Allegati: 1
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ho elaborato uno dei filmati di Ciclociano... la rogna di convertirli non ve la dico. Per fortuna Kraaikamp ha inventato "Castrator" per far digerire aluni video ad autostakkert. Va beh...
Non ho calcolato il numero di frames, ma ho eseguito la somma del 50% di quelli analizzati, il grafico risultante era buono ma il problema credo possiate immaginare quale sia.
Ho saltato il passaggio Registax perchè le wawelets sono troppo aggressive, quindi ho utilizzato solo le sfocature e maschere di contrasto di PS2, dando una regolatina veloce al livello di ogni canale e ho ricampionato un pelo l' immagine... Risultato:
Allegato 7378
Non mi piace solo per un motivo: la ripresa in proiezione di oculare non permette il giusto campionamento, pertanto ogni tentativo di esaltare qualsiasi dettaglio risulta sproporzionato. Mi spiego:
Se da una immagine grande quanto una moneta da 1 cent cerco di aumentare i vari fattori di contrasto e nitidezza, avrò un esponenziale aumento di rumore e artefatti che non riuscirò a contenere man mano li applico. In poche parole, in una immagine a bassa risoluzione non ho spazio di manovra in fase di elaborazione, ma questa è una cosa che avevo già sperimentato in una ripresa nella quale per sbaglio non avevo attivato lo zoom x5 di EOS movie rec.
Pertanto dico che un C11 utilizzato per fare Hi Res in proiezione oculare è totalmente castrato, anche se lo strumento che riprende è una DSLR o un CCD.
Sono spiacente Ciclociano, ci ho messo molto impegno ma non credo si possa andare oltre questo magro risultato. :)
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ho cercato di farlo capire che la proiezione con l'oculare è una ciofeca, sprimentato da me ,senza erigermi a prof. non sono di primo pelo
con questo buon divertimento a chi può solo fare pose con proiezione dell'oculare
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Grazie per l'attenzione Beppe!
Che dire... qualche volta incamminarsi su un sentiero nuovo può condurre a piacevoli lidi, a volte si raddoppia la strada da fare, e volte bisogna fare dietro-front e ritornare sui propri passi! :biggrin:
Ho provato a fare questo esperimento con il minimo di attrezzatura foto a mia disposizione, il risultato come ho detto già dall'inizio è stato SCARSO ma mi sono divertito!
E questa è la cosa più importante perchè, almeno per il sottoscritto, questo è e deve restare un piacevole passatempo. :D
Comunque non getto ancora la spugna, ho visto in rete ottimi risultati sul planetario con la dslr, proverò a fare ulteriori tentativi variando la configurazione ottica.
Ah, a proposito della conversione dei file .mov in Avi chi ha bisogno può farlo con aTube Catcher, il programma free per scaricare filmati da youtube. Offre anche l'opzione conversione file in decine di formati!
Ciao!
Allegati: 1
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Grazie per l'attenzione Beppe![...]Ciao!
Ciao, io non voglio dire che la tua intenzione sia sbagliata, intendo dire invece che a mio avviso non vale la pena utilizzare un C11 per fare riprese in proiezione di oculare perchè secondo me ne sprechi davvero le potenzialità. Daccordo invece se intendi riprendere con la DSLR a fuoco del C11 con Barlow interposta come faccio io con il Mak 127, si possono raggiungere risultati interessanti e per quanto mi riguarda credo anche di essere arrivato al limite delle possibilità del mio strumento per quanto riguarda il mezzo di acquisizione. Ora ho 2 strade da intraprendere: o passo dalla DSLR alla CCD monocromatica oppure continuo con la DSLR ma utilizzando il C8 e la Heq5 dell' associazione che frequento. Per farti un esempio, questo è un Saturno che ho rielaborato poco fa, risultato di un filmato da 3 minuti ripreso appunto con la DSLR e il mak 127:
Allegato 7382
A mio avviso non hanno nulla da invidiare a tanti pastrocchi che vedo in giro fatti con attrezzature di lunga superiori alla mia. Non vuole essere presunzione ma un fatto oggettivo.
Saluti.
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@martino
nemmeno io ho molto compreso la parte sullo scimmiottare ma probabilmente non comprendo io.
Comunque sia, secondo me tra le Dsrl e le CCD/cmos per la ripresa planetario vi è un abisso. Ogni tanto provo a fare delle riprese con la 450D ma escono dei pastoni enormi anche col '12, causa rumore, sensibilità bassa, matrice e chi ne ha più ne metta.
Detto questo in mancanza di altro è comunque una soluzione che può togliere delle soddisfazioni, io ho iniziato con una semplice videocamera facendo filmati rumorosissimi.
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
@
martino
Comunque sia, secondo me tra le Dsrl e le CCD/cmos per la ripresa planetario vi è un abisso. Ogni tanto provo a fare delle riprese con la 450D ma escono dei pastoni enormi anche col '12, causa rumore, sensibilità bassa, matrice e chi ne ha più ne metta.
Detto questo in mancanza di altro è comunque una soluzione che può togliere delle soddisfazioni, io ho iniziato con una semplice videocamera facendo filmati rumorosissimi.
Sono daccordo con ciò che dici, ma concedimi di dire che in mancanza di una adeguata preparazione tecnica, molti aspiranti astroimagers hanno avuto tra le mani attrezzature di medio livello e ne hanno tratto risultati non adeguati al potenziale di questi setup con conseguente accantonamento del tutto, e qui riprendo un discorso fatto in altra sede: inutile esordire commentando "stupendo" oppure "bellissimo" solo per dare un contentino. Preferisco di gran lunga una critica negativa ma realmente costruttiva che possa darmi delle dritte per capire dove sbaglio e dove correggermi. E' anche vero che la ripresa con DSLR ha i suoi limiti ma credo che tutto funzioni anche in relazione alle capacità di chi si cimenta dietro, ovvero servono "oculus et manicus" ma per arrivare ad ottenerli uno deve essere disposto a fracassarsi le cosiddette e ricevere consigli adeguati. Questo vale per me e per tanti altri che sono agli esordi, nonostante ritengo che l' astronomia e l' astrofotografia debbano essere un piacere davanti ad ogni altra cosa. :)
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ci tengo a riprecisare
In primis ammiro chi per questioni di finanze o per esperimenti usa tutti i mezzi a sua disposizione per vedere risultati del suo hobby
Non ammiro chi da novizio, invece di imparare capire come funziona una ripresa Hi RES usando canoni già collaudati
da tanti, da ebeti adottano canoni gia messi da parte da chi ha il pregio di tirar fuori HI RES da favola con setup dedicati
Il mio intervento era solo far capire che possedere un c11 è una semplice camerina da 150€ se il manico funziona le soddisfazioni arrivano "Hobbysticamente parlando" se quasi tutti usano le webcam un motivo c'e'?
@KRK sono il primo a consderare un hobby divertente l'astronomia e tale è per me anche se mi costa tantissimo
Però quando si parla tecnicamente bisogna mettere dei paletti, capire che un CMOS è rumoroso verso un CCD,bisogna capire che isaccare 4000X4000pixel su un sensore che ha dimensioni ridotte significa indurre rumore calore e sopraccarico
Non continuo perchè non sono tecnicamente preparato a spiegare
@Andrea Vanoni la parola scimmiottare non è mia era una risposta a chi l'aveva usata, rileggiti tutti i post e vedrai che non è mia
in fine, quando mi si chiede un parere se sono all'altezza di esprimerlo lo faccio anche se non concorde a chi lo chiede,posso anche sbagliarmi, ma devo dare il mio parere.
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Io, invece, ci tengo ad evitare "flame"..... Quindi, adesso che ci siamo chiariti, tutti tranquilli e sereni..... :whistling:
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
KRK
Ciao, io non voglio dire che la tua intenzione sia sbagliata, intendo dire invece che a mio avviso non vale la pena utilizzare un C11 per fare riprese in proiezione di oculare perchè secondo me ne sprechi davvero le potenzialità. Daccordo invece se intendi riprendere con la DSLR a fuoco del C11 con Barlow interposta come faccio io con il Mak 127, si possono raggiungere risultati interessanti e per quanto mi riguarda credo anche di essere arrivato al limite delle possibilità del mio strumento per quanto riguarda il mezzo di acquisizione. Ora ho 2 strade da intraprendere: o passo dalla DSLR alla CCD monocromatica oppure continuo con la DSLR ma utilizzando il C8 e la Heq5 dell' associazione che frequento. Per farti un esempio, questo è un Saturno che ho rielaborato poco fa, risultato di un filmato da 3 minuti ripreso appunto con la DSLR e il mak 127:
Allegato 7382
A mio avviso non hanno nulla da invidiare a tanti pastrocchi che vedo in giro fatti con attrezzature di lunga superiori alla mia. Non vuole essere presunzione ma un fatto oggettivo.
Saluti.
Direi assolutamente che é un fatto oggettivo!
Mi sto facendo la seria convinzione che tu godi di un cielo niente male in fatto di seeing... Senza nulla togliere alla bravura che dimostri, questa constatazione la faccio perché in pochi mesi hai ottenuto ottimi risultati. Sottolineo: in pochi mesi. Statisticamente devi quindi avere un ottimo seeing...medio!
Di nuovo, complimenti!