Visualizzazione Stampabile
-
Re: primo telescopio
Grazie mille, per i paraluce spero siano compresi altrimenti li prendo di sicuro.Ora come ora sono più propenso alla seconda opzione, non per la qualità o il prezzo ma per le dimensioni del dobson,ma soprattutto ho notato che il dobson non è disponibile sul sito che mi ha indicato etruscastro :sad:. Cercando un pò in rete ho trovato questo:http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=85
è sempre un dobson ma mi pare strano che costi quasi 100 euro in meno. Non abbandono nessuna possibilità quindi per ora l'unico vero problema del dobson sono le dimensioni ma ci devo riflettere un pò.
PS: spero che si veda l'indirizzo che ho messo sopra è la prima volta che lo faccio.
-
Re: primo telescopio
Questo è bello grosso... secondo me con un cielo luminoso non rende. Raccoglie tutta la luce del circondario.
Ma posso sbagliare, non prendermi per il vangelo.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Siggiorgio
Grazie mille, per i paraluce spero siano compresi altrimenti li prendo di sicuro.Ora come ora sono più propenso alla seconda opzione, non per la qualità o il prezzo ma per le dimensioni del dobson,ma soprattutto ho notato che il dobson non è disponibile sul sito che mi ha indicato etruscastro :sad:. Cercando un pò in rete ho trovato questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=85
è sempre un dobson ma mi pare strano che costi quasi 100 euro in meno. Non abbandono nessuna possibilità quindi per ora l'unico vero problema del dobson sono le dimensioni ma ci devo riflettere un pò.
PS: spero che si veda l'indirizzo che ho messo sopra è la prima volta che lo faccio.
infatti è bello grosso.....
costa 100€ in meno perchè è il modello BASIC, senza ventola sul primario e altri piccoli accorgimenti, ma non per questo meno prestazionale...... rimango dell'opinione che una volta che hai un 10" e lo vorrai portare sotto un cielo buio avrai un vero e proprio "cannone" tra le mani.... ;)
purtroppo il cielo cittadino ha i suoi limiti....
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
infatti è bello grosso.....
costa 100€ in meno perchè è il modello BASIC, senza ventola sul primario e altri piccoli accorgimenti, ma non per questo meno prestazionale...... rimango dell'opinione che una volta che hai un 10" e lo vorrai portare sotto un cielo buio avrai un vero e proprio "cannone" tra le mani.... ;)
purtroppo il cielo cittadino ha i suoi limiti....
Non è un vero e proprio cielo cittadino anche se in effetti non si vede granchè, forse posso ovviare a questo problema con i paraluce, il cielo di per se non è male, se mi sposto anche solo di 200 metri si vede bene, il vero problema sono le luci di due case che ho davanti a non più di 30 metri. Spero che non succeda come avete detto che incanali anche la luce artificiale. Adesso mi sto informando per trovare un bel posto molto vicino a casa mia per eventuali osservazioni.Inoltre forse, con le "conoscenze":sneaky: dei miei genitori, riesco a comprare un dobson 10'' con un buono sconto.Una domanda: ho visto alcuni video su internet dove attaccavano il loro dobson al computer e lo manovravano; questa funzione è opzionale e se si come faccio a sapere se c'è?
-
Re: primo telescopio
Il discorso è semplice, lo specchii raccoglie tutta la luce che trova sul percorso, compresa quella appena sopra l'area del telescopio, il lampione inquina direttamente, e si risolve col paraluce, e indirettamente... e quella resta. Per non raccoglierla dovresti mettere un paraluce lungo un centinaio di metri.. un po scomodo.
Per il Dobson computerizzato, ne esistono dei modelli, oppure lo si autocostruisce. Il prezzo cambia.
-
Re: primo telescopio
ciao a tutti, premetto che non ne capisco molto, ho acquistato un dobson da 10" e nonostante vari problemi ( non legati al tipo di strumento ma al sito dove l'ho comprato ) sono rimasto davvero soddisfatto. Per ora ho osservato solo dal mio balcone con un lampione vicino non più di dieci metri. Dipende molto dal cielo : un paio di settimane fa era stupendo si vedeva la via lattea benissimo allo zenit e sono riuscito a vedere qualche oggetto debole; ci sono invece giorni che posso vedere solo oggetti più luminosi. Dopo tutte queste cose ovvie che ti ho detto :biggrin:, per esperienza personale, ti consiglio questo tele, però non posso farti un confronto con gli altri telescopi.
ps : ringrazio etruscastro per avermelo consigliato :D
-
Re: primo telescopio
Da quanto hai detto hai sfruttato un 250mm come se fosse un newton da 114/900. Praticamente inutilizzato, come consiglio non mi pare essere stato dei migliori.
Un diametro così ha senso in cielo buio, o ti sposti o tra un po farà da tappezzeria.
-
Re: primo telescopio
Grazie Huniseth e grazie Marco per avermi dato la tua opinione. Domani vado a vedere per il dobson e vi faccio sapere, spero che la cosa si concluda presto il modello è come uno dei primi proposti (dobson 250 deluxe). La "trattativa" pare avviata verso un lieto fine spero ci faccia uno sconticino.
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Da quanto hai detto hai sfruttato un 250mm come se fosse un newton da 114/900. Praticamente inutilizzato, come consiglio non mi pare essere stato dei migliori.
Un diametro così ha senso in cielo buio, o ti sposti o tra un po farà da tappezzeria.
Tranquillo sta per essere portato sotto un cielo buio,l'ho preso solo da un mese e purtroppo ero senza macchina. Entro questa settimana cielo permettendo ( sono 2 settimane che il tempo fa schifo ) sarà sotto un cielo privo di inquinamento luminoso .
-
Re: primo telescopio