Ok ragazzi, iniziamo a postare le versioni definitive dei quattro oggetti. Questa è la mia M 33 definitiva con la relativa scheda ( se riesco a postarla ). Aspetto le vostre....
Visualizzazione Stampabile
Ok ragazzi, iniziamo a postare le versioni definitive dei quattro oggetti. Questa è la mia M 33 definitiva con la relativa scheda ( se riesco a postarla ). Aspetto le vostre....
@galassia complimenti vivissimi. Il risultato è ottimo e sei stato il primo a postare la tua immagine definita :biggrin:
Adesso serve la mia che invece non così a buon punto e quella di marcom73.
Sono orgoglioso del risultato ottenuto.
@pk...io non riesco a capire cosa abbia la tua foto...il segnale c'è ma non riesco a bilanciare in nessun modo .... :shock:
altra cosa...d'inverno, se andate di fretta puoi mettere anche 1600 ISO... perchè il rumore viene più che dimezzato dalla temperatura bassa del sensore!
però attenzione il discorso che faccio io è applicabile ad un cielo buono...voi dalle città è meglio che riprendiate comunque a 800 iso massimo... ma se andate sotto cieli buoni spingete con gli iso.... spingete spingete!
ora vado a dormire che da bronchite mi sembra che stia diventando polmonite.... non riesco manco a respira!
(naturalmente durante la settimana degli esami...cosi giusto per premiare tutto il mio impegno!!!scusate l'OT)
Io confermo la mia precedente.....
http://astrob.in/66796/0/rawthumb/gallery/get.jpg
e allego il modulo relativo....
Ieri sera ho combattuto con il nuovo setup con la guida dell'80ed, ma il seeing era pessimo e le stelle non erano abbastanza costanti per poter guidare. Però sto migliorando, adesso non resta che aspettare una serata buona.
Ho provato anche la messa a fuoco con la maschera di Bahatinov auto costruita e devo dire che molto utile. Qui si vedeva in maniera evidente la cattiva visibilità della serata (anche il sqm era attorno ad un modesto 17.90) con l'immagine che diventava da tre strisce a palla nel giro di decimi di secondo.
Tornando alla mia immagine no so che dire, sei partito dalle immagini grezze o da quella integrata?
Anche io confermo la mia elaborazione, i nuovi tentativi sono stati inferiori come qualità:
Allegato 5316
ecco la versione in alta risoluzione:
http://www.astrobin.com/63530/D/
ed ecco i dati dello scatto:
Allegato 5317
Difficoltà: Medio - Alta
Luogo (Città, latidudine, longitudine): Roma 41,52 12,32
Temperatura esterna: 14 °C
Brillanza (SQM mag/arcsec^2) 18,3
Seeing: Medio
Montatura. n-eq6
Ottica (apertura cm, lunghezza focale cm, focale): Skywatcher 250/1000 250 1000 f 4
Guida: Cercatore 9x50
Camera: Canon 1100D non modificata
Filtri: UHC-S
Acquisizione Light (n., secondi, ISO) 20 180 400
Acquisizione Light 2 15 180 400
Acquisizione dark, flat, dark flat,bias 15 11 10 11
Integrazione totale (ore,minuti) 2 45
Software di acquisizione: APT
Software elaborazione: Maxim DL e Photoshop