Si Gianluca parla di quella vite che deve essere appunto allentata per regolare la messa a fuoco, mentre per la vite vicino al tubo...sul mio dobson non c'è:confused: sul manuale del tuo telescopio dice che serve a regolare il frizionamento
Visualizzazione Stampabile
Prova ad inserire la prolunga e vedi cosa succede... sul manuale dice di usarla
https://www.bresser.de/out/media/de1...67471fe758.pdf
Si esatto parlavo proprio di quella vite, era una possibilità ma se dici che è allentata allora proverei come ha detto Anto14, se c'è scritto sul manuale bisogna fidarsi
Caspita Anto14 hai RAGIONE!!!! dalle foto sul libretto istruzioni e dal tuo allegato effettivamente mi mancava la prolunga. :shock: Io pensavo fosse un accessorio opzionale.
Domani sicuramente se stà bel tempo provo subito , e poi vi aggiorno. Ma ho paura che il problema sia proprio questo..
Grazie di cuore a tutti finora intervenuti
Prego!:)
Salve a tutti , premetto che riprovo per una seconda volta ad avvicinarmi a questo fantastico mondo . Purtroppo la prima non è andata proprio bene per via del pochissimo tempo a disposizione (acquisto di un Dobson etc..etc..) , però ci voglio riprovare di nuovo. Ora vorrei orientarmi in un sistema Goto usato , mi piacerebbe il Celestron Nexstar se6 , ma di usati a buon prezzo (per me) non ne trovo , però vedo che si trovano più facilmente il Celestron 127 SLT , magari con qualche accessorio in più . E qui viene la mia domanda su che tipo di differenze ci siano tra i due strumenti (in fatto di visione principalmente visto la mia poca esperienza). Un grazie per chi mi aiuterà a capirne qualcosa
Di Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain se n'è già parlato al tempo tuo primo telescopio.
Nel caso attuale, uno è da 150mm e l"altro da 127mm; la lunghezza focale è invece simile.
Ovviamente, lo SC 150mm ha prestazioni superiori; il Mak 127mm altazimutale goto, Celestron o Skywatcher, costa sensibilmente meno (intorno ai 500-550 Euro, da nuovo).
Usato? No, non lo consiglio mai.
Io partirei dal cielo che hai a disposizione, perché i due tele se la giocano nonostante la differenza di diametro, però se hai un buon cielo rende il SC6 più versatile, favorito da diametro e rapporto focale, se non hai un cielo che permette un minimo di deep sky con profitto va bene anche il 127...
esatto, ne avrai parlato sicuramente nell'altra discussione ma non possiamo andarcela a rileggere, parlaci della tua condizione di contorno, anche se, tra un 127mm e un 150mm non ci passa una grande differenza di prestazioni...
Io l'ho fatto! :colbert:Citazione:
non possiamo andarcela a rileggere
Per curiosità, non certo per virtù...:biggrin:
E gira, che ti rigira, siamo tornati al punto di partenza e con gli stessi strumenti proposti all'inizio di quella discussione! :whistling:
Che fine ha fatto, il Dobson Bresser? :confused:
cioè, tu ti sei letto 125 post??
:disgusted:
Già! E con la massima attenzione! :rolleyes:
Volevo capire come mai, partendo da un catadiottrico go-to con un budget d'un migliaio d'Euro, siamo andati a cascare su un Dobson. Forse per la spesa...:hm:
Ma, soprattutto, vorrei sapere che fine ha fatto il Dobson, visto che siamo daccapo al catadiottrico...:confused:
Perché se si pensa che quello sia "pronto all'uso" in tempi molto più brevi del Newon, si prende una bella cantonata! Se va bene e nella migliore delle ipotesi, siamo lì.
Una volta che tutto è pronto, il go-to ha tuttavia una redditività che il Dobson manuale si sogna; ma è anche vero che si faranno i conti con aperture più piccole.
In effetti Angeloma hai perfettamente ragione..Gira e rigira si ritorna di nuovo alle stesse domande e risposte del mio primo intervento.
Il Dobson dopo averlo tenuto in garage per qualche mese (a prendere polvere sopratutto) l'ho venduto , o meglio svenduto. Ero parecchio infastidito della mia scelta del momento , che in un momento di rabbia , l'ho svenduto a chi magari possa utilizzarlo più di me.
Ora però , il cruccio è ritornato .
Infine per una giusta valutazione , a chi mi chiedeva com'è il cielo da queste parti , purtroppo non è il massimo , sopratutto dalla presenza di tanta afa e umidità notturna.
Premetto che non ho letto la vecchia discussione, ma come mai hai venduto il Dobson?Sei riuscito a farci qualche serata?Con che risultati? Io partirei da lì
A me pare che le cose si complichino invece di migliorare, si va giù di diametro, il cielo non è dei migliori e altri soldi per un sistema GoTo che non rende l'impresa per la spesa, in tutta sincerità vendere o svendere il Dobson è stata una scelta affrettata forse anche in balia per vari motivi di pochi risultati, il sistema automatico ti può aiutare a velocizzare la sessione ma poi cosa vedi se il cielo non aiuta, io ripartirei da meno, giusto per lo sfizio e vedere se c'è produttività nel rientro in gioco anche da parte tua e non solo dallo strumento, considera che io osservo da circa sette anni a parte il binocolo molto prima, ma sempre con strumenti piccoli e per gradi sono salito in base all'uso, in un mese ci metterò le mani 4/5 volte d'estate, l'inverno è proprio dura nonostante che ci provo il meteo è sempre tiranno, ma uno strumento c'è sempre e resta lì in attesa di momenti favorevoli, anche in prospettiva di salire di diametro, il tempo però ha aiutato a imparare senza fretta e capire anche che questo non è lo sport della Domenica, consigliarti in meglio non è facile, ma prima di spendere altri soldi ci penserei, forse giusto l'intrigo per il sistema GoTo potrebbe darti più spinta e se poi i risultati dipenderanno dal cielo e dal diametro siamo punto a capo...:hm:
io credo che questo nuovo thread sia imprescindibile dal "vecchio", per cui ho unito la discussione.
La tua disamina non fà una piega. Purtroppo la scelta azzardata e veloce di svendere il Dobson è stata data dalla delusione del tempo a disposizione , e poi il fastidio di un oggetto tutto sommato non proprio comodo da spostare e trasportare . E quindi un tuo consiglio cosa potrebbe essere (visto che consigli di ripartire spendendo meno)...
Sarebbe interessante sapere a quanto ammontw questo "meno". :whistling:Citazione:
visto che consigli di ripartire spendendo meno
Conosci il detto "chi spende poco, gode poco", non è vero? :biggrin:
Partisti con un budget di un migliaio d'Euro e spendendone la metà ti ci venive un Maksutov-Cassegrain da 127mm con montatura altazimutale computerizzata.
Ce l'ho e ti assicuro che dà soddisfazione.
Poi ti venne proposto il Dobson e ne fosti sedotto! :D
Quello che si dimentica di dire, è che il Dobson richiede una dedizione particolare, una sorta di filosofia che è quasi una religione... è uno strumento "slow food", mentre a te ne serviva uno "fast food".:colbert:
In effetti tra Dobson , qualche oculare e qualche accessorio ora potrei già avere un Maksutov-Cassegrain da 127mm con montatura altazimutale computerizzata.
Diciamo che il budjet rimane sempre quello per ora , si tratta solo di trovare a quella cifra un Nexstar se6 usato ( ma la vedo dura finora) , oppure prendere uno nuovo con diametro leggermente inferiore.
Eh sì! La vedo proprio dura... da nuovo, costa sui 1200-1300 Euro. :hm:Citazione:
si tratta solo di trovare a quella cifra un Nexstar se6 usato
Sono d'accordo con Angelo sulla metafora 'fast food' e considerato che il tempo a disposizione è sempre quello, che un 127/1500 SLT è un buonissimo strumento per il planetario (tipica osservazione veloce, ma appagante), prenderei proprio quello in questo secondo tentativo!
Questi strumenti inoltre conservano un alto valore sul mercato dell'usato, volessi fare l'upgrade dopo un anno o due, lo rivenderesti molto velocemente.
Puoi tentare anche questo tipo di approccio per stare sui 6" https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...ical-Tube.html puoi vedere anche il 200/1000 per poco più, in rete ci sono 2 montature (chiave ricerca google: "200/1000 eq5 usato") una Bresser Exos-2 GoTo sempre da Display Items abbinata al nuovo su Amazon, e una Skywatcher N-EQ5 SynScan di cui si vede la foto della montatura in ottimo stato a pari prezzo sui 500€... non ti linko perché a filo dal regolamento sulle home page e comunque sono facili da rintracciare...
Esce un Newton dalla porta principale e ne entra un altro dalla finestra? Ma dai...:D
A questo punto, è meglio il Dobson 150/1200 a meno di 270 Euro che un Newton appollaiato sopra una montatura equatoriale che, anche e soprattutto fosse go-to, ti ritroveresti col focheggiatore dalla parte opposta a quelka dove lo vorresti! :D
Per carità, è un ottimo strumento ma delle due una: o sei un astrofilo navigato, o sei un neofita con due satelliti di bronzo (ce ne sono tanti, ma non tutti li hanno)...:biggrin:
Magari del Dobson non gli piaceva solo la scatola sotto, l'ho cavata via :biggrin:
La montatura equatoriale, invece... quando avrà finito lo stazionamento, sarà ora di andare a letto! :biggrin:
Un binocolo? :hm:
Nexus 100-ED?
è uno strumento troppo limitato, soprattutto sul planetario, e per quello che costa allora molto meglio il "classico" mak 127mm
E sempre lì si va a cascare...:whistling:Citazione:
molto meglio il "classico" mak 127mm
per forza... :rolleyes:
Il mak 127 è il nuovo 'sessantino'
E mak 127 sia..... Non voglio andarmi a leggere altri forum (come ho fatto l'altra volta) altrimenti chissà cosa ne esce. Ora mi resta solo cercare tra le varie offerte e fare l'acquisto.....
Guarda, te la dico papale papale: se non ti va bene neanche questo, abbiamo esaurito il campionario...:colbert:
Un rifrattore acromatico! :biggrin:Citazione:
Non voglio andarmi a leggere altri forum (come ho fatto l'altra volta) altrimenti chissà cosa ne esce
Qualche aiutino su dove trovare il telescopio in questione al prezzo giusto?? Grazie
Io l'ho sempre trovato su amazon, non so se altri offrano accessori leggermente differenti con variazioni di prezzo
https://www.amazon.it/Celestron-NexS...ct_top?ie=UTF8
Qui stesso strumento marchiato SkyWatcher
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
Si può fare di meglio (se disponibili):
http://www.apuliaottiche.com/negozio...7-az-goto.html
http://www.apuliaottiche.com/negozio...r-127-slt.html
Secondo voi , visto le caratteristiche dei due telescopi che sembrano uguali, ma cambia solamente il produttore ( uno è Celestron mentre l'altro è SkyWatcher ) cosa consigliate??
Non cambia neanche il produttore.
Synta possiede sia Celestron, che Skywatcher e i due tubi ottici sono il medesimo tubo; cambia la livrea.
Cambia anche il software di controllo.
Si dice che la montatura Celestron sia un filino migliore, ma chissà!
Fatto acquisto...Trovato su Ebay ultimo pezzo di Mak 127 SLT a 475,00 Eurini compresa spedizione e alimentatore 220v incluso...Grazie a tutti per ora e sperem ben :razz::razz:
Re auguri, fattelo durare;)
Finalmente stasera sono riuscito a provare il mio nuovo telescopio (praticamente da quando è arrivato , lunedì , ha fatto temporali fino a ieri sera). Diciamo che è tutto ok , però ho avuto problemi a fare l'allineamento Sky alingn . Dopo aver inserito alcuni dati iniziali tipo ora , data , ora legale , fuso orario +1 , e dopo aver inserito le coordinate (in modalità ricerca database mi indica Venezia , invece io mi trovo a Padova) , e dopo aver puntato 3 oggetti , mi dà allineamento fallito.
Sinceramente non sò dove sbaglio , non è che qualche buona anima mi indica dove posso sbagliare?