Visualizzazione Stampabile
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ti dico la mia. Non regolo i dischi e l'inclinometro con grande precisione ma quasi sempre basta muoversi poco attorno al campo inquadrato e si trova tutto: galassie, nebulose, ammassi ecc...(mettendo in bolla e regolando finemente i cerchi trovi tutto all'interno di un oculare a grande campo)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
ok,grazie il budget di tutta la realizzazione a quanto ammonta?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
animix
ok,grazie il budget di tutta la realizzazione a quanto ammonta?
se ti riferisci a me..
cerchio graduato fatto in casa..qualche foglio a4.. quindi costo irrisorio
se hai uno smartphone hai anche gia l'inclinometro..
qualche euro per realizzare un supporto per il telefono e il chiodino per il puntamento..
5 euro per tutto possono bastare..
edit. aggiungici qualche euro per i tre piedini regolabili fatti con barra filettata m8 e tre piedini da mobili in plastica..
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Grazie per aver condiviso tutta questa roba,ho letto tutto e quanto prima mi cimenterò nella realizzazione.
Occhio che molto probabilmente dovrò rompere le scatole per qualche chiarimento:D.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Siamo qua apposta! Approfitto per dire che ormai non posso piu' fare a meno di questo sistema. :biggrin: non vi dico che scorpacciata di stelle doppie l'altra sera..:D
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ieri sera leggendo sul forum mi sono imbattuto in una discussione in cui c'era qualcuno che aveva realizzato un terzo disco (su cui ha incollato il cerchio graduato) montato tra i due dischi della base del telescopio ma in tutta sincerità non ci ho capito molto su come lo bloccava e sbloccava,oggi rimuginavo su come poter realizzare il tutto e penso di avere escogitato qualcosa ma mi chiedo se la complicazione costruttiva venga ripagata da una migliore gestibilità del sistema.
Avere il puntatore a portata di vista credo sia comodo.Qualcuno lo ha mai provato?
Che mi dite?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Io ci avevo provato..a fare il disco graduato girevole..ma alla fine ho ripiegato sul sistema piu' classico. Meno complicazioni e piu' precisione!;)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Carlo il tuo dob è uno spasso [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: Puntamento passivo Dobson
:biggrin:
Un astronave..
Allegato 22054
-
Allegati: 5
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao a tutti,
vorrei proporvi il mio contributo alla "causa" del puntamento passivo Dobson.
Ho provato pure io. Vi illustro brevemente la mia versione.....
Per l'inclinometro ho scaricato la app Clinometer su un vecchio cellulare che ho montato su una calamita come quelle che si usano in auto (si muove un pò per poter permettere le regolazioni di fino)
Il cerchio graduato è stato stampato su un foglio in pvc bianco opaco di 0,7mm di spessore e applicato sulla base. Il puntatore è costituito da una barretta di acciaio, una vite e una calamita tenute insieme con la colla a caldo. La lucetta per illuminare l'avevo già in giro e mi sono limitata a schermala con un foglio rosso
Sul bordo della rockerbox ho installato un'altra barra di metallo su cui far scorrere il puntatore per una maggiore precisione.
Infine ho montato i piedini regolabili (trovati in casa, erano di un vecchio divano).
Il tutto mi è costato circa 30€
Mercoledì ho fatto una piccola prova e posso ritenermi molto soddisfatta del risultato.
Ho calibrato su Mizar per arrivare a M81 e M82 e dopo il puntamento le ho trovate subito nell'oculare (32mm)
Poi ho ricalibrato su Capella per M36,M37,M38 e NGC1664 con il medesimo risultato di cui sopra.
Ovviamente occorre farne altre ma nonostante il poco tempo a mia disposizione il riscontro è stato più che positivo.
Ringrazio @carlodob300 per le dritte e i suggerimenti che mi ha dato
Annalisa
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ti faccio i complimenti anche qui! ;) vedrai che piu' lo usi e piu' affinerai la tecnica..ps. hai capito come livellare la base? Prima livelli tra due piedini, poi metti giri la bolla di 90° e livelli sul piedino rimanente..
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Ti faccio i complimenti anche qui! ;) vedrai che piu' lo usi e piu' affinerai la tecnica..ps. hai capito come livellare la base? Prima livelli tra due piedini, poi metti giri la bolla di 90° e livelli sul piedino rimanente..
Ok! Grazie!
-
Re: Puntamento passivo Dobson
La vite/indicatore della terza foto, la trovo un po' grossa e distante dal cerchio graduato, proiettando probabilmente in un'ombra larga e sbiadita.
Dovresti provare a mettere qualcosa di più fino (chiodo, stuzzicadenti, vite fine) e avvicinarti al massimo al cerchio graduato: la precisione dell'azimut dovrebbe migliorare...
p.s. mi pare hai già pensato a tingere di rosso il led luminoso, giusto ?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Giusta osservazione Phil. Sul campo ogni luce in piu' da fastidio. Io ho ridotto al minimo la luce rossa coprendo il led di vari strati di nastro carta adesiva fino ad ottenere l'intensita' minima desiderata.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Sì, avete ragione.
E' ancora tutto in divenire. Sicuramente ci sono molti aspetti da migliorare sia a livello funzionale ma anche estetico
Diciamo che si tratta del primo approccio, un pò grezzo se vogliamo, per testare il sistema.
;)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Annalisa ma va benissimo cosi..il tuo approccio e' giusto..hai realizzato una buonissima base di partenza..le migliorie arriveranno man mano che usi il sistema..e' cosi in tutte le autocostruzioni..;)
-
Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao a tutti,
ho realizzato il puntamento passivo anche per mio setup leggero.
Sul Mak 127/1500 il solito inclinometro e sulla testa video ho applicato ad un cd una stampa dei cerchi graduati.
Il puntatore è mobile per le regolazioni di fino (colla a caldo, fermaglio da ufficio e viti di riciclo)
Devo ancora provarlo però.....non so se l'efficacia è la stessa di quello del mio dobson
Annalisa
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Davvero ammirevole la tua capacita' autocostruttiva!;) sicuramente il sistema funziona..forse e' un po' meno preciso perche' il disco e' piu' piccolo ma l'idea e' ottima! Brava
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Grazie Carlo!
Considerando il successone del sistema sul Dob, non potevo non farlo anche sul Ciccio.
Devo solo provarlo.....
;)
-
Allegati: 3
Re: Puntamento passivo Dobson
Per il mio dobson ho adottato questo sistema.
Cerchio graduato esterno alla base( non mi andava di manottere il tele nuovo di zecca!)
Allegato 24340
Basetta accoppiata al centratore per l'inclinometroAllegato 24341
Luce led per lettura gradiAllegato 24342
Stasera star test!
-
Re: Puntamento passivo Dobson
:biggrin::biggrin::biggrin: Bel lavoro.. niente da dire. Anch'io a volte faccio cose inutili... non così bene purtroppo.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Dissacrante oltre ogni limite... [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Re: Puntamento passivo Dobson
:biggrin::biggrin: Troppo forte vero? Voi cosa usate per il puntamento?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao,
sei riuscito a provare? Ha funzionato?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Funziona.Certo con qualche aggiustamento che stò approntando. Non mi và di mettere le mani sul dobson nuovo, così fra cerchio esterno e inclinometro ho risolto. Lo devo ancora testare per bene. Ho difficoltà a puntare gli oggetti Messier. Ho provato solo con quello.Stasera se riesco provo con oggetti più facili per me.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Da quando ho installato i cerchi graduati, non ho mai visto così tanti oggetti....;)
Non aver paura di metter mano al Dob, vedrai che il tuo iniziale timore sparirà presto :biggrin:
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Credo proprio che se continuo a non riuscire a puntare Messier proverò con il sistema dei cerchi sul dobson. Grazie tanto per l'incoraggiamento:D
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
***Annalisa***
Da quando ho installato i cerchi graduati, non ho mai visto così tanti oggetti....;)
Non aver paura di metter mano al Dob, vedrai che il tuo iniziale timore sparirà presto :biggrin:
Penso di essere d'accordo..:D
-
Re: Puntamento passivo Dobson
A proposito, non ho più detto come ha funzionato il mio sistema, con goniometro digitale e inclinometro digitale.
Beh, funziona (mi trovo gli oggetti nell'oculare da 28mm/68°), però è necessario che il telescopio sia livellato. Io abito in collina, l'unico punto piano è sotto il lampione (ovviamente...). Uso Cartes du Ciel, ad ogni oggetto il programma mi dice quanto devo spostarmi in ALT e AZ per andare all'oggetto successivo, così non ho problemi di allineamento e non sommo imprecisioni (in pratica ad ogni oggetto riallineo il telescopio).
Farò una recensione, ma prima voglio usarlo un poco. O mi spiano un pezzetto in giardino, oppure (orrore :biggrin: ) mi tocca prendere la macchina e fare 1km per uscire dal paese.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Scusa e mettere tre piedini regolabili?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Di questo passo fate prima a prendervi una base goto.... :biggrin:
Annalisa.. non è che per caso non usi il reddot? Perchè ne troveresti ancora di più e in meno tempo....
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Uso il telrad ma ormai solo per puntare la stella da cui partire per cercare gli oggetti.
Ho anche il Raci ma la sua attuale funzione è quella di fare da base rialzata al telrad...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Scusa e mettere tre piedini regolabili?
Ho dei piedini che permettono un poco di regolazione, ma l'escursione (circa 2cm) non è sufficiente.
Nulla che non si possa ovviare, i piedini sono collegati alla base tramite dei bulloni, posso inventarmi un modo per allungarne l'escursione. E' il tempo, quello si che manca :biggrin:
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Bellissima idea quella del goniometro digitale.E' facile da usare? Dove si trova?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao Tony, nel mio caso il goniometro digitale era necessario perchè ho una base quadrata e non volevo aumentare l'ingombro del telescopio inserendo un disco tondo con sopra i gradi.
Il goniometro lo vende machine-dro, si chiama rotary encoder with remote display, 6mm shaft. Fai attenzione che non è uno scherzo montarlo, occorre bucare il perno centrale in azimuth e predisporre un grano orizzontale per fissare la testa dell'encoder. E' indispensabile sia che il perno in azimuth ruoti liberamente, sia che l'albero dell'encoder rimanga invece bloccato perfettamente nella testa del perno. Non puoi permetteri neanche modesti slittamenti, perchè sarebbero decimi di grado di errore. Adesso funziona, ma ci ho penato per farlo funzionare.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ti ringrazio tantissimo per la dritta. Per il momento allora accantono l'idea e userò il cerchio graduato. Certo però che l'idea mi piaceva veramente tanto. E' che per ora essendo alle primissime armi cercavo qualcosa che mi renderesse il cercare gli oggetti Messier in maniera più facile.Pazienza..
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Se hai la base rotonda conviene usare i classici cerchi graduati. Io punto con una precisione di 0.1° ma ho anche una bella base da 630 mm..
-
Re: Puntamento passivo Dobson
da vero nubbiotto devo chiedere...
per il puntamento passivo lo "stazionamento" porta a livellare la base, puntare lo 0 del graduato sulla stella o comunque al nord e poi con una app verificare in tempo reale le coordinate dell'oggetto da osservare.
Ma il puntamento nel caso in cui i cerchi graduati siano sulla parte superiore della base in che modo resterebbe fisso?
citazione Sconsolata: non so se sono stato spiegato?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Non tanto spiegato..:D a prescindere da come sia messa la scala graduata..devi sempre fare l'allineamento su una stella nota..non deve essere per forza la polare. Per esempio lunedi scorso in montagna ho fatto l'allineamento su Saturno..perche' era il primo astro visibile. Punti il telescopio sul pianeta o stella, verifichi le sue coordinate in tempo reale su stellarium o skysafari e fai in modo che le coordinate coincidano sulla scala graduata. Allo scopo io ho posizionato l'indicatore dei gradi su due magneti, in modo da avere un po' di margine per un corretto posizionamento. Ho circa 5° di lasco (e' la dimensione della finestrella) entro cui muovere l'indicatore a piacimento. Questo mi permette di puntare il telescopio anche in modo approssimativo verso l'astro di riferimento, e poi mi giostro il tutto muovendo l'indicatore dentro la finestrella.
Sicuramente non sono stato spiegato nemmeno io..:biggrin: