galassia, lo spiego nel messaggio prima qundo parlo di devStandard, come hai detto tu devono rimanere invariate quei dati...ma comunque può dare un ottima idea per valutare quanto integrare.... sto pubblicando ngc6992
Visualizzazione Stampabile
galassia, lo spiego nel messaggio prima qundo parlo di devStandard, come hai detto tu devono rimanere invariate quei dati...ma comunque può dare un ottima idea per valutare quanto integrare.... sto pubblicando ngc6992
non dubitare perché ho la cold box e credimi che il sensorw in inverno arriva anche a -5!
La Cold Box raffredda l'ambiente in cui si trova la reflex ma non fa miracoli.
Inoltre ha una sorgente ulteriore di temperatura che proviene dalla parte NON sigillata.
Il sensore NON è un oggetto " statico " la corrente di attivazione tende a scaldare.
Mi dispiace abbattere una credenza ma -5 per un sensore CMOS con tecnologia Reflex a supporto senza una modifica invasiva sono solo " sogni ", vedresti le colonne di ghiaccio sui lati del sensore a causa del differenziale termico.
Con una Peltier da 120W nemmeno sono riuscito a far scendere la temperatura alla ASI120MM con un delta decente
Vi sto leggendo da un pò secondo me sarebbe utile avere quel FIT da 6 minuti per vedere la capacità di acquisizione nello spettro Hydrogeno alpha.
Ciao
P.S. Diffidate della temperatura che leggete su Astro Photography Tool o BEYOS ;)
mi dispiace ma non sono daccordo se fuori hai 5 gradi secondo me è abbastanza semplice avere il sensore a -5,comunque le esposizioni sono da 12 minuti e non da 6 ,inoltr visto che hai avutoi reflex conoscerai benissimo le capacita di acquisizione dell'h-alpha che mi sembra di aver lettosi aggiri intorno al 15%.il fit che ho è solo dello stack,le singole pose non le ho viste ma non mi sembra si notino molto.
scusami @contedracula ma quindi stai dicendo che i file exif non sono veritieri? pensavo che la temperatura fosse quella vera!
@ixio , ma la cold box come la sigilli? cioè come eviti che ti faccia condensa sul sensore? cioè, come ti regoli?
per me i file exif sono abbastanza veritieri,inoltre la mia cold box è sigillata dentro una scatola da elettricista gewiss e con 3 disseccanti .l'umidità non c'è.
Beh se siete convinti che la temperatura che leggete è quella assoluta del sensore...:wtf: va bene così.
Il giorno però che un SENSORE CMOS di una REFLEX non modificata ( termicamente ) lavori a -5° durante una esposizione di 12 ( dodici ) minuti...venitemi a chiamare :biggrin:
Risulterò antipatico ma non ci guadagno nulla a dire la verità.
Per la cold box,
Potrà essere PERFETTA quanto vuoi ma è il concetto che non può funzionare.
Una cold box lavora NON per CONDUZIONE ma per INDUIZIONE, penso sia chiaro a tutti, e allora ammesso che l'ambiente interno risultasse COIBENTATO perfettamente ( impossibile ) quanto delta e per quanto tempo il raffreddamento arriva al sensore dopo aver superato microprocessore integrati ed elettronica attiva????
Ciao