Re: consigli oculari per un neofita
il vero collo di bottiglia dello zoom è il campo apparente, 50° nelle focali 8-10mm (quelle più interessanti su un 1500mm) li trovo davvero claustrofobici.
comodissimi, ne ho avuto uno e l'ho venduto a malincuore per far cassa agli 82° ma paragonati con altri oculari mostrano più di un limite!
Re: consigli oculari per un neofita
A 8mm non e 50° e a 24mm , piu si aumenta gli ingrandimenti piu aumenta il campo
Re: consigli oculari per un neofita
hai ragione mi son confuso, rimane pur sempre 50° claustrofobico! ;)
Re: consigli oculari per un neofita
Il Baader Hyperion Zoom ha 68° a 8 mm e 49° a 24 mm, ed il campo apparente varia progressivamente durante il cambio delle lunghezze focali. Secondo me è molto comodo tra 8 mm e 16 mm, un po' meno dai 16 mm fino ai 24 mm. A 24 mm effettivamente il campo apparente è molto stretto. Però dal punto di vista ottico e meccanico, secondo me, non ha niente da invidiare ad altri oculari.
Raffaello Braga aveva misurato con precisione il campo dello Zoom, basandosi a quanto ho capito sulla dimensione delle pupille d'uscita alle varie focali, misurandole con un dinametro di Ramsden, ed è venuto fuori che a 24 mm ha un campo effettivo di soli 45°, invece a 8 mm di ben 71°, mentre a 16 mm di 56°.
Io personalmente gli ho affiancato un Extra Flat Field 19 mm 65° ed un Baader Hyperion 24 mm 68° ed ho trovato la pace dei sensi con gli oculari, grazie anche alla lente di Barlow Tele Vue 2x, con cui lo Zoom si sposa alla grande. :weeabooface:
Re: consigli oculari per un neofita
La Barlow pensavo di prendere quella 2,25x dello stesso zoom. Per il campo apparente non dovrei avere problemi visto che lo vorrei usare per il planetario ed userei quindi i grandi ingrandimenti mentre per il deep ne prenderei un altro.
grazie mille sempre gentili e disponibili [emoji1]
Re: consigli oculari per un neofita
Io invece ti consiglio di sfruttarlo eccome per le osservazioni del cielo profondo, :) galassie e nebulose diffuse di media grandezza le osserverai soprattutto, col tuo f/5, nella forbice tra 8 mm e 12 mm, dove lo Zoom ha un campo generoso. Per quanto riguarda l'osservazione di nebulose planetarie e di ammassi globulari ad alti ingrandimenti vale il solito, con l'aggiunta della lente di Barlow però. Io trovo fantastica la possibilità di variare focale anche di poco e rimanendo con l'occhio all'oculare, in questo modo si può esaltare la visione dei deboli oggetti del cielo profondo in modo da massimizzare il contrasto con il cielo retrostante; sotto questo punto di vista lo Zoom non lo cambierei per nulla al mondo.
Invece lo Zoom è inadeguato come oculare-cercatore e come oculare per l'osservazione di oggetti estesi, come alcuni ammassi aperti o nebulose diffuse; ecco perchè gli ho affiancato quei due oculari. :)
Re: consigli oculari per un neofita
il ts ed 30mm al contrario del 35 ha 6mm di PU. Potrebbe essere una soluzione migliore?
Dato che oggi ho distrutto l'unico oculare decente devo trovarne un altro :oops:
Re: consigli oculari per un neofita
Secondo me una pupilla d'uscita da 6 mm è davvero poco sfruttabile, se l'intento è quello di osservare gli oggetti del cielo profondo. Dovresti osservare da un cielo molto buio. :)
Re: consigli oculari per un neofita
ho trovato un meade serie 5000 82° 22mm quindi con PU di 4 e qualcosa solo che non so se con gli occhiali riuscirei a usarlo. Il prezzo è come quello del ts ed 30mm:hm:
Re: consigli oculari per un neofita
Non conosco la bontà dell'oculare, ma i suoi numeri per un f/5 sono ottimi, si tratta di un oculare-cercatore ideale. Se non sei astigmatico gli occhiali puoi anche toglierli. :)