Rimaniamo in trepida attesa delle tue prime impressioni e osservazioni. Magari dalle pendici dell'Etna.
Visualizzazione Stampabile
Rimaniamo in trepida attesa delle tue prime impressioni e osservazioni. Magari dalle pendici dell'Etna.
Purtroppo mi da ancora consegna prevista per il 18
Avevo sperato troppo nella logica delle cose..
1 giorno per arrivare dalla Germania alla Sicilia, e 4 giorni da Catania a casa mia
Tra l'altro oggi a Catania c'è una giornata estiva!!!
Arrivato!!!
Ora sto avendo un problema. Quando aggancio la testa al tre piedi, la testa deve rimanere fissa? Non deve più muoversi a destra e sinistra? Anche perché ci sono 2 leve (tipo manopole giochetti store) che bloccano un perno interno e può solo spostarsi di poco a sinistra o a destra.
Help meee
Sono le manopole per la regolazione fine in azimuth per lo stazionamento polare
Ok, quindi va fissato bello forte e poi si usano le manopole per allineare alla polare.
Comunque provato due secondi per vedere se metteva a fuoco regolarmente, tutto ok.
Ah, bresser credo che abbia fatto casino, mi è arrivata la exos 2, o almeno il treppiedi e il bilanciere é quello della exos 2
Domani posto le foto e la mini rece :biggrin:
Madò, dove il mio maestro, Angeloma???
Ovviamente cielo totalmente coperto...
Ah, Anakin, mio giovane allievo padawan! È il lato oscuro della Forza che fa sentire la sua malefica presenza: 15 giorni di maltempo avanti la "prima luce". Contatta il Maestro Yoda su Dagobah. :biggrin:
@Darth Fener, l'unica cosa che posso dire, da niubbo che sono pure io, è che anche a me Bresser ha mandato il treppiedi più robusto della exos2. Almeno, a giudicare dalle foto mi sembra sia così.
Perché non mandate una vibrata mail di protesta?
:biggrin: farò il sacrificio enorme di usare questo treppiede...
Ho fatto la mia prima foto alla luna!!! Spettacolare, sono rimasto 1 ora a guardarla, e il tempo sembrava volare!!
Comunque il cercatore Red dot fa schifo, troppo plasticoso è troppo impreciso, ho avuto serie difficoltà a puntare la luna. Nel senso che il cercatore puntava ma l'oculare puntava altro. Allora ho inquadrato la luna con l'oculare, e poi ho regolato il cercatore, adesso spero sia tarato, (si fa così?) comunque alla prima occasione va cambiato, unitamente al diagonale che pesa 2 grammi e sembra rompersi con lo sguardo. Per il resto montatura solidissima, il tescopio è massiccio e stabilissimo.
Anch'io ho un red dot di quel tipo,ma a parte il fatto che è plasticoso,funziona e si, si punta un oggetto lontano col telescopio e poi con un po' di pazienza si allinea il cercatore.Penserei piuttosto in seguito ad affiancargli un cercatore ottico,perchè la luna è ben visibile e bella grossa così come i principali pianeti e stelle ,ma gli altri oggetti a occhio nudo non li vedi e tu hai un telescopio con una lunga focale e poco campo visibile
I cercatori devi allinearli sempre. Di giorno su un palo, un campanile o altro purche' sia distante. Poi con il buio affini il tutto sulla polare. Il red dot sara' anche plasticoso, ma non credo sia impreciso.
Allegato 16021
Allegato 16022
Allegato 16023
Allegato 16024
Allegato 16025
Allegato 16026
La prima è un po' ritoccata nei contrasti e nella nitidezza tramite iPhone, l'ultima è quella originale
Il problema è che quando lo si tocca per regolarlo, si muove un po'(pochissimo, ma quel tanto che crea un po di gioco)
Comunque sono felicissimo!!:biggrin:
Questo è un male comune; e... come si dice? Mal comune mezzo gaudio. :sad:
Se hai dei problemi a centrare la Luna col reddot .... con il cercatore ottico non portare nemmeno fuori il telescopio, o ti trovano congelato mentre tenti ancora di centrarla.
Evidentemente non era centrato. Col red dot si centrano facilmente stelle e pianeti, che sono leggermente più puntiformi della Luna.. :biggrin:
Comunque ti ringrazio per le immagini - finalmente dopo tanti anni ho capito cos'è la Luna "gibbosa" - io l'avevo sempre vista con la forma tondeggiante, invece la gobba c'è davvero..
Scherzo eh..
:biggrin:
quella montatura è da paura, da sola vale tutto il costo di acquisto! :sbav:
Per centrare la luna non serve nemmeno il red dot ,ma per puntare quello che non vedi a che ti serve ?Lo star hopping ti porta nelle vicinanze,ma poi?
Io ho ovviato mettendo un monocolo 10x25 dietro al red dot e devo dire che una volta allineati e messi alla giusta distanza fanno il loro lavoro.
Forse un 10x è troppo, magari basta un 6x però l'idea è quella.
Lo star hopping, piu' che portarti nelle vicinanze, dovrebbe portarti sull'oggetto, che chiaramente il piu' delle volte non vedi. Se visibile nel cercatore ottico lo centri bene con quello, ma la maggioranza delle volte non lo vedi neanche li, per cui metti l'oculare con il CR piu' alto che hai e lo trovi. Se non lo trovi neanche cosi', cambia oggetto. :)
Al momento quello col CR più alto che ho è il 26mm
Comunque come da tradizione qui si è scatenato il diluvio universale
Provato ancora velocemente ieri sera, ma da casa mia è una tragedia osservare qualcosa, col cielo completamente arancione. ma soprautto per il fatto che dal mio "cortile" vedo solo una porzione ristrettissima di cielo.
Ho puntato la nebulosa di orione, ma niente nebulosa. Gia che c'ero, una volta che è venuto fuori sirio, ho provato a vedere com'era la collimazione. Sfocando l'immagine, ho ottenuto un cerchio nero al centro e un paio di cerchi perfettamente concentrici all'esterno.
Sulla nebulosa, per vedere "qualcosa" presumo si debba andare in cieli molto bui no? considerate che ho fatto una prova veloce, senza far acclimatare lo strumento.
Ah, provato anche l'oculare da 9mm. Vale tutti i suoi soldi, 29 euro. Molto scarso anche rispetto al 26mm in dotazione.
E ora ci vogliono almeno un paio di planetary tecnosky.
Acclimatare lo strumento, e' necessario, credimi non e' tempo perso. La nebulosa di Orione, si coglie anche con cieli non eccellenti, pero' se hai proprio un cielo arancione la vedo dura. Altrettanto importante e da non sottovalutare, e' l'adattamento al buio, puo' fare di piu' di qualsiasi oculare strepitoso o filtro magico! :)
La nebulosa di Orione la vedo anche con le bocce arancioni sparate negli occhi...
Il fatto è che - a mio parere - sotto un cielo urbano rende meglio ai bincoli.
Comunque, anche se non si vede come nelle foto, qualcosa si vede eccome.
Sicuramente il mak 127 ha bisogno di tempo per entrare in temperatura e rendere al meglio.
Nel senso che vedi la nebulosa, intesa come la parte bianca "spumosa"?
Io non ho visto questo, ma ripeto l'osservazione era al limite, con faretti sparati in faccia( nel tetto del cortile)
piu l'illuminazione arancione del cielo.
Più tardi vi posto una foto, in quel modo credo che manco Hubble :biggrin:
Lunedi( lo dico sottovoce) dovrebbe essere il gioco d'osservazione sull'etna:razz:
Vedo la parte più luminosa come una nuvola a forma di farfalla di colore grigetto. Senza dimenticare le stelline del trapezio.
http://www.danielegasparri.com/Itali...le_visuale.pdf
Intendete osservare mentre c'è buio intorno no, in modo tale che l'occhio si abitui al buoi per poi rivelare particolari invisibili prima
beh, questo non è possibile da quella postazione. Ma ci tengo a precisare che questi giorni sto solo provando lo strumento, prendendo confidenza con la montatura. Che tra parentesi, a leggerne il funzionamente sembrava chissà quale roba difficoltosa, mentre invece il suo funzionamente non solo è semplice, ma anche abbastanza intuitivo.
PS: adesso Il red dot spacca il millimetro di precisione. :biggrin:
prova mettendo un tubo paraluce nella parte del menisco e tu ti metti un maglietta nera a mo' di cappuccio sopra la testa..... funziona!
Ma nooo:biggrin:
Non l'ho mica comprato per vedere una fetta di cielo schifoso, ho l'etna a 2 passi, voglio godermelo per bene.
Secondo me hai cannato la nebulosa, è l'unica che si può vedere anche stando nel cratere dell'Etna in eruzione. Non credere che centrare Orione con un 1200 e col cercatore sbilenco sia una cosa immediata.
Concordo col binocolo - nei telescopi "medio piccoli" si vede bene ma non è luminosa, mentre col binocolo - almeno oltre il 50mm, riempie quasi il campo come un faretto.
Nelle condizioni descritte un paraluce è d'obbligo,ma penso abbia ragione Huniseth,non l'hai centrata,perchè comunque l'avresti vista,però probabilmente ti manca un oculare intermedio,il 9 potrebbe essere troppo poco luminoso e il 26 non riesce a scurire il cielo
Beh, stasera riprovo
Che l'abbia cannata non credo,ma puo essere eh.
ho puntato sul gruppo di stelle che sta sotto la cintura di orione
E poi, col cercatore ho puntato sirio, e nell'oculare stava al centro
Hai provato su Giove e la luna?
Credo siano piú interessanti da osservare con il mak 127
M42 é sempre ben visibile anche quando ce l'ho verso sud,che per me é Milano.
No, Giove da questa postazione manco lo vedo. Ho solo uno rettangolo letteralmente da poter osservare da qui.
Lunedì pom mi sposto e dovrei cominciare a vedere cose interessanti
Ovviamente al tele si vedeva la nebulosa incolore ma scattando la foto e lavorando su esposizione e saturazione, è uscito fuori quel colore.