Visualizzazione Stampabile
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Vedi tutto in bianco e nero tranne i pianeti e le stelle, delle quali percepisci appunto il colore in base alla temperatura superficiale. Il mio consiglio è quel 25, di meglio difficile trovare.
Se non ti ci trovi lo puoi rivendere.
Se compri quello da 700 poi nessuno ti offre 500 per il tuo usato perché come hai visto con 500 lo prendi nuovo.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Mi sa che serve un corso di astronomia base, un corso di ottica base, un corso di telescopi base, un corso di montature base, un corso di osservazione base, un corso per fare i corsi base.... ecc ..ecc ..
Come diceva quel tale? Aiutati che Dio t'aiuta, poi se non basta ti aiutiamo noi... ;)
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Eh sì sono d'accordo
Tutto troppo allo sbaraglio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Huniseth be sì, è da pochi giorni che sto entrando "più seriamente" in questo ambito e per ora l unica fonte di info siete voi xD
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Mandami via MP la tua email
Ho un PDF che abbraccia astronomia e osservazioni
C'è spiegato tutto quello che stai chiedendo qui, ti basta leggerlo e il 99% dei dubbi vanno via
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@newtoniano84 ah sono praticamente uguali, non c'è differenza tra quello di 500 a 700?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Nessuna sono uguali
Cambia la marca
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@newtoniano84 ottimo allora
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@newtoniano84 e questo invece mi consigli di prenderlo "ora" o dopo natale? poi mi dicesti di chiamare prima i rivenditori... cosa dovrei dire nella chiamata?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
newtoniano84
Mandami via MP la tua email
Ho un PDF che abbraccia astronomia e osservazioni
C'è spiegato tutto quello che stai chiedendo qui, ti basta leggerlo e il 99% dei dubbi vanno via
non l avevo letto, scusami. ora cerco il modo per scrivertelo e te la invio ma se vuoi anche da telegram che pare più comodo
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Chiedi semplicemente se quel telescopio è disponibile in pronta consegna, se lo hanno in un giorno ti arriva.
Se è disponibile è una buona offerta in base ai prezzi che ci stanno in giro
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
e se iniziano ad offrire oculari o altri accessori per vendere di più dico no? a meno che li regalano🤣🤣 scherzi a parte chiedo lo stesso nonostante ci sia scritto sul sito che consegnano tra la prima settimana di gennaio?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Non comprare nulla se non un telescopio con l'oculare in dotazione
Anzi, fossi in te con questo livello di conoscenze non comprerei nulla prima di aver visto e osservato dei telescopi a qualche evento.
Chiama e chiedi se ci sta, l'acquisto si effettua sul sito tramite carta di credito, quindi lo fai tu inserendo nel carrello il telescopio e cliccando su "acquista".
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
sotto il prodotto c'è scritto
"telescopio + rockerbox con ripiano porta-oculari
cercatore 8x50
oculare 1,25" 25 mm"----quindi IN TEORIA ci dovrebbe essere ma per sicurezza chiederò
poi sempre sotto c'è scritto
"Prima di comprare questo prodotto, dai un'occhiata agli accessori raccomandati."
è un modo per farmi comprare altro o dovrei veramente vedere?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
L'oculare c'è non comprare nulla
Immagino che l'acquisto lo faccia tuo padre o chi per lui
Digli che ti hanno suggerito questo e parlane appunto con lui prima di fare qualunque acquisto
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
si si, lo sto aggiornando di tanto in tanto, sa che ne sto parlando con esperti quindi se gli dico di prendere x sa che non l ho detto a caso.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
quindi in definitiva, secondo te questo sarebbe quello giusto per iniziare e che domani possiamo già iniziare a informarci? correggimi se sbaglio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Il PDF te l'ho mandato, leggilo e capirai abbastanza rispetto ai tuoi dubbi
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Spero di riuscire a finirlo entro questi 3 mesi🤣😅 ho davvero poco tempo
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Leggilo pure, ma la cosa più importante per capire tutto è puntare il cielo e poi ti ritorna tutto quello che abbiamo detto, l'esperienza è sempre personale anche sugli oggetti da osservare, non farti troppe complicazioni e dubbi, vedrai da solo come muoverti sia per la strumentazione e per quello che vuoi e puoi vedere...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Questo lo avevo già visto insieme a un a)tro video sempre suo su come trasportarlo
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Sto capendo talmento tante cose da quel libro che chiedo scusa per quello che ho detto... Erano praticamente bestemmie😱 (specialmente "lo zoom"😅😅)
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Esiste uno zoom per il telescopio, un oculare che varia gli ingrandimenti dal basso verso l'alto, diciamo che con una media focale si ottengono medi ingrandimenti, come avere tre oculari..
Un esempio:
https://www.bresser.de/it/Astronomia...0aAlI8EALw_wcB
Mi piacerebbe anche provarlo questo Bresser, mi fido un po' della casa, ma costa troppo per i miei canoni di spesa verso gli oculari in genere.. se lo metteranno su Display Items magari...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Si ho visto riguardo lo zoom ma quello che intendevo e credevo prima era che più zoom aveva e meglio vedevi ogni cosa😅 cmq quell oculare cosa dovrebbe cambiare al tuo telescopio?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Al mio nulla, uno zoom già lo uso 7x21mm, ho usato anche un 8x24 con un altro telescopio di focale diversa, è la curiosità di provare questo modello... La classica strumentite! ;)
poi se dobbiamo analizzare i vantaggi, non si cambiano circa tre oculari per le focali da 8 a 24mm e neanche si comprano.. nel mio caso con solo questo zoom più una Barlow modulare che ho 2,25/1,3x della Baader potrei ottenere tutto il parco oculari con due soli pezzi es: io ho 1000mm di focale al mio Newton, con solo lo zoom avrei 40, 86, 125x, con la Barlow 1,3x avvitata allo zoom 54, 108, 162x, con la Barlow integrale a 2,25x 93, 187, 281x... intesi? Questo ingrandimento e anche oltre io già lo copro, ma se non avevo nulla sarebbero bastati questi due pezzi...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ah okok capito
Una curiosità ho letto dal forum e dal libro che per il deep sky andare oltre 200 di ingrandimento rende peggiore la visuale, io che PROBABILMENTE prenderò quel dobson che ha 500x dovrei prendere un oculare da 7,5mm (che non so se esista) per scalare fino a 166, giusto?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
sono praticamente uguali, non c'è differenza tra quello di 500 a 700?
La differenza c'è eccome. Il Deluxe ha un focheggiatore dignitoso con regolazione micrometrica, i movimenti della montatura con frizionatura per regolarne la durezza, ed un oculare da 30mm di buona qualità, un po' come prendere un auto senza climatizzatore, autoradio e cruise control (manco più le fanno...)
Detto questo, prima di prendere uno strumento, che sia da 100 o 10000 euro, è meglio che ti fermi, fai un bel respiro e ti "STUDI" (non leggi) tutto quello che ti è stato consigliato, perché prima di darti alla pratica hai bisogno di tanta teoria; tra qualche giorno ( e se serve, qualche settimana) ne riparliamo.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Al3xand3r... ma quali 500x?? Hai mai osservato a 500x? Sei fuori strada dammi retta. O scegli di studiare oppure frequenta un'associazione di astrofili e renditi conto di persona riguardo a tutto. Strumenti cielo ingrandimenti luce ecc.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
io che PROBABILMENTE prenderò quel dobson che ha 500x dovrei prendere un oculare da 7,5mm (che non so se esista) per scalare fino a 166, giusto?
Gli ingrandimenti riguardano il tipo di oggetto osservato, il seeing e soprattutto la "pupilla di uscita" questo parametro è uno dei più importanti, il diametro della luce uscente dall'oculare rispetto alla tua pupilla, più si aumentano gli ingrandimenti e più diminuisce il fascio di luce, perdendo luce perdi dettaglio.. il diametro del telescopio più è grande e più è sensibile al cattivo seeing, aumentando gli ingrandimenti si evidenzia la turbolenza..
Gli ingrandimenti vanno gestiti in base a questi fattori.. leggiti nel forum il vademecum con le sue voci nella sezione "primo strumento"
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
Ah okok capito
Una curiosità ho letto dal forum e dal libro che per il deep sky andare oltre 200 di ingrandimento rende peggiore la visuale, io che PROBABILMENTE prenderò quel dobson che ha 500x dovrei prendere un oculare da 7,5mm (che non so se esista) per scalare fino a 166, giusto?
Un 7mm va bene, ci osservi luna e pianeti tranquillamente
Poi con calma e l'esperienza capirai da solo cosa ti serve
A me per esempio forti ingrandimenti non piacciono, anzi il mio preferito è un oculare da 26mm
Come detto prima dai nostri cieli più di 250x è quasi impossibile andare
Quando leggi quei numeri così alti sono X teorici che si ottengono semplicemente facendo in questo caso 250mm x 2
Cioè gli ingrandimenti massimi ottenibili sono il "doppio" dell'apertura del telescopio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
cmq
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
cmq
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
Cmq
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
cmq
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
x
Citazione:
Originariamente Scritto da
Al3xand3r
cmq
non ci siamo proprio, il regolamento vieta abbreviazioni stile sms, l'impressione che ho è che non lo hai letto così come non hai letto il vademecum (altrimenti alcune domande non le staresti a proporle!)
se il telescopio non lo prendi ora non lo prendi più fidati, già i grossi rivenditori sono 15 giorni che hanno finito le scorte e chissà quando torneranno disponibili sul mercato e poi aumenteranno a partire dal 1/1/22
p.s. alla prossima abbreviazione o quote sarò costretto a prendere provvedimenti.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ciao @Al3xand3r, un tempo avevo un CPC 8 (un tipo di telescopio a specchio da 203 mm) col quale vedendo la luna ed i pianeti mi trovavo bene a 200X - 250X, un ingrandimento di di 338X (oculare da 6 mm) l'ho usato poche volte guardando Marte nell'opposizione afelica (quindi sfavorevole perché Marte aveva un diametro apparente di circa 14") perché l'immagine cominciava a scadere di qualità la maggior parte delle volte; ingrandimenti di 400X (oculare da 5 mm) o 500X (oculare da 4 mm) applicati sulla Luna ne davano un'immagine pessima (e il limite teorico dovrebbe essere 400X ....): 400X e 500X erano degli ingrandimenti completamente inutili per uno specchio di 20 cm se non per le stelle doppie molto strette! Tieni conto che più aumenti l'ingrandimento più l'oggetto osservato si sposta velocemente nel campo dell'oculare e ad alti ingrandimenti corre (o poco ci manca); siccome con un Dobson devi inseguire manualmente devi anche acquisire una certa pratica; ammesso (e non concesso) che il Dobson che vuoi comprarti regga tranquillamente 500X, scordati che l'oggetto rimanga fermo o si muova a passo di lumaca, per niente! Credo che Newtoniano84 ti abbia dato il consiglio migliore dicendoti per il momento di limitarti all'oculare da 25 mm che ti darebbe 50X, infatti con esso cominceresti ad imparare a seguire l'oggetto osservato che a quell'ingrandimento si muove sì ma non corre (evitando quindi che dopo qualche giorno rinunci alle osservazioni); inoltre potresti fare queste osservazioni:
1) la Luna ti compare bella grande ma per intero nel campo visivo dell'oculare, comincia allora a conoscere le caratteristiche della sua superficie usando nell'osservazione una mappa della Luna. A tal fine è ottima quella di Guido Ruggieri, quando ero ragazzo ci ho passato sere guardando il nostro satellite a 70X con un rifrattore 60/700, comodamente seduto su una sedia e cercando sulla mappa del Ruggieri le caratteristiche che osservavo della superficie selenica (in greco Seléne = Luna);
2) il disco di Giove e gli anelli di Saturno sono tranquillamente percepibili ed alcuni loro satelliti (i 4 satelliti galileiani per Giove, Titano ed alcuni altri per Saturno, chiaramente come stelline);
3) almeno adesso a 50X noti chiaramente le fasi di Venere (io questi giorni ho visto la falce a 23X con un piccolo telescopio a lenti acromatico 80/400, molto meno potente di quello che vorresti comprare);
4) molti oggetti del cielo profondo, comicia con quelli del catalogo Messier (110 oggetti indicati colla lettera M seguita da un numero), in particolare oggetti come la nebulosa di Orione M42 devi assolutamente vederla in questo periodo o durante l'inverno (copriti molto bene, altrimenti restando fermo il congelamento è assicurato!);
5) le stelle doppie più large e non tanto strette (ad esempio Mizar ed Alcor nella costellazione del Gran Carro per esempio).
Prima di tutto questo: impara a conoscere le costellazioni ad occhio nudo con un piccolo atlante stellare o con un astrolabio che ti fa vedee le stelle visibili ad occhio nudo ad una data ora e che puoi guardare mente osservi tenendolo in mano (dotati di una pila che faccia una debole luce rossa), buono è quello della De Agostini che circa 8 anni fa costava 10 euro. Se non impari le costellazioni non saprai neanche cosa puntare col telescopio!
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Richard1 se hai letto ho scritto "PROBABILMENTE lo prenderò" che è diverso da "lo prenderò sicuramente"
Calmati xd. Mi rendo conto anch'io che sono tanti e inutili infatti sto cambiando idea pian piano che studio le cose...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@etruscastro non lo sapevo delle abbreviazioni scusa, per la guida che hai scritto tu forse sarebbe più corretto dire che ho letto alcune cose ma non tutte, perché anch'io (come tutti) ho alcune cosine da fare sia in casa che per la mia vita poi magari l'ho letto e volevo un ulteriore spiegazione (in questo caso non è stato così ma può succedere).
Per il telescopio come faccio a prenderlo ora... non so ancora niente mi sto dando da fare il più possibile a studiare e informarmi
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
il telescopio suggerito potresti anche tenerlo per tutta la vita, non è una questione di qualità
magari con l'esperienza però capiresti che un newton NON ti piace e quello che cerchi è in realtà è un rifrattore, molto più semplice da utilizzare
l'acquisto puoi farlo, il telescopio è ottimo, come detto mal che va lo rivendi, se non hai vicino a te associazioni varie, astrofili ecc non vedo altra soluzione
se te la cavi con la manualità, hai pazienza per collimare, hai modo di spostarti allora il dobson è la scelta giusta
se sei un po' impaziente di carattere allora ci penserei
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
No non sono impaziente è solo che ha detto di prenderlo il più presto possibile visto che vanno a ruba da quel che ho capito. Il rifrattore lo saprò oggi cos'è perché mi sono fermato proprio a quella pagina che avevo sonno😅 so come funziona ma non so le differenze se ha una visuale più nitida e/o una visuale per x oggetto maggiore e per x oggetto minore e così via
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Gonariu ti rispondo quando sono a casa è davvero lungo quello che hai scritto 😅
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
il rifrattore ha un rapporto costo/prestazioni peggiore del newton (riflettore)
ma (di solito) non si collima, subisce meno lo sbalzo termico e il seeing del cielo
quindi è più uno strumento da osservazioni mordi e fuggi e più dedicato agli oggetti del sistema solare
poi ci sarebbero anche altri tipi di strumenti ma li lascerei perdere per evitare confusione
se vuoi "potenza" e versatilità meglio del non newton non c'è niente
come detto devi imparare a usarlo, a collimarlo, a capire come puntare, capire che il newton ti fa vedere le immagini al rovescio
per come sono fatto io preferisco avere uno strumento più grosso che raccoglie più luce anche se mi fa smadonnare piuttosto che uno piccolo da mordi e fuggi.
l'osservazione del cielo non è una passione da mordi e fuggi, anzi, ci vuole molta pazienza.
il problema è che c'è mancanza di materie prima per via del covid e per natale la gente comprerà gli ultimi telescopi rimasti, ergo potresti avere poca scelta se aspetti l'anno prossimo