Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Non sò se ridere o piangere ... :
Citazione:
Ridurre l'inquinamento luminoso non significa spegnere o lasciare al buio la gente, ma solo schermare ed orientare correttamente il flusso luminoso là dove serve, cioè verso il piano di calpestìo e senza sprechi verso il cielo stellato.
Allegato 10764
Queste sono le luci dello stadio della mia sorridente cittadina e non puntano esattamente solo in basso ... anzi !
Posso assicurarvi che quando le accendono (quasi tutte le sere) è uno "spettacolo", il cielo si illumina insieme alla mia stanza (insieme a molte altre che si trovano nella traiettoria del fascio luminoso) e sono a qualche chilometro di distanza ... :sgrat:
P.S.
Secondo voi che tipo di luci sono ?! (per capire che tipo di filtro eventualmente usare - anche se servirà a poco)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Se senti a chi combatte l'Inquinamento Luminoso basta scrivere al Comune, io ho combattuto un anno intero anche all'interno di un parco Nazionale, le cose NON sono cambiate minimamente, anzi si continuano a mettere fari alegeni in incroci " pedonali " e vicoletti.
Mi dispiace molto ma su una scala di priorità oramai l'Inquinamento Luminoso dopo tutto questo tempo per me occupa un spazio inferiore.
Chi ha tempo da impegnare forse è un ottimo " passatempo " scrivere alle amministrazioni comunali
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Conte, non solo ti "quoto" ma sottolineo le tue parole.
Non sai quante persone si sono lamentate di questa situazione .. ed i risultati sono stati pari a zero ... spaccato :sneaky:
Quindi che c'è da aggiungere se non poter rimarcare il livello di ignoranza ed insensibilità che ormai si può riscontrare un pò ovunque ?!
Lo chiamano "progresso" ... ma se dai in mano a dei "bifolchi" la navetta di "Star Trek" dubito che siano all'altezza di sfruttarla.
Il discorso è generalizzato ovviamente e non si riferisce a nessuno in particolare ed'è convinzione personale che oggi più che mai sono gli interessi individuali quelli che primeggiano e capeggiano su tutto.
Mi fermo quà che è meglio !
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
l'assessore Estella (che bel nome), ha stranamente lo stesso cognome del sindaco
sicuramente una coincidenza
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Estella Marino è Romana, e non ha parentele di sorta col Sindaco attuale, che è genovese e non le somiglia peraltro minimamente. Fino ad adesso non è che mi sembri che svetti per spirito di iniziativa, determinazione e capacità realizzativa, ma sospendo il giudizio perché non l'ho seguita bene. C'è anche un Franco Marino in consiglio comunale, che parimenti non ha parentela alcuna col sindaco. Ambedue quando ci son state le elezioni hanno avuto un vantaggio non piccolo dall'omonimia del cognome.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Se senti a chi combatte l'Inquinamento Luminoso basta scrivere al Comune
Assolutamente no, si attiva una procedura specifica con un modello di missiva molto standardizzato, che contiene riferimenti agli articoli di legge interessati nel caso specifico; detta missiva in forma certificata e tracciabile (PEC o Raccomandata A.R. così ha un numero di protocollo) e che contiene una descrizione "standard" del tipo di violazione non si invia al Comune ma al Comando dei VVUU competenti per territorio;
i VVUU constatano sommariamente la plausibilità della segnalazione (un mitomane potrebbe denunciare l'inQuinamento luminoso di una tastiera di citofono del dirimpettaio) e girano, OBBLIGATORIAMENTE, la segnalazione all'ARPA competente (quella della tua regione) che ha titolo e strumentazione per fare misure quantitative e passare la relazione al Comune, che DEVE emettere provvedimento di diffida ad adeguarsi seguito, in caso di inadempienza, dalla sanzione (ripetibile).
Se il Comune non ottempera, per il funzionario responsabile del procedimento su querela di parte il guaio è penale (art. 328 c.p., omissione o rifiuto di atti di ufficio):
« Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.
Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a euro 1.032. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa. »
Se pensi che ipoteticamente "scrivere al Comune una vibrante e indignata lettera di protesta" possa sortire effetto alcuno, sei lontanissimo dalla possibilità di ottenere qualcosa quando la controparte è "legale".
* * * * * * * * * *
Ti faccio un esempio di altro tipo così rendo meglio l'idea.
Zia Concetta ti lascia in eredità un appartamentino di tre camere cucina e bagno in una zona semiresidenziale, siccome non ti serve per viverci lo vuoi affittare.
Fai un normale contratto a canone libero (4+4 anni)
Si chiama 4+4 perché nel merito il contratto è di 4 anni con un primo rinnovo di diritto di altri 4; tu vuoi avere il diritto di riaverlo indietro dopo questi otto anni, perché a quel punto un tuo figlio ne compie 20 e vorresti avesse una casa per andare a vivere per conto suo?
La legge è chiarissima: devi inviare entro la fine del terzo anno dall'inizio del contratto una RACCOMANDATA A.R. all'inquilino, presso il domicilio che ha eletto sul contratto (si indica espressamente, infatti) in cui formalmente comunichi di non avere intenzione, scaduto il contratto, di rinnovarlo, e che alla scadenza naturale vuoi rientrare in possesso dell'immobile.
La scadenza del contratto è 4 anni, ma la prima proroga è di altri 4 ed è un DIRITTO dell'inquilino. Allora, vuol dire che quando entra ha davanti a sé una prospettiva temporale di otto anni. Se tu vuoi che siano otto e non dodici (4+4 più proroga automatica di altri 4 per tacito rinnovo), devi dunque entro la scadenza del terzo anno su otto dirglielo in modo legalmente valido.
Il contratto è del 26 marzo 2015? La Raccomandata AR deve partire entro il 25 marzo 2018. Se lo fai, hai diritto ad aver indietro il tuo immobile il 26 marzo 2023, se non lo fai, o se gli fai dieci telefonate e gli mandi sei prioritarie, peggio per te, per UN giorno di ritardo arrivi al ... 2027. pure se gli vai a fare i sit-in coi grillini e qualche sopravvissuto radicale sotto casa.
Lo sanno anche i gatti. Se ti scordi di fare la raccomandata (meglio senza busta, foglio piegato in tre e spillato così dimostri che hai inviato anche il testo e non solo l'involucro) e poi vai a farti aiutare da un avvocato, quello ti guarda come se fossi scemo e ti dice "Prof. Dott. Ing. Lup. Man. Contedracula, io a questo punto cosa le posso fare?"
* * * * * * * * *
Allora: la sensibilità per il problema dell'IL è ZERO.
Nei politici, nella gente comune, nei giornalisti, negli opinionisti e fra i linotipisti oltre agli autisti.
Ci sono degli strumenti giuridici.
Che però vanno utilizzati seguendo la procedura prevista, se no ti fai (ammesso che te ne importi qualcosa) un fegato a tre piste, senza costrutto.
Perché pochi individui sono abili nell'eludere i propri doveri come gli amministratori pubblici, se non hanno la sensazione che la procedura FORMALE che hai seguito per fargli fare una cosa da loro DOVUTA (cioè che costituisce un loro DOVERE ISTITUZIONALE, non una sensibilità spontanea) è in grado di "incastrarli" dimostrando l'omissione dai loro uffici istituzionali, fra i quali c'è SEMPRE quello di far rispettare la legge.
Tu graviti fra la Grande Mela e la Campania; perciò capisco che non ti serve troppo in concreto per i casi che puoi notare. :hm:
Però se ti fai un giro su www.LazioStellato.org vedi come si sta cercando di lavorare qui.
Se scrivi all'Osservatorio di Campo Catino puoi avere, penso, un breve resuméé dei più eclatanti fra i duemilacinquecento impianti fatti mettere a norma a partire dalla promulgazione del Regolamento Regionale di attuazione della L.R. 23/2000, che purtroppo è del 2005 (n.8/2005), con, misurata dall'Università di Roma Tre, circa una magnitudine di guadagno in provincia di Frosinone come limite visuale rispetto a prima.
Una magnitudine in più non lo rende certo il Cerro Paranal, come sito. Ma non è precisamente niente. ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
KMan
Non sò se ridere o piangere ... :
Allegato 10764
P.S.
Secondo voi che tipo di luci sono ?! (per capire che tipo di filtro eventualmente usare - anche se servirà a poco)
sono calde o fredde come colore temperatura
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Valerio ti ringrazio della esaustiva risposta ma di pratiche legali ne ho fatte tante e ne sto ancora facendo, diciamo che in 20 anni di onorato dovere lavorativo di fegato amaro e soldi agli avvocati ne ho buttati abbastanza, da giuslavoristi a cassazionisti e potrei continuare...di plichi aperti ne ho compilati diversi ma credo che la tua arguzia ti faccia anche immaginare quanto, in questo paese, i fori competenti siano pieni di pratiche andate " a male " proprio per decorrenza dei termini e soprattutto per insussistenza di - reato -.
Detto ciò, se la legge fosse così FORTE e BLINDATA le città sarebbero tutte, o la maggior parte, a norma.
Gli sprechi abbondano e le soluzioni scarseggiano.
Non metto in dubbio che un impianto a norma in più è sempre un traguardo raggiunto, ma bisogna essere anche obiettivi e realisti, quanti e in quanto tempo potrà mai raggiungersi un equilibrio tale che consentirà di non avere un inquinamento luminoso invasivo ed invalidante per gli Astrofili?
Abbiamo in Italia, QUASI TUTTA e nessuna zona esclusa, un'emergenza analoga di inquinamento ma che impatta notevolmente e tangibilmente sulla SALUTE degli essere umani.
Pianura Padana invasa da Cromo e altri rifiuti tossici, Veneto, Emilia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia...la lista è lunga ma nulla si fa se non il riempire i quotidiani o i Telegiornali.
L'emergenza rifiuti Campania del 2008 è stato un chiaro SEGNALE di quanto la Politica in Italia generi solo LUCRO anche dalle emergenze.
La cosa che mi fa più effetto NON sono i politici che speculano ma gli Italiani che credevano davvero che la MONNEZZA per strada si trattasse di una volontà dei Cittadini...che buttavano la spazzatura dalla Finestra, il Buon Alessandro Siani ha fatto Parodia nel suo capolavoro benvenuti al Sud dove il " povero " Direttore dopo qualche giorno si beccava anche una multa per fare affidamento al suo PRECONCETTO...
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@primaluce , sembra proprio che emettano luce fredda ... (di certo non virano sul giallino, tendono più al bluastro/bianco intenso).
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@KMan
ovviamente immaginavo la tua risposta, ma ci sono diversi tipi di lampade e non avendo mai realizzato purtroppo impianti di illuminazione negli stadi ragioniamoci un pò se ti va :)
quelle con k più alto sono:
iouduri metallici (fino a 5600k)
xeno (ma non credo proprio siano loro)
vapori di mercurio ad alta pressione (fino a 4200k e intensa emissione ultravioletta, può generare diverse emissioni di colore in combinazioni diverse di fosfori)
diossido di carbonio più intensa del xeno a basse correnti (blu-bianco, facile che siano queste)
credo che domani vado dal grossista e faccio una ricerca in merito e ti aggiorno
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ma grazie primaluce ;)
In effetti non riesco a capire proprio che tipo di illuminazione abbiano usato.
Posso dire che appena accese emettono meno luce per poi stabilizzarsi a livelli a dir poco "imbarazzanti".
Rimango in attesa di tue info, magari appena mi capita scatto una foto delle luci nel pieno del loro "splendore" :sad:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
si tutte le lampade utilizzate per quel tipo di illuminazione hanno questa caratteristica
utile sarebbe,invece, sapere se sono a catodo freddo
se per casa quando erano accese qualche volta è venuta a mancare la tensione,se hai fatto caso se al ritorno di essa è passato del tempo prima che si siano accese!
un altra cosa importante per identificare la tecnologia utilizzata è se recentemente sono state cambiate.
dalla foto allegata in precedenza direi di no! ma se ne sei a conoscenza tanto meglio ;)
-
Allegati: 1
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Non mi è capitato di verificare il tempo di riaccensione dopo una mancanza di energia elettrica.
Tutta l'illuminazione è stata cambiata penso circa 7/10 anni fa, ma potrei sbagliare a riguardo :oops:
Posso farvi/ti vedere qual'è l'effetto da una web cam online che punta proprio nella mia zona :
Allegato 10783
Penso che il risultato sia abbastanza "esplicito" ... .
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
ok ci faremo bastare questi dati ;)
la foto l ho scaricata e la porto con me
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sei semplicemente "un grande", primaluce ;)
-
Allegati: 2
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Allegato 10786[ATTACH]10789[/ATTACH
Queste le hanno messe un mese fa. Colore freddo penso almeno 5000K. Comunque ho fatto segnalazione a cielo buio.
Resta pero che nella mia zona ci sono almeno 100 singoli lampioni a sfera [emoji35]
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@contedracula se ognuno di noi si desse da fare nel proprio piccolo anche senza che ogni azione abbia successo il cambiamento ci sarebbe eccome!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@KMan nom esagerare sono solo un installatore ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@ncrndr quelli nella foto sono di sicuri dei proiettori da 400 W cad. agli iuduri metallici
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Scusate ma si legge il messaggio o si vedono solo le foto? Io non lo leggo piu
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Si ai legge.
se ti riferivi a me ti ho indicato il tipo di lampada!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Nono mi riferivo alle mie foto :)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ok ;)
Ho avuto questa idea e se riesco domani la metto in atto
Cercherò una tabella con i vari tipi di lampade con i relativi valori dello spettro di emissione
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Facendo un po di conti solo 3 condomini emettono ben 75000 lumen verso il cielo!!! Se non di piu!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
http://www.federica.unina.it/archite...ciale-lampade/
Spero di non infrangere nessuna regola mettendo un link
Qui si trovano tutte le tipologie di lampade con resa temperatura di colore e spettro di emissione
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Mi hai anticipato!
anche se la mia idea è quella di crearw una tabella con lampada e spettro magari non tutti sanno interpretare un grafico! Almeno cosi si semplifica la lettura ai meno esperti per la scelta di un filtro!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
La tabella degli spettri da me a scuola dava per le lampade a incandescenza spettro completo nel visibile O.o
-
Allegati: 2
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Allegato 10790Allegato 10791
Possono essere utili per i neon,le lampade a incandescenza, le lampade ai vapori di mercurio e per i LED
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Scusate, se KMan scrive che si trova a "Roma Nord" debbo presumere che sia o alla periferia di Roma (quello non è evidentemente l'Olimpico) o in una delle cittadine lungo la Salaria/Nomentana/altro o giu' di lì, giusto?
Come si chiama il Comune? Ce l'ha un nome? Mica è gestito dai Casalesi che mandano in giro gli sgherri col kalashnikov, no?
Allora ricade sotto la competenza della Legge regionale per il Lazio, perché invece di parlare qui di spettri di emissione (ad occhio mi sembrano comunque anche dal colore di luce lampade a ioduri metallici) di cui la legge non tratta, KMan non va su www.laziostellato.org e fa la segnalazione secondo il modulo che è in esso già bello e pronto? Proprio no?
Ma allora NON VOLETE PROPRIO CAPIRE...
1) c'è una precisa procedura per agire, va seguita quella non perché siamo più bravi ad averla pensata ma perché è descritta dalla legge
2) esiste un sito creato da un gruppo di persone, fra cui io, che fa capo principalmente all'Osservatorio di Campo Catino che è Ente ufficiale di monitoraggio dell'inquinamento luminoso (da legge), e se fa la lettera ai VVU competenti essi DEVONO intervenire, se non lo fanno per loro è penale
La legge non tratta di spettri, perché se cambia il tipo di fonte non può "invecchiare" (magari perché si diffondono i LED al Tantalio Samario). Si occupa di direzione del flusso luminoso, di intensità, di riduzione del flusso dopo una certa ora e di assenza di dispersione verso l'alto.
Ecco il link interno:
http://www.laziostellato.org/index.p...zione_impianto
clicca sulla spunta "fari ad elevata inclinazione". Più sotto c'è uno spazio editabile in cui può descrivere meglio " numero.. (due? Quattro?) torri faro di stadio calcistico locale alte approssimativamente m... e rivolte a circa... (45°? 60°? valuta tu), ciascuna con (numero) corpi illuminanti per un totale di (numero delle parabole in tutto) con illuminazione evidente al di sopra della linea orizzontale."
Sotto c'è un altro campo per scrivere l'indirizzo dell'impianto (proprio ... postale, Via Gioacchino Rossini s.n.c. altezza incrocio via Po località PizzoMontePapero, 050467 Vattelapesca (RI)), se puoi ci puoi mettere anche le coordinate GoogleMaps...
Sotto un altro campo per indicare il nome dell'impianto - che ne so, stadio Pasquale Ceciotti (celebre centravanti del Vattelapesca Scalo degli anni '60)
Poi sotto due link per caricare due foto (se quella di notte la rifai meglio... è meglio, già così dimostra che l'impianto viene acceso, diciamo che con una estensione da lato lungo 800-1024 pixel vanno bene, non di più) , lo spazio per la tua email, poi il solito gaptcha (o come cavolo si chiama) per essere sicuri che non si tratta di una compilazione da uno spammer automatico.
L'intervento "formale" non necessariamente devi farlo tu. Se pensi che compilando la scheda poi dopo torme di bifolchi coi forconi e le torce ti cercheranno per tutto il paese per linciarti, e che per prima cosa ti avveleneranno il cane e righeranno la macchina e metteranno pure la colla dentro la serratura del box di casa, e intanto il presidente del Vattelapesca Calcio ti farà fare la fattura col pupazzo e gli spilloni dalla acidissima fattucchiera del paese vicino, dammi tutti i dati che la scheda la compilo io e ci metto la mia, di mail.
CI
VOGLIONO
LE
SEGNALAZIONI
Se no è inutile che ci scambiamo post in cui ci lamentiamo l'un l'altro dello schifo presente. :cry:
Tu ti lamenti, ma ...ché ti lamenti, pigghia lu bastone e tira fòri li denti... :cool:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
ncrndr
La tabella degli spettri da me a scuola dava per le lampade a incandescenza spettro completo nel visibile O.o
E' così, per quello son più gradevoli e meno stressanti per l'occhio
Anche la fotosfera solare se ci pensi è una.. "lampada a incandescenza" a circa 5600 °K
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@Valerio Ricciardi . non sai quante segnalazioni sono state fatte, e per questo anni addietro hanno cambiato l'illuminazione per ben due volte.
I risultati sono stati pari a zero ed ormai le speranze sono davvero finite.
Ma io non mi lamentavo, facevo solo notare come in certi comuni d'Italia vengono poste le illuminazioni.
Chi può certificare che l'impianto di un determinato posto non sia "a norma" ?!
La supposizione di un "cittadino" non può essere quantomeno contestata e messa in "naftalina" ?!
Esiste un Ente preposto a periziare (gratuitamente) un determinato impianto di illuminazione ? !
Ad eseguire misure mirate ?!
A mettere nero su bianco tutti questi dati ?!
Ricompilare la scheda non costa nulla ... ma ci credo davvero poco anche perchè "nessuno sembra glie ne freghi nulla" nel mio comune.
P.S.
Eventualità di "linciaggio", in un paese dove si parla solo di calcio e mangiare è una cosa "scontata" hahaha :biggrin:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grazie della risposta!
Allora: dalle foto che fai, posso già certificarti io che qualitativamente l'impianto non è a norma, perché secondo norma seguendo la linea orizzontale passante per la lampada a 1 km devono misurarsi massimo 5 cd/m2, e a 5° (solo 5°, molto poco!) sopra l'orizzontale addirittura 0 cd/m2.
Le parabole che si vedono nella foto di giorno sono di tipo simmetrico, quindi se non dotate di appositi "paraluce" che schermano la parte che andrebbe sopra l'orizzontale non possono fare a meno di illuminare anche verso l'alto.
Se il paese è molto calciofilo (nei piccoli comuni si vincono le elezioni promettendo di rifare il manto erboso del campetto) mandami in PM tutti i dati, la segnalazione la faccio io, anche senza temere rappresaglie non voglio che tu venga guardato male (la probabilità che comprendano il problema è ZERO, ed in assenza di verifiche senza segnalazioni chi fa la segnalazione suddetta è solo uno che... non vuole la pace sociale e si è svegliato una mattina per scocciare il prossimo.
-
Allegati: 2
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sopra, esempio di lampioni stradali a norma e fuori norma;
sotto, esempio di lampioncino decorativo nel Giardino degli Aranci, fatto mettere a norma dal sottoscritto grazie alla provvidenziale telefonata di mia cugina che abita da quelle parti e che mi ha segnalato stavano rifacendo vialetti ed illuminazione.
Mi son fiondato a parlare con l'architetto del Comune e gli ho esposto il problema facendogli capire con grande cortesia e tutta l'affabilità di cui ero capace che dato che lui firmava il progetto esecutivo ed era anche a capo della D.L., se avesse speso soldi pubblici per un impianto fuorilegge ciò gli sarebbe stato contestato e la Corte dei Conti poteva farlo condannare per danno erariale.
Saranno nemmeno venti lampioncini, ma son anche belli e perciò mi servivano da esempio. :cool:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Con estremo piacere tih o inviato messaggio privato.
Grazie davvero molto ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
dirò la mia
nel mio comune, come già dissi in un vecchio post, hanno installato i nuovi lampioni con una luce bellissima, per niente invasiva, che illumina solo il manto stradale e con tutte le caratteristiche più favolose che dovrebbero avere, ma...rimane il ma...
la luce di una cittadina non proviene solo dai lampioni stradali...quindi che si fa?
io vivo in campagna e ho il paese a E, a W invece si trova l'oblio :razz:
se guardo verso E noto sempre un alone di luce che schiarisce il cielo con un'intensità descrivibile come il sole tramontato da 1 ora...
se mi rivolgo ad W vedo la pece più nera (fantastico), però li vorrei capire...le luci delle abitazioni sono realmente così invasive? c'è da dire che in una piccola cittadina come la mia (poco più di 8000 anime) il 95% delle abitazioni sono case singole con cortile, quindi hanno tutti l'illuminazione esterna, cosa che in proporzione i condomini hanno molto meno.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Valerio svuota la posta :biggrin:
Cagnaccio, nonostante ciò che dici io "ti invidio" :razz:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
A Est hai Cagliari, è normale che noti questo.
Il proprio punto di osservazione " inquina " ciò che abbiamo sulla nostra testa secondo una quantità di riverbero dato dall'atmosfera al momento.
Ciò che vediamo dai 60° in giù non è più mediamente roba nostra ;)
Per questo molto spesso chiedo di fare sempre una netta distinzione tra METROPOLI, Città, Paese e paesotto.
Mettere 4 cupolette sui globi in una metropoli serve a NIENTE, il tutto va compensato secondo una percentuale.
4 globi sono meno che zero in una città e sono TUTTO in un cortile, ma l'IL del cortile è relativo per l'astrofotografia ed importante invece per l'osservazione visuale.
Perciò quando a volte si dice, il mio paese è inquinato perchè ho un centro commerciale ma poi quel paese conta 15000 anime, NON è niente in confronto già ad una città da 50/90 Mila abitanti senza contare quando si va sul MILIONE.
Un Centro Commerciale inquinerà giusto l'area locale se poi intorno ci sono 4 Pecore e due asini, invece in una città con oltre i 50 mila abitanti la cosa si fa impegnativa, anche le luci delle auto generano IL ;)
Ciao
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
-
Allegati: 1
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
@KMan ecco lo spettro delle lampade da stadio
anche se credo che siano da 2000W e non da mille
vabbè lo spettro è sempre quello aumenta solo il flusso luminoso
Allegato 10947
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grazie primaluce ;)
La cosa è assolutamente "utile" e sembra confermare pienamente quanto visto da un'analisi spettrale.
Valerio ... non sono ancora riuscito a farmi una "passeggiata" allo Stadio ... ma mica mi sono dimenticato ;)