Mi intrometto :biggrin: @FMXHONDACR tu la montatura la usi con la sua pulsantiera o la togli e inserisci eqmod?
Interessa saperlo perche non riesco a concigliare la rete wiFI di synscan pro con la rete di ASIAIR?
Visualizzazione Stampabile
Mi intrometto :biggrin: @FMXHONDACR tu la montatura la usi con la sua pulsantiera o la togli e inserisci eqmod?
Interessa saperlo perche non riesco a concigliare la rete wiFI di synscan pro con la rete di ASIAIR?
@Capitano io la pulsantiera non la ho.
Do per scontato che tu la utilizzi con il cuneo Latitude Base e in modalità Equatoriale e non in altazimutale come nasce la sola montatura.
Ti racconto tutti gli step da fare (sono tanti, ma sono proprio tutti, non ne dovrei aver dimenticato neanche uno)
Alla montatura non collego nulla se non l'alimentazione.
L'ASIAir (oltre all'alimientazione microusb) ha il collegamento fisico USB con la reflex e con la camera guida.
L'ASIAir utilizza il wifi per controllare la montatura.
Prima cosa da fare quando si staziona (dopo aver messo in bolla il treppiede e indirizzato +o- verso nord l'asse) è collegare il wi-fi del cellulare con la montatura (rete libera che nel mio caso si chiama SynScan_e022) e utilizzare l'app SynScan Pro.
Premo il pulsante centrale in alto (proprio al bordo) con su scritto "Collegare" e seleziono il pulsante a destra "Modalità EQ"
Da qui premo la prima funzione a sinistra della prima riga: Allineamento.
Da qui premo la prima funzione a sinistra della prima riga: Allineamento a 1 stella (non penso serva esser più precisi, tanto ASIAir poi farà plate solving e via) e mi piace scegliere Merak o Dubhe.
Quindi "Iniziare l'allineamento", la montatura si muove e va nei pressi della stella.
La centro con le freccine... che sono piuttosto uno schifo da usare, perchè mi sembra che serva tenere il cellulare ruotato di 90° verso sinistra (antiorario) per avere corrispondenza di movimenti quando guardo nel live vie della reflex (mi son dimenticato di dire che fino ad ora non ho collegato l'ASIAir alla reflex perchè se no non mi lascia usare il live view che utilizzo per mettere a fuoco e centrare le stelle).
Trovata la stella e messa al centro dell'inquadratura premo il pulsante al centro dello schermo con il segno di spunta vicino alla stellina. L'app quindi segnala "Allineamento Effettuato" (in basso).
A questo punto la montatura sa più o meno come è girata (da qui in avanti sbloccare le viti degli assi fa casini, almeno sulla mia, quindi utilizzo solo le app per muoverla).
Premo la freccina in alto a sinistra per tornare alla pagina precedente.
Premo l'ultimo pulsante a destra (seconda fila) con scritto "Impostazioni"
Qui scorro in basso fino a trovare SynScan Wi-Fi e clicco sulla riga sotto "Impostazioni Wi-Fi"
Scorri in basso e faccio i seguenti passi: abilito Modifica Station (spunta sul quadratino); metto verso destra la "Modalità Station"; uso come SSID la rete che c'è scritta sulla scatolina dell'ASIAir (nel mio caso "ASIAIR_ddd1cdf9" ); la password è 12345678; sposto verso sinistra "Usa DHCP"; posso quindi inserire l'IP Fisso che imposto a "10.0.0.10" . Fatto questo pulsante in alto a destra "Applica".
Dopo averci pensato su l'app restituisce il messaggio "Tutte le impostazioni applicate" (da qui in avanti l'app SynScan Pro non serve più).
A questo punto si deve collegare il wi-fi del cellulare con l'ASIAir (rete che nel mio caso si chiama "ASIAIR_ddd1cdf9" protetta da password 12345678 ) e utilizzare l'app ASIAir.
All'avvio si seleziona la Camera Main (la reflex), la Guide (una ASI120MM Mini nel mio caso), lasccio in bianco la focale del Main Scope, Imposto sul Guide Scope "120" mm (importante e deve essere corretta), come Other Devices alla voce Mount seleziono "EQMod Mount" e non avendo ruote portafiltro o regolatori di messa a fuoco mi limito a inserire i dati della località (non ho ancora capito se li prende in automatico dal GPS del cell o glieli devo dire io).
Si preme quindi "Enter" in basso.
Si arriva quindi nella videata operativa dell'ASIAir.
Ora bisogna toccare il telescopio e da qui confermare la selezione "EQMod Mount" impostare Ethernet IP "10.0.0.10" (identico di quanto fatto all'ultimo step sull'altra APP), Porta "11880", lsasciare "UDP", quindi serve spostare verso destra la linguetta in alto a destra per attendere la connessione.
Da adesso la montatura è controllata da ASIAir.
Ad esempio, se nella stessa schermata scorri in basso su quello che si è visualizzato, trovi il pulsante "Start" a fianco di Goto Home Position (ossia punta il polo)... che ci va vicino grazie all'allineamento ad 1 stella fatto su SynScan Pro poco prima. C'è anche da abilitare la voce Tracking (poco sopra).
Da qui sei libero di fare tutto: dall'allinemento polare (tramite plate solving) a tutto il resto, GoTo, ecc...
Io devo ancora provare bene come funziona la guida, ma conto di risolvere una di queste sere.
... in fin dei conti non ho iniziato neanche da un mese (da zero)...
PS: per ASIAir ci sarà da vedere a breve il video di Luca Fornaciari sulla versione PRO (che però, al netto delle nuove feature, è identico come funzionamento e concetti)
https://www.facebook.com/lucafornaci...7017400275548/
chiaro che non lo usa su una AZ-GTI come facciamo noi, ma i ragionamenti sono trasportabili sul nostro giocattolino.
Grazie di cuore oggi e nuvolo appena possibile Provo , mi interessa essere vicini al polo per il Pa di asi;);)air
Ti consiglio di farle comunque in bianco le prove di impostazioni/collegamenti (senza allineare o cose simili), ti servirà per esser più rapido nelle prossime sere (alcune cose restano in memoria e comunque se sai già dove andare a pigiare perchè l'hai fatto un paio di volte al pomeriggio... vai a colpo sicuro la sera)
;););)
@FMXHONDACR
Ho seguito il tuo tutorial funziona! però il caso mio era perchè quando staziono senza la pulsantiera non vedo la polare nel cannocchialino ( non si Illumina) mi conviene montatare un attimo la pulsantiera posizionare la polare all'ora giusta poi passare a ASIAIR eseguendo il PA preciso poi il plate solver , ti ringrazio di cuore serve per chi non ha la pulsantiera. Grazie;)
Non capivo a cosa ti riferivi con pulsantiera... ora leggo "cannocchiale polare" e son rimasto ancora più confuso, la AZ-GTI non lo ha...
ho letto la tua firma e finalmente capito: tu non hai AZ-GTI, ma una montatura molto superiore... ora tutto chiaro. PS: penso che tu debba (o forse "possa", a te la scelta) collegare l'ASIAir alla montatura con un cavo fisico a differenza di noi dell'AZ-GTI (che a ben vedere è l'argomento della recensione in cui stiamo scrivendo)
Aggiungo che forse sarebbe da creare una recensione per la ASIAir o comunque un post in cui riassumere le esperienze dei vari possessori in un unico punto.
Non ho l'età per fare prove c'e' chi le fà per me, sono iscritto su FB e YT ai siti di Luca Fornaciari ,di cui siamo amici ,mi ha promesso che fara un tutorial della ASIAIR in Italiano sto aspettando con anzia :biggrin::biggrin:
Ciao a tutti :D
Mi sono appena iscritto, e presentato nell'apposita sezione.
A voi che la usate, vorrei fare una domanda.
Sto pensando di acquistare questa montatura, da usare in alt-az con un SW mak 127 in visuale e, collegandoci la mia Canon 750D, per fare qualche foto e ripresa di luna e pianeti. So che la reflex non è l'ideale per il planetario, ma tutto sommato per me non è un problema: saprò accontentarmi :D.
Vorrei, quindi, chiedervi se l'acquisto di questa montatura col mio set-up (circa 5kg fra mak 127 e reflex) ha senso, se è in grado di reggere il carico, e se eventualmente è opportuno acquistare la barra contrappesi anche per l'uso in alt-az.
Andrebbe montata su un treppiede manfrotto piuttosto solido.
In alternativa, mi orienterei su una ioptron cubepro v2,
Che ne dite?
Grazie :D
Piero
non puoi usare una montatura in alt-az per fare foto... c'è il problema della rotazione di campo (pur inseguendo rimane fermo solo il punto centrale, mentre il resto del campo inquadrato vede del mosso perchè le stelle le stelle sembra che ruotino attorno al punto centrale)
spiegazione più accurata e meno sintetica qui: http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm
detta in pochissime parole su un recentissimo video https://youtu.be/FeJDmrh47gE?t=263
Per fare foto devi avere la latitude Base e usarla come montatura equatoriale.
Sei capitato proprio a puntino
La montatura è ottima per carichi fotografici Massimo 3Kg
il Mak pesa da solo 3kg,2 metti 700g di reflex arrivi a 4kg sono un po troppi guarda la foto questa montatura nasce per questo
se prendi una camerina planetaria alleggerisci è fai delle ottime riprese planetarie
.Allegato 37584
tralasciando il discorso della portata della montatura, in altazimutale si possono fare riprese planetarie, tanto si devono fare delle riprese con una camera planetaria e non singole foto, poi un software sceglierà i frame migliori e da li potrai elaborare una singola immagine.
Ciao, grazie per la risposta :D
Da un calcolo veloce, con focale 1500mm e sensore APS-C, dovrei avere rotazione di campo dopo 1/4 di secondo.
Credo sia un tempo di esposizione sufficiente per luna, e forse lo è anche per Giove, ma prima farò qualche prova sul treppiede, tanto per vedere se a F12 con quella esposizione, si vede qualcosa :D
Ovviamente le riprese deep sono fuori discussione, e comunque il mak non è adatto.
EDIT: Peraltro come correttamente dice Etruscastro, con la Canon potrei anche provare a fare video invece che foto... magari qualcosa esce.
Ti ringrazio, sinceramente volevo un set-up ultra facile da usare senza PC. Ho anche una Magzero MZ5 che usavo quand'ero fotografo :D ed una HEQ5, ma sinceramente solo l'idea di montare e stazionare la montatura e mettere in uso il PC, mi fa passare la voglia :D
Leggendo questa discussione, ho visto che qualcuno l'ha usata con un set-up di peso simile al mio (sui 5kg), per questo chiedevo :D
Se non ricordo male, riprende in MP4, comunque certamente ci sono diversi software di conversione nel formato adatto (non ricordo qual'è: AVI?).
Francamente mi preoccupa molto di più la compressione della fotocamera sui video :(
Farò magari prima un tentativo col treppiede...
Il 1/4" di secondo con una focale di 1550mm e un f/12,3 la tua oto risulterà sotto esposta. :biggrin:
se non ricordo male è SER, o almeno la ASI lavora così!
vediamo se risponde qualche fotografo planetario per essere più sicuri.
sulla base di cosa Capitano dici che sottoespone?
dipende da cosa (che oggetto) inquadra e dagli iso...
per la Luna (piena) io ho fatto qualche prova a caso di scatto singolo e stavo a:
f/11
1/125
ISO 100
... e già mi pareva di bruciarla...
alcuni per la luna parlano di tecnica del 16 o dell'11
ossia impostano il diaframma a f/16 o f/11 e poi tengono il tempo pari all'inverso degli ISO
(quindi con ISO 200 impostavano un tempo di 1/200 sec)
Hai voglia se lui ha a disposizione un tempo di un quarto di secondo (0,25 sec) a scendere con gli ISO
Per Giove non ho esperienza diretta...
ma mi pare che si possa usare i medesimi dati di scatto salendo di 2 stop
f/11
1/125
ISO 400
o
f/11
1/30
ISO100
Ho una Canon 1300D riprende in formato Mov.
Pero se devi riprendere un pianeta devi Allungare la focale almeno con una Barlow 3X, il sensore della reflex ha i pixel piccoli comporta inquadra un campo grande il pianeta risulterebbe piccolo piccolo .provare per credere.
Grazie a tutti per le risposte, davvero :D Mi riportate indietro di tanti anni! :D :D
Intervengo punto per punto...
Non sono certo... ti allego uno scatto di prova fatto con la mia vecchia Reflex (500D) in occasione dell'eclissi del 2018. obiettivo Pentacon Six 500/4 a tuta apertura con duplicatore di focale, quindi effettivi 600/F8.
Esposizione 1/25" a 1600 ISO (crop della parte centrale, poi ridimensionato del 50%):
Allegato 37585
Lasciando perdere la foto pessima nel complesso (è realizzata su treppiede con testa video....), il terminatore appare evidentemente bruciato. Questo mi fa sperare che ad 1/4" anche con ISO molto più bassi, qualcosa dovrebbe vedersi :D
Ho visto su internet. Le webcam usano il formato .AVI, le nuove camere ASI come correttamente dicevi, il formato .SER. Non dovrei avere problemi a convertire l'MP4 in uno di questi formati...
Grazie per le info :D Confido anche io in qualcosa del genere :D
La 750D usa MP4... può essere che nel cambio generazionale (la tua è uscita l'anno dopo) abbiano modificato il formato....
Per la barlow, temo che a 3000 o più di focale, diventi davvero complicato riprendere, ma senz'altro farò un tentativo :D
PS: Avevo risposto anche ai due messaggi prima, ma mi sono perso il post... forse mi ha bloccato la foto allegata. Vado a studiarmi meglio il manuale del forum :D :D :D
Se vuoi fare le cose per bene devi attenerti al campionamento ! sai di cosa parlo?
Si ho qualche reminiscenza :D
Come dicevo, però, non mi aspetto risultati eclatanti, nè di risolvere la divisione di Cassini... già riprendere la luna con qualche dettaglio visibile, e fotografare Giove come una pallozza arancione, per me sarebbe un buon risultato :D
Poi chissà... se mi torna la passione, recupero la "vecchia" magzero e vediamo che succede :D
Ritorniamo sempre su le stesse cose.
Perché conviene fare Riprese è non scatti?
Le riprese con una camera planetaria del costo di 150€ sono efficaci perchè possono aumentare i fps sino a 60 Fps le più economiche, quella che ho in firma ASI290MC arriva sino a 120fps , quando il pianeta frigge per le turbolenze atmosferiche accellerare e come se fermassi il friggere. lo stesso esempio lo puoi avere filmare una gara di F1 ,filmano con telecamere a 300fps . Molto costose.
La tua ha la possibilita di regolare i fps se non ha questa possibilità:whistling::whistling::whistling:
Si, arriva a 50 fps in HD e 25 in FHD... più che altro, come dicevo prima, temo che il problema principale sia la compressione del file video effettuata dalla fotocamera :(
Accidenti, mi stai costringendo a tirar fuori la HEQ5, montare tutto e vedere che succede se faccio un filmato della luna di qualche minuto ed integro qualche migliaio di fotogrammi di un video ripreso con la reflex :shock: :D
Se ti accontenti perché No!:biggrin:
Vorrei chiedere ad @Angeloma che l'ha usata, che ne pensa.
Mak127 + reflex per uso planetario, è troppo carico?
Non confondiamo le riprese video con gli scatti , le riprese tu imposti la camera in avi o mov o ecc.ecc. settando la velocita (fPs) , invece usando il sistema di fare tante foto con la dsrl non hai la possibilita di settare i Fps in base al seeing. il filmato te la da questa possibilita poi quando lo post produci di eliminare i fotogrammi che hanno subito il seeing cattivo mi fermo ,informati perche conviene fare un filmato , o tanti scatti in manuale.
non sapevo che angeloma ha la GTI WI FI , rispondo io troppo pesante il 127 + canon
Buongiorno Capitano,
Ti ringrazio molto per la risposta, e per il tutorial sulle riprese planetarie, ma la mia domanda era un'altra, un pochino più circostanziata:
La AZ-GTI, in uso altazimutale, regge un set-up da circa 4,5kg?
Per ottenere risultati tipo questo:
http://www.foto-astronomia.it/applic...29_Luna_02.JPG
Fotografata da me lo scorso 29/4 con Obiettivo MTO 1000AM, 1100 f/10.5, Canon 750D, singolo scatto, ISO 200, esposizione 1/15s, su treppiede fotografico. E' un crop, poi ridotto a 2000px di larghezza.
Il setup è sempre sui 4,5kg, ed ho usato una testa fluida fotografica, ovviamente manuale.
Riuscirei ad ottenere un risultato simile con la AZ-GTI?
Puoi fare certamente quello che vuoi, ma la Luna intera ci sta fra il sì e il no.
Io ci metterei un contrappeso per bilanciare i 4Kg e più a sbalzo.
Grazie per la risposta, chiedo perché sono indeciso se prendere questa o andare su una manuale più solida.
La barra contrappesi è quella per la star Adventurer? https://www.astroshop.eu/counterweig...weight/p,45122
La barra contrappesi per lo Star Adventurer è per lo Star Adventurer.
Per la montatura ci vuole una barra con filetto da 12mm.
Capisco. Per caso sai indicarmi un link alla barra corretta?
Grazie :)
In alt-azimutale non saprei dirti, ma penso che li potrebbe reggere (stando ai dati di targa).
In equatoriale ti posso portare la mia piccola esperienza di neofita: ho utilizzato Canon 80D non modificata, obiettivo fotografico zoom Tamron 150-600 G2 f5-6.3 (quindi meno pesante del telescopio che gli vuoi metter sopra), ma oltre a questo io avevo su: piastra sotto la fotocamera, piastra sopra la fotocamera, computerino ASIAIR con accessori e inoltre come contrappeso 2kg+asta (che no, non è quella dello star adventurer e a differenza di questa, costa come se fosse venduta a peso d'oro https://www.telescopi-artesky.it/it/...517134481.html e non pesa neanche 500 grammi in tutto).
https://www.astronomia.com/forum/att...9&d=1588408828
In totale, in barba ai dati di targa, contrappeso incluso, io ho caricato sulla sola montatura materiale per 6,5 kg (equilibrati come si deve e ovviamente di sicuro non a sbalzo; escluso dal calcolo il peso di treppiede, cuneo equatoriale e montatura).
Con quel setup (e sottolineo che utilizzando un obiettivo fotografico, andare a fuoco in modo corretto è mooolto difficile, quindi siate clementi su questo aspetto) io ho fotografato cose simili per la luna (scatto singolo non croppato a 600mm):
https://i.postimg.cc/nF7mqsQR/esempi...po1su16sec.jpg
^^^ 100 ISO F16 ad 1/16 sec... ed efettivamente dovevo stare più basso di tempi, è molto vicina ad esser bruciata ma per fortuna l'istogramma non raggiunge mai l'estremo di destra
per arrivare sommandone un centinaio a questo (passando attraverso PIPP, Autostakkert e Registax):
https://i.postimg.cc/vGfDqRmT/luna-6...o-registax.jpg
^^^ crop 3000x3000 circa (rispetto ai 6000x4000 del sensore)
oppure ancora (sempre scatto singolo non croppato a 600mm):
https://i.postimg.cc/92J0NYcd/esempi...po1su50sec.jpg
^^^ 100 ISO F16 ad 1/50 sec... ed efettivamente qui è un po' meno vicina ad esser bruciata
per arrivare sommandone un centinaio a questo (passando attraverso PIPP, Autostakkert e Registax):
https://i.postimg.cc/jK15RqwC/crop-p...orno-prima.jpg
^^^ crop 1600x1600 circa (rispetto ai 6000x4000 del sensore)
Con questo cosa voglio dire:
pur se le mie immagini non saranno capolavori e comunque si porteranno dietro i classici errori dei principianti, di sicuro per fotografare la luna non serve chissà quale attrezzatura per far qualcosa che può iniziare a farti appassionare all'ambiente. L'AZ-GTI è sicuramente un piacevole punto di partenza (ma poi magari fai come me che dopo 4 mesi sto cambiando tutto e ho preso una AZ EQ6 :cry: per la felicià del mio portafogli)
Allegato 38270
No. Ho cercato perfino una boccola 12>8mm senza successo. Pertanto, io l'ho cannibalizzata da una montatura equatoriale. Detesto le montature equatoriali.
Girati la Foto, guarda il mio setup si che puoi se ti mantieni nei 5kg
Allegato 38271
Chi si compra una AZ-GTi per iniziare un percorso particolare, parte già col piede sbagliato. Ha un suo ambito di utilizzo ben specifico, solo che poi si pretende di fare le nozze con i fichi secchi.Citazione:
L'AZ-GTI è sicuramente un piacevole punto di partenza (ma poi magari fai come me che dopo 4 mesi sto cambiando tutto e ho preso una AZ EQ6
È una montatura leggera, per niente ingombrante e perfetta per l'astrofilo itinerante, in modo particolare se escursionista.
Compito che una AZ-EQ6 non può svolgere senza sherpa e yak al seguito.
Sono pienamente d'accordo, difatti non pretendevo di fare con l'AZ-GTI le cose che fai con l'altro...
... dico solo che l'appetito vien mangiando e che pur essendo una montatura molto piacevole (e che non mi pento assolutamente di aver acquistato), può capitare di appassionarsi molto alla cosa e trovarla stretta per utilizzi che l'astrofotografia prevede (ma per cui ovviamente la piccolina non è stata prodotta, quindi è normale che se uno vuole di più, sborsa di più, accettando i limiti del trasporto).
Infatti io non mi dedico all'astrofotografia, se non in modo esclusivamente sperimentale. Nella fattispecie, esploro le possibilità che si possono offrire a chi ha mezzi scarsi, o inadatti.