E io uso due Celeron M mono core con architettura 32 bit, 2Gb RAM, Win XP, memoria video condivisa, HD 40Gb e HD esterno USB2.
Vanno altrettanto bene del notebook i7 Quad Core, HD 1Tb, 12 Gb RAM e memoria video dedicata ATI Radeon 2Gb. :colbert:
Visualizzazione Stampabile
E io uso due Celeron M mono core con architettura 32 bit, 2Gb RAM, Win XP, memoria video condivisa, HD 40Gb e HD esterno USB2.
Vanno altrettanto bene del notebook i7 Quad Core, HD 1Tb, 12 Gb RAM e memoria video dedicata ATI Radeon 2Gb. :colbert:
Ragazzi, non so che dirvi. Le stesse istruzioni della camera raccomandano usb 3.0 per la ASI 224 MC, altrimenti l'acquisizione immagini è lente. Inoltre ho provato a fare video con il mio pc e poi con un pc super moderno i7 24 mega RAM e nel mio rimanevano punti neri per tutto lo schermo, mentre in quello nuovo no.
Idem come Angelo, uso un Core2 Duo con usb 2.0 senza problemi.
Ho sempre filmato in formato SER in raw 8 e 12 bit, rgb 24 e mono con riprese perfette, il problema di cui parli te mi succedeva riprendendo in raw 12 bit in formato AVI.
Parlando di velocità di acquisizione, quando riprenderai Giove o Saturno non penso che scenderai sotto il quindicesimo di secondo di esposizione, quindi il frame rate sarà sempre bloccato a 15!
Io addirittura ho riportato la camera al negozio perchè pensavo fosse difettosa. Il negoziante allora l'ha provata davanti a me attaccandola al suo pc i7 24 gb ram e posso assicurarti che la differenza era notevole. Mel senso che l'immagine era molto più "veloce" rispetto al mio pc.. e in raw riprendeva ottimamente. Invece (confronto fianco a fianco) sul mio pc era diverso. Quindi cambierò computer. Inoltre mi state parlando di prove su camere diverse dalla ASI 224, che ho io.
Forse è a causa della risoluzione video.
Io vado con .AVI (formato non compresso) 640x480, 30fps.
Se faccio 640x480 RGB o mono, anche io non ho alcun problema. Per ora non ho ancora montato i motori a.r. e dec.
Riesco a temere la manopola abbastanza fissa da tenere l'immagine abbastanza ferma per quei quaranta secondi di video. Certo che per la ripresa dei pianeti penso dovrò montarla. E' che col telecomando mi sembra tutto meno pratico, meno immediato. Ma poi ho visto che bisogna mettere le pile nella motorizzazione.. da un lato è un bene perchè non ho bisogno di corrente o power tank. Dall'altra mi chiedo quanto durano in media queste pile, per poter nel caso avere sempre quelle di scorta. E' brutta questa cosa di dipendere dalle pile. Nei miei due mesi di telescopio manuale ho sempre apprezzato il fatto di non dover dipendere da niente. Punto un oggetto e lo vedo. Sbaglio?
Portarsi dietro delle pile di scorta mi sembra il minore dei problemi. Se vuoi fare fotografia planetaria monta il motorino così non devi più pensare all'inseguimento e puoi perfezionare la messa a fuoco e i parametri della camera.
Senza contare che le microvibrazioni che la tua mano inesorabilmente continua ad apportare a tutto il sistema riducono ancora di più la possibilità di avere frame buoni da sommare nel filmato catturato.
Ok lo faccio allora. Ma poi come funziona? Vedo oggetto nel cercatore, avvicino il telescopio con le mani. Poi quando è nel mirino del cercatore schiaccio con le freccette per centrarlo.. e poi motorizzo come ? 2x? 4x? E' uguale la velocità se sto seguendo una stella un pianeta o la luna? Come devo fare?
Inoltre mi consigli di motorizzare solo a.r. o anche dec? Forse sono più comodo con entrambi, vero? Così ho 4 pulsantini e basta.
Sarebbe sufficiente solo l'ascensione retta, tuttavia avere anche la declinazione motorizzata ti permette di muovere tutto molto più comodamente.
Di solito nel tastierino ci sono dei simboli per scegliere la velocità d'inseguimento desiderata, lunare, solare o siderale.
Lunare per la luna solare per il sole e siderale significa per gli altri pianeti e le stelle?
È così. I fattori moltiplicatori 2x, 4x, 8x, eccetera, servono per gli spostamenti.
Anche tu Angeloma hai la EQ3 2 motorizzata su entrambi gli assi? Però è strano che pianeti e stelle abbiano un movimento apparente identico a livello di velocità Perché i pianeti si muovono Mentre le stelle no.
Si muovono, ma molto, molto lentamente e anche la Terra si muove, sì che talvolta i pianeti sembrano muoversi all'indietro.Citazione:
i pianeti si muovono Mentre le stelle no
No, no! :sowsuser:Citazione:
Anche tu Angeloma hai la EQ3 2 motorizzata su entrambi gli assi?
Detesto cordialmente le montature equatoriali... :colbert:
Anche io mi troverei molto meglio con una altazimutale, tutto più comodo. Ma leggo ovunque che è molto difficile farci astrofotografia. Molti dicono che anche quella planetaria sia preclusa.
Però Angeloma quando leggi quello che scrivo ricordati che io parlo per sentito dire. Mi sto "facendo le ossa" con i consigli che leggo a 2 mesi sui libri e su internet, e quindi sono ignorante in materia. Però ho molta voglia di imparare.
Lo facciamo un po' tutti; sai come si dice: "vox populi, Vox Dei". Ma non sempre: capitano luoghi comuni, leggende metroplitane e chi più ne ha, più ne metta.Citazione:
quando leggi quello che scrivo ricordati che io parlo per sentito dire
Quando possibile, verifichiamo di persona.
Me non impossibile.Citazione:
leggo ovunque che è molto difficile farci astrofotografia
Perché non hanno mai provato.Citazione:
Molti dicono che anche quella planetaria sia preclusa
:shock::sowsuser::mad:
no no aspetta, da moderatore di un forum di Astronomia serio questa affermazione non posso farla passare!!
iniziamo col dire che le montature e dei motori di montature basiche inseguono in maniera siderale cioè il movimento naturale delle stelle nella volta celeste.
l'inseguimento solare e lunare compensano ognuna il movimento apparente del moto della stella e del satellite.
con il movimento siderale ci fai tutto e nei palmari alle velocità 2x/ 4x/ 8x corrisponde solo una velocità di spostamento dei motori.
io oltre ai libri di Gasparri ti consiglio di dedicare un pomeriggio ad assimilare questi concetti basici:
https://www.astronomia.com/guide/la-sfera-celeste/
https://www.astronomia.com/progetti/
https://www.astronomia.com/risorse/
https://www.astronomia.com/guide/
Ti ringrazio Etruscastro. Ma continuo a non capire come possa essere identica la velocità apparente delle stelle e dei pianeti.
:cry:
apri una nuova discussione in -Planetologia- che te lo spieghiamo!
@Richard1 in soli 13 minuti hai letto tutti i link che ti ha suggerito @etruscastro?
Le sto leggendo.
Oggi mi chiedevo: motorizzando la mia eq3, e impostando la velocità siderale, come faccio a impostare il motore alla velocità corretta in relazione all'oculare utilizzato? Mi spiego meglio: se osservo Giove con l'oculare da 25 mm il motore dovrà andare pianissimo, ma se metto l'oculare da 8 mm, Giove tenderà a "scappare" dal campo reale molto più in fretta.
ma scusa pensi davvero che le stelle si muovano a velocità diversa in base all'oculare???
Non sarà forse che quando ingrandisci vedi meno "spazio" e quindi scappa via prima?
Bè ma è ovvio che il moto apparente è sempre lo stesso. La terra si muove da ovest verso est, per cui vediamo gli oggetti della sfera celeste muoversi da est a ovest. Il quesito è: come fare, o, se preferisci, quale velocità impostare, per far sì che l'oggetto celeste rimanga nell'oculare a seconda che io usi quello da 25 o 10 o 6 millimetri?
La risposta é semplice :
Non devi utilizzare nessuna velocitá. L' inseguimento é tale sia a 40x che a 1000x ( valori a casaccio) quindi anche cambiando la focale dell ' oculare ( 25, 10, 5 ecc).
Avere una velocitá di 2x o maggiore , serve soltanto a muovere gli assi piu velocemente quando ti muovi manualmente.
se il moto è sempre lo stesso, la velocità è sempre la stessa.
Ad alti ingrandimenti vedi meno cielo e quindi sembra più veloce.
Sparo numeri a caso: con il 25 mm vedi 1 grado di cielo, con il 12 mezzo grado.
Ora è ovvio che nel 25 l'oggetto rimarrà all'interno il doppio del tempo perchè deve percorrere il doppio dello spazio.
Ma quando insegui l'oggetto rimane sempre in centro. non lo insegui a tratti e quindi la velocità è sempre quella.
Spero di essermi spiegato.
Certo che ti sei spiegato. Grazie, non vedo l'ora di provare! Manualmente notavo che quando mettevo oculare da 8 muovevo la manopola molto più spesso, per cui mi era venuto questo dubbio.
Invece non ho ancora capito, pur leggendo le preziose guide suggerite da Etruscastro, come sia possibile seguire alla stessa velocità il moto apparente dei pianeti rispetto alle stelle. Le stelle si possono considerare fisse (così è scritto anche nelle guide di questo sito). E invece i pianeti, insieme alla Terra, si muovono attorno al sole con traiettorie differenti. E non riesco a comprendere come sia possibile inseguire in egual modo ed alla stessa velocità di moto apparente una stella o un pianeta come Mercurio, che penso dovrebbe essere molto più veloce.
In realtà non si muovono alla stessa velocità.. ma la differenza è minima!
Giove ci mette 11 anni a girare attorno al sole come puoi notare differenze di posizione in una notte?
E se pensi le stesse lune di giove girano attorno a lui molto velocemente, europa gira in tre giorni, ma ti sfido a dire che la vedi muovere nell'oculare. ;)
Si, ma Mercurio non ci mette 11 anni a girare attorno al Sole. E'rapidissimo. Come si può confrontare la sua velocità di moto apparente con ad esempio la velocità di Altair o Vega? Come è possibile che io imposti sul motore a.r. la velocità siderale e questa riesca a seguire allo stesso modo Mercurio e Vega senza perdere l'oggetto celeste dal campo reale dell'oculare?
ci mette 88 giorni, quindi veloce si ma quanto pensi si sposti in un ora?
E tra parentesi ammesso che anche in un ora sia uscito dall'oculare perchè la sua velocità non è quella siderale..
In ogni caso in un ora ti sono scappate via anche le stelle, visto che la precisione della montatura non è comunque perfetta.
In ogni caso credo che mercurio e luna siano gli unici due oggetti che meritino considerazioni particolari per il resto credo non ci sia problema. Posso dirti che osservando la luna (mercurio non lo ho mai visto in vita mia) vedo sempre lo stesso cratere senza doverlo rincorrere o cambiare velocità.
Ah molto bene, grazie. Adesso finalmente ho ben compreso tutto. Grandeeeee ! Grazie.
Etruscastro, ho letto attentamente le guide. Ma non ho trovato la risposta alla mia domanda. Mi ha invece ben risposto adesso Paolodinca, e finalmente ho compreso.
Le guide peraltro mi hanno confermato quello che ho scritto, ovvero che le stelle si possono considerare fisse, mentre i pianeti si muovono. Era per questo che non riuscivo a comprendere come poter seguire alla stessa velocità il moto apparente di un pianeta (ad esempio Mercurio), allo stesso modo di una stella (per esempio Sirio). La mia domanda era tutt'altro che stupida. Era anzi legittima e confortata dai dati scientifici che ho letto nelle guide di questo sito da te consigliate: i due oggetti celesti infatti non si muovono alla stessa velocità.
Ecco, funziona così:
Le stelle non si muovono (in realtà lo fanno).
I pianeti si muovono, ma il loro movimento è trascurabile: come fossero fermi.
La terra gira su se stessa e il compito del motore della montatura è di compensare e annullare questo movimento.
Il movimento rotatorio della Terra, in fisica, è regolato dalle leggi del moto circolare uniforme. La velocità, nel moto circolare uniforme, può essere radiale o periferica.
La velocità periferica è variabile in dipendenza dalla distanza di un punto dal centro, mentre la velocità radiale è sempre la stessa, quale che sia la distanza di un punto dal centro. Questa è quella che ci interessa e fa sì che la velocità d'inseguimento di una montatura sia sempre la stessa, indipendentemente dall'ingrandimento usato, perché l'oggetto si muove (in realtà è la Terra a farlo) alla stessa velocità radiale della montatura.
Grazie Angeloma, molto chiaro ed esaustivo. Ancor di più non riesco a capire come questa mia precedente affermazione abbia potuto far inorridire Etruscastro: "Però è strano che pianeti e stelle abbiano un movimento apparente identico a livello di velocità Perché i pianeti si muovono Mentre le stelle no."
Tutti mi state confermando, guide comprese, che è proprio come ho scritto io.
Perchè affermare che le stelle non si muovono è sbagliato!
Cito testuale la guida "Dinamica del Cielo" di Stefano Simoni, che Etruscastro mi ha consigliato di studiare:
"Tutte le stelle, apparentemente ferme ed immutabili tanto da meritarsi l’appellativo di stelle fisse, vengono trascinate da Est verso Ovest da un lento movimento rotatorio imperniato attorno all’asse celeste." Quindi io leggendo questa frase ho pensato che fossero ferme e fisse (certo, si muovono anche loro all'interno dell'Universo, ma è un moto infinitamente minore rispetto al moto dei Pianeti del nostro Sistema Solare).
Del resto, si parla di movimento apparente, derivante dalla rotazione della terra. Gli effetti di tale rotazione, sono di gran lunga piu' importanti del movimento di stelle e pianeti, naturalmente in rapporto al nostro punto di vista. Come gia' ben spiegato da Angeloma ed altri, una stella puo' muoversi a qualsiasi velocita', ma data la grande distanza, il suo movimento non e' da noi percepibile, se non in tempi lunghissimi che certo una montatura non deve affatto compensare. Un pianeta rispetto alla Terra, sicuramente ha un movimento maggiore rispetto ad una stella, in senso relativo, grazie alla minor distanza, ma anche questo e' di entita' trascurabile a quello apparente dato dal movimento della Terra. A qualsiasi ingrandimento, stelle e pianeti si seguono alla stessa velocita', non e' corretto affermare che a maggiori ingrandimenti devi ruotare la manopola piu' velocemente, facilmente e' una tua impressione data dalla difficolta' nel tenere centrato l'oggetto.
Grazie Marcos, anche tu sei stato estremamente chiaro. Ho capito molto bene questo discorso adesso.
:biggrin: non sono le cose che si dicono, ma come le si dicono... :whistling:Citazione:
Ancor di più non riesco a capire come questa mia precedente affermazione abbia potuto far inorridire Etruscastro
Non ho capito.