Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
il CPC da 14" non esiste, ma non sottovalutare i vari fattori come la stabilizzazione termica (lunga in un c11" ed infinita in c14" nonostante le varie ventole di raffreddamento) su uno specchio grosso e spesso in un tubo chiuso che non va mai in temperatura linearmente.... la collimazione, che per un'astrofilo itinerante raggiungerlo in maniera ottima è quasi una chimera, e poi i pesi, anche io lavoro con attrezzi e pesi da 50kg o oltre, ma ti posso assicurare che gestirli su strumenti di precisione si accusano molto più maggiormente.
senti cosa ti dicono @cherubino e @contedracula che di strumenti grossi e impegnativi hanno una certa esperienza......
poi, per carità, se te lo compri io sono il primo ad esserne felice per te! ;)
-
Re: Strumentite!
Giusto hai Ragione non esiste il CPC 14",volevo dire il 14" che pero monta su una equatoriale.
Certo la collimazione... e su questi strumenti e' essenziale e deve essere a doc.
Punto in piu per il CPC11"
Antonio io ti ringrazio molto per la tua disponibilita,non solo mi stai guidando verso una direzione,ma sto imparando anche un sacco di cose;).. Grazie
-
Re: Strumentite!
Fidati! Prenditi il cpc11! 😉
-
Re: Strumentite!
Scusa ma che te ne fai di 11"?
Sono così pochi!
Con 11" fidati non ci vedi niente poi soprattutto su un telescopio commerciale ancora peggio!
...ovviamente il discorso di sopra è il " tipico " errore attraverso il quale ci siamo passati tutti o quasi!
Tutto questo giro di parole per dirti semplicemente che i consigli che hai ricevuto sono fondamentali.
Non farti fregare dalle tentazioni, strumenti grandi comportano un sacco di tempo per farli funzionare.
Con un 10" puoi osservare più oggetti di quanto si conoscano o un cielo medio possa offrire, questo è il deep sky.
Per il Planetario, visuale, non andrei mai oltre il 10/11", per le riprese hai così tanto da imparare che un 11" ti basterà per anni.
Scusate se sono stato estremamente sintetico ma oggi mi son fatto 580 km andata e 580 ritorno in una sola giornata.
Sono a pezzi domani do qualche dettaglio in più.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Allora stando a quanto si e' detto,
14" sono un bel diametro,ma sono anche troppi se non si ha un giusto cielo,una postazione fissa,e anche lui i suoi contro,messa in stallo,acclimatamento ecc..
Quindi c'e da decidersi per il CPC 11",o il Meade 12"
Il CPC 11" che come mi sembra aver capito sia piu adatto a me,se che sarebbe la scelta piu sensata.
Il Meade lo vedo come strumento "full optional",gia un 300 raccoglie piu luce e a mio parere ,qui in Svizzera si trovano cieli abbastanza scuri,rispetto che in Italia,questo diametro credo si possa sfruttare meglio.
Certo che scusando il Termine ci vogliono i c....... per gestire questi strumenti,a proposito mi domando il perche siano piu pesanti i tubi ottici,ma forse la risposta e' piu che ovvia.
@contedracula grazie per essere intervenuto aspetto tuoi consigli, pareri. Ciao e Grazie
-
Re: Strumentite!
Quelli verso cui ti stai orientando sono telescopi di approccio generalizzato. Rendono decentemente e non eccellono in nulla.
Tra il Celestron CPC 11 e il meade 12" ti consiglierei sicuramente il primo per il semplice fatto che costa molto, molto meno.
Se non hai necessità particolari evita la versione HD che non ha alcun senso se non nella fotografia a lunga posa per ovviare alle aberrazioni geometriche extrassiali degli SC tradizionali.
Per il resto la versione HD non serve a nulla.
Oggi un CPC da 11 pollici costa una inezia, è un telescopio completo e fruibile.
Io non lo comprerei mai ma al tempo stesso non posso non consigliarlo a chi, in un "pacchetto unico" desidera avere un po' di tutto.
Se un domani dovessi rivenderlo lo scotto della svalutazione sarebbe più accettabile in quanto parti da un valore di acquisto nuovo basso e quindi, anche se in percentuale perderesti molto, in assoluto stiamo parlando di cifre sostenibili dai più.
Paolo
-
Re: Strumentite!
Rendono decentemente e non eccelgono..
Certo se avessi un bagaglio di esperienza come il tuo,non li comprerei sicuramente,ma per me uno di questi strumenti sarebbe un bel punto di arrivo,poi come si dice, c'e sempre tempo per migliorarsi..
Non pensare che mi sto passando un Capriccio,a me questo Hobby mi fa impazzire,e non credo che mi passa per la testa di vendere uno strumento cosi velocemente,fino che lo possa sfruttare visualmente e impari anche a riprendere.. poi ho la testa dura e non demordo.
Certo ovviamente sono un bel po di soldi,che sto risparmiando da quando ho smesso di fumare..
Paolo spiegami se ne sai a conoscenza il meccanismo dello starlock,che mi sembra essere piu efficace per l'inseguimento durante le riprese..mi sbaglio?
-
Re: Strumentite!
In teoria si nel senso che il complesso nasce insieme ed è tarato per lavorare in modo sinergico. Detto questo però ad oggi non ci sono grandi test che ne comprovino le prestazioni reali e quindi il nuovo sistema Meade resta una incognita.
Generalmente Meade non soffre di difetti particolari alla parte elettronica dei suoi progetti ma più di una volta ha incespicato in quella meccanica e qui parliamo di un prodotto nuovo che pone in simbiosi i due aspetti. La tecnologia non è Nuova ma in molti mi hanno già offerto pareri negativi sulla realizzazione del progetto. Meade mi è sempre piaciuta e spero che si sbaglino.
Paolo
-
Re: Strumentite!
Il mio parere, strettamente personale, è che Meade curi molto anche l'aspetto estetico.
Attenzione estetico non vuol dire meglio, ci sono i telescopi Russi che esteticamente sono orrendi ma poi...
Per un po mi sono interessato ai nuovi Meade F/8, ecco questo è il vero valore aggiunto ma se dovessi andare su un F/10 prediligerei il Celestron, soprattutto per la rivendibilità.
Purtroppo in Italia Meade ha assunto una politica letteralmente SBAGLIATA e se ne vedono i risultati, drasticamente crollati da 10 anni ad oggi.
negli anni 80/90 Meade deteneva in Europa un mercato eccezionale, ha introdotto in modo concreto il concetto della Forcella in campo amatoriale sbaragliando completamente Celestron da questo tipo di schema, che risultava molto più arretrato.
Oggi il protocollo LX200 è tra i più AFFIDABILI, è un vero punto di riferimento di comunicazione e lo stesso sistema di puntamento è tra i più semplici e fruibili.
Conosco anche il sistema Celestron, ma LX200 è un vero piacere usarlo.
Veniamo però alle prestazioni, i Celestron sono più leggeri hanno materiali costruttivi meno nobili dei Meade ma questo consente anche una stabilizzazione termica più rapida. Di contro la sua natura esile porta comunque dei problemi.
Un C14 se viene sballottato avanti e indietro sarà poi un inferno metterlo a punto ogni volta.I tubi Celestron FLETTONO, non sono spesso precisi e la cura di assemblaggio è molto discutibile.
Meade ha dalla sua parte una manifattura di assemblaggio molto superiore ma questo comporta anche un peso superiore.
Ho avuto modo di toccare con mano la versione LX600 ed LX850, prodotti davvero eccellenti, per essere di destinazione mass market, ma comportano un costo.
Se parli di cielo vuol dire che sarai orientato ad un prodotto compatto ma ANCHE e soprattutto da Deep Sky, bene fossi in te andrei sicuramente con un bellissimo 10" ad F/8 con forcella LX600
Perchè 10"? Perchè se vuoi le comodità di un SCT devi anche accettare che più aumenta il suo diametro più aumentano i suoi difetti!
Un 12" Meade su Forcella è davvero INGESTIBILE da soli, dopo l'infatuazione dei primi tempi finirà abbandonato, fidati! Siamo quasi sui 100Kg totali
Un F/8 renderà meglio sul Deep Sky indiscutibilmente rispetto ad un F/10 ed il giorno che vorrai usarlo anche per la Fotografia ne riceverai ancor più i benefici.
Se i tuoi gusti invece sono per il Planetario, lascia perdere tanta elettronica, NON SERVE A NIENTE, i pianeti si trovano subito senza tanta difficoltà ed hai bisogno di un semplice moto orario per tenerlo nell'oculare.
Non dare per scontato che non lo venderai, diciamo tutti così ma abbiamo venduto ANCHE i telescopi ai quali eravamo veramente legati.
Non troverai facilmente un LX600 in Italia, i primi problemi di elettronica sono stati sostituiti con un Firmware rilasciato questa estate, io lo trovo un bellissimo prodotto completo.
Perchè non si trova in Italia? E' per lo stesso motivo per il quale in Italia si continuano a vendere EQ6 mentre la Ioptron ha tirato fuori la nuova versione la IEQ45 PRO che è davvero anni luce avanti! Siamo un paese dal mercato statico, i rivenditori lo sanno e preferiscono NON investire ma andare sul sicuro.
Ciao
-
Re: Strumentite!
per dirla alla CONTEDRACULA io sono stato, un paio di mesi fa, proprio in idea di prendermi un LX600 da 10 pollici… poi ho rinunciato avendo già troppi strumenti. Ma su clonna fissa e microcupoletta è PROPRIO comodo.
Ci avrei messo in parallelo il FC100-N per le doppie e lo avrei usato per osservare.
Ovviamente il mio FCT-150 è altra cosa… :-)
Paolo