che differnza c'è dal Maksutov al Schmidt Cassegrain?
Visualizzazione Stampabile
che differnza c'è dal Maksutov al Schmidt Cassegrain?
Se non sbaglio la differenza sta nella lastra dell'obiettivo che nel mak è concavo all'interno e si chiama menisco, mentre nell' SC è una lente dritta.
errata corrige : La concavità del menisco del mak è esterna e non interna come precedentemente ho scritto.
Scusate l'imprecisione, Maurizio
lo zoom deve essere ottimo se no diventa una tortura osservarci... io ho il Baader e mi ci trovo molto bene....
Huniseth, mi rallegra sapere che tu con gli zoom ci giochi...... io invece ci osservo....
spesso gli strumenti che a te non piacciono (vedi cercatori ottici!) li "distruggi" criticamente senza però dare un giudizio imparziale sui pro e contro... poi ovviamente c'è il fattore "simpatia", e nel caso degli zoom è evidente che a te non piacciono.
Io invece ho lo zoom della baader Mark III, costa 200€ circa e adesso lo vendono anche con una barlow, NON ha 3 focali utili ma ne ha tutte dai 24mm ai 8mm (decimali inclusi!) va da circa 50° di c.a. dei 24mm ai 68° del 8mm...... qualità tedesca e comodità di uso "all'italiana" (per pigri per intenderci)..... sapete quanto costa SOLO l'8mm Hyperion? 112€ ... metà dello zoom che vi dà almeno 16 focali libere.......
io possiedosolo 3 oculari... l'E-LUX 40mm ( compreso nel prezzo del telescopio... una mezza ciofeca!) lo zoom 8-24 che ci faccio tutto...ma proprio tutto.... ed un FF TS da 19mm per l'osservazione delle galassie, dato che i miei 2800mm di focale mi danno circa 145x con un c.a. di 65° (dato che lo zoom a quella focale effettivamente è un pò claustrofobico).
ovviamente la qualità degli oculari a focale fissa è inevitabilmente superiore alla qualità meccanica/ottica degli zoom, ma un'oculare decente non costa meno di 60-70€, per prenderli buoni ci vogliono 110€ all'uno...!
non è tutto oro ciò che brilla...... meditate gente meditate......
200 euro .. cioè 3 oculari fissi planetary ED con campo oltre i 60 gradi
Sinceramente, con quei soldi prenderei i fissi, sono molto più piccoli e leggeri e rendono di più.
Le focali intermedie, a mio parere, non servono a niente. Ok, lo zoom le consente, gia che ci sono si usano, è quello che chiamo "giocare".
Sui cercatori ottici c'è un equivoco, guarda bene dove ho messo il reddot. http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Allegato 615Allegato 616
Sul bersaglio grosso, tipo principiante, la sfida per chi trova prima Vega o Sirio è sempre valida.:biggrin:
Risposta del principiante: io col red dot mi trovo bene. Riesco praticamente sempre a trovare l'oggetto nel 25mm.
Qualcuno conosce lo zoom Tecnosky HD 7,2-21,5 o sa dove posso trovare i risultati di un test?:hm:
Grazie
finalmente un professionista che spezza una lancia in favore degli oculari zoom..... :cool:
il baader è un passo avanti signori..... non ve lo dimenticate.... ;)
ovvio sono considerazioni da fare.....
tieni presente che sul mio cpc ho il focheggiatore micrometrico 1:10 steeltrak baader che costa 265€ + diagonale da 2" dielettrico max bright che ne costa 245€ ..... due pezzi che fanno 500€, ma il tele lo permette....
p.s. lo zoom TS è buono, non fraintendete, ho solo detto che il baader è migliore... IMHO
Questo lo abbiamo capito, si faceva la considerazione se il rapporto che risulta tra, qualità/prezzo dello zoom, qualità del tele, nostre capacità possa supportare il prezzo del baader, tutto li.
Ancora non ho in programma acquisti di accessori (non ho ancora utilizzato quelli di serie...:cry:), però personalmente sarei orientato sul TS.
Maurizio
la qualità è sempre (quasi) in linea con il prezzo... la potremmo mettere come funzione matematica:
Q=PZ/PS dove Q sta per la qualità, PZ sta per il prezzo e PS sta per prestazioni..:biggrin::biggrin: ovviamente scherzo... se mi sente Enzo mi banna...:biggrin:
Anche per me è un discorso teorico. Prima devo imparare ad usare quello che ho. Comunque, da inesperto, mi pare che il Tecnksky sia in linea con le nostre macchine.:confused: o no? ............
hai ragione Ezio, ma se vuoi del materiale di prima qualità con severi controlli di produzione allora anche il blasone si paga, è ovvio,
la Baader ha lenti Zeiss che sono almeno 50 anni leader del settore.....
non credere, anche io ho un oculare FF TS da 70€... per carità va bene... anzi va benissimo per il costo pagato, ma se lo metto vicino allo zoom esce sconfitto, distrutto.... si salva solo il c.a. del FF...
comunque ripeto... la mia non è una crociata per "santificare" la Baader, ma mi piace mettere nero su bianco i pro ed i contro dei vari marchi ;)
Niente da ridire sugli oculari Zeiss. Io li ho sulla reflex Rollei dei tempi passati ed avevano una definizione ed incisione strepitosa. Condivido però l'idea di Maurizio, spendere 300+ € su un tele da circa 500€ mi lascia un po' perplesso.
Mi raccomando.. mentre consumate la ghiera dello zoom muovendola in continuazione, ricordatevi ogni tanto di guardare seriamente qualche oggetto in cielo. :biggrin:
E d'altronde se la muoverete poco.. a che vi serve lo zoom? :whistling:
se l 'hai detta per ridere sappi che a me non lo fa.
Ah no, non era per ridere , è proprio quello che succede.
Non vi ho mica detto di non prenderli gli zoom.
Fatemi sapere fra qualche mese.
Su un grosso sito di astronomia ci sono 7 (sette) modelli di oculari zoom - e poi centinaia di oculari a focale fissa. Secondo voi perchè? Non certo per il costo.
:biggrin:
in realtà in pochi capiscono la reale importanza di Huniseth su questo sito....... dato che nella sezione < strumenti > scriviamo pressochè in 2 (io e lui).
Porta la sua reale esperienza sul campo, che è quello che conta in fin dei conti, come del resto faccio io, ma con la grande differenza che io e lui abbiamo 2 approcci completamente diversi all'astrofilia (fotografica lui, visuale io), e per questo spesso i pareri sono discordanti.
Le persone intelligenti (e questo forum ne è pieno) sa capire e cogliere il senso dei nostri interventi a volte agli antipodi, e giungere alle proprie conclusioni.
è pur vero che spesso si pone in modo particolare ;) ma anche per questo c'è l'ammirazione per chi si sa relazionare con il prossimo rimanendo sempre se stessi.....
lunga vita a Huniseth...e perchè no..... anche a me... :biggrin::biggrin:
Per l'amor di Dio, lungi da me ogni pensiero "dannato" nei confronti di Huniset, difatti ho scritto che mi sta simpatico, la sua preparazione non si discute ....solo che ogni tanto si scorda di mettersi in frigo e con il caldo che fa si inacidisce:biggrin: e questi sono i risultati....sembra mia moglie in determinati periodi del mese:biggrin::biggrin:
Maurizio
Dai ragazzi, cambiamo discorso. A volte ha battute un po' pesanti ma ognuno ha il suo carattere ed il suo modo di vedere le cose. Ringraziamolo per l'apporto che ci da; il fatto che sia critico vuol dire anche che è costruttivo.
Info: nubi permettendo sono riuscito ad ossrvare la luna (10 minuti, poi la solita nuvola serale ha oscurato tutto). Non ditemi che è una cosa banale, lo so. Provato tutte le ottiche: il 25 sembra scolpito, il 9 mantiene una buona incisione e luminosità tenendo anche presente che erano le 21 e quindi c'era luce. Mettendo la barlow, tanto per provare, il 25 è OK ed il 9 è abbastanza luminoso ma praticamente inquadri uno o due crateri. La luminosità è ottima per tutti, resti abbagliato e quando ti stacchi hai difficoltà a vedere al buio.
La mia telecamera autocostruita non ne vuol sapere neanche sulla luna. Ad un certo punto mi pareva di intravvedere qualcosa nello schermo di acquisizione di IRIS. Cercavo anche di settare il tutto senza inseguimento e quindi la luna scappava via per i fatti suoi. Riproverò, mai darsi per vinti, anche perchè dall'altra parte ci sono minimo 130€ da spendere e per un ligure sono stille di sangue............
Ciao a tutti.
PS : Huniseth, visto che sei un esperto di foto, se hai qualche consiglio è sempre gradito.
PS PS : Serata buona: visto saturno ed una luna. molto nitido a 9mm e ben visibile con 9mm + barlow.
Grrrrrr ... erano più di 5000 .... :wub::wub:
Diciamo che sono anche troppo realista. E poi a me piace sperimentare e provare un po di tutto, quindi non sono bravo in qualcosa in particolare ma nemmeno incapace in qualcosa di particolare. :biggrin:
Vedete, se avessi un forum l'ultimo che bannerei sarebbe uno come Huniseth, chi paga la pubblicità guarda poco alla forma ma molto agli accessi. Fate una ricerca su Google su argomenti di astronomia e il vostro sito è sempre fra i primi.
Tornando alla sostanza... Mak piazzato sulla staffa del balcone su Super Polaris, webcam a fuoco sulla Luna, Pc e tutto l'ambaradan collegato, il tempo di far venire un po buio e sono arrivati i nuvoloni a coprire tutto. :ninja:
Huniseth,
sulla luna situazione simile, solo che col cavolo riesco a metterla a fuoco nella mia telecamerina autocostruita (a sto punto malcostruita penso). Di girno però provata su una distanza di 200m funziona bene.
Hai qualche suggerimento da darmi sul setting di IRIS?
Ciao
Ezio
Ezio, prova ad aprire una nuova discussione nella sezione < astrofotografia> per questo problema.... magari è più visibile e possono risponderti anche altri utenti "ferrati" oltre a Huniseth... ;)