi corollari....:confused:
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Non sono mai riusciti a quantizzarla in modo convincente. Nel senso che, una volta proposto un tipo di quantizzazione, difficilmente si riesce da esso a far emergere la teoria della relatività generale e i suoi corollari....:confused:
Praticamente non si riescono nemmeno le proprietà che dovrebbero avere gli ipotetici gravitoni? Cioè dare una rappresentazione discreta della forza?
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Praticamente non si riescono nemmeno le proprietà che dovrebbero avere gli ipotetici gravitoni? Cioè dare una rappresentazione discreta della forza?
Dovrebbero essere molto simili al fotone, conservando la capacità di essere sempre attrattivi e di interagire con oggetti a qualsiasi distanza.
Dovrebbe essere un bosone con spin pari (2) e massa a riposo uguale a zero. Dovrebbe anche essere molto simile a due gluoni appaiati....
'Notte!;)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Nonononono.... Non facciamo confusione! Il modello standard non prevede NULLA in merito alla gravità, non la prende nemmeno in considerazione.
Il gravitone è il mediatore della gravità nelle diverse teorie della gravità quantistica.... ;)
Hai ragione il modello standard non la prevede tra le particelle mediatrici di forza spesso viene inserita tra questi ultimi in riferimento alla gravità ma non appartiene al modello.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Non sono mai riusciti a quantizzarla in modo convincente. Nel senso che, una volta proposto un tipo di quantizzazione, difficilmente si riesce da esso a far emergere la teoria della relatività generale e i suoi corollari....:confused:
Anche perché i fisici hanno teorizzato numerose teorie matematicamente corrette (vedesi stringhe(che è anche una teoria unificatoria),gravità quantistica a loop e altre) che non hanno ancora nessun riscontro sperimentale che le confermi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Dovrebbero essere molto simili al fotone, conservando la capacità di essere sempre attrattivi e di interagire con oggetti a qualsiasi distanza.
Dovrebbe essere un bosone con spin pari (2) e massa a riposo uguale a zero. Dovrebbe anche essere molto simile a due gluoni appaiati....
'Notte!;)
Teoricamente potrebbero essere anche repulsivi (non abbiamo mai assistito a fenomeni di gravità "repulsiva" ma le varie teorizzazioni dei buchi bianchi e dei wormhole la prevedono giusto?)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Ho letto qualche studente di astrofisica che sta dicendo che il bosone doveva essere leggermente più massivo, è vero o no?
Vedremo ora,comunque, in caso la scoperta sia confermata, l'impatto che avrà su queste teorie matematiche, come stringhe, supergravità,ecc...
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Vedremo ora,comunque, in caso la scoperta sia confermata, l'impatto che avrà su queste teorie matematiche, come stringhe, supergravità,ecc...
L'impatto se è il bosone di Higgs sarà principalmente quello di confermare il modello standard,per la gravità dovremmo attendere ancora. :)
Re: La nuova particella del CERN è consistente con il bosone di Higgs
cari ragazzi,
la discussione è sicuramente interessante, ma -dal punto di vista della divulgazione-non troppo utile... Forse bisognerebbe che qualcuno facesse uno sforzo in più...
Proposta: perchè Red non prepara un articolo (o meglio una serie di articoli) sul modello standard? Ovviamente in modo molto elementare. Se no si rischia che le considerazioni sul nuovo bosone rimangano privilegio di pochi...
Dai Red.... alla carica!!!!!!;)