Senz'altro ne terrò conto.
Riangrazio tutti quelli che mi stanno aiutando.
Inviato da Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Senz'altro ne terrò conto.
Riangrazio tutti quelli che mi stanno aiutando.
Inviato da Tapatalk
Allora. C'è stato un cambio di programma: mio zio(che ho scoperto essere in passato un accanoto astrofilo) vuole regalarmi il suo telescopio che ormai non usa da qualche anno per mancaza di tempo. Il telescopio in questione é il Meade 4500 114/900 su montatura equatoriale con un set di 3 oculari + lente di barlow comprati a parte e due filtri: uno lunare e uno per Marte(a detta sua). A questo punto avrei alcune domande; vorrei chiedere a chi lo possiede/ha posseduto come si comporta questo telescopio con la stabilitá della montatura e sopratutto cosa si può osservare con questo diametro? Se qualcuno volesse poi raccontare la sua esperienza lo gradirei per prepararmi al suo arrivo(credo sabato). Grazie a tutti
Inviato da Tapatalk
il 114/900 è stato per molti la "nave scuola" degli astrofili in passato, discreto diametro su una montatura sufficiente all'atto, era il sogno di molti soprattutto per chi iniziava con dei 60mm.
se saprai "capirlo" ti darà molte soddisfazioni.
Grazie della veloce risposta. In che senso capirlo
Inviato da Tapatalk
nel senso che se capisci gli indubbi vantaggi di quella configurazione ottica e non chiedi prestazioni che non può darti ti darà parecchia soddisfazione!
ora dovrai imparare e collimare, portarlo in temperatura (il 114 ci va velocemente), portarlo sotto cieli discretamente bui....
Per il cielo non c'é problema il mio dovrebbe essere abbastanza buio: senza la presenza della luna si riesce a vedere la via lattea con pochi dettagli e di inverno/autunno diventa scurissimo ( secondo me). Ho una visione a tre quarti tutto intorno dal mio giardino e non ho ostacoli davanti. Eventualmente come posso valutare il mio cielo in maniera abbastanza obbiettiva?
Inviato da Tapatalk
Guarda se vedi tutta l'Orsa Minore...
Non è un po' blando, come test? :hm:
Quando riesco a vederla io, ho un bel cielo stellato...
L'Orsa Minore si trova in linea retta tra le due stelle dietro del Grande Carro Merak e Dubhe verso la costellazione di Cassiopea, opposta al grande Carro, nel centro tra le due c'è la Stella Polare, che è la prima delle stelle che seguono il braccio del Piccolo Carro, comunque consulta questo...
http://fotoastronomiche.it/scala-di-bortle/
Allora così a "tatto" il mio sembrerebbe essere un livello 4 (o 5 con la luna). Ma comunque domani controllerò meglio. É abbastanza buono rispetto alla media?
Inviato da Tapatalk
Come media è nella media 4/5 su 9, c'è anche di peggio, puoi cavartela bene e sfruttare quello che può fare il tele...;)
http://www.astronomia.com/forum/show...%20di%20Bortle
infatti, ricordo l'unica volta che salii a Forca Canapine e mi trovai una serata al limite della praticabilità, oltre ad alcuni soci del GrAG c'erano presenti astrofili di notorietà nazionali, iperblasonati e quant'altro, si basavano su quante stelle erano visibili all'interno del quadrato di Pegaso... bhe, se ne vedevano a tratti 4-5 e tutti a dire che la serata non era poi male... ma dico io, come potevi dirlo se tutt'intorno per poco non pioveva?? :rolleyes:
questo per dire, non si può stimare la qualità del cielo da una sola porzione di esso, men che meno da una costellazione zenitale!
É arrivato![emoji1] [emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2eb5c965d7.jpg
Inviato da Tapatalk
Bello, sembra il mio vecchio 76/900, adesso prova collimazione...
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.htm
E raddrizza il tubo, poi allinea il cercatore con il telescopio..
Per quello verrà mio zio ad aiutarmi la prossima settimana. Ed é giá collimato
Inviato da Tapatalk
Bene, allora aspettiamo la prima luce...;)
Ho fatto una foto alla luna 😄http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...bd34bdf385.jpg
Inviato da Tapatalk
È stato il mio primo telescopio, purtroppo poco utilizzato nella mia adolescenza in un'epoca in cui internet era da venire con pochi appassionati alla mia portata. Comunque il meade 4500 é un 114/910 mm (non un 114/900 mm). All'atto pratico non cambia nulla, ma meglio essere precisi...
La prima cosa che devi fare è controllare lo stato generale. Vedi se le viti di collimazione del primario e del secondario sono in buone condizioni. Anzi, prima controlla lo stato degli specchi! Per valutare il primario ti conviene svitare le tre vitine laterali nel tratto finale del tubo (non quelle sul retro del primario, ma quelle proprio sui lati del tubo). Sono queste che serrano la cella del primario. A questo punto tiri fuori la cella del primario (in pratica è come se togliessi il tappo dal fondo del tubo). Ti controlli per bene lo specchio e indubbiamente gli darai una spolveratina (almeno). Poi passi al controllo dello specchietto secondario.
Se il test visivo delle ottiche é passato, allora il tele può essere usato con profitto.
Passa ora a valutare lo stato generale della montatura (dignitosa anche se non granitica) e soprattutto controlla i movimenti in ar e dec.
Se è tutto ok, passi alla collimazione e lo ribattezzi sotto il cielo stellato!
Una cosa da valutare é il cercatore, anch'esso dignitosissimo. Il suo vero difetto è costituito dal fatto che per allinearlo devi agire su 6 viti e questo potrebbe rendere snervante l'operazione!
Se cerchi online c'è un sito che mostra come tirare fuori tutte le potenzialità di questo gioiellino ormai vintage!
Grazie
Inviato da Tapatalk
E' tanto tempo che non rivedevo quel sito e non sono sicuro al 100% ma penso sia questo:
http://forever114.altervista.org/
Qui ti dà delle dritte su come tirare fuori qualcosa di buono in astrofotografia, nonostante il 114/910 non sia progettato specificatamente per questo.
Ricordo ancora i miei timidi tentativi con la vecchia reflex (una analogica a pellicola) per riprendere la Luna al fuoco diretto, ma ovviamente non riuscivo ad andare a fuoco a causa del fuoco troppo interno (il focheggiatore a cremagliera non mi permetteva di raggiungere il fuoco)! Però quante emozioni "da adolescente quale ero" nel ritirare le pellicole sviluppate e vedere che seppur fuori fuoco, la Luna compariva eccome !
Conservo ancora gelosamente quelle stampe, alcune fatte anche durante una eclisse di Luna!
Questo è invece un altro sito dove trovi foto fate col 114:
http://www.newton114.it/
Ciao e buon inizio col mitico 114 !!!