-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
1. La reflex la puoi attaccare sopra al telescopio, se non eccesi la portata utile. In tal senso un accessorio utile è una barra Losmandy o Vixen da attaccare sopra al tubo per accogliere accessori simili.
2. Per l'alimentazione: se stai in giardino basta un trasformatore qualunque 12V/3A (la montatura assorbe 0.5-1A). Se pensi di spostarti meglio fare un piccolo pacco batterie - trovi mille thread sul tema in questo forum.
3. Accessori: suggerisco un cercatore "red dot", un diagonale (se non ce l'hai) e un set di 2-3 oculari di buona qualità (ES 82° sono molto apprezzati) e benzina per cercare siti con poco IL, una lampadina frontale rossa per non perdere l'adattamento al buio quando cerchi qualcosa. Il resto con calma, tipo:
1. Cannocchiale polare per lo stazionamento rapido
2. Camera planetaria, non solo per imaging ma anche per altre utili applicazioni
3. Dongle wifi o BT per interfaccia con PC o iOS o Android (Stellarium, SkySafari etc), se la tua montatura è compatibile
4. Viti "Bob's knobs" per collimazione secondario agevole
5. Oculari di buona qualità (ma per iniziare ne bastano 2-3 come detto)
6. Torretta binoculare per osservazioni a due occhi
7. Filtri nebulari UHC-L e OIII per aumentare il contrasto di certi tipi di nebulosa
8 ... Filtri e prismi solari, seggiola e tavolino ...
Perché cercatore migliore? Il cercatore è fondamentale, senza cercatore puoi anche fallire una serata di osservazione per impossibilità di allineare la montatura. Il 6x30 è un giocattolo, pessimo. Meglio il red dot.
-
Allegati: 1
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Per la Canon puoi mettere un piggy back sul tubo come questo
Allegato 48606
e/o prendere una barretta Vixen da 12 o 21 (utile se scatti Con un tele) per montare solo la macchina sull'equatoriale
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
@Zoroastro forse sono [OT] ma approfitto per chiedere. Con un dongle BT potrei collegare un GPS BT esterno e farlo "vedere" alla montatura nexstar? Vorrei passargli in automatico la posizione e ora senza star lì a digitare sulla pulsantiera. Il GPS ce l'ho da quando andavo in barca...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Credo ti serva un contrappeso aggiuntivo a quello in dotazione. Il C8 pesa quasi 6 Kg "nudo", facile che con diagonale, oculare, cercatore e compagnia bella arrivi a 6,5.
Lascerei perdere l'alimentatore; anche se costa poco di più, una batteria ricaricabile è impagabile! Col "fai da te" te la cavi con 30-40 euro, la piazzi sotto al treppiede e non hai cavi elettrici tra i piedi di notte.
Per il resto aspetterei anche perché non ho capito cosa arriverà insieme al C8. Fondamentale una buona/discreta diagonale zenitale altrimenti ti spezzi l'osso del collo!
Il cercatore 6x30 in effetti è un po' sacrificato ma fa il suo lavoro (l'ho usato parecchi anni su un 120/1000 e non ho mai sentito necessità di cambiarlo).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
... aggiungerei l'illuminatole del cannocchiale polare che, leggendo le istruzioni della montatura, pare non sia compreso.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ok, facciamo ordine.
1) cannocchiale polare già presente nella montatura. l'illuminatore mi pare un'ottima idea
2) già presente un pacco batterie di alimentazione, solo che pretende 8 batterie da 1,5V formato D (quelle enormi)
3) dongle BT ne faccio a meno, la montatura è GoTo
4) viti Bob Knobs estremamente interessato: avete un link??
5) oculari: come detto il C8 arriverà con la valigetta Celestron contenente 5 oculari Plossl da 6 mm, 8 mm, 13 mm, 17 mm e 32 mm + 1 Barlow 2x il venditore mi ha già detto che l'8 e il 6 sono una mezza chiavica, il 13 così così, 17 e 32 sono ottimi. la barlow non so che prestazioni abbia. quindi ci sarebbe da ragionare per almeno un oculare ad alto ingrandimento
6) torretta binoculare onestamente ne faccio volentieri a meno. già gli oculari costano, se devo prenderli a 2 per volta è finita
7) filtri: ecco, questi stuzzicano moltissimo la mia curiosità. UHC-L, OIII e DeepSky (anche se ho i miei dubbi riguardo l'abbattere l'inquinamento luminoso...) Link sarebbero graditi.
8) un filtro solare non mi dispiacerebbe ma c'è tempo
9) il diagonale c'è già, quello fornito dalla celestron. ho visto questo: https://www.bresser.de/it/Angebote/U...spiegel-2.html che ne pensate?
10) per la camera c'è tempo, anche se ho visto questa qui: https://www.bresser.de/it/Angebote/U...l-HD-1-25.html se è valida potrei farci un pensierino visto il prezzo.
11) contrappeso aggiuntivo già preso assieme alla montatura su consiglio di Valerio ;)
12) per la reflex non so, una barra vixen aggiuntiva costa, preferirei poterla mettere direttamente sulla montatura. il piggy back ho visto che non ha le viti per fissarla
13) vada per un cercatore 9x50, da prendere usato (ho visto qualche skywatcher a una 40ina di euro)
14) ehm, riduttore di focale?
15) la copertura anticondensa? c'è qualche materiale per il fai-da-te?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
L'illuminatore per il cannocchiale polare si.
Il supporto piggyback per la reflex sul C8 te lo regalo io.
Diagonale adesso non te ne serve, anche perché hai un visual back da 1,25" che accetta diagonali oculari quel che vuoi da 1,25".
Oculari inizia con quelli che hai, poi con calma vedi capisci e agisci.
Col 32 hai 63,4x, circa 0,79° in cielo (la Luna intera con un po' di cielo attorno), 3,2 mm Pu.
Col 17 119,4x, circa 0,41° in cielo (la Luna con un bordino nero intorno), 1,7 mm Pu (buona per il deep).
Con la Barlow al momento hai un equivalente 8,5 mm col fortissimo ingrandimento di 238,8x, 0,85 mm Pu e un campo di 0,2° in cielo appena abbondanti; un Plossl a 4 lenti rende bene con dietro una lente di Barlow, perché non ha già la sua "Barlow incorporata".
Per ora sei a posto.
Non comprare ancora nessunissimo cercatore. Al momento non ti serve. Se e quando, un 9x50 o 8x50 angolato col suo supporto specifico.
Fermo dove sei. Nemmeno arrivato che fai la lista della spesa. E' davvero utile in questo momento solo l'illuminatore del cannocchiale polare.
Niente alimentatore, non puoi vivere srotolando prolunghe. Una batteria da moto, un cavetto ROSSO E NERO colla bananina tipo jack in cima, POSITIVO AL CENTRO MASSA SUL BORDO ESTERNO (senti che botto se sbagli polarità...!) e sei a posto. Da Lidl ci sono continuamente ottimi caricabatterie digitali a due soldi.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Gli SCT soffrono molto la condensazione. Il corrector plate (vetro anteriore) tende ad appannarsi facilmente. Specialmente se stai in una zona umida, questo:
https://www.teleskop-express.it/trov...celestron.html
O, ancora meglio un tappetino da ginnastica nero di Decathlon a pochi euro. Lo tagli a misura con semplici forbici, arrotoli, incolli o applichi velcro ed ecco fatto. Quello che rimane del tappetino non lo buttare. Ti potrà servire in mille modi (io per esempio ci ho ricavato degli spaziatori per la valigia portaoculari).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
L'illuminatore per il cannocchiale polare si.
Il supporto piggyback per la reflex sul C8 te lo regalo io...
obbedisco. :biggrin:
riguardo la batteria da moto meglio se mi cerco un tutorial però, sennò altro che botto
@Giovanni1971 queste sono le idee che mi piacciono! anche perchè mollare 50 e rotti euro per un tubo di gomma mi scoccia un pochino..
-
Allegati: 1
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Sommessamente... vorrei contraddire l'Eccellentissimo Esimio Prof. Valerio Ricciardi che evidentemente si ritrova un collo di tale fatta
Allegato 48607
Una diagonale da 1,25", anche se scrausa, la prenderei...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ah, dimenticavo!
ma un collimatore??'
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Sempre sommessamente, anch'io. :)
La diagonale ci vuole, e su questa suggerirei di non lesinare troppo. Non tanto per la qualità ottica, quanto per la robustezza meccanica e per la comodità del sistema di attacco degli oculari. Alla fin fine è l'interfaccia tra te ed il telescopio ed avere per le mani qualcosa di affidabile (es: metallo invece che plastica) contribuisce a rendere l'esperienza piacevole, soprattutto su montatura equatoriale dove la diagonale la dovrai ruotare.
Un poco come per le corde ed il plettro nelle chitarre. Puoi mettere su tutti gli aggeggi che vuoi, ma se non hai le corde in buono stato non è piacevole. Dal tuo avatar dovresti capire cosa intendo :)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ho impiegato 4 anni a trovare il plettro adatto a me, quindi, sì. ti capisco. :awesome:
però c'è una cosa che non ho capito: il tubo dovrebbe arrivare con già un diagonale. voi parlate di sostituirlo?
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
…ah, avevo capito che la diagonale mancasse…
Se invece fa parte del pacco che riceverai, allora stai bene così e non c’è bisogno di sostituirla.
In futuro ti potrebbe venire voglia di fare un upgrade di qualche tipo, ma ora sarebbe assolutamente prematuro.
Preparati che prima erano i plettri, ora saranno oculari… uomo avvisato ;)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ce l'ha, è quella originale Celestron a prisma, nulla di che ma non plasticaccia.
Più in là magari potrebbe prendere una diagonale "corta" da 2" di quelle che davanti hanno l'attacco SC, e si usano togliendo il visual back da 31,75" di serie. UN oculare da 2" in prospettiva ha senso che l'abbia, quello che gli darebbe il massimo campo in cielo.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Infatti ho detto "il resto con calma", evitare la corsa agli acquisti per ora. Bene ci sia il diagonale, è indispensabile e il Celestron va bene. Sugli oculari esistono migliaia di test, segnalo il confronto di Etruscastro tra Explore Scientific e Baader Morpheus.
Per il resto insisto su cercatore tipo red dot e lampada led rossa frontale, costano poco e sono utilissimi. Bene la batteria, vedere le decine di thread per soluzioni economiche e/o autocostruite.
@Czamba: non funzionerebbe temo per incompatibilità di protocolli di comunicazione. Quello che funzionerebbe è il dongle GPS autocostruito "Homebrew" che viene pochi euro, magari con WiFi e BT. Ci ho fatto un thread apposito. Esiste anche in versione solo GPS per porta aux.
-
Allegati: 2
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
ah, dimenticavo!
ma un collimatore??'
Col C8 ti servono solo le bob's knobs (googla "bob's knobs c8 xlt fastar") dovrebbero uscirti diversi risultati tipo questo https://www.astroshop.it/viti-di-col...b_bar_1_select
Lo so, sono una vera ladrata per tre vitarelle con testa zigrinata, ma per la collimazione sono una manosanta.
Per la collimazione ti basta questo schema Allegato 48613 e una stella di 2ª grandezza (comunque valuta tu la luminosità della stella con cui ti troverai meglio), niente complicazioni inutili, quando lo avrai fatto tre volte avrai imparato ad andare "in bicicletta". ;)
Usa almeno 200x (di più è meglio), sfoca molto in modo da vedere la classica ciambella Allegato 48614 se la vedi "storta" (immagine a dx) usi lo schemino di cui sopra per farla diventare come l'immagine di sx; poi sfcochi di meno (ciambella più piccola e luminosa) e ripeti, sfochi ancora meno e ripeti, fino ad arrivare a fuoco perfetto e collimare solo sulle centriche di diffrazione, se ci arrivi. Infatti se il seeing non è molto buono, arriverai a un certo punto (man mano che ti avvicini al fuoco), che l'immagine sarà un'ameba che balla la tarantella, in quel caso sei arrivato al limite per il seeing di quella serata e se la "ciambella" è centrata, la collimazione sarà sufficiente per quella serata.
Se vuoi fare foto solo con la reflex e i suoi obiettivi senza caricare troppo la montatura (quindi senza tubo e piggy back), c'è questa barra vixen con attacco fotografico da ¼".
https://www.astroshop.it/piastre-e-s...n-vite/p,56471
Purtroppo l'accessoristica per astronomia la vendono a peso d'oro (anche se sono perlopiù fatte d'alluminio), eventualmnte come per le bob's knobs, fai una ricerca in rete e trova il prezzo più basso.
In ogni caso, procedi ad ulteriori acquisti solo DOPO che ti sarà arrivato il tubo, prima usalo con quello che hai, fatti un po di esperienza e solo dopo capirai cosa ti servirà e quali saranno le priorità d'acquisto. ;)
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
In tema di alternative alle Bob's Knobs per risparmiare segnalo questa soluzione:
https://www.astronomia.com/forum/sho...=Bob%27s+knobs
Per il C8 sono M3x8mm con passo standard 0.5
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
No dai, 45euro per tre viti è roba da chiamare la buon costume :shock:
Vado di cacciavite.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Compra 3 viti a galletto inox M3x8 e sei a posto. Se le trovi da 10mm, aggiungi una rondella di PTFE o 2
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ho letto solo dopo il tuo intervento Zoroastro.
Vince assieme al tappetino del decathlon!
Saranno meno eleganti ma che importa
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Infatti ho detto "il resto con calma", evitare la corsa agli acquisti per ora. Bene ci sia il diagonale, è indispensabile e il Celestron va bene. Sugli oculari esistono migliaia di test, segnalo il confronto di Etruscastro tra Explore Scientific e Baader Morpheus.
Per il resto insisto su cercatore tipo red dot e lampada led rossa frontale, costano poco e sono utilissimi. Bene la batteria, vedere le decine di thread per soluzioni economiche e/o autocostruite.
@
Czamba: non funzionerebbe temo per incompatibilità di protocolli di comunicazione. Quello che funzionerebbe è il dongle GPS autocostruito "Homebrew" che viene pochi euro, magari con WiFi e BT. Ci ho fatto un thread apposito. Esiste anche in versione solo GPS per porta aux.
hai mica qualche link sulle batterie fai-da-te? ho provato a fare qualche ricerca ma senza successo.
parlando di Lidl mi chiedevo se non si potesse utilizzare qualcosa già pronta per i tanti elettroutensili a batteria....
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
La batteria deve avere qualche requisito:
1. Tensione nominale di 12V (se la tua montatura
2. Corrente di almeno 2A di picco (per lo spunto dei motori)
3. Capacità di almeno 7Ah (se alimenti solo la montatura), meglio 15-20Ah. Ricorda che le batterie al Pb si scaricano solo fino al 50%
4. Range di temperatura adeguato alle tue condizioni climatiche
5. Un caricabatteria da rete :-)
6. Un cavo con connettore adeguato alla tua montatura (in genere jack 5.5-2.1mm con +centrale)
Trovi innumerevoli thread sulle batterie su questo forum.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Considera che @Zoroastro, e non solo lui, ha in passato messo il link di powerbanck al litio performanti e dal costo abbordabile.
Io uso ancora arcaiche (lo sono anch'io...) batterie piombo-gel (devono però essere per uso ciclico) da bici elettrica che a differenza di quelle al litio pesano non poco (quasi 5 Kg per 18 Ah) ma fanno il loro lavoro egregiamente ad un costo molto accessibile.
Con 18 Ah ci vado avanti 2-3 serate prima di ricaricare.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Basta cercare batteria o Power tank nel forum.
Se poi vuoi il battery pack definitivo ... :biggrin:
https://www.astronomia.com/forum/sho...hlight=lifepo4
Altrimenti un UPS al litio da 12V dovresti ancora trovarlo su Amazon sui 35-40 eurozzi, quello cui si riferisce Fazio.
Comunque come dice Fazio con una batteria al Pb magari AGM "deep cycle" da 12 Ah spendi poco e dura abbastanza prima di ricaricare. Evita quelle per utensili tipo Makita o Bosch perché costano care, hanno spinotti strani e tensioni non idonee, oltre ad avere caricabatterie costosi.
Ciao!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
io ho sct da decenni, mai usate le bob's knobs e non ho necessità di collimare ogni volta.
sacrosanto il consiglio di aspettare, solo l'esperienza di uso ti farà capire di cosa avrai veramente bisogno.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ooook; pare che sia stato spedito e la data di consegnaé prevista per domani :shock: (belgio-francia centrale in 24h...mah)
meglio che non ci penso va
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
... belgio-francia centrale in 24h, meglio che non ci penso va
Ovvio! In quella tratta opera Volée Expédition; sono efficientissimi e molto precisi, usano un cannone pneumatico ed il pacco atterrerà direttamente nel tuo giardino. :biggrin:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
vi divertite a prendermi in giro eh?
begli amici!!
:biggrin::biggrin:
tornando a parlare di powerbank; non credo di avere le capacità per il fai da te; a maggior ragione se sitratta di corrente elettrica
https://www.amazon.fr/gp/product/B00...A1KZQ0X2&psc=1 questa roba sembra relativamente economica rispetto a quel che ho visto in giro
-
Allegati: 1
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ecco l'imballaggio...
speravo meglio.
ma alla fine ha fatto un pacco assicurato.
Allegato 48621
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Piuttosto rozzo come imballaggio.
Chi ha spedito avrebbe potuto far di meglio.
Quel power tank da te indicato a 130 euro è una vera rapina:
Ha una batteria da 7 Ah per antifurti che non costa 20 euro ed un carichino da altrettanto. Tutto il resto è poco utile ed è solo energivoro (con 7 Ah ci alimenti solo la montatura per un'intera serata se ti va bene).
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
tornando a parlare di powerbank; non credo di avere le capacità per il fai da te; a maggior ragione se sitratta di corrente elettrica
questa roba sembra relativamente economica rispetto a quel che ho visto in giro
Quello che usiamo in molti è QUESTO ma costava 35 euro lo scorso anno, la speculazione è incredibile al momento.
Mi sa che devi imparare a fare qualcosa da te, non è difficile - questione di motivazione e orgoglio nel non farsi fregare.
-
Allegati: 5
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
oook, è arrivato.
beccatevi le foto:
Allegato 48622Allegato 48623Allegato 48624Allegato 48625Allegato 48626
ora, come faccio a verificare se mi hanno rifilato una sòla o meno? :D
spoiler: qua è nuvoloso abbestia
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
80 euro per 20Ah al Litio con un buon caricabatterie (la ricarica delle batterie al Litio non credo sia banale...) ancora ci può stare.
Rispetto al Celestron da 7 Ah per 130 euro non c'è confronto!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
ora, come faccio a verificare se mi hanno rifilato una sòla o meno? :D
non rimane che provarlo sul campo...
Citazione:
spoiler: qua è nuvoloso abbestia
è normale, quasi matematico che a strumento o accessorio nuovo corrisponde 7-10 giorni di nuvolo e pioggia
-
Allegati: 1
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Allegato 48627
Una bella bestiola...
Purtroppo ti toccherà scontare la maledizione di Astrozuma: Da oggi, nuvolo per 20 giorni ovunque tu vada!
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Etruscastro ha scritto 7-10 giorni per compassione; purtroppo (anche lui lo sa) i sacri testi sono tutti concordi su almeno 20 giorni.
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Immaginavo una legge simile.. anche Gasparri la vita spesso nei suoi libri.
Provarlo sul campo... Ho sentito parlare di Star Test...
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Mostraci il resto della merce che ti è arrivata... :sbav:
-
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
... Ho sentito parlare di Star Test...
Vai al post 137 di Angelo_C per cominciare a farti un'idea...