-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Oggetti estesi e deboli, non ce ne sono tantissimi, anzi. Ed è difficile che rientrino nel raggio d'azione di strumenti amatoriali che non siano in questo specializzati; un ruolo determinante è giocato dalla qualità del cielo.
Ci sono telescopi con rapporto focale f2,8 e credo anche f2; la lunghezza focale è molto ridotta e consentono di avere campi reali estesi. Vengono però utilizzati in ambito fotografico con sensori full-frame.
Vedi ad esempio M31, per citare un oggetto noto, che ha un diametro angolare apparente, nella sua estensione massima, di tre gradi circa; in visuale, temo sia pressoché impossibile osservare i bracci della spirale con i telescopi amatoriali alla nostra portata, per di più con i nostri cieli. :meh:
Se scorri l'elenco dei DSO entro i limiti teorici di visibilità di un telescopio da 127mm, vedrai che l'elenco è ben nutrito e per vederli tutti chissà se basta una vita. :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il makketto non sarà lo strumento perfetto, ma sono convinto che mi darà parecchie soddisfazioni :)
Poi vabbé se a qualcuno avanzasse un taka sky 90 II... :whistling:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sono convinto che sarà proprio così: ma è un punto d'inizio. Quando avrai affinato la tecnica, individuato le tue necessità e definito i tuoi gusti, è possibile che tu senta la necessità di integrare con un altro strumento di maggior apertura se non di passare ad altro.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
@
valerio
Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.
Uno l'ho visto, a 110 euro, troppo. Anche se li vale, la focale è "poco commerciale" e non giustifica.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Prima o poi ne capiterà uno a meno, spero tra qualche mese perché prima ho altre priorità. Intanto sto aspettando un pacchetto... :sbav: sperando non ci siano trappole dentro :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Posto qui, ma eventualmente si può aprire una nuova discussione in merito. Chiedo a @salvatore70, @Angeloma e @Valerio Ricciardi, quanta utilità hanno le ghiere graduate sulla montatura. A leggere qua e là mi sembra di capire che servano a poco. Eppure dovrebbero aiutare nella ricerca di oggetti non visibili ad occhio nudo e quindi non puntabili col red dot.
A parte la prima volta, non sono più riuscito a beccare M57. Coi bino ci metto un secondo a trovare Sheliak e Sulafat. Col tele è un delirio. Eppure mi aiuto col tetto del palazzo, coi bino... Nulla. Pensavo allora che cercando di stazionare al meglio possibile la montatura (anche se non vedo la polare e non ho il relativo puntatore mi aiuto con una app) e poi puntando Vega ed annotandomi le sue coordinate in quel momento, potessi aiutarmi con le ghiere. Ma non capisco come fare. Su quella appena sopra l'alloggiamento del puntatore polare dovrei mettere la RA giusto? E l'altra che ha dei numeri da 0 a 9 che si ripetono? :hm:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Chissà come fanno a puntare gli oggeti, gli astrofili che non usano montature equatoriali (e quindi non hanno cerchi graduati) o elettroniche con GO-TO. :colbert:
M57 è poi uno degli più facili da trovare. Basta confrontare la sua posizione sulla mappa e puntare in quella zona di cielo. Un oculare con un campo reale non inferiore ad un grado sarà d'aiuto.
Usare i cerchi graduati è semplice in teoria ma in pratica, se la montatura è manuale, è un po' più complicato perché la volta celeste ruota mentre la montatura sta ferma. Spesso si arriva in ritardo all'appuntamento.
Il loro uso corretto è ben chiaramente indicato in questa pagina dell'Associazione Marchigiana Astrofili:
http://www.amastrofili.org/Doc/Artic...lescopio05.htm
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Angeloma, il mio problema è la mancanza di punti di riferimento. Coi binocoli dagli 8x21 ai 15x70 ci metto un attimo a trovare gli oggetti. Col makketto ed il 26mm (quindi a 73x) no. Mi perdo per strada. È inutile puntare più o meno in quella porzione di cielo se poi non hai punti di riferimento.
Una tecnica alla buona era mettere a fuoco lo spigolo del tetto e poi andare in linea retta verso Sheliak. Ovviamente mettendo a fuoco il palazzo le stelle saranno fuori fuoco, e quindi tutte quelle piccole le tagliavo fuori, ma il primo disco di Airy decente voleva dire che ero arrivato. Mettevo a fuoco e poi cercavo.
Ora non mi riesce più. Il campo ristretto a 50 gradi e a 73x mi mette a disagio.
Certo che con un cercatore allineato od un oculare con meno ingrandimento e campo maggiore sarebbe più facile.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Guarda, il miglior oculare che puoi usare per questo scopo è uno che si possa avvicinare, quanto più possibile, agli 0,82 gradi di campo reale massimo consentiti dalla configurazione ottica del tuo Mak.
Lo scopo può essere raggiunto sia con un economico Plössl da 32mm (48°) 0,81° di campo reale, 59x e una PU di 2,14mm, che con un costoso super grandangolo da 15,5mm (100°) 0,82° di campo reale, 122x ed una PU di 1,04mm.
Il 26mm da 50° posseduto, ha un campo reale di 0,68° ed una PU di 1,74mm.
Penso che tu abbia soltanto bisogno di fare pratica, poi arriverai al punto di trovare un bel po' di oggetti ricorrendo alla sola memoria... :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
A parte la pratica ci vuole un buon cielo. Qui in città mi alleno, ma non è facile. Appena il clima torna ad essere più clemente penso proprio che mi aggregherò al gruppetto dell'Armà :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
dedica del tempo ad allineare scrupolosamente il cercatore, e vedrai che una volta fatto 9 volte su 10 avrai il target dentro l'oculare e a bassi ingrandimenti...
le ghiere, ti faranno uscire pazzo soprattutto in montature economiche e se non vedi la polare.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
In città non è facile, spariscono alla vista molte stelle di riferimento ed anche un red-dot é poco usabile. Io ho iniziato ad avere qualche risultato degno di nome con il cercatore 6x30 ed un oculare da 38 con 70 gradi di campo il che nel mio makkino 127/1500 mi rilascia un fov di quasi 2 gradi , uno spettacolo
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Cosmax... il Mak 127/1500 consente un campo reale di circa 1,1°; gli altri 0,9° vanno purtroppo persi. :cry:
Credimi, vorrei non fosse così ma la fisica non è un'opinione... :sad:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Purtroppo non è come dici. Confrontato facendo il conto delle stelle proprio perché tanti dicevano che non andava bene ed avrebbe addirittura vignettato
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non sarebbe purtroppo ma per fortuna, credici. Fosse vero, farei i doppi salti mortali all'indietro e pure carpiati.
Vignetta, eccome se vignetta: basta tenere l'occhio all'oculare mentre lo si inserisce, per accorgersene.
Un 38mm da 70° (se reali) vignetterebbe leggerissimamente (da non accorgersene, forse) anche con il mio Dobson 300/1500 con una luce libera di 50mm, figuriamoci con 127/1540 ed una luce di 26,6mm al massimo!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Winnygrey
Le ghiere non ci provo nemmeno ad usarle.
Mi regolo con le mappe.Qualcosa ho memorizzato,ma piú che cercare,brancolo
@Angeloma
Un oculare da 100° costa piú de tele.L'Explorer scientific ha messo in offerta il 24mm 68°,mi pare che raggiunga il massimo consentito dal mak.Lo vedresti bene,o non darebbe poi tanto di piú del 26 di serie?
Grazie
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
L'unica cosa che posso dirti è vedere per credere la prima volta che ci incontriamo te lo faccio provare [emoji6]
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
È un oculare con una buona reputazione, dal campo reale leggermente esuberante per cui vignetterà un po' ma nemmeno ci se ne accorge; la visione sarà assai appagante.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
P.s. le prima volte che lo avevo ci ha guardato dentro anche @etruscastro. Non so se se lo ricorda ma alla prossima occasione glielo faccio ricontrollare
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
cosmax
L'unica cosa che posso dirti è vedere per credere la prima volta che ci incontriamo te lo faccio provare [emoji6]
:D pensi forse che io sia a corto di oculari? :D
Vorrei tanto sbagliare, credimi...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie a tutti per le risposte. @etruscastro, ad avercelo il cercatore. Ho il red dot, che quando è allineato va benone su oggetti che si riescono a vedere ad occhio nudo. Visto che sono in città sono ben pochi.
Sono sicuro che quando finalmente potrò andare in posti migliori avrò meno problemi.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
cosmax
P.s. le prima volte che lo avevo ci ha guardato dentro anche @
etruscastro. Non so se se lo ricorda ma alla prossima occasione glielo faccio ricontrollare
onestamente non lo ricordo, però i numeri sono contro di te Max, come dice Angelo il mak ha 1° circa di C.R. e 2° sono letteralmente fuori dalla sua portata.
un'opzione è che quei 70° non fossero reali, ma mi limito ad osservarci dentro la prossima volta che ci incontriamo! ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Infatti ho detto circa per la precisione dovrebbero essere 1.7
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Io assocerei un cercatore ottico al red-dot: su una EXOS-1, non dovresti aver problemi di peso a metterci un 9x50.
Con 5° di campo, in combinazione col red-dot, ti semplificherà notevolmente la vita sia sotto cieli inquinati sia sotto cieli bui.
Non dovrebbe essere un problema procurarne uno come nuovo sul mercatino dell'usato;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Forse forse, sarebbe più intuitivo un RACI. Cioè: con prisma a 90° ed immagine corretta.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non ho voluto rispondere subito in quanto non mi ricordavo le formulette a memoria, ma ora che sono tornato a casa ho ricontrollato, in effetti hai ragione tu @Angeloma se il mio mak fosse da 31,8, ma il mio è da 2 pollici e quindi cambia tutto.
ecco una tabellina riassuntiva
d (mm)\F (mm) 400 750 900 1200 1500 2000 2300
24,5 mm 3,3° 1,8° 1,4° 1,1° 0,9° 0,7° 0,6°
31,8 mm 4,4° 2,3° 1,9° 1,5° 1,2° 0,9° 0,8°
50,8 mm 7° 3,7° 3,1° 2,3° 1,9° 1,4° 1,2°
La tabellina non viene bene come l'ho scritta ma comunque 1500 di focale con 50,8 viene 1,9 gradi teorici.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grazie @Gitt e @Angeloma, ma al momento non ho come priorità un cercatore. Chiedevo dell'uso delle ghiere anche per conoscere meglio la montatura che ho.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Gesù, Giuseppe e Maria!
Il tuo Mak non è da due pollici! Ha il visual back, da due pollici...
Ma se guardi dentro il visual back, vedrai un forellino piccino picciò del diametro di 26 o 26,6mm. Questa, è la misura da mettere nelle formulette, non 50,8...
Se poi il forellino fosse di 50,8mm anziché di 26mm, ti darò ragione. :colbert:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Gesù, Giuseppe e Maria!
Il tuo Mak non è da due pollici! Ha il visual back, da due pollici...
mi sa che più cose diciamo e più si va in confusione ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
ragazzi, 3° li fa il mio ED 110/770mm con un oculare da 34mm e 68°:)
c'è poco da fare confusione, dice bene Angelo, quella versione ha solo il visual back da 2" ma il paraluce interno è da 26mm!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Provo a ripetere un esempio che fece divertire l'austero e ruvidotto @Huniseth:
Se prendo la catena dell'ancora della corazzata New Jersey, e all'ultima maglia aggiungo un anello di quelli portachiavi, secondo te a valle di quell'anello posso riattaccarci l'ancora da non si sa quante tonnellate della New Jersey, o al massimo un soprammobile da scrivania dell'ammiraglio a forma di ancora in miniatura (diciamo un chiletto o poco più)?
...se vai da un tornitore , puoi ben farti fare un raccordo per montare l'ocularonee da 30 mm e 100° da 3" su un 60/900 giapponese degli anni '60. Questo qui (che vedi a fianco di un 16 mm da 31,75 con 68° di campo). Un affare, soli 800 euro!
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...0218430-1.html
secondo te posso fare il conto F 900:30 = 30X, AFOV 100°: 30X = FOV 3,33° in cielo ossia poco più di sei volte il diametro della Luna piena?
E' chiaro a questo punto che come la resistenza di una catena è quella della sua maglia più debole, allo stesso modo visual back da 1", 1.1/4", 2" o 3" quello che fa fede è il diametro del foro libero più piccolo che incontri sul tuo percorso ottico?
Quindi sul Mak 127 "versione deluxe" come sul Mak 150 BD (che montano visual back da 2") se vuoi puoi montare anche oculari da 2"... ma di focale tale che non abbiano un diametro del diaframma di campo dell'oculare stesso superiore, ad esempio nel caso del Mak da 150, a 26 mm!
Essendo il diametro massimo ipotizzabile per un oculare da 31,8 di circa diciamo... prendo il calibro... 29 mm al maaaaassimo, ecco che la gamma degli oculari da 31,75 offre tutto il campo inquadrato massimo in cielo che puoi ottenere dal tuo strumento.
Nel caso di un Newton con doppio attacco da 2" e 31,75", quale sarà il campo massimo ottenibile dipenderà stavolta non solo dall'oculare e dalla focale del primario, ma anche dal dimensionamento dello specchio secondario. Accade a volte infatti che dei Newton siano dotati di specchi secondari con semiasse minore dell'ellisse dello spesso (da cui dipende il diametro "in pianta" del secondario) inferiori a quello che darebbe il massimo campo visivo, per ridurre un pochino l'ostruzione.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se poi il forellino fosse di 50,8mm anziché di 26mm, ti darò ragione. :colbert:
Nemmeno in quel caso, perché se un oculare ha un "naso" da 50,8, ad essi devi togliere lo spessore dell'alluminio/ottone/acciaio/altro del "tubo" che costituisce il naso stesso... mica è di carta velina!
Tant'è che gli oculari da 50,8 esterno accettano i c.d. filtri da 2" che in realtà son da 48 x 0,75... esterno filettatura... perciò qualcosa meno di 48! :colbert:
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ma se guardi dentro il visual back, vedrai un forellino piccino picciò
Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.
Allegato 14629
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
In effetti, in virtù della maggior lunghezza focale, il campo utile è di circa 0,82 gradi reali anziche un grado (più o meno, più meno che più).
Valerio! Che pisigno che sei! Credevo di esserlo io ma tu mi dai qualche lunghezza di distacco... :D
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Valerio! Che pisigno che sei!
Il bello è che non capendo una... ç@#§|&# di che vuol dire pisigno :wtf: non so nemmeno se dovrei riderci su o andare sino a lì per schiaffeggiarlo col guanto di pelle bianca proponendogli di scegliersi i padrini... :rolleyes:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore70
Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.
Allegato 14629
Con un foro da 30 (ricorda è importante il punto più stretto) puoi usare con un diagonale da 2" un 28 mm da 56° come lo Skywatcher che danno di serie sui Mak da 150 e 180. Circa 68 X, 1,87 mm di Pu, 0,825° in cielo.
O un RKE da 32 mm e 55° (circa 59,4 X, 2,13 mm di Pu, 0,92° di campo in cielo).
Ambedue funzionerebbero divinamente stante il rapporto focale prossimo a 15.
Ma val la pena di dotarsi di mezzo chilo di diagonale da 2" solo per quello?
Si fa prima quando capita a cercarsi un 42 Ultima, poi ti fo i conti di FOV a partir dall'AFOV.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Sarebbero meglio delle madrine, per la verità: io ne mando un paio te, tu ne mandi un paio a me (stile Las Vegas)... :colbert:
Pisigno= puntiglioso, pignolo.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, forse nei miei studi archivistici ho trovato un tuo parente in un atto notarile del '200. Il personaggio si chiamava Pignolinus Pignolus. E non è uno scherzo, è esistito veramente !!!
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Per tornare alla questione degli oculari da 2": in questa foto quelli di cui dispongo al momento, d'ogni diametro, ovviamente destinati ad una progressiva sfoltita rimettendoli sul mercato (prevedo di tenere solo le focali più lunghe, ovviamente, da 2" e tutti gli altri con passo da 31,75 ma senza doppioni) - a parte la serie degli Ortoscopici Vixen che è inamovibile.
Avrai/avrete una idea delle dimensioni relative.
Gli angoli di campo son quelli dichiarati, non sempre reali.
Da sinistra: diagonale Sky-Watcher dielettrica da 2", RKE 32mm 55°, TS Expanse 22mm 70°, TS Expanse 17mm 70°, TS ED 21mm 50°, Teknosky WA 20 mm 70°, Planetary ED 18mm 60°, Sky-Watcher Ultrawide 15mm 66°, Celestron X-Cel LX 12mm 60°, Flat Field 12mm 60°, Planetary HR 9 mm 58°, Sky-Watcher Ultrawide 9mm 66°, Planetary Ed 8mm 60°, Orion Expanse 6 mm 66°, diagonale dielettrica da 31,75 AstroTech (poi diventata Officina Stellare).
Davanti, i quattro ortho Vixen "irrinunciabili", da 18mm, 12,5mm, 9mm e 7mm. (tutti sui 40° anche un pelo scarsi, forse).
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Wow che carellata! Dopo che mi sarà arrivato il pacchetto che attendo con ansia :sbav: dovrò pormi la questione del 9mm. Pensavo ad un ortoscopico.