-
Allegati: 1
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Sono d'accordo, ne avrà per qualche anno, di cercare gli oggetti da osservare....
A te i dobson fanno proprio l'effetto che fanno i gettini d'acqua per i gatti...:biggrin:
Allegato 40430
Qualche ora, al massimo qualche giorno, per imparare a cercare, poi con gli accessori giusti, il trovare diventa più rapido di quanto ci possa mettere un goto.;)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
@LukeSkywalker uno stesso prodotto è fabbricato da aziende diverse, cambiano solo colori e marchi alla fine. Sul sito dei polacchi il GSO 250 Deluxe costa una cifra davvero allettante (541 euro), ma è venduto con una scritta bella grossa sul fianco in stile orientale "Guan Sheng" (credo sia il marchio originale GSO), che a me non fa impazzire (anche l'occhio vuole la sua parte).
Su Astrottica con lo sconto bonifico e la spedizione gratis viene 629 in tutto, non male, però non si capisce come sono marchiati. Attendo loro risposta in merito prima di procedere all'ordine.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Caspita, 90 euro di differenza, forse la scritta si può togliere, o coprire con un adesivo;)
Io comunque sono alto 1,87 e il dobson da 300 lo trovo leggermente basso. Forse è preciso per te...
Il mio però è un truss, una di queste sere misuro l'altezza dell'oculare , così puoi avere un idea più precisa.
Considera anche la possibilità di appoggiarlo su tre o quattro mattoni coricati ( dico mattoni , non scatole di plastica o cartone), la stabilità dovrebbe essere comunque garantita.
E se osserverai sull'erba metti prima un telo di plastica sotto, ferma l'umidità....
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Grazie Lorenzo, ormai sono decisamente orientato a rimanere sul 250, come primo telescopio mi sembra più adatto, è più gestibile ed è facilmente trasportabile (si sdraia perfettamente sui sedili dietro), anche perchè il 300 l'avrei preso anche io nella versione Truss, che però costa un bel po' di più rispetto alla versione normale. Credo che un upgrade di questo genere sia consigliabile più avanti, dopo essermi fatto le ossa con un mono tubo più classico, aver capito bene tutte le dinamiche delle gestione, della collimazione e del trasporto, tutte cose che sul 300 Truss penso richiedano una maggiore esperienza.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
@
LukeSkywalker uno stesso prodotto è fabbricato da aziende diverse, cambiano solo colori e marchi alla fine. Sul sito dei polacchi il GSO 250 Deluxe costa una cifra davvero allettante (541 euro), ma è venduto con una scritta bella grossa sul fianco in stile orientale "Guan Sheng" (credo sia il marchio originale GSO), che a me non fa impazzire (anche l'occhio vuole la sua parte).
Su Astrottica con lo sconto bonifico e la spedizione gratis viene 629 in tutto, non male, però non si capisce come sono marchiati. Attendo loro risposta in merito prima di procedere all'ordine.
SU di un paio di siti il gso deluxe 10'' sta a 849, altri 779, poi su alcuni si scende di 100/150 euro, eppure il prodotto e la marca è sempre la stessa...a sto punto preferisco aspettare due mesi che comprarlo per quasi 200 euro di più per averlo qualche settimana prima
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ormai è lanciato sullo specchione... giusto il consiglio di proteggere la base altrimenti il compensato arrugginisce...
Aspettiamo le prime osservazioni.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
giusto il consiglio di proteggere la base altrimenti il compensato arrugginisce...
Aspettiamo le prime osservazioni.
Il ferro arrugginisce, il compensato se sfragna! :D :D
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Se sfragna.... ;) non volevo infierire così.... :biggrin:
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
dopo 128 messaggi non facciamo OT ragazzi.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ragazzi, qualcuno sa spiegarmi in breve le differenze tra i GSO Deluxe e questi tubi che costano più del doppio? A parte la focale più lunga, c'è altro, soprattutto nella qualità dello specchio, che giustifichi un aumento così elevato del prezzo?
https://www.astroshop.it/telescopi/o...0l-ota/p,65274
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Sto valutando seriamente di prendere questo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...04%207%2008946
A fronte di un prezzo più alto, di una montatura più basilare e di un oculare in meno, se ho ben capito il tubo ottico è di qualità superiore, con un potere di risoluzione più elevato del Deluxe. E' corretto o pagherei solo il marchio? Conviene spendere qualcosa in più per puntare su un'ottica migliore? Gli oculari poi me li farei a parte, di qualità. Oltretutto questo qui è in pronta consegna...
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Oltretutto questo qui è in pronta consegna...
Unico argomento veramente inconfutabile...
Per il resto, non credo ci sia vera differenza di qualità degli specchi e, a fronte di un costo più elevato, hai meno dotazioni rispetto al GSO (il GSO ha focheggiatore con demoltiplica, bilanciamento tubo, ventole raffreddamento, cercatore ottico, ecc.)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Grazie, direi che lascio perdere allora. Procedo con l'ordine del GSO e ne approfitto per chiedervi quali altri 2 oculari potrei prendere. Nel Deluxe sono compresi il 30 mm e il 9 mm. Vorrei prendere un oculare per ingrandimenti superiori e magari qualcos'altro nel mezzo, cosa consigliate? Sugli oculari sono disposto a spendere non poco, se ne vale la pena, per esempio avevo visto questo:
https://www.astroshop.it/oculari/exp...-4-7mm/p,22596
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
L'ottimo 4,7mm ti fornisce oltre 250x (ingrandimenti)....secondo me faresti meglio a iniziare da un 11mm della stessa serie, sono 109x sfruttabili molto più spesso e purtroppo il 9mm fornito in dotazione è, generalmente, di scarsissima qualità.
Personalmente però, prima di partire in quarta con gli oculari, mi doterei di un Cheshire per verifica della collimazione e di un Telrad da abbinare al cercatore ottico in dotazione.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Si assolutamente, intendo prendere tutti gli accessori di cui hai parlato, tutte cose già messe in conto, non voglio ritrovarmi con uno strumento limitato.
Per l'acquisto di oculari a campo largo e per evitare di andare in vignettatura, ho trovato questa formuletta per verificare il campo visivo massimo utile del telescopio:
1700:1250= 1,36° (oculari da 1.25) 2800:1250= 2,24° (oculari da 2)
E' corretta?
Altra domanda: se ce lo si può permettere, conviene acquistare sempre e comunque oculari con un campo apparente molto ampio, o ci sono casi in cui non è necessario o addirittura conviene osservare con oculari a campo normale (i classici 52°)?
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Non conosco le formulette da te proposte...conosco solo AFOV/x = TFOV...cioè campo apparente (ad es. 82°) diviso ingrandimenti = campo effettivo.
In linea generale, per i Dobson sono da privilegiare campi apparenti abbastanza generosi (diciamo dai 68° in sù) in quanto, essendo generalmente privi di sistema di inseguimento, trovato l'oggetto da osservare, lo posizioni all'estremità Est del campo e lo lasci transitare fino a che sfuggirà da lato Ovest...ovviamente il tempo disponibile di osservazione sarà inversamente proporzionale al numero di ingrandimenti.
D'altra parte i classici Plossl con campo apparente intorno ai 50° avendo una quantità di lenti inferiore a "disturbare" il percorso ottico dei fotoni che arrivano al tuo occhio, hanno una resa migliore...ma poco tempo a disposizione per approfittarne, soprattutto ad elevati ingrandimenti...sempre compromessi ! ;)
Detto ciò, dopo 14 pagine di discussione (!), ti suggerirei (so per esperienza che è cosa non facile per un debuttante, siamo tutti passati di lì...) aspettare di ricevere e provare varie volte il tuo telescopio e solo successivamente aprire un nuovo thread e porre questioni su problemi pratici ed effettivi, senza farsi troppe elucubrazioni mentali "ex ante" come si dice in politichese...:D
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Hai ragione Phil, sto solo cercando di ottenere più informazioni possibili per non farmi trovare impreparato. Il telescopio l'ho già ordinato, alla fine ho preso il GSO Deluxe 10" sul sito dei polacchi, risparmiando un bel po' di soldi che posso investire in accessori. Il 9mm che danno loro dev'essere veramente scarso perchè l'ho trovato in vendita a 19 euro, almeno quello vorrei sostituirlo e averne un altro prima che il telescopio arrivi...
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Benissimo.. adesso non resta che aspettare le foto dello specchione quando ti arriverà... ;)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Sto valutando seriamente di prendere questo:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...04%207%2008946
A fronte di un prezzo più alto, di una montatura più basilare e di un oculare in meno, se ho ben capito il tubo ottico è di qualità superiore, con un potere di risoluzione più elevato del Deluxe. E' corretto o pagherei solo il marchio?
Non pagheresti nemmeno quello... è un Orion USA, esattamente né più né meno come livello qualitativo degli SkyWatcher, sono ambedue costruiti da Synta. Hai fatto bene a ordinare il GSO, perché il livello degli specchi gira gira è quello, fooooorse qualcosina (qualcosina) meglio nei GSO, ma la base del DeLuxe e il suo sistema di bilanciamento del baricentro è superiore, come anche il focheggiatore di serie.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Il 9mm che danno loro dev'essere veramente scarso perchè l'ho trovato in vendita a 19 euro, almeno quello vorrei sostituirlo e averne un altro prima che il telescopio arrivi...
Citazione:
Sugli oculari sono disposto a spendere non poco
Il mio consiglio è questo:
https://www.astroshop.it/oculari/baa...d-9-mm/p,47756
Per Il resto ti è già stato detto tutto, meglio aspettare, provare e valutare poi cosa acquistare
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ho letto recensioni a dir poco entuastiche riguardo a questo oculare... Grazie mille per la segnalazione. Il prezzo è importante ma mi sa che un oculare come questo è per sempre e per me la qualità e la visione dell'immagine sono fondamentali.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
I telescopi passano... Gli oculari, quelli buoni, restano...;)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Secondo me ha ancora qualche dubbio... forse è meglio aprire una discussione sugli oculari adesso....
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Non capisco, onestamente, se prendi in giro o cosa, in ogni caso credo che i dubbi per un neofita siano non solo legittimi, ma anche assolutamente positivi, onde evitare di fare scelte errate e frettolose. Tranquillo, per ora non aprirò nessun thread sugli oculari, aspetterò di provare molto attentamente e scrupolosamente il telescopio, quando arriverà.
Sto valutando di comprare il Baader consigliatomi da Mulder e un'altra focale sui 6 mm, giusto per iniziare.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Giusto quello che dici, ma giusto anche quello che dice @Huniseth(:biggrin: ha dei modi e gusti suoi ma è poco probabile che dica cose sbagliate:biggrin:); come non è semplice la scelta del telescopio altrettanto non lo è quella degli oculari; ci sono molte variabili, per quello che prima è meglio provare, fare esperienza e capire cos'è che piace, indipendentemente che 2 o 3 buoni andranno aggiunti alla dotazione di base; ad acquistare poi si è sempre ad ora.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Dici bene Mulder, come è anche vero che se tutti avessimo fatto come il nostro amico i produttori e venditori di materiale astronomico sarebbero già falliti da un bel pezzo, in compenso prospererebbero i gestori dei forum....
Quando ho cominciato c'era il vecchio Astrosell, ho preso quello che mi piaceva dopo un "breve" informativa su internet, per conto mio, e così mi sono fatto la mia esperienza, informandomi di volta in volta e cambiando molta attrezzatura, non ho mai chiesto a nessuno cosa fare, ma mi sono sempre informato bene per conto mio. Comprati qualcosa, qualunque cosa, e poi comincia a fare pratica.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Credo di aver sbagliato, inizialmente, a darti troppa confidenza. Non mi piace il modo in cui ti esprimi e te lo dico molto chiaramente: non ti rivolgere più con questo tono a me. Non sono tuo amico, non mi conosci e io non conosco te. Se ti da fastidio questo thread puoi sempre girare al largo, tanto più che scrivere che ti fanno schifo i Dobson finora non hai fatto. Mi dispiace ma ho sopportato le tue frecciatine troppo a lungo. Ho 46 anni e penso di sapere cosa faccio, e di sicuro non faccio quello che mi dicono, mi informo come tutti prima di fare un acquisto.
Grazie.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Calma ragazzi.
Io sono del parere che chiedere se ci sono dei dubbi sia lecito, e rispondere sia cortesia. Poi siamo in un forum, che come essere in un gruppo di amici al bar, ognuno dice la sua, anche se spesso ciò che viene detto non è sempre di comune accordo: se io sono interista e tu juventino, oppure io di destra e tu di sinistra, non è che deve finire a botte, deve finire che ognuno dice la sua, tu mi tirerai frecciatine perché sono interista ed io te le tirerò perché sei juventino, ci si offre una birra a vicenda e ci si fa'una risata; poi ognuno a casa sua...:)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
E' vero e mi scuso se mi sono scaldato, ma ho avuto più volte l'impressione di essere deriso o trattato con una certa sufficienza da Huniseth, cosa non molto simpatica visto che sono qui per chiedere consigli. E' vero che faccio tante domande, ma ciò non vuol dire che non mi informo, come lui sostiene, e che seguo solo ciò che mi si dice, tutt'altro. Poi ognuno la pensi come vuole. In effetti questo thread potrebbe avere esaurito la sua funzione, il telescopio l'ho ordinato, ora tocca aspettarlo.
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
ho avuto più volte l'impressione di essere deriso o trattato con una certa sufficienza da Huniseth
:D Non ce l'ha con te, fa così con tutti. Lo leggo da molto prima che avessi un telescopio e che mi iscrivessi sul forum, per questo che poi ho preso un dobson :biggrin:. Scherzi a parte, ho imparato molto da lui come da altri "senior" del forum: c'è chi spiega i tecnicismi e la teoria, chi dà consigli terra terra molto pratici ed utili, chi vede solo la qualità ed invece ha occhio al risparmio, chi in due parole ha già detto tutto, e chi tramite frecciatine esprime il suo punto di vista. Bisogna fare di tutto tesoro, prendere un po' qua ed un po' là e trarre le proprie conclusioni in base a quelle che sono le proprie esigenze. Ognuno è utile. ;)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Ho letto recensioni a dir poco entusiastiche riguardo a questo oculare... Grazie mille per la segnalazione. Il prezzo è importante ma mi sa che un oculare come questo è per sempre e per me la qualità e la visione dell'immagine sono fondamentali.
...io stavolta dissento in parte.
Nel caso del telescopio, era il tuo primo telescopio, e molto giustamente non solo non hai voglia di fare un acquisto affrettato anche come "tipologia" di oggetto, non solo fascia di prezzo; ma inevitabilmente nel caso dello strumento principale non hai neppure abbastanza esperienza per rivolgerti all'usato senza essere supportato da un amico che possa "filtrarti" eventuali, rare ma non impossibili, sòle.
Nel caso degli oculari, ricordati una massima non mia ma di un signore che si chiama Giovanni Bruno e fa il moderatore in un altro forum, un signore un pochino agée con tantissima esperienza in visuale (molto amante della visione con la torretta binoculare in funzione della quale è pronto ad affettare :biggrin: tubi di rifrattori per accorciarli a sua bisogna e riuscire a trovare il fuoco): un oculare di qualsiasi livello delle due può solo degradare meno l'immagine che riceve dallo strumento principale, giammai aggiungerci qualcosa come qualità.
Ossia ogni volta che sul cammino ottico dei fotoni che provengono dalla stella pianeta o quello che è inserisci un altra roba che contiene pezzi di vetro variamente lavorati e assortiti, esso può solo introdurre - per quel che gli compete - aberrazioni e difetti al fronte d'onda, che può proseguire il suo cammino un poco peggiore di come è entrato.
Detta così, sembrerebbe che l'unica soluzione sia scegliere e pagare con la pila di a cambiali di Fantozzi che compra la Bianchina solo lenti di Barlow e oculari di livello da RollsRoyscope a Bentelyview (:biggrin:) in poi: e invece no.
Un criterio sensato potrebbe essere: se vedi la differenza, se ti godi percettibilmente la differenza, allora volendo (e potendo) paga la differenza. Se no spenditela in un paio di fiorentine di chianina accompagnate da patate alla brace, un poco di cicorione di campo ripassato sapientemente col peperoncino senza ungerlo troppo e un calice massimo due di Brunello millesimato con la tua morosa. Perché il resto sono s... mentali e basta. O feticismo tecnologico dissimulato, ch porta alla strumentite.
Adesso hai preso uno strumento a mio avviso ottimo e molto potente, un 200 mm f/6 è una bestia di telescopio, una misura che per generazioni era un punto di arrivo con cui c'era chi faceva ricerca, mica iniziava. Il modello che hai scelto in particolare rigorosamente IMHO ha un rapporto prezzo/dotazione/godibilità eccellente perché a parità di apertura in un Dobson la possibilità di bilanciare bene lo strumento e di frizionarlo leeeeggermente "il giusto" è basilare.
Aspetta che ti arrivi, se vedi un puntino di polvere sullo specchio non stare subito a pulirlo collo Spic&Span e la paglietta di ferro delle pentole che massacreresti tutto, e inizia a guardare, guardare, guardare, trovare le cose in cielo.
Ne avrai di tempo prima di dover comprare altri oculari. Quello a focale più lunga è decisamente buonino. Il 9 mm sicuramente un po' più cheap, ma non credere che non ci si veda; sulla Luna troppo vedrai con quello, la sua economicità non è legata a una "cattiva visione", ma al fatto che essendo un Plossl non avrai un campo visivo particolarmente ampio e dovrai stare piuttosto vicino con l'occhio, con riflessi sul confort e sulla facilità di mantenere centrato un oggetto, mica di quel che vedrai.
La prima cosa sarà delle due scaricare Stellarium sul PC per pianificare le osservazioni, ed una bella App sullo smartphone se lo usi per individuare di massima gli oggetti in cielo. Poi con caaaaaalma penserai ad altro.
La seconda forse potrebbe essere un Telrad da aggiungere al cercatore di serie, quale che si quello che ti arriverà; esso è uno strano cercatore di forma e proporzioni orrende che ti fa vedere sovrapposti ad una zona di cielo, dei sottilissimi cerchi luminosi di diametro "tot gradi", selezionabile da te. Con quello, e una mappa, potrai fare star hopping spostandoti da stelle o asterismi che riconosci verso un punto del cielo nel quale non ti sai orientare.
Poi avrà senso iniziare a pensare a qualche altro oculare. Ricordando sempre che fra una solenne schifezza (tipo un 4 o 6 mm Svbony o Seben in plastica o la Barlow che danno coi telescopi a riflessione Seben) e una cosa "economica ma funziona!" come il 25 mm "Super25" che danno con molti telescopi SkyWatcher c'è l'oceano Pacifico; ma che fra un oggetto (inevitabilmente cinese) di prezzo medio o MASSIMO medio alto ed una cosa che è la créme de la créme e te la spediscono nella scatolina in ciliegio massello rivestita in vellutino rosso di seta e la pergamena di dedica del collaudatore di solito c'è solo la Manica, qualche volta... si e no lo Stretto di Messina, e allora paghi taaaaaanto di più per avere troppo poco di più.
* * * * * * *
Non preoccuparti di Huniseth, credimi è veramente un gran brav'uomo ed ha tantissima esperienza. E' solo che una volta, mentre lui (e lei) contavano sul fatto che... tanto il marito avrebbe staccato come sempre lun-ven solo alle cinque e prima delle cinque e mezza/cinque e tre quarti non sarebbe stato a casa, una volta quello in ufficio ha avuto un blackout di corrente, il capo ha lasciato tutti liberi due ore prima... è tornato a casa, :wtf: li ha trovati... e purtroppo era un astrofilo, aveva un grosso Dobson e ha iniziato a picchiare Huniseth :twisted: colla base in massiccio truciolare di quello. Da allora il poveretto è rimasto traumatizzato, ogni tanto quando è umido ancora gli fa male tutto testaspalleschiena e perciò consiglia solo leggeri rifrattori o Celestron C8 che hanno il tubo in lamiera abbastanza sottile e se te li sfasciano in testa fanno meno male :biggrin:
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
:D Non ce l'ha con te, fa così con tutti. Lo leggo da molto prima che avessi un telescopio e che mi iscrivessi sul forum, per questo che poi ho preso un dobson :biggrin:. Scherzi a parte, ho imparato molto da lui come da altri "senior" del forum: c'è chi spiega i tecnicismi e la teoria, chi dà consigli terra terra molto pratici ed utili, chi vede solo la qualità ed invece ha occhio al risparmio, chi in due parole ha già detto tutto, e chi tramite frecciatine esprime il suo punto di vista. Bisogna fare di tutto tesoro, prendere un po' qua ed un po' là e trarre le proprie conclusioni in base a quelle che sono le proprie esigenze. Ognuno è utile. ;)
@Mulder bravo! sei un da Forum;););)
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Credo di aver sbagliato, inizialmente, a darti troppa confidenza. Non mi piace il modo in cui ti esprimi e te lo dico molto chiaramente: non ti rivolgere più con questo tono a me. Non sono tuo amico, non mi conosci e io non conosco te. Se ti da fastidio questo thread puoi sempre girare al largo, tanto più che scrivere che ti fanno schifo i Dobson finora non hai fatto. Mi dispiace ma ho sopportato le tue frecciatine troppo a lungo. Ho 46 anni e penso di sapere cosa faccio, e di sicuro non faccio quello che mi dicono, mi informo come tutti prima di fare un acquisto.
Grazie.
ragazzi, mi assento un pomeriggio e trovo questi messaggi.
ricordiamoci che voi siete liberi di scrivere ma gli altri anche di rispondere...o di non rispondere... quindi regolatevi di conseguenza.
detto questo finiamola con questi messaggi.
Inoltre, non è assolutamente sbagliato aprire un thread specifico sugli oculari visto che questa discussione ha preso il largo come messaggi scritti...
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Vedo troppa acredine nel forum. Diamoci una calmata. Siamo qui per divertirci e crescere...:whistling:
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Scusate, una curiosità: qualcuno qui ha esperienza con il Dobson 12 Skywatcher Flex Tube, o in generale con i Flex Tube? Come si comportano con la collimazione? Chissà perché GSO non produce le versioni collassabili dei 12... 🤔
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Qualcosa lo abbiamo..
https://www.teleskop-express.it/newt...mm-f4-gso.html
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b-goto/p,25058
Per la colllimazione i collassabili sono meno impegnativi di quelli a traliccio, magari meno critici, a traliccio invece è inevitabile fare la collimazione dopo il montaggio, ma un utente esperto non ci mette neanche tanto perché impara come muoversi in base a come trova gli specchi, questo diventa di routine anche con tubo monolitico, prima della sessione la collimazione è la prima cosa che si controlla e non è detto che non vada ritoccata, per chi trasporta è quasi d'obbligo..
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Però su quei modelli che hai linkato andiamo su una configurazione davvero troppo impegnativa (e costosa...). E' strano che GSO produca la versione collassabile (non a traliccio) del solo 16, mentre secondo me ci stava benissimo anche sul 12. Se uno lo vuole così l'unica strada è praticamente Sky Watcher...
A breve dovrebbe essere evaso l'ordine che ho fatto del GSO 10 Deluxe, ma mi sta venendo il tremendo dubbio di cambiarlo con una versione collassabile del 12. E l'unica è quella della Sky Watcher, che oltre a costare il doppio della versione monolitica Deluxe, avrebbe anche alcuni accessori in meno, in particolar modo mi roderebbe non poco rinunciare al focheggiatore con la de moltiplica... Ho ancora tempo 1 o 2 giorni per pensarci, ma l'idea che mi sono fatto è che con il 12 sarei a posto per molti anni, probabilmente per sempre, mentre con il 10 avrei il pensiero che avrei potuto salire di diametro ancora restando in una configurazione comunque gestibilissima come ingombri...
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
E' strano che GSO produca la versione collassabile (non a traliccio) del solo 16,
È un truss anche quello (3 tralicci) e non un collassabile.
Riguardo al 12", il discorso è: vale la pena avere un telescopione da usare prevalentemente sotto cieli inquinati, oppure investire già da subito il resto del budget in ottimi oculari ed accessori utili?
Citazione:
mentre con il 10 avrei il pensiero che avrei potuto salire di diametro ancora
Se non osservi 8 ore a notte o se non è strumentite, avrai un po' di anni prima di spremerlo, ed una volta fatto, il salto sarebbe di almeno un +4".
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
A breve dovrebbe essere evaso l'ordine che ho fatto del GSO 10 Deluxe, ma mi sta venendo il tremendo dubbio di cambiarlo con una versione collassabile del 12. L'idea che mi sono fatto è che con il 12 sarei a posto per molti anni, probabilmente per sempre, mentre con il 10 avrei il pensiero che avrei potuto salire di diametro ancora restando in una configurazione comunque gestibilissima come ingombri...
Non è un problema di gestibilità degli ingombri e del peso, quella si risolve con la buona volontà, ma un problema di seeing.
Non inquinamento luminoso, che è un'altra grana ma affrontabile, ma seeing, ossia di stabilità atmosferica, che è connessa al microclima della tua zona.
Riesce difficile accettare, "visualizzare nella mente" l'idea che lo strumento più grande produca spesso immagini peggiori e ti renda meno contento; ma è la verità, purtroppo. Tu VERAMENTE hai già scelto il diametro massimo che ragionevolmente potrai goderti un numero di notti all'anno decoroso. Ma proprio il massimo.
Pensa che io avevo qualche dubbio residuo se per caso non fosse stato più saggio consigliarti di limitarti a un 8"...
Se ti dicessi pochi giorni fa un amico a quanto - con prelazione alla mia risposta - avendo capito che per integrare quelli del suo osservatorio non era quello "giusto", mi ha offerto cosa e ti dicessi anche che ho fatto un ragionamento ed ho a malincuore rinunciato... lui lo ha esitato sul mercato USA a un paio di migliaia di dollari in più al volo... mi prenderesti a dir poco per matto: sulla carta era ESATTAMENTE il mio strumento "ideale", non avrei saputo chiedere di più nemmeno a Babbo Natale. Ad un prezzo un terzo di quel che può facilmente spuntare sul mercato! E allora, perché?
Te ne racconto un'altra: scena.
Serata divulgativa dell'ARA (Associazione Romana Astrofili) all'Osservatorio di Frasso Sabino. Conferenza. Visita all'osservatorio, spiegazioni sullo strumento principale, mostrato il pendolo di Focault, poster relativi ai due asteroidi che hanno scoperto etc etc apertura del tetto etc etc
Poi ovviamente un po' di star party con alcuni strumenti privati messi a disposizione da soci, ed altri "sociali".
Io mi ero portato la valigia imbottita con dentro un piccolo Mak 130/2000 Celestron, uno dei miei migliori acquisti, prodotto da Bosma e da noi un poco diffuso in livrea azzurra e con scritto "Konus Motormax HM130". Ero con un amico (che poi ho fatto diventare astrofilo :cool:) e ovviamente non ho fatto vedere gli oggetti a portata di oculare solo a me a lui, ma anche a un po' di pubblico, per fortuna non c'erano "ragazzini quasi per nulla interessati ma in compenso con le mani sporche di Nutella", negli star party in città a volte ne capitano :rolleyes: .
A un certo punto un socio ARA con un rispettabilissimo C8, che essendo quello di un astrofilo di lungo corso certo non sarà stato un esemplare malriuscito, non avendolo comprato un neofita, nota Saturno già basso sull'orizzonte e lo punta per farlo vedere: gli anelli di Saturno rappresentano, visti dal vivo, la prima grande emozione per chi non ha mai visto in un telescopio, sono iconici.
Non era una gran serata astronomica, seeing scarsuccio.
Commento di una signora che lo aveva visto sul C8 e poi chissà perché (ero a due metri e si intuiva che stavo puntando la stessa cosa) guarda dentro il mio, stavo a 160x perché avevo dentro il 12mm...
"Ah, ma qui è più bello!"
"Più bello rispetto a che?"
"Rispetto a come me lo ha fatto vedere quel signore gentile là" (e accenna con la testa verso il socio col C8).
"Perché più bello?"
"Perché lo vedo meglio, sembra più vicino, lì pare che sta sopra l'asfalto quando la strada è calda, trema tutto! Qui sta un po' più buono."
"Eh, signora, vede, è normale, Saturno adesso è basso sulle montagne, oggi ha fatto caldo, le montagne rilasciano calore e sale aria calda e l'immagine balla... se fosse stato molto alto sull'orizzonte lo avrebbe visto benissimo!"
"Si, ma è basso sulle montagne pure visto da qui ma qui si vede più bene!" (test.)
Dopo un po' per curiosità vado a vedere che oculare avesse sotto l'amico del C8. Celestron Plossl 12. Quindi, 169x. Nulla di scadente davvero, poche lenti, due soli gruppi, "giusto" per il planetario. Io avevo un Vixen Ortho 12,5. Un oculare sempre con due soli gruppi, di pretese certo un poco maggiori di un Plossl, anch'esso particolarmente vocato per l'alta risoluzione. Un po' meglio. Ma non in modo tale che potesse essere ragionevole che una signora che forse era la prima volta che guardava in un vero telescopio in vita sua notasse la differenza... è roba da Furio vederla subito, e ci vogliono comunque due tele uguali fianco a fianco sullo stesso oggetto. Un Plossl da boh? 35-40 euro usato quasi all'altezza di un Ortho Circle V che ne costa usato 70-90? Come al solito, anche si. Da una cosa buona a una cosa ottima la differenza si vede sempre meno man mano che sali.
E niente, si, il makketto lo mostrava più pulito, meno "papposo" e indefinito, e di vedere la Cassini nel C8 proprio non era aria.
Torniamo in macchina io e Pierfelice. Guido. Lui:
"Abbiamo appurato che il C8 tanto famoso da quando ero ragazzo è una mezza sòla".
Io: "Ma neanche per idea!"
"Guarda che aveva ragione la signora, la voce dell'innocenza, quella non può certo avere simpatie per un modello, poi anche il tuo è Celestron..."
"Ni. Il C8 è un Celestron, sul mio c'è scritto sopra Celestron, ma è un Bosma cinese. E comunque è normale!"
"Normale che?"
"Che stasera si vedesse meglio col mio!"
"Ma guarda che col tuo si vedeva NETTAMENTE meglio, ci sono andato a vedere anch'io tanto quello per un po' teneva centrato Saturno che lo vogliono vedere tutti... col tuo per vari istanti ho visto la Cassini, col C8 nemmeno per idea..."
"E certo, hai visto dove stava Saturno e quanto sole c'era stato oggi di giorno? Era tutta una termica!"
"E allora perché tu vedevi certe cose e lui no?"
"Perché avevo il 130! Se avessi avuto un Newton da 200 f/5 avrei visto pure peggio di lui!"
"E che, uno più compra il telescopio grande peggio vede?"
"Quando la serata non è ideale si! Tu prendi Saturno, mettilo alto alto sull'orizzonte in un'opposizione buona, giornata di aria ferma e caligginosa, 200x ed ecco che vince il C8 anche se il Mak tende ad avere più contrasto!"
"E perché?"
"Perché è più grosso di un bel po' e mostra più risolvenza! So' otto pollici buoni, mica cinque e un po'! Non è uguale!"
"Ma hai appena detto il contrario..."
"Dipende-dalle-condizioni-atmosferiche, più il diametro è piccolo più lo strumento è tollerante, più è grande e più ne soffre!"
Ho reso l'idea?
-
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
:biggrin::biggrin: Leggere Valerio è uno spasso....
Valerio... anche tu predichi al vento... tanto continuano a consigliare dobson sempre più grandi anche ai neofiti.
Stessa impressione ho avuto in un osservatorio, mak180 vs super apo da 132 e Meade 14 (quattordici)
I primi due si equivalevano, ok, il rifrattore era un po più "pulito" come immagine, quindi vado al 14 tutto speranzoso di vedere chissà cosa..... invece era una ribollita di polenta....
Poi ovviamente si prende le sue rivincite, ho visto una foto fatta recentemente da loro.....
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...46&oe=5FB3E9DD