Perdonami Antonio ma qui urge una spiegazione sull'articolo, sinceramente non ho ben capito come funzioni, vedendo il prezzo sembrerebbe costare la metà del mio telescopio:biggrin::biggrin:
Maurizio
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione Maurizio, non ti ho spiegato bene l'articolo....
è vero che è un'oculare che "costicchia", infatti te l'ho proposto solo in previsione di futuri acquisti "mirati".
il baader zoom (che io posseggo) ha una ghiera regolabile tramite rotazione di ogni focale compresa tra i 24mm e i 8mm, comprese anche le focali decimali! ultimamente lo vendono anche con una prolunga che funge da Barlow incorporata. Lo zoom è utilissimo.... , è vero che costa 200 e passa €,ma hai la bellezza di almeno 16 focali (e dei relativi oculari singoli!), alla fine il prezzo è un'affarone, data la qualità Baader e la comodità di avere un solo oculare innestato e scegliere la focale giusta per ogni nottata di osservazione.
L'unica pecca di questo zoom è il campo apparente nelle focali da 20-24mm che è di soli 49-50° mentre a 8-12mm arriva a 68°... ;)
Lo zoom ti servirebbe a poco, dal tuo 9mm all'8mm la differenza è irrilevante. Le focali intermedie le sfrutti poco, se avessi i 16 oculari equivalenti almeno 12 starebbero a prendere polvere.
La qualità ovviamente è un po migliore, anche se personalmente preferisco prende gli oculari fissi.
Considerato il prezzo è meglio fare l'eventuale acquisto quando avrai più esperienza e saprai valutare quello che ti serve. Gli oculari non fanno miracoli, a meno di avere delle lenti di plastica, ma non è il tuo caso.
I 166x che hai con il 9mm non sono il massimo della risoluzione possibile col 127, ma ci sei già molto vicino. Una barlow ti darebbe 332x, del tutto inutilizzabili. Al limite rimedia un 6/7mm fisso.
Parlando di astrosolar, qualcuno sa dove trovare il foglio A4 in Italia?
dissento da ciò che scrive Huniseth, il suo è il classico ragionamento di chi ha posseduto o possiede solo oculari a focale fissa.
lo zoom ha di suo l'unico vantaggio di avere 1 solo oculare che varia ben 16mm di focale, è ovvio che avendo oculari di focale fissa per chi ha un telescopio di focale come quella di Maurizio andrebbe ad usare principalmente il 20mm/12-14mm/8-9mm, ma in serate dove il seeing è instabile, o meglio ancora quando invece è strepitoso (poche volte!) avere la possibilità di scegliere la giusta focale ripaga in pieno i soldi spesi per lo zoom, senza stare a tribolare sulle focali fisse dove si sta o troppo al limite o mai al giusto ingrandimento.... questa è la concezione dello zoom! aggiungo che con una Barlow le focali raddoppiano e quindi si avrebbe un range di 32 focali :shock: c'è solo l'imbarazzo della scelta sugli ingrandimenti :whistling:
per il resto è solo un consiglio "sensato" se si pensa che Maurizio era intenzionato ad acquistare il kit celestron da 70€, è ovvio che prima di pensare a spendere si deve fare esperienza, ma Maurizio è persona abbastanza intelligente da valutare tutte le informazioni... ;)
il filtro astrosolar procuratelo, l'osservazione del Sole è SEMPRE appagante, ma per l'inseguimento devi togliere la "sicurezza" al tuo nexstar, e procurati o autocostruisciti anche un tubo paracondensa per l'umidità che si posa sul secondario del tuo mak sopratutto nelle notti estive ;)
Trovo che lo zoom sia si una bella comodità, ma è troppo limitativo, oltretutto costa parecchio.
Preferisco un buon ortoscopico per i pianeti, uno a campo largo per uso generale, un 40mm per il campi stellari e la ricerca o la calibrazione del Goto, insomma, anche il cambio dell'oculare in base alle situazioni ha i suoi vantaggi.
Certo per chi usa un dobson è utile, ma per chi fa uso di montature la sostituzione dell'oculare non comporta perdita di tempo e dell'oggetto inquadrato.
Possiamo dire che molti astrofili hanno in corredo uno zoom, ma alla fine lo usano poco.
In verità ho ben due oculari zoom ricavati da ottiche di telecamera, eccellenti e molto luminosi che mi consentono un range di ingrandimenti equivalenti dal 30mm al 6mm, ma mi ritrovo sempre a giochicchiare con la ghiera della zoom invece di guardare l'oggetto.
Una fortissima cappa di calore mi sta per rovinare il programma della serata..:cry::cry:
Maurizio
con questa Luna che programma ti eri preposto?
disegni a luna????
che bello!!
Se ci metti una webcam da pochi euro altro che disegni.......
vai maurizio l'astrofotografia è difficile ma il disegno lo è altrattanto!!!
voglio la luna ne!!!
Va bè.. se piace il disegno.. :shock:
sono un romanticone:biggrin:
a parte le battute, è chiaro che prima o poi mi attrezzerò anche io di webcam, una volta sistemati tutti i miei problemi di apprendimento con l'attrezzatura e di location, tra l'altro era anche una delle mie prime aspirazioni quando ho acquistato lo strumento.
Per ora il disegno mi serve per cercare di "vedere" di più e per dare un senso alle sessioni astronomiche, oltre al senso di relax quando mi cimento nelle mie scarse prestazioni.
Maurizio
il disegno astronomico è un'arte a tutti gli effetti. Inoltre stimola a ricordare i particolari di ciò che si osserva, rendendo l'osservazione al telescopio più attenta, di conseguenza l'occhio si "smalizia" molto più velocemente. L'astrofotografia è tutt'altra storia e non credo proprio che Maurizio disegni perchè sogna una webcam per fare foto :biggrin:
Quasi quasi apro il forum dedicato agli sketch... ma solo se Maurizio mi promette che continuerà con costanza :whistling:
[QUOTE=garmau;6785]......ma vuoi andare a dormire ....che io domattina mi sveglio presto....:biggrin:QUOTE]
si si tranquillo adesso vado!!!:biggrin:
notte!!!:biggrin:
managgia che scontrosi in quasto forum!!!:cry:
ciao :)
sai che stavo pensando anche io di provare a fare questo esperimento??
prenderei delle telecamere di recupero della videosorveglianza della ditta e toglierei l'obiettivo con tutto il sistema di messa a fuoco eccetera, ma si può fare veramente? tu come hai fatto poi per adattarlo al focheggiatore?
Ho acquistato da poco questo telescopio (Premetto che sono una principiante) ho aggiunto una lente Omni 2xBarlow celestron e filtro per la luna ...l'ho provato ieri sera nel vialetto di casa puntando la luna ma dall'oculare ho visto solo nero! Qualcuno mi può aiutare? Naturalmente ho tolto il tappo hahhaj
Prima di iniziare la serata osservatica è necessari che collimi il puntatore rosso o cercatore con il telescopio.
Di giorno punta un oggetto lontano, oppure un'antenna con il telescopio. Una volta che hai messo al centro dell'oculare l'oggetto (diciamo un'antenna), controlla che il punto rosso del puntatore sia sull'oggetto, diversamente regola con le rotelline fino a portare il punto rosso sull'antenna.
La sera quando punti la luna parti da un oculare a bassi ingrandimenti (20mm ad esempio) ed una volta inquadrata aumenti gli ingrandimenti.
Ok domani mattina ci provo! E poi vi dico ... grazie
Bene! ;)
Ciao stamani ho provato a collimare il telescopio...ho provato prima senza oculare e poi con ....
Dal diagonale adesso si vede l'immagine capovolta ma centrata...e fino quí da quello che ho capito tutto regolare,poi ho messo l'oculare da 25mm e ho messo l'ingrandimento al minimo dalla rotellina sul telescopio...e quà il problema...non si vede un cappero!spostando,con le freccette sul telecomando, il telescopio vedo solo qualche leggero cambiamento di colore...È normale?
Non sono un esperto ma da quello che dici sembra che semplicemente non sia a fuoco.
La rotellina, immagino quella del focheggiatore, non serve a regolare l'ingrandimento. Lo spostamento della rotellina serve per trovare il fuoco.
L'ingrandimento dipende solo dalla lunghezza focale del tuo oculare combinato con la lunghezza focale del tuo telescopio.
Ad esempio con l'oculare da 25mm hai un ingrandimento di 60x ed è indipendente da come muovi la rotella.
Come si calcola? Dividi la lunghezza focale del tuo telescopio con quello dell'oculare, qui di 1500/25 = 60 ingrandimenti.
Se utilizzi l'oculare da 9mm avrai 1500 / 9 = 166,6 ingrandimenti.
Quindi per vedere bene devi girare la rotella in un verso e nell'altro fino a trovare l'immagine a fuoco.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Ieri sera, nonostante il tempo non dei migliori, ho riprovato il telescopio e tramite l'applicazione celestron ho fatto l'allineamento con una stella, Betelgeuse...
Poi ho provato a osservare Marte... L'unico pianeta visibile della mia postazione...
Il pianeta da primo appariva come un strano pallino grigio,ho cercato di metterlo a fuoco e i contorni sono diventati più definiti.. ma é rimasto un pallino grigio! Secondo voi è normale?
Comunque non sono stata molto tempo lì anche perché dopo un'oretta si è appannato tutto!
devi dirci a quanti ingrandimenti lo hai osservato, altrimenti come facciamo a sapere se è normale o no?
p.s. nota di moderazione:
è vietato quotare l'ultimo messaggio a maggior ragione se ci si auto quota!
Hm.. il fatto che tu vedessi un pallino grigio mi pare strano, avresti almeno dobuto itravedere del rossastro. Sicura che era marte?
In merito a quanto dovesse esser grande il pallino dipende dall'oculare che gli metti e dell'eventuale barlow per ingrandire ancora di piu. Per fare delle prove puoi andare su https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/ e simulare come vedresti un dato oggetto. Eccoti 3 prove:
slt127 con celestron plossl 9mm
Allegato 49700
slt127 con celestron plossl 9mm
Allegato 49701
se poi ci abbiungi anche una barlow 2x:
Allegato 49702
Ovviamente non e' che si puo' ingrandire all'infinito. L'ingrandimento massimo dipende anche dalla qualita' della visibilita'... Se si vede troppo male, e' un indice che conviene abassare gli ingrandimenti. Vedi piu piccolo, ma meglio.