Sarà che non impazzisco per le lenti di Barlow, ma una APO decorosa costa quanto un oculare; va be' son gusti, ma con 1400mm di focale... :hm:
Visualizzazione Stampabile
Sarà che non impazzisco per le lenti di Barlow, ma una APO decorosa costa quanto un oculare; va be' son gusti, ma con 1400mm di focale... :hm:
Con quasi 140 cm a occhio non dovrebbe, specie con una diagonale a 90°, ti saprò dire in giornata.
Mentre quel cavalletto a quel prezzo non è regalato, è quasi tirato in testa: finendo alla base della testa con una vite passo grosso fotografico (3/8") in futuro potrai metterci sopra anche una piccola EQ motorizzata o una AZ coi micrometrici.
Probabilmente potresti (non è detto) aver bisogno di sostituire i grassi della testa fluida, sempre cinesi sono e, diciamo, né Castrol né Mobil né Bardhal sono proprio cinesi di origine, ecco.
Quanto agli oculari, il 100/1400 t'è giunto con un 26 mm ed un diagonale di aspetto plasticoso all'esterno, giusto?
Intanto ho fatto una prova con il metro e a naso mi sembra sufficientemente alto, ma aspetto il tuo test di conferma, grazie 1000.
Si, oculare 26, puntatore e diagonale plasticosa per attaccare l oculare al telescopio.
Ma zero sitruzioni però, quindi ad esempio collimazione o altre operazioni da fare le posso imparare solo leggendo qui.
Per il discoso max oculare 7mm dovrebbe essere ok, è corretto?
Mentre 6.5 già me la rischio vero?
Io sarei onestamente indeciso, al momento fra 7 ed 8. Propendendo per l'8.
Sospetto che 200x siano un poco al limite: ma è una questione di filosofia personale, anche.
Se a 175x che son già tanti vedo con un certo livello di contrasto e di "secchezza" delle immagini e a 200x non guadagno nulla in dettaglio ma mi si inizia ad attenuare il contrasto e a definirsi peggio un bordo planetario, per dire, preferisco vedere un poco più piccolo e meglio, stante che la differenza come dimensioni apparenti è solo del 12,5%.
A 175x già hai poco meno di 0,6 mm (sic) di pupilla di uscita, inutile scurire troppo tutto (specie ad es. Saturno che di suo non è davvero luminoso come Giove).
Daccordo con Valerio.
Anzi, io mi terrei sui 140x per una maggiore incisione dei contorni. Anchè perchè poi l'ingrandimento va di pari passo al seeing e alla turbolenza, e a 200x rischierebbe di avere un oculare da usare 2 volte l'anno.
Conta che io sul mak 127/1900 uso spesso il 12mm, che è quello che da il miglior compromesso grandezza-dettagli fratto seeing.
Ma quello che preferisco è il 15mm, che mi da l'ingrandimento 1:1 col diametro.
Gli oculari a corta focale li uso col rifrattore, che ha una marcia in più ad alti ingrandimenti.
Comunque, l'8 mm Planetary ED l'ho messo proprio dietro QUELL'ottica, e la sostiene dignitosamente.
Se vuole tenersi un po' di margine, al limite un 9 mm (155 x) comodi su Giove, adeguati su Saturno e gratificanti per la prossima opposizione di Marte del 2018 che sarà una delle ultime (con quella del 2020) di buon diametro apparente... poi si dovrà attendere sino al 2035 per sfiorare quasi le dimensioni apparenti di quella "storica" del 2003...
(...io spero a 76 anni d'esser sempre qui a scassarveli con la mia mal contenuta logorrea, e con occhi e retine ancora adeguatamente buoni :hm: . Mal che vada, lascerò a Damiano un pacco chiuso con dentro un Rutten-Maksutov da 8" in f/15 lavorato come dico io, e sopra la scritta "aprire verso fine agosto 2035 per aver tempo di impratichirsi" :) ).
L'opposizione di marte del 2018 è "quasi" come quella del 2003
Sarà spettacolare!!
Bellissima Valerio!
2035,e che ci vuole, 'na girat e 'na vutat...
Cavalletto ordinato :)
Non ho capito se dovrò comprare qualche adattatore, ma spero di no :p
Per l'oculare da 8mm, sarebbe questo?
http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
-
https://www.amazon.it/SKY-WATCHER-Oc...anetary+ED+8mm
Ridendo e scherzando sto tirando su un telescopio da 400 euro, ma scommetto che ne varrà la pena :D
anche se ho letto qualche commentino non positivissimo su questo foro su questi oculari
sul discorso prisma invece avete voi un paio di link d'esempio? giusto per capire meglio
Quello, proprio quello. Più comodi i 60° dell'ED.
Ma dal momento che un oculare ce l'hai e il cavalletto deve ancora arrivare, non aver premura...
ambientati col tuo.
Io l'8 marcato o Tecnosky o TS o OSM o come vuoi lo vedo spesso usato-nuovo su Astrosell, qualcosa risparmi ed è proprio la stessa cosa (se il venditore ha un minimo di feedback ed è conosciuto).
Si, hai ragione, ma quasi quasi sfrutto il natale e faccio tutta la spesa adesso :)
Per il discorso planetary, questo da 8 hr è diverso da quell'altro?
http://www.teleskop-express.it/ocula...ts-optics.html
Per il discorso diagonale prisma amici, non ho ben capito il discorso 45 o 90
cioè da quanto ho capito 45 è più comodo ma 90 potrebbe essere meglio?
Di che fascia di prezzo si parla?
Questo ad esempio com'è?
http://www.teleskop-express.it/prism...ts-optics.html
assomiglia molto al pezzo a cui ho agganciato l'oculare :p
ps ma è normale che il telescopio non abbia praticamente manuale? :o
Planetary HR: http://www.davidesigillo.eu/test_8.html
Possono essere un'alternativa più economica dei Planetary ED e cloni, ma non mi sento di consigliarli senza riserve.
Il Prisma di Amici a 45° si usa per le osservazioni terrestri (di solito) e quello a 90° per le osservazioni astronomiche (di solito).
E cosa si dovrebbe scrivere nel manuale? Metti l'occhio qui e lo punti verso là, per mettere a fuoco giri la rotellina (o la manopolina)? :D
Se preso in kit con la montatura, allora c'è anche il manuale che, spesso, è esaustivo. Il manuale descrive soprattutto come utilizzare correttamente la montatura e, se questa è computerizzata, descrive e spiega più o meno dettagliatamente le varie funzioni del palmare.
:biggrin::biggrin:
Al momento non ti serve diagonale alcuno, anche perché quello che ti arriva ad onta della montatura plasticosa in realtà otticamente non è indecente nel modo più assoluto. :meh:
Il cavalletto all'altezza sua appena sotto i 14 cm (cui si aggiungerà lo "spessore" dello strumento) è ok, fra l'altro non avendo colonna centrale è abbastanza più stabile quanto a microvibrazioni, oltre che a portata. :)
Se ora ti fai venire la comprite compulsiva non mi produrrò più in "consulenze" di sorta. :mad:
Aspetta, aspetta, tieni i soldi nel borsellino. Prima prova, impara a conoscere lo strumento e poi si aggiungono le migliore.
Tanto non mi pare che i negozi stiano per chiudere.
Bè, se è un telescopio indirizzato anche ai principianti, nessuna informazione è superflua.
Nella confezione, come spiegazioni c'erano: avvertenze su cosa è male, come pulirlo, e illustrazione a foto su come montarlo, senza alcuna spiegazione esaustiva.
Ad esempio, non sapendo nulla di telescopi mi sono chiesto quanto debba stringere le varie parti, tipo gli oculari che si fissano stringendo una vita che sembra intaccare direttamente la parte di metallo dello stesso.
Il puntatore, dalle foto ho capito come si mette, ma ad esempio non è chiaro se va spinto indietro tutto o no, e se la sua posizione avanti ed indietro influisce sulla precisione del puntamento.
Sempre il discorso oculare vs prisma (il triangolo di plastica ora mi pare di capire che è il prisma da 90 per le osservazioni del cielo), avrò stretto bene? è normale che gira liberamente e che lo devo tenere fermo a mano per guardare?
Distanza occhio dall'oculare? l'altro occhio chiuso o all'american sniper? :p
Lo so che sono banalità per chi è già pratico, ma un principiante è pieno di dubbi.
Essendo probabilmente anche strumenti delicati, io qualche parolina in più su carta l'avrei spesa.
Comunque mentre scrivevo il post e riguardavo il "manuale", ho trovato un link utile
http://archive.bresser.de/download/Messier/ (tra l'altro l'url scritto sui fogli era un altro, quello è un redirect, e bastava uno slash in più per ricevere pagina non trovata :p ), ora me lo scarico e vedo se c'è scritto qualcosa di utile.
Nessuna comprite compulsiva, però penso sia normale voler subito vedere i superzoom e poter ammirare anche un po' il panorama.
Per natale ok per il cavalletto in arrivo, con il quale finalmente potrò testare bene il telescopio, e posso anche aspettare l'offertina per l'oculare, ma è corretto no che così con il prisma che ho in dotazione il terrestre lo vedo al contrario no?
Da poco esperto nella ricerca nel firmamento, è normale un piccolo ripiego temporaneo iniziale sul terrestre per ammirare le potenzialità dello strumento no? :) quindi se non ho capito male (dato che ancora non ho il cavalletto), mi servirà un prisma amico a 45 gradi, e volevo capire quale.
Non voglio certo buttare i soldi, figuriamoci, su quello sto sempre attento :)
PS Poi nel mentre mi comprerò qualche giocattolo per fare le foto con il cellulare, ho visto dei cosi universali a poco prezzo che dovrebbero andare bene.
Sul terrestre vedresti invertita la destra con la sinistra, esattamente come per tutta la vita han visto i fotografi quando inquadravano col mirino a pozzetto di una Rolleiflex, di una Zenza Bronica, di un'Hasselblad e così via, che te ne importa? Le cose non le vedresti capovolte!
Non ti serve il prisma di Amici!
A meno di non aver comprato il telescopio per scroccare la lettura del giornale a quello della terrazza di fronte senza pagarlo.
Io leggo anche la scrittura speculare e con un po' di sforzo, anche quella capovolta...:cool:Citazione:
A meno di non aver comprato il telescopio per scroccare la lettura del giornale a quello della terrazza di fronte senza pagarlo.
Comunque sì, la "comprite" sta per colpire! Ci sono tutti i sintomi. :biggrin:
Finalmente è arrivato anche il cavalletto, ora posso ammirare le stelle... anzi no, non so come si unisce al telescopio :p
Helppppp
allego foto... ho l'atroce dubbio che serva qualche adattatore
Allegato 21443
A meno che sotto la coda di rondine non si celi un foro filettato 1/4-20 temo che ti serva sì un morsetto...
Qualcosa tipo questo:
Allegato 21444
Allegato 21445
No, nessun foro filettato. Altri 50 Euro.
@oggisky benentrato nel tunnel!
ovvero mi servirebbe un morsetto come nella seconda foto?
ma qui il discorso è che a prescindere il telescopio non era attaccabile da nessuna parte senza adattatore, o che dovevo prendere un treppiede compatibile con il suo attacco?
50 euro? argh
ma a sto giro spero che i negozi nella mia grande città li abbiano sti cosi, non posso pensare di dover aspettare un'altra spedizione :D
Anche una cosa poco più semplificata come quello Geoptik. Un morsetto che abbia sotto un foro da 1/4".
Il cavalletto ti è arrivato con una o due piastre rimuovibili come quella che hai postato?
Esatto, ti servirebbe un morsetto con un foro filettato 1/4-20 (quello dei treppiedi fotografici) e che sia compatibile con la coda di rondine stile Vixen.
Non potevi farci niente: il telescopio non ha il foro, e il treppiede e' per uso foto/video... O cambiavi tele o prendevi una montatura. :razz: Comunque hai fatto una ottima scelta, sia per il tele, che per il treppiedi.
In ogni caso non disperare, si trova anche a meno di 50euro, il problema e' la consegna...
Se hai fretta l'unica alternativa e' Amazon (consegna lunedi'), ma non ha un gran assortimento. Anzi... https://www.amazon.it/Baader-Planeta...ds=vixen+clamp Altrimenti ogni venditore online ne ha almeno una decina di modelli a catalogo. Se ne trovi uno che spedisce oggi, magari lunedi' ti arriva lo stesso.
l'unica piastra rimovibile è quella che ho staccato e fotografato
mi sapresti indicare un link di questo geoptik?
edit: cercando ho trovato ad esempio questo, andrà bene?
http://www.geoptik.com/index.php?rou...&product_id=37
grazie
per me questo ovviamente è arabo, quindi farò domande banali
questo aggeggio che hai postato dove si piazza?
si infila il telescopio nella parte di sopra e si blocca girando la vite?
e poi in qualche modo sotto lo avvito con il morsetto che ho staccato del cavalletto?
la larghezza è dunque universale adattabile?
sto cercando di immaginarmi come questo tubo possa in qualche modo essere fissato a qualcosa, dato che non sembra avere il minimo aggancio :)
Tra la piastra del cavalletto e il telescopio
In ordine inverso: prima avviti il morsetto alla piastra, con la sua vite (della piastra), poi infili la piastra nel treppiede (e la blocchi), poi infili il telescopio nel morsetto, e serri la vite "di lato" bloccandolo.
La larghezza e' quella della coda di rondine tipo Vixen. Va bene per tutte le barre Vixen (o GP, o hanno anche altri nomi). Per informazione, l'altro grande (in tutti i sensi) standard e' Losmandy.
tanto per non confondermi con i termini
con piastra del cavalleto intendi questa grigia che ho postato in questa foto, giusto?
Allegato 21443
e non questo
Allegato 21447
giusto?
mentre con il termine morsetto, intendi l'aggeggio che dovrei comprare
sul discorso rondine tipo Vixen e barre vixen, non ho ovviamente idea di cosa tu stia parlando, ma suppongo che il mio bresser appartenga a quella tipologia :p
ps ovviamente questo commento mi ha spaventato non poco, soprattutto perchè sono un combina guai e non vorrei non stringere troppo e far cadere tutto:
"Non vado oltre le stelle per la semplice ragione che si trova di meglio.
Allo stesso prezzo sono disponibili morsetti altrettanto ben rifiniti che stringono la barra vixen a mezzo di vite e lardone: i vantaggi sono di duplice natura, dal momento che il serraggio è più stabile e, soprattutto, si eviterà di intaccare la barra stessa.
I rozzi serraggi a mezzo di semplice vite sono in via di estinzione, per cui Baader farebbe bene ad aggiornarsi.
Altro difetto di questo morsetto è costituito dalla testa della vite principale troppo piccola: in tal modo bisogna fare molta forza per stringere ed evitare disastrose cadute della preziosa attrezzatura astronomica."
eventualmente, volendo scegliere con più calma e spendere di più (sigh), di cosa sta parlando il tizio qui sopra? :)
Esatto, con piastra mi riferisco a quella! (che poi e' la stessa che c'e' nella mia foto, con sopra montato il morsetto, sempre di Amazon basic si parla!). Con morsetto mi rifierisco all'oggetto linkato (o a quello che appare nella mia foto, con il bel pomellone luccicante).
Quindi: treppiede -> piastra -> morsetto -> telescopio
La tua barra e' sicuramente Vixen.
Sicuramente un morsetto con lardone ha i suoi pregi, in primis non segna la barra ed il fissaggio e' piu' sicuro, ma il commento mi pare eccessivo... Il tizio sara' nella top100 dei recensori di Amazon ma mi lascia perplesso... :confused:
In ogni caso, il metodo e' collaudato. Non ottimale, ma collaudato.
Se invece preferisci, al costo di una decina/ventina di euro, sentirti piu' sicuro, non hai che da scegliere. Vai su un negozio online qualunque, e ne trovi a palate di questi oggetti. Ad esempio http://www.teleskop-express.it/trepp...ts-optics.html
grazie, ho ordinato quello, così scalo dal mio buono amazon (sigh)
quello che avevo trovato io mi piaceva di più esteticamente, ma non so se era giusto, poi c'era da aggiungere iva e magari anche spedizione, quindi almeno a 40 euro si arrivava credo
e va bene, anche questa è andata :D
Il morsetto con vite va bene con le barre che presentano una tacca su ogni lato in cui s'incastra la dannata vite; con strumenti lesantucci, il rischio che questi scivolino cadendo a terra è più che fondato: a qualcuno del forum è successo e io stesso ho preso un OTA al volo. Il morsetto con lardone è un "must" imprescindibile: rischiare danni per centinaia di Euro per risparmiare degli spiccioli è una fesseria!
Visto quanto costano sti moschetti, mi sa che sarò più in apprensione per lui che per il telescopio :D
Ormai quello che è fatto è fatto, spero che vada bene, io stringo forte -_-
Non serve stringere TANTO, nel modo più assoluto: va data una serratina sicura ma gentile con due dita.
Visto che hai preso quello di Amazon, serrerai (dolcemente, deve puntare bene non fare il traforo del San Gottardo!) anche la seconda vitina e ciò basterà.
Piuttosto, quando fa freddo, ogni tanto controlla lievemente il serraggio: i metalli si contraggono, e si possono creare dei microgiochi che son quelli che, di rado, dopo alcune ore all'aperto hanno allentato in modo esiziale qualche morsetto che poi ha lasciato andar per terra il tutto.
Rammento sicuramente il caso di un Mak 127 caduto da solo rovinosamente per terra mentre era lasciato ad acclimatare puntato circa verso la polare.
Grazie 1000 per i consigli!
In effetti deve essere stata una scena davvero drammatica ed inaspettata -_-