Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Questa invece non va bene?
è la SKYRIS...
CARATTERISTICHE
Tipo sensore Sony ICX274AL Monochrome CCD
Risoluzione 1600×1200, pixel da 4.4 micron
Conversione A/D 12 bit
Dimensioni sensore 8.5 mm x 6.8 mm (diagonale 10.9mm)
Frame Rate fino a 20 FPS (in base alla risoluzione)
Tempi di esposizione da 1/10000 a 30 secondi
Interfaccia USB 3.0 High Speed
Temperatura di
funzionamento da +40°C a -40°C
Software compatibili iCap, IC Capture, DirectShow,
FireCapture
Modalità Subframe selezionabile
Modalità binning selezionabile
Raccordo meccanico tipo C, fornito naso 31.8 mm
Compatibilità Windows XP, Vista, 7, 8
DOTAZIONE
Cavo USB 3.0 3 metri
Software CD-ROM con driver
programma iCap, Registax 6.0
Raccordo 31.8 mm
O anche questa che ha il sensore un po' più piccolino..
CARATTERISTICHE
Tipo sensore Sony ICX445ALA Monochrome CCD
Risoluzione 1280×960, pixel da 3.75 micron
Conversione A/D 12 bit
Dimensioni sensore 6.26mm x 5.01mm (diagonale 8mm)
Frame Rate fino a 30 FPS (in base alla risoluzione)
Tempi di esposizione da 1/10000 a 30 secondi
Interfaccia USB 3.0 High Speed
Temperatura di
funzionamento da +40°C a -40°C
Software compatibili iCap, IC Capture, DirectShow,
FireCapture
Modalità Subframe selezionabile
Modalità binning selezionabile
Raccordo meccanico tipo C, fornito naso 31.8 mm
Compatibilità Win XP, Vista, 7, 8
DOTAZIONE
Cavo USB 3.0 3 metri
Software CD-ROM con driver
programma iCap, Registax 6.0
Raccordo 31.8 mm
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Su Celestron Maurizio potrà darti tutte le info poichè le ha usate ma non mi pare con grande risultato.
Ciao
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo i prezzi sono:
IDS-UI-3360CP-NIR €1800
Questa ha il CMV2000 2048X1088 meno sensibile della 3240 ma probabilmente con una gestione della corrente con bassa luminosità migliore.
IDS-UI-3240CP-NIR €950/1000
Questa ha il e2V EV76C661ABT 1280X1024 sensibilità impressionante ma non mi sento di consigliarla per i pianeti
C'è da dire che per entrambe FireCapture non è stabile ancora
questo è ciò che mi scrisse Torsten ( Firecapture )
"Hi Gianluca,
It's difficult for me to help because I don't have a 3240 to test...
Please first send me all files from the \log and \profile subfolder.
Does the camera works at full framerate in uEye Cookpit ?
In FireCapture try reducing the fps a bit. Maybe it can't deliver the full 60fps.
Regarding max gain there is nothing I can do because the range comes from the IDS SDK.
Noise depends also from the shutter mode. Don't know if the 3240 supports it but the 1240 support global and rolling shutter and noise in rolling shutter mode is much lower. Don't know which mode Genica uses but you can believe me I don't add any extra noise in FC
Regards,
Torsten"
Perciò se si volesse usare Fire Capture bisogna sapere che in acquisizione Planetaria le cose non vanno bene col software
Ciao
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Quindi, in buona sostanza, o si spendono 1800 euro (che francamente mi sembrano un poco tantini) o si rimane su quale altro prodotto?
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
mi sono spiegato male.
Concordo sulle 2 telecamere/CCD.
Una MONOCROMATICA per la Luna e una a COLORI per i pianeti.
Ora siamo "sulla Luna", quindi cosa compriamo? :sneaky:
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Mantenendosi su cifre umane se non si vuole arrivare ai quasi €1000 della IDS, Basler 1300 gm versione Ethernet così la piloti anche da lontano ( con un bel cavo di rete ) senza PC vicino.
Secondo me ovviamente
Ciao
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ok, per la Basler.
Dove la si compra?
Se non si può dire qui (santa cleopatra, andiamo...) scrivimi una mail!
Paolo
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Opzione 2 )
UNA camera mono Basler aca 1300 USB3 ( viaggia 5gb sec. ) se possiedi un pc con tale porta . Tanto non puoi pensare di pilotare in remoto ,dovrai essere vicino al telescopio ... dovrai fucheggiare , almeno che non hai una postazione già in remoto con tutto quello che serve.
Una ruota porta filtri ( io ho la Starlight Xpress USB )
Filtri LRGB ... quelli che vuoi . Io ho i Baader che sono " quasi " parafocali .
Software di acquisizione Genika . Non è free , ma a pagamento...mi sembra 70 euro , ma è fatto veramente bene ed è fatto per astronomia . Pilota tutte le migliori camere ,Basler compresa . Puoi anche lanciare una ripresa con un unico start , non prima di avergli messo alcuni parametri da inserire in una tabella apposita come exp ,gain ecc... per ogni canale .
Detto questo , ritengo inutile le due camere . Una , ma buona !!... all'occorrenza ,per i Pianeti, lavori con i filtri e sfrutti le potenzialità superiori del sensore mono . Per me risparmi anche ... il che ,non è affatto male .
Mi sembra di non aver dimenticato nulla ...
Ciao
Maurizio
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Da tenere sott'occhio anche la nuova acA1920-155um
http://www.baslerweb.com/products/ace.html?model=441
Ho visto i primi lavori in giro sul Sole, chissà come si comporta sulla Luna.
Genika Astro non è semplice ma è potentissimo, ma si sa quest'hobby oggi chiede " comodità " da parte degli astrofili.
Ciao
P.S. A proposito nessuno ancora in possesso del DVD di Damian Peach?, dai che questa volta ci dice come fa...seeeeeee ahahahahah :biggrin:
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
questa mi piace MOLTO...!!
Dare soldi a Peach?
AHAHAHA
Ciao...
Paolo