Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Ottimi consigli ;)
Circa l'illuminazione è da ieri che faccio il tuo stesso pensiero, anche se è inclinata verso la base (dalla foto non si vede). Avevo comunque pensato di fare un riflettore (tipo lampada) ma non ho avuto tempo di pensare a come. :razz:
Non ho voglia di smontare la luce perché è riutilizzabile all'occorrenza per la bici...:biggrin:
Per il puntatore, avevo quello in casa e lo sto adoperando, ma hai ragione: serve qualcosa con una grande base che faccia aderenza bene alla calamita (pena spostamento durante lo scorrimento del tubo) ed appuntita dalla parte opposta. :thinking:
Una vite non va bene perché ha una base piccola, pensavo più ad una qualche lastrina a cui piegare la punta...mmm
Devo fare un giro in un bricocenter...
Sul cellulare non lo so, nel senso che il problema sia più l'applicazione clinometer che è luminosa, se ne trovassi una con "visione notturna" il problema non credo si porrebbe più di tanto. Ma anche questa come ben sai è una soluzione temporanea. Prima dell'inclinometro voglio verificare quanto è preciso questo metodo e quanto la userei, mi serve quando sto dando di matto e non di routine :sowsuser:
Edit: Per la serie le cose più semplici sono sempre le soluzioni migliori...
Ho creato un paraluce temporaneo con del cartone coperto (temporaneamente per l'umidità) da del nastro isolante e funziona: ora non devo fare altro che costruire lo stesso di altro materiale non sensibile all'acqua.
Il discorso puntatore appuntito l'ho risolto in maniera ancora più semplice. Ho eliminato l'inclinazione della luce verso la base ed ho adoperato una piccola vite "aiutata"... più avanti cerco qualcosa di più "professionale"...
Allegato 10839Allegato 10840
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
lallo
Probabilmente dovrai rivedere il discorso illuminazione.
Probabilmente così un po' di luce arriverà anche sul punto che ti serve ma otterrai un effetto giorno a danno della tua pupilla rischiando anche di scatenare l'ira dei tuoi compagni di osservazione.
Il consiglio è quello di ridurre al minimo la fonte di luce e di direzionarla solo sul punto esatto.
cito lallo ma mi riferisco a marco:
per riflettere meglio la luce rossa solo sul puntatore, creati un cupolino con un po di carta alluminio e il gioco è fatto ;) e volendo potresti avvolgere il tutto così che ti fa da isolante per l'umidità!
comunque sto lavorando pure io su quest'idea...vediamo che ne esce!!!
Re: Puntamento passivo Dobson
La mia soluzione ha tenuto bene, ma hai ragione. Appena viene via l'adesivo vado di alluminio. Non ci avevo proprio pensato. Grazie ;)
Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
lallo
Pensavo alla questione di dove posizionare il punto zero. Alla fine di tanto scervellarmi sono giunto ad una conclusione che probabilmente metterà fine alle varie teorie. Effettivamente in qualsiasi punto si metta lo zero ci saranno settori di osservazione dove il puntatore resterà addirittura sotto il tubo. Roba da esaurimento nervoso... basterà però stampare in rosso un'altra serie di gradi e affiancarli ai gradi già esistenti. Così il punto zero nero coincidera con il punto 180 rosso, e magari con il punto 90 verde. Così si avrà il punto zero in ogni lato e basterà decidere il colore e quindi la posizione migliore per ogni seduta osservativa
in merito a questo commento, essendomi fatto inviare già tempo fa l'immagine del cerchio graduato da lallo, ho voluto fare un'esperimento...vi allego di seguito 2 immagini sono praticamente le stesse; cambia, per una questione di praticità, la dimensione dei cerchi concentrici interni dove ho eliminato la parte graduata esterna così che nel montaggio la rocher box non tagli via troppo cerchio...ditemi se ho interpretato in maniera corretta il commento che ho citato, e ditemi quale dei due secondo voi è migliore...io devo ancora stampare ma in attesa che mi arrivi il tele ne approfitto per curare i dettagli così da non avere ulteriori complicazioni :)
dimenticavo..inutile dire che se sono corretti, e se piacciono, basta mandare un messaggio privato con email e io invio! qui l'immagine è compressa...
Re: Puntamento passivo Dobson
Hai capito il senso della discussione e sei stato anche piuttosto bravo. ;)
Andrebbe usata la seconda, quella con i numeri più vicini, perché non hai tutto questo spazio prima che la base vera e propria copra il cerchio.
Detto questo, ci ho pensato e trovo questa idea solo relativamente utile.
Quando porto fuori il tubo, guardo tutto quello che posso guardare, da tutte le parti, e diventa troppo noioso spostare l'indicatore ogni due per tre. Questo senza contare che anche se l'indicatore va sotto il tubo, ci si piega un attimo, si guarda, e poi si muove in altezza. Alla fine non è che il movimento di rotazione terrestre sia così veloce...
Ovvio che se fate sedute osservative mirate, Lallo ha completamente ragione. ;)
Re: Puntamento passivo Dobson
quindi per si e per no mi consigli di stamparmi quest'ultima che ho fatto? tanto se mi serve l'ho, se poi vedo che non serve molto la uso normalmente...che dici?
Re: Puntamento passivo Dobson
si certo.. male non fa avere una doppia o tripla gradazione. ;)
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao.
Ti rispondo qui visto che hai la casella piena e non puoi ricevere i messaggi.
Ho visto il cerchio che hai pubblicato e mi sembra molto ben fatto oltre a seguire la logica di cui parlavo nel forum.
Devi calcolare però che la luce del puntatore deve essere molto debole e in questo modo non sarebbe in grado di illuminare il secondo e il terzo cerchio se non aumentando la luce a discapito dell'osservazione.
Avere 3 o addirittura 4 cerchi graduati ti consente più o meno di fare il puntamento di qualsiasi oggetto stando seduto. Quando lo avrai sotto le mani capirai di che parlo.
A proposito, ma quando arriva il tuo dobson?
Re: Puntamento passivo Dobson
quindi mi consigli anche tu di stamparmi questo cerchio? potresti dirmi su che materiale devo farmelo stampare? quello della luce non è un problema ho già in mente un'idea che non dovrebbe disturbare molto in termini di quantità luminosa..
comunque il telescopio sarebbe dovuto arrivare già sabato scorso...ma essendo della provincia di palermo e dovendolo andare a prendere a catania, sono rimasto bloccato dall'autostrada che non so se hai sentito al tg ma sta per crollare sotto una frana..quindi niente telescopio..spero per la prossima settimana di convincere i miei e andare a catania facendo il giro da messina..boh vedremo!!! alla fine sto prendendo un 12" GSO deluxe di seconda mano, ma praticamente nuovo..bella bestiolina per essere il mio primo e credo unico telescopio!! almeno per un bel po di anni :) ti terrò informato...comunque sto progettando anche di farmi una tavola equatoriale..credo mi sarà utile per il deep..
Re: Puntamento passivo Dobson
Devi farlo stampare su plastichina adesiva ma una stampa così a colori credo che te la facciano pagare parecchio