Purtroppo la qualità del cielo è una delle cose che più ci condiziona... Meno male che i pianeti ci danno la possibilità di osservare anche sotto cieli illuminati anche se il seeing delle città non è proprio il massimo!
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo la qualità del cielo è una delle cose che più ci condiziona... Meno male che i pianeti ci danno la possibilità di osservare anche sotto cieli illuminati anche se il seeing delle città non è proprio il massimo!
si purtroppo secondo da me da questo punto bisogna partire nella scelta di tutto...vabbè ho capito risolviamo tutto con questo telescopio:
https://www.astroshop.it/telescopi/u...B&utm_content=
Secondo me bisogna capire un po' cosa si vuole fare... Se vuoi fare solo visuale l'AZ può andare bene, se vuoi fare qualche ripresa ai pianeti ci vuole una equatoriale o una az più stabile...
Il limite è il cielo (inquinamento luminoso e seeing) ma bisogna poi cercare di sfruttarlo!
consigliostatte xitti\nabla
Eh?
@petit31 è gradita una presentazione ufficiale da fare qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
altrimenti c'è il ban immediato visto il tenore del primo messaggio!
Sera a tutti!!Ormai appuntamento fisso quotidiano! A parte gli scherzi è comunque un piacere leggervi perchè imparo molte cose visto che ho iniziato da poco ed ho veramente tanto da imparare quindi grazie per il tempo che dedicate!
Allora oggi ho rispedito montatura e telescopio (per chi si è perso mak 127/1900+exos-2) alla bresser e per adesso mi resta solo un binocolo 10x50. Quelli dalla bresser mi stavano già inviando una sostituzione ma li ho fermati perchè a questo punto mi prendo un pò di tempo per riflettere e per scrivere qui sul forum magari scrivendo e leggendo mi si schiariscono le idee:sneaky:
Allora come sito di osservazione non mi resta che il terrazzo condominiale che per fortuna avendo casa all'ultimo piano con due rampe di scale ci sono. Attualmente un pò mi rincresce andarci perchè le temperature sono veramente basse e magari avendo una compagnia più esperta forse sarebbe diverso (che non ho) quindi se ne parla dopo che passa questo freddo. Alternativa è il balcone di casa ma esposizione Nord quindi poco o nulla visibile (posso provare solo a vedere la cometa in queste sere ma col binocolo). Dalla finestra di casa con esposizione a sud e l'altra ad est ho una visuale buona fino ad una certa altezza perchè poi c'è il parapetto del terrazzo che mi blocca la visuale allo zenit e giù di li, oltre al fatto che fare osservazioni dall'interno della casa anche con finestra aperta non è una buona cosa per questioni di acclimatamento del telescopio (questo l'ho scoperto proprio su questo forum).
Quindi potrei al max soffermarmi ad osservare la luna ma se è solo questo allora mi compro un treppiede ed uso il binocolo e poi onestamente spostare tutta l'attrezzatura da stanza a stanza, aprire, chiudere e smontare no non va bene per me.
Quindi assodato che sfrutterò il terrazzo di copertura.
Adesso torniamo alla strumentazione che dovrò acquistare appena avrò le idee chiare. Per adesso ho preso in considerazione queste possibilità:
Come montatura sono orientato su exos-2 ma solo se riesco ad installarla in modo semi-permanente sul terrazzo così da smontare solo l'ota e coprire con un buon telo, treppiede e testa equatoriale dalle intemperie. In tal caso potrei andare sempre sul mak 127 o addirittura anche sul 152 (che pesa il doppio) ma che mi permetterebbe di fare anche un bel pò di cielo profondo (conoscete Paolo Colona?)
Nel caso in cui risulti complicato installare la montatura fissa su al terrazzo, allora pensavo ad una cosa più facilmente smontabile e trasportabile e mi orientavo su skywatcher star adventure gti la quale ha il limite della portata ed in tal caso potrei montarci su al max il 127. In tal caso molto più semplice trasportare il tutto.
Si accettano pareri:razz::razz:
Le scale le faresti comunque, il freddo lo prenderesti comunque, il peso etto più etto meno lo porteresti comunque .. quindi prendi una montatura decente.
Beh con la exos2 ed il mak 127 o 150 che sia siamo sui 20kg mentre con la star adventure gti ed il mak 127 siamo sui 10kg circa quindi la differenza è notevole.
Chiaramente tenere un montatura installata in modo permanente e sempre allineata sarebbe l'ideale, sali su ci metti l'ota e vai.
Più che altro se riesco a capire come bloccare la montatura e lasciarla su al terrazzo sarebbe l'ideale proprio perchè mi permetterebbe di prendere una buona montatura. In alternativa devo scegliere quella più leggera
Ma quella non è una montatura, è un astroinseguitore che a malapena va bene per una reflex, senza teleobiettivo, penserai mica di metterci un mak 127 + accessori di ripresa.
Se cerchi la leggerezza e la portabilità una AZ GTI con un mak 127 e, volendo, un oculare zoom ti permette di essere facilmente operativo.
Se vuoi spendere un po' di più e avere una montatura che regge un peso maggiore, potresti scegliere la AZ GTiX che ti permette di montare due ota per un totale di 10 kg (massimo 6 su un lato, senza contrappesi). Se vuoi fare fotografia senza grandi pretese, alla prima puoi aggiungere il suo wedge equatoriale.
Di questo passo ti faranno prendere una Eq8....
Non andrei oltre una buona eq3 motorizzata o goto
Se decidi di mantenere il 127 come ota anch'io ti consiglio l'eq3, se decidi di aumentare i cm valuterei altri schemi ottici: il mak mi sembra diventi un po' pesantuccio con tutto quello che ne consegue in termini di stabilità...
Buongiorno, la star adventurer può portare pesi fino a 5kg ed col mak 127 siamo in effetti al limite ed effettivamente si tratta di una soluzione proprio al limite.
Onestamente ho pensato di prendere una buona montatura EQ3 o la stessa che avevo prima EQ5 ma devo trovare il modo di tenerla su al terrazzo così da portarmi dietro solo telescopio ed eventuale motorizzazione.
La az gtix adesso la valuto un pò ma la prima soluzione sarebbe secondo l'ideale, anche perchè potrei eventualmente motorizzarlo con goto e controllo remoto ed eventualmente gestirla da casa (ma faccio un passo alla volta).
Oggi farò un sopralluogo sul terrazzo per capire come potrei installarla in modo fisso senza aver problemi con i condomini. Ho visto che ci sono delle colonne ma vanno imbullonate al pavimento e non sò se questo posso farlo (penso più di no).
Ragazzi se avete idee ditemi pure.
Scusami (entro in modalità professionale occupandomi di case) ma hai una porzione di tetto a te riservata? Del tipo proprietà od uso esclusivo? Perchè altrimenti ogni soluzione fissa (del tipo colonna) la vedo difficile, mentre una montatura coperta da un telo la potresti lasciare ma prima mi consulterei con i condomini. Non so come siano i tuoi vicini ma io non riuscirei a lasciare i "miei giocattoli" alla mercè di qualcun'altro che non sia il sottoscritto! Tieni conto che su un tetto potrebbero avere accesso anche estranei per un qualche intervento...
No, non ho nessuna porzione di tetto a me riservata. L'accesso al terrazzo non lo fa mai nessuno a meno che non è necessaria manutenzione anche perchè lo stesso terrazzo non ha ringhiera o altro quindi un accesso solo per "prendere un pò d'aria" non è fattibile. I vicino sono tranquilli e non credo che una treppiede su al terrazzo possa dare fastidio.
Ad ogni modo dovrei capire perchè è possibile installare antenne e parabole ed invece un treppiedi no quindi prendo per buono che lo posso fare ma prima di fare 3 fori nel pavimento valuto altre soluzioni come anche quella di riporre la montatura e proteggerla con dei teli, ma il punto è dove la fisso? cioè con un maltempo potrei trovarmela giù dal quinto piano e non credo sia una buono cosa.
Una montantura fissa, già allineata al polo, sarebbe l'ideale, ma come posso realizzarla? o se proprio non posso tenerla fissa, la incateno da qualche parte?
Beh, per l'installazione di un'antenna su uno spazio condominiale dovrebbe esserci il consenso da parte del condominio stesso... Vedrei necessaria la stessa procedura per l'installazione di un supporto per una montatura a maggior ragione se fai dei buchi su una copertura creando potenziali vie per infiltarzioni. Se non è fissa credo che possa bastare un ok anche meno formale, soprattutto se c'è un buon rapporto con il vicinato. Poi, sì, attenzione al vento! La montatura di per sè è pesante ma un telo potrebbe sbilanciarla...
Magari potresti anche trovare soluzioni intermedie: questa settimana c'è tempo buono, penso di fare osservazioni, porto su il tutto e smonto solo l'ottica di volta in volta lasciando la montatura in sicurezza, c'è brutto tempo porto tutto a casa...
Io non mi precluderei, però, la possibilità di caricare tutto in macchina e fuggire verso cieli più scuri e con seeing migliore, i tetti non sono proprio il massimo...
Fari dei fori nel pavimento è fuori discussione.
L'idea è questa:
prendere una colonna tipo questa:
https://www.primalucelab.it/treppied...n-cemento.html
Fissarla ad una base di cemento tipo quella degli ombrelloni che devo ancora trovare e sulla parte superiore della colonna montare la testa equatoriale.
Una soluzione del genere mi permetterebbe di avere una postazione semifissa, che dovrebbe reggere al maltempo (in questo dipende anche dal peso della base in cemento) e quando ho necessità di spostarmi smonto solo la testa equatoriale e vai.
Devo trovare la base in cemento giusta.
Prima devi consultare in ingegnere per la portanza della soletta.....
Bel problema.. la postazione fissa la vedo difficile ... io avevo fatto questa ma almeno c'era la ringhiera.
L'alternativa sono i segni sul pavimento della posizione delle gambe del treppiede, non è precisissimo ma già ci si può lavorare e lo stazionamento è più veloce.
Allegato 50279 Allegato 50280
Hai proprio centrato. Io la colonna e la base le ho anche trovate, il problema è capire fino a quanto regge considerando che non si può imbullonare a terra. Un artigiano mi ha consigliato di siliconare la base con silicone bianco e starei tranquillo ma prima dovrei fare una prova per capire se questo silicone "prende" sul manto di copertura del terrazzo.
Dovrei avere una sicurezza proprio perchè non ci sono protezioni che al max la trovo per terra e ferma in un angolo. Nel mio caso andrebbe tutto giù tranquillamente.
Domani dovrei vedermi con un amico ingegnere che verrebbe a fare un sopralluogo per capire cosa si può fare.
L'alternativa, ultima, è quella del treppiede proprio come hai detto, fare dei cerchi a terra in modo avere uno stazionamento più rapido. Poi appena finito smontare e riporre treppiede e montatura in qualche sacca che lascerei su e portarmi solo l'OTA. Nel caso però di controllo remoto di tutto dovrei assicurarmi che il treppiede sia ben saldo visto che io poi non sarò su.
Il silicone regge abbastanza ma io non starei troppo tranquillo ad avere un ammasso di ferro non adeguatamente fissato sul tetto che potrebbe piombare su qualcuno di sotto nella sfortuna... non so da te ma ultimamente vedo spesso temporali estivi con raffiche di 80/100km/h abbastanza di frequente. Calcolando anche che il tetto è maggiormente esposto agli agenti atmosferici.
Anni fa ero nella tua stessa situazione e portavo giù e su dal tetto da una scaletta di servizio traballante la strumentazione, tra cui un eq6.. adesso mi viene l'ernia solo a pensarci..
Probabilmente la migliore soluzione se non trovi come fissarlo in sicurezza è una strumentazione leggera leggera da togliere. Magari se il tempo concede si può lasciare qualche giorno.
Cieli sereni.
Non ci contare proprio sul controllo remoto con un un treppiede traballante, una montatura appena appena e una focale di 1900, oltre al segnale wifi che è tutto da verificare. - Al minimo inconveniente vola giu tutto o il tele prende una brutta posizione e devi correre alla veloce sulla terrazza. Diciamo che un treppiede lo si può anche lasciare in terrazza, ripiegato, per dire, io montavo tutto da zero con i marchi delle gambe sul pavè e avevo sempre la polare nel cannocchiale polare, bastava una piccola regolazione per centrarla bene.
Previa verifica del balcone o terrazzo (portanza e tipo di struttura), la colonna C82 che hai linkato è facilmente imbullonabile a terra.
Si acquista una barra filettata M12, si tagliano tre pezzi da 15 a 20 cm fatti i buchi in soletta con punta da 16, si cementano le barre filettate facendole uscire per 4/5 cm, o ancora meglio, direttamente dei tasselli chimici per carichi pesanti (meglio del cemento, più "filtrante" e in grado di riempire anche le intercapedini di tavelle, tavelloni e forati vari).
Poni la colonna sui tre inviti filettati che spuntano fuori e imbulloni tutto, poi ti scegli la flangia adatta per il montaggio della tua montatura.
Gli incovenienti ne sono tanti, ma un modo devo pur trovarlo per passare qualche oretta. Primavera/estate il problema non c'è, me ne salgo su e faccio quello che voglio. Adesso fa veramente freddo e non mi rilasserei e per questo che pensavo al remoto. Il segnale arriva, almeno ho fatto delle prove portanto il portatile su e prendeva senza problemi il router che ho nell'armadio in casa.
Ovviamente piazzare una cosa su con l'ansia che si sposti, cada per terra o addirittura vada giù comunque non mi farebbe stare tranquillo...insomma un casino.
Tra l'altro sono in trattativa con una persona che vende una eq5 pro sync scan della sw, a detta sua usata 1 volta. Gli ho offerto 450 euro.
Attrezzatura leggera parliamo comunque di una eq3 almeno , altrimenti che ci monto sopra ed in ogni caso comunque la lascerei su chiusa proprio come ha fatto @Huniseth tanto sono sicuro che nessuno tocca nulla ed a questo punto prenderei direttamente una eq5 una volta che non me la devo portare su e giù.
A pensare che mio figlio aveva chiesto il telescopio per Natale per poter osservare i pianeti (ha 5 anni e da molti mesi parla sempre di pianeti e stelle) e comunque non potrei accontentarlo perchè portarlo su con me in terrazzo è pericoloso.
@Angelo_C il problema non sussisteva se il terrazzo fosse stato mio, ma è un terrazzo di copertura condominiale e non posso forare il lastrico.
Avevo pensato di prendere un base tipo zavorra in cemento su cui imbullonare la C82 ma bisogna capire se poi effettivamente regge ad un eventuale maltempo con vento forte.
Ah, avevo capito volessi farlo sul tuo balcone. :oops:
il balcone ce l'ho ed è bello spaziono ma punta a nord e per poco a nord nord oves
Ritornando al discorso strumentazione ho selezionato queste scelte, ditemi le vostre:
1) Montatura SW Eq5 sync scan (sto vedendo un usato come nuovo intorno ai 500 euro) con evostar 150/750 oppure Evolux 82ED
2) Montatura Exos-2 goto bresser con mak 152/1900 oppure ar-152l/1200 sempre bresser
Avevo visto anche una explore scientific APO 80mm
Io sono nella tua stessa condizione e ogni sera di cielo pulito mi porto sul lastrico facendo due rampe di scale una rockerbox da 20 chili e un tubo da 13 chili lungo un metro e mezzo. Piu valigie e valigette varie. Per non parlare di quando carico tutto in macchina e mi porto il medesimo armamentario 20 km da casa in mezzo al nulla, e mentre osservo faccio amicizia con tassi e cinghiali :D. Per il freddo con 50 euro da Dechthlon trovi cose specifiche per attività statiche che tengono benissimo fino a -10°C. Per me ne vale la pena, non c'è una sera in cui rimpiango il divano. E' una passione che a volte richiede un po' di "sbattimento" fisico :biggrin:
Lo so me ne sto rendendo conto ma al momento non ho ancora quella pratica tale da poter mettermi in auto da solo o stare a -5. Sono sicuro che col tempo poi lo farò.
Utilizzerò il terrazzo non appena le temperature migliorano e faro un pò di sali e scendi.
Adesso devo decidere l'attrezzatura da acquistare.
Una eq5 goto similnuova a 500 euro ci può stare - per il tubo decidi bene che vuoi fare, in newton 150/750 fa un po di tutto, il rifrattore da 80 fa molto di meno ma è più pratico da gestire e non si collima. Oggi come oggi prenderei un 100mm ED corto.
se riesco a prenderla a 500 euro bene altrimenti prendo nuova la eq3 sempre con goto.
Per il telescopio il newton è quello più versatile ma come dici tu più complicato da gestire. Il 100mm ED siamo oltre i 1100 euro e per adesso mi sembra eccessivo.
Ho visto alcuni scatti fatti da un altro utente con un 80ed e sono veramente belli e mi ha detto che anche in visuale ha molte soddisfazioni. L'alternativa è ritornare sul mak 127 o 152 e con quest'ultimo potrei fare un pochino di tutto.
Una EQ3 non regge un mak 152. Ha una portata di 5 Kg in visuale.
si ovviamente va tutto rapportato. con la eq3 ci prenderei un mak127 o appunto evolux 82d
Se vuoi farci fotografia, forse anche un mak 127 con i suoi 3,5 kg senza accessori è al limite
ci sono alcuni utenti che hanno il 127 su eq3 e si trovano bene.
Attendo illuminazione se prendere il mak o il semiapocromatico.
Io con il mak 127 sulla eq3 mi trovo piuttosto bene. Certo che non si parla di lunghe pose o cose simili ma, al massimo, di riprese per il planetario. Comunque il bilanciamento preciso e un po' di "tuning" sugli assi -soprattutto dec- li ho dovuti fare. Due riferimenti sulla pavimentazione del terrazzo e dentro/fuori casa e stazionamento in molto meno tempo di quello che il tubo impiega a raggiungere un equilibrio termico decente...
Ovviamente una montatura più pesante darebbe più stabilità....
@Zino Caffarena ma tu osservi dal balcone? che esposizione hai?
Pensaci bene e poi ripensaci ancora, il mak 150 fa solo planetario e visuale, il newton è grosso e da collimare ma fa quasi tutto e quasi bene, un ED fa molto per il suo diametro e lo fa bene -Ti dico di andare sui 100mm per non avere l'ansia del tubo più grande - oppure un 90mm - sempre fpl-53, non farti ingolosire da roba meno costosa ma fpl-51, checchè se ne possa dire di bene, si guarda nell'obiettivo e non nell'intubazione o nel focheggiatore o col colore del tubo. Eventalmente ci sono i C6 che sono ancora gestibili con un riduttore di focale.
Setaccia sempre l'usato prima degli acquisti.
Io possiedo sia un C8 che un 80ED.
Francamente se dovessi limitarmi al visuale sceglierei sempre il C8, certi dettagli di giove con l'80 me.li sogno.