Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
ognuno di noi utenti ( tranne forse i più esperti ) ha imparato qualcosa che non sapeva, all'interno della giungla...
E forse anche i più esperti traggono beneficio dal confronto con i nuovi, altrimenti la discussione si sterilizza attorno a poche persone con gli stessi gusti e la stessa esperienza. Il pericolo più grosso, e te lo dico da esperienze di insegnamento, è non ricordarsi cosa vuol dire non sapere:rolleyes:
-
Re: Primo telescopio
Con riferimento specifico ai Planetary ED, di solito se si mette un annuncio "compro" qualche proposta ti arriva sempre: io stesso ho preso il mio così.
Anche sul prezzo si va sul sicuro: si oscilla tra i 50€ compresa o esclusa spedizione.
Diciamo che è una trattativa tranquillamente alla portata di un neofita: spesa contenuta e minimo rischio fregatura...
-
Re: Primo telescopio
@Giova84 fatto fatto, ho messo l'annuncio, per ora mi hanno offerto un Fujiyama HD Ortho da 7mm, e da 6mm, un Planetary ED, ma da 12mm e un filtro lunare (a detta del venditore indispensabile)...
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
ognuno di noi utenti ( tranne forse i più esperti ) ha imparato qualcosa che non sapeva
C'è sempre qualcosa di nuovo da apprendere, anche per gli "esperti".
Citazione:
la discussione si sterilizza attorno a poche persone con gli stessi gusti e la stessa esperienza
Quello che è diffile, è calarsi nei panni di un altro e dare suggerimenti "mirati"; per questa ragione, si va spesso su oggetti collaudati e di provato gradimento generale.
Citazione:
per ora mi hanno offerto
un Fujiyama HD Ortho da 7mm, e da 6mm. Ottimi oculari, non molto adatti per un principiante col Dobson, ma non sia mai detto.
un Planetary ED, ma da 12mm. Forse il meno riuscito della serie.
e un filtro lunare (a detta del venditore indispensabile). Infatti lo vende...:biggrin:
-
Re: Primo telescopio
Vediamo se mi offrono altro da qua a lunedì/martedì, altrimenti vado di svbony 6+9 (mi scoccia però dover aspettare più di un mese...) :rolleyes:
-
Re: Primo telescopio
Non so se possiamo esprimere pareri in merito a trattrative nell'usato: chiedo a @etruscastro per non farmi di nuovo cogliere in fallo...
-
Re: Primo telescopio
Gli ortoscopici Fujiyama sono eccellenti oculari adatti all'alta risoluzione su Luna e pianeti. Ma hanno dei limiti in termini di scomodità e soprattutto di campo inquadrato, chi li compra deve sapere esattamente cosa vuole, non sono adattissimi all'uso generalista, specie su dobson o comunque su strumenti non automatizzati.
Gli ed invece per molti appassionati, me compreso, sono una scelta quasi obbligata per rapporto prezzo qualità: purtroppo come ricordato da Angelo la focale da 12mm non è la migliore... Il filtro lunare, quello puoi tranquillamente lasciarlo dov'è
-
Re: Primo telescopio
Ok, gli altri hanno dato il via libera. Confermo quanto detto da più esimi colleghi:
- gli hd ortho sono ottimi oculari, ma tendenzialmente poco adatti ai dobson per via del campo ristretto che offrono; come prima esperienza sono da evitare;
- ED 12mm è il peggiore della serie e poi siamo lontani dalla focale che ti serve; quindi, cassato anche quello;
- sull'indispensabilità del filtro lunare taccio, per non dire parolacce...
-
Re: Primo telescopio
commetti e pareri sono sempre bene accetti.
-
Re: Primo telescopio
Il dubbio sugli Sbony è come rendano su rapporti focali medio/corti come potrebbe essere il tuo (F6). Qualcuno li ha provati ho ha letyo recensioni in merito?
-
Re: Primo telescopio
Da quanto ho letto, almeno nelle focali più corte, si tratta di oculari barlowati, caratteristica che li rende adatti anche a rapporti focali abbastanza spinti. Per ora i miei acquisti si sono concentrati sugli uwa, questi a 66° ancora non li ho provati, anche se sono stato tentato. Un paio di 9 da mettere in torretta....
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
Il dubbio sugli Sbony è come rendano su rapporti focali medio/corti come potrebbe essere il tuo (F6). Qualcuno li ha provati ho ha letyo recensioni in merito?
Alrimenti ci sono alternative sempre nella fascia di prezzo dei 40€? Mi avete consigliato anche i plossl ma non li ho trovati...
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Serie completa plossl, circa 10 euro l'uno
https://www.ebay.com/itm/1-25-9-Piec....c100005.m1851
Anche se , come ti hanno forse già detto , questo tipo di oculari ha un campo apparente ridotto, poco adatto ad un Dobson.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Serie completa plossl, circa 10 euro l'uno
Beh, dai... a tutto, c'è un limite!
Va da sé che lo schema ottico è semplice e sono soltanto quattro lenti, ma bisogna vedere come sono lavorate e poi c'è vetro e vetro... ci sono oculari che sembrano fatti con fondi di bicchiere!
-
Re: Primo telescopio
Nel frattempo che decidi sugli oculari, divertiti ad ipotizzare il tuo corredo con questo file excel ► https://www.dropbox.com/s/j0zrvw7m0u..._tele.xls?dl=0
Ha tutti i dati (quantitativi) che serve sapere su strumento e oculari con relativi schemi e nozioni di base (nelle note che compaiono passando il mouse su relativa cella).
Puoi inserire fino a cinque oculari e verificare cosa "danno" sul tuo strumento. ;)
-
Re: Primo telescopio
Non potresti passare il file attraverso "gestione allegati"? :)
Buona app Android: Telescope Calc.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Beh, dai... a tutto, c'è un limite!
Va da sé che lo schema ottico è semplice e sono soltanto quattro lenti, ma bisogna vedere come sono lavorate e poi c'è vetro e vetro... ci sono oculari che sembrano fatti con fondi di bicchiere!
Certo, io ho segnalato dove si possono trovare in rete, a chi non ci riusciva.
Avrei dovuto aggiungere che non li ho provati e che ho messo il link soltanto per associazione di idee, essendomi trovato bene con altri prodotti della stessa azienda ( a parte l'uwa da 11mm, come ho scritto un po' scomodo). Non mi stupisce però il prezzo dei plossl segnalati, paragonato ai 20 euro del 66° barlowato lo trovo ragionevole, proprio per la maggior semplicità costruttiva. E dai pareri ricevuti il 66° non si direbbe proprio un fondo di bottiglia. O di bicchiere.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non potresti passare il file attraverso "gestione allegati"? :)
No, il file eccede il limite dei 58 kB della piattaforma, le immagini le riduce automaticamente, il file excel no. :oops:
-
Re: Primo telescopio
A me questi Sbony sanno tanto di restiling degli uwa 66°: campo apparente quasi identico, stesse focali, aspetto molto simile. Anche io ho sentito dire che non sono malvagi, ma non so nulla di preciso sulla loro resa con rapporti focali veloci. Inoltre, non conosco direttamente o indirettamente raffronti tra questi oculari e gli ED, per cui non posso dire quale sia più o meno performante e in quale misura.
Mi limito solo a dire che ho usato l'ED 8mm sul mio dobson 12" e che lo abbiamo provato con @alextar sul suo dobson 8" e con entrambi lavora bene: del resto, le focali corte della serie sono univocamente riconosciute come le migliori. Ecco, io personalmente, mi sentirei di consigliare quello perché posso dire per mia esperienza che siamo ancora in una fascia di prezzo medio bassa, ma la resa è molto buona, migliore dei prodotti a più basso costo che ho provato (tra cui, come detto, non questi Sbony).
Se non esce nell'usato, comunque, l'ED nuovo si può comunque prendere a circa 60 euro spedito:
https://www.ebay.it/itm/One-1-25-ED-...UAAOSwZB9Z5cTr
Magari, solo successivamente, per avere alti ingrandimenti su Luna, pianeti e planetarie, @Kimikeme potrebbe pensare di prendere un altro oculare da 6-5mm di focale e comunque di qualità decente, come il Planetary ED 5mm.
Come regola generale, in ogni caso, per gli oculari vale la regola del "chi più spende meno spende", nel senso che è meglio prendere un pezzo alla volta, con calma, ma di buona qualità che ti resterà rispetto a tante cianfrusaglie di cui verrà presto noia.
-
Re: Primo telescopio
Io non ho provato gli oculari tipo ED, ma dalle recensioni che ho letto mi sono convinto che siano di qualità migliore rispetto agli oculari da 66/68° di cui abbiamo parlato. Non mi è chiaro se valgano la differenza di prezzo, ma trattandosi comunque di cifre basse direi che non è così importante. A questo punto siamo a due scelte equiparabili sulle corte focali : per chi ha solo 40 euro a disposizione può accontentarsi dell'accoppiata 9 e 6 mm svbony, chi ha sui 120 euro può ambire a qualcosa di un livello leggermente superiore come l'8 e il 5 mm ED.
-
Re: Primo telescopio
Ormai abbiamo fornito diverse indicazioni e, visto il budget a disposizione, credo che altre strade rispetto a quelle profilate @Kimikeme non ne abbia: ora la decisione spetta a lui sulla base degli aspetti cui dà più importanza.
-Non vuole/può andare oltre i 40 euro? Allora nemmeno usato riesce a prendere il Planetary ED e quindi deve ripiegare sugli Sbony. In questo caso, io magari considererei l'ipotesi di prendere solo quello da 9mm per provare come si trova e, nel caso, prendere anche il 6mm successivamente.
- è disposto ad alzare la cifra a 50-60 euro? Allora deve decidere se preferisce il "tutto e subito", prendendo i due Sbony che offrono meno garanzie degli ED, ma pare siano oculari dignitosi (spendendo anche meno, solo 40 euro circa), oppure se preferisce il "poco ma buono", fermandosi per il momento a un solo oculare, focale 8mm, che sarebbe per gli inizi un buon tuttofare e dandosi un po' di tempo ed esperienza per capire cosa possa effettivamente servirgli.
Doppio PS, uno a favore di ciascun contendente:
- su Astrosell mi pare sia spuntato un ED 8mm, magari si tratta un po' sul prezzo e si indaga sulla qualità e sulle modalità di spedizione;
- gli ultrawide 66° sono venduti rimarchiati su siti europei a prezzi non proprio esigui, quindi delle ciofeche assolute non devono essere
https://www.teleskop-express.de/shop...d-of-view.html
Buona scelta!
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
Spero che presto si possano trovare anche oculari tipo ED marchiati svbony, con prezzi calmierati dalla politica commerciale applicata da questo marchio. L'importante è essere consapevoli che la diminuzione di prezzo è motivata non solo dell'accorciamento della filiera ( non vi sono i rincari dovuti a importazione, rivenditore, magazzino, luce gas prosecco ;) ecc...) ma anche dalla mancanza dei controlli di qualità pretesi da alcuni importatori seri, che hanno a cuore l'immagine del proprio marchio.
In questo modo anche gli astrofili più squattrinati potranno godere di osservazioni decenti, senza dover ricorrere a troppi sacrifici. E forse avremmo anche qualche astrofilo in più, magari tra quelli spaventati dagli alti costi che questa passione comporta. Infatti, se dopo aver speso 300 euro per un telescopio accettabile, ci si rende conto che ce ne vogliono altre 600 per farsi una serie appena completa di oculari, il rischio che passi la voglia è grande.
Invece con quattro oculari da 20 euro ( ad esempio 20, 15, 9, 6mm a 66°, ma si possono fare altre combinazioni con altri modelli ) più un uwa 80° da 30mm per i grandi campi ( l'ho pagato credo 65 euro), si ha una serie che copre tutte le focali più importanti, con una qualità decente e per un totale di circa 150 euro. Intanto ci si fa un'idea, poi se la passione incalza, si compra un telescopio usato da 300 mm e si raggiungono zone più buie. Si vedranno molte più cose, e solo dopo tante osservazioni si sentirà la necessità di un oculare più performante, che si sceglierà uno alla volta, con coscienza di causa e con sacrificio ( o senza sacrificio, magari la disponibilità economica nel frattempo è aumentata...).
Ovviamente capisco e ritengo persona seria chi consiglia oculari costosi ma definitivi e che comunque poi si possono rivendere facilmente; ma credo che l'investimento iniziale necessario, possa scoraggiare molti.
D'altro canto, anche una serie completa di oculari "per neofiti" ma decente, proposta usata a metà prezzo (75 euro !), credo che si rivenderebbe altrettanto agevolmente, limitando ancora di più la spesa sostenuta.
E pensate poi al ragazzo che riuscirà a farsi la serie completa a 75 euro, comprandola usata.
Basta, sto andando OT e mi sto pure commuovendo, come sono invecchiato:D
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
considererei l'ipotesi di prendere solo quello da 9mm per provare come si trova e, nel caso, prendere anche il 6mm successivamente
Non è dato sapere se siano buoni entrambi, né quale dei due sia eventualmente "sottotono". Succede anche nelle famiglie nobili.
Citazione:
anche dalla mancanza dei controlli di qualità pretesi da alcuni importatori seri, che hanno a cuore l'immagine del proprio marchio
Non è per niente confortante...
Citazione:
se dopo aver speso 300 euro per un telescopio accettabile, ci si rende conto che ce ne vogliono altre 600 per farsi una serie appena completa di oculari, il rischio che passi la voglia è grande
Ma è così che funziona. E cominciare a fare l'astrofilo non è né obbligatorio.
Succede la stessa cosa con tanti altri hobbies e nessuno si scandalizza.
-
Re: Primo telescopio
Però su diversi aspetti concordo con @Lorenzogibson. Il suo discorso ha molto valore soprattutto in riferimento ai prodotti "entry level".
Prendiamo o Planetary ED: sono venduti rimarchiati sotto numerosi brand e sono prezzati dai 55 ai 119 euro, con un rincaro maggiore del 100%... e chi li vende a 55 non penso ci perda, quindi...
Quando questi prodotti arrivano in Europa subiscono una lievitazione dei prezzi imbarazzante, anche perché sono sempre più scettico sul "controllo qualità" che certi rivenditori del Vecchio Continente attuano: basti pensare ai rincresciosi casi di alcuni prodotti prodotti da esposizione di cui abbiamo parlato in altre discussioni.
Ho comprato diverse cosette direttamente dalla Cina e si sono dimostrate di qualità buona, ma con prezzi dal 50 al 100% in meno rispetto a quelli dei nostri negozi, quindi lo trovo un mercato cui i neofiti senza elevate risorse possono rivolgersi per trovare qualcosa di dignitoso da cui iniziare, salvo poi decidere per il salto qualitativo (ed economico) quando abbiano raggiunto maggior consapevolezza.
Oltre una certa soglia qualitativa, del resto, non si riesce a trovare corrispettivi economici nel mercato cinese: oculari ES 82° o Televue, per esempio, non se ne trovano a prezzi significativamente vantaggiosi.
-
Re: Primo telescopio
il fatto, secondo me, è molto semplice, se si possiede un telescopio entry level... diciamo con un limite psicologico di un dobson 150mm, potremmo anche utilizzare oculari di questa fascia, chiamiamoli di bocca buona... oltre questo livello, o con telescopi che vengono utilizzati per osservazioni minuziose o particolareggiate, si deve per forza di cose salire con la qualità (ergo il prezzo!).
poi ci sono altri fattori che possono spingere l'acquisto di un oculare del genere:
1- la curiosità di provarlo.
2- la curiosità di possederlo.
3- lo strumento a cui va abbinato.
Angelo ha detto una cosa molto precisa che condivido, gli hobby sono molto costosi, e l'Astronomia non è certamente da meno, ognuno può seguire l'approccio che meglio crede o quello che si può permettere, e crescere a piccoli passi (come abbiamo fatto tutti del resto), e certamente non è capibile come un accessorio "marchiato" costi anche il 50-60% in più di uno no brand, ma la qualità si paga, a volte di più di quello che realmente è, ma la qualità è una cosa che rimane nel tempo e dà i suoi frutti sotto tutti i tipi di cielo, ma non di strumento... un oculare da 150/200€ non potrà fare miracoli su un acro da 70mm a f10, ed è qua che uno può sbizzarrirsi a comprare oculari del genere, come oculari del genere sembreranno buoni su strumenti dalla focale lunghissima, come i mak, ma avere un accessorio di qualità dove lo mettiamo lo mettiamo avrà sempre prestazioni di alto livello.
-
Re: Primo telescopio
Ragazzi, per problemi personali non sono ancora riuscito ad ordinare il telescopio, probabilmente lo farò tra stasera e domani... Ora stavo ridando un'occhiata a ciò che mi avete proposto e mi sorge un'ultima domanda: tra i 3 che vi posto qua al fondo che mi sono stati suggeriti, al netto degli accessori (ventole :D , cercatori e oculari) ce n'é da preferire uno all'altro per la marca/qualità costruttiva che voi sappiate? O posso andare tranquillo su tutti e 3 e guardare solo chi ha gli accessori/prezzo migliori?
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_0_select
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_0_select
http://www.apuliaottiche.com/negozio...on-gso-8-.html
Grazie ancora e scusate la domanda "banale"
-
Re: Primo telescopio
L'Omegon è il più completo, quello GSO se fosse stato il modello Deluxe sarebbe stato da preferire, ma sei fuori budget...
https://www.astroshop.it/telescopi/g...ersion/p,14189
-
Re: Primo telescopio
Omegon e GSO sono gemelli omozigoti separati alla nascita. Ha però un cercatore 8x50, contro un 6x30. Per contro, il GSO ha dei cuscinetti a rulli sotto la base (non è cosa di poco conto) e l'Omegon pare di no...:hm:
-
Re: Primo telescopio