Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Salve a tutti,spero che stiate tutti bene,io sono rientrato da qualche giorno dalle ferie brettoni,;)non mi dilungherò in ciò anche se ci sarebbe tanto da dire magari nella sezione bar...dove certamente il buon etruscastro e tutti gli altri del forum che saluto,mi metterebbe.Volevo solo dire che nel frattempo il gruppo Menkalinan, ha organizzato due serate, una il 18 settembre presso il comune di pedace in provincia di cosenza di ordine divulgativa dove il pubblico presente ha certamente gradito,su facebook,nella pagina del gruppo ci sono foto dell'evento.Eppoi l'evento presso l'università della calabria nella notte dei ricercatori,venerdi 25 settembre,dove un po tutto il gruppo tranne il sottoscritto che ero appena rientrante,:razz:galileo 72 skywatcher, eugenio e gli altri oltre a francesco(cicciohouse) che saluto,oltre ai fratelli Mendicelli si sono prodigati verso il folto pubblico.Sono in programma altri eventi e nelle prossime sere ci sarà una riunione,o meglio una birrapizza stellare...;) per ritrovarsi fare il punto della situazione e programmare nuove uscite ed eventi.Il gruppo è attivissimo e sono in programma anche un po di..acquisti..di telescopi..io,dopo aver visto il dobson da 12" versione truss della skywatcher,a parigi alla maison de l'astronomie in rue de rivoli,me ne sono innamorato ancora di più...in piedi è solo pochi cm più basso del sottoscritto che sfiora 1.90 cm.Un forte abbracio ed un saluto a tutto il forum che ci ospita con tanta pazienza..;)e cortesia,ciao raffaele.
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Ciao Raffaele, bentornato e aspetto con curiosità al bar tue impressioni bretoni ! ;)
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Citazione:
Originariamente Scritto da
merlino
Salve a tutti,domenica scorsa 19 luglio si è svolta una serata dedicata al deep sky organizzata dai componenti del gruppo menkalinan più affiatati che ha avuto luogo sulle montagne della sila,a montescuro ad oltre 1600 metri di altitudine con ottime condizioni di cielo.... .
Ciao Raffaele,
ti spiacerebbe postare le coordinate del vostro punto d'osservazione?
Sono anch'io alla ricerca di cieli neri. Di solito osservo su Pollino, con amici pugliesi. Riguardo la Sila, ho cercato qualche buon sito sul Garaglione (località Spinarva) ma ho trovato una fastidiosa illuminazione a macchia di leopardo, e per salire davvero in quota un pò prima della Caserma forestale, la strada è piena di buche, quasi inaccessibile.
Grazie
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Ciao fulvio buondi,grazie per averci scritto,allora dunque...noi abbiam odue punti di osservazione in sila,il primo è a 1700 metri di quota abbondanti,ed è praticamente a montescuro sulla collinetta difronte alla croce che è sulla strada provinciale,in direzione ovest rispetto alla croce stessa,è leggermente in pendenza,ma pochissima pertanto si possono piazzare tranquillamente gli strumenti,ha un ottima visuale per sud, sud-ovest.sud-est,est, nord-est,un pelino in meno per nord,nord-ovest ma direi che è davveroun buon punto,calcola che con la macchina ci puoi arrivare tranquillamente a pochi metri,tutto asfaltato fino alla stradina leggermente sterrata ma sono si e no 50 metri,per arrivarci provenendo da cosenza sulla superstrada direzione crotone,uscire all'uscita prima di Camigliatello,ovvero fago del soldato e salire in direzione montescuro,botte donato,per il secondo punto di osservazione quello che abbiamo utilizzato nell'uscita con @galileo 72 e @cicciohouse che saluto ;),bisogna proseguire oltre Camigliatello sulla superstrada in direzione crotone,uscire all'uscita lorica silvana mansio,dall'uscita saranno un 6-7 km,sulla sx in bel rettilineo ce un cartello che ti indica località carlomagno piste da sci di fondo,prendi la stradina e da li sono tutti prati fino al rifugio ristorante bar...che è l'unica costruzione nel raggio di diversi km e puoi scegliere il punto che più ti aggrazia,li....buio buio buio pesto...e tante tante tante..stelle sulla testa,tante che ad un certo punto con la banda menkalinan facevamo fatica a distinguere le costellazioni in cielo che era un tappeto..infinito di stelle...si vedevano le magnetudo 6 ad occhio nudo...che dirti??se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi anche in privato, e per qualsiasi cosa io e gli altri saremo ben lieti di esservi disponibili a voi come a tutti,e magari fare un uscitina..tutti insieme...intanto grazie...a risentirci,raffaele.:).A brevissimo faremo una serata ritrovo di gruppo,in tal senso i nostri ;)che sono su questo sito saranno da me avvisati direttamente con anticipo, per programmare qualche uscita prima che l'inverno lissù morda troppo e certamente pubblicheremo su questa pagina eventuali iniziative,ciao a tutti,raffaele.
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Grazie per la risposta Raffaele.
A giudicare dalle mappe sull'inquinamento luminoso diponibili in rete:
http://djlorenz.github.io/astronomy/...rlay/dark.html
http://www.avex-asso.org/dossiers/wo.../?page_id=2754
http://www.lightpollutionmap.info/#z...yers=B0TFFFTTT
I siti che indichi sono (sulla carta) un pò meno bui del Pollino. Difatti la magnitudine che abbiamo apprezzato ad occhio l'ultima volta era prossima a 7 (21.4 di SQM). Tuttavia di M33 neppure l'ombra. :sad:
Tuttavia in base alle vostre esperienze sono cieli di tutto rispetto (e più accessibili), e da sperimentare assolutamente!
Hai ragione, sta per arrivare il freddo, ma con l'hobby che ci siamo scelti non possiamo tirarci indietro. ;)
Tengo d'occhio il Thread per le future uscite del vostro gruppo, e spero che ci sarà occasione per osservare assieme.
PS. Complimenti per il dobson!
Grazie Ancora. Fulvio
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Salve Fulvio,sono ben lieto che tu abbia preso atto di quanto scrittoti ieri,sarò ben lieto attraverso il forum di pubblicizzare ogni evento che col gruppo menkalinan organizzeremo.Sul pollino per osservare,non ci sono mai stato ma posso solo immaginare,ti posso invece dire che nei siti che ti ho dato specialmente a carlomagno,il buio è pesto è totale....;)ed abbiamo visto davvero tantissimo..ma..+ certamente da provare anche il pollino e noi non ci tiriamo certamente indietro,vedrai che l'occasione non mancherà,appena il buon Angelo respirerà dai suoi impegni,in tal senso l'ho sentito ieri e mi ha detto che è in partenza per lavoro per qualche giorno,:hm: e ci sarà il cielo giusto e la meteo che ce lo permetterà,contaci che siamo già con i telescopi pronti sotto il tappeto di stelle :),ci aggiorniamo, e grazie ancora anche per gli auguri per il dobson..non vedo l'ora di fargli respirare le stelle... ;),raffaele.
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Salve, a tutti, spero che tutti voi sul forum godiate di ottima salute. Dopo un ottobre piovoso e nuvoloso culminato purtroppo in calabria con le tristi vicende alluvionali, stiamo godendo di un primo sole e di un periodo che si prospetta almeno per una settimana di bel tempo e stabile, pertanto, il gruppo Menkalinan, sempre attivo, ha deciso di organizzare, sempre meteo permettendo, una uscita di gruppo sulle montagne della Sila con luogo da precisare nei prossimi giorni .e ciò in virtù dei gradi di umidità da verificare, per una serata osservativa di deepsky visto che siamo prossimi alla luna nuova e che siamo tutti con la bavetta alla bocca..:sbav: per l'inattività forzata.Il ritrovo sarà nelle primissime ore pomeridiane di sabato 7 novembre in luogo da precisare nei prossimi giorni, in modo da poter essere poi sul posto un ora prima del tramonto. Vi aggiornerò con prossimi post in questi giorni chi intende partecipare può darcene notizia qui o comunicandolo sulla pagina facebook del gruppo. Lascio un saluto a tutti del forum, ed a rileggerci presto. Raffaele.;)
Re: Serate astronomiche gruppo menkalinan
Salve a tutti, dunque dopo un mini summit di ieri culminato con i primi rudimenti pratici sul mio telescopio nuovo si sono gettate le basi per l'uscita di sabato, salvo intoppi legati alla meteo al momento non previsti il raduno del gruppo avverrà sui monti della Sila, in provincia di Cosenza,presso la stazione ferroviaria di MOCCONE nei pressi di Camigliatello tra le 15,max le 15.30,da li molto probabilmente, dopo che ci riforniremo di panini dall'ottima salumeria Barrese che è sul posto, ci dirigeremo verso la località Carlomagno dopo Silvana Mansio in direzione di lorica per arrivare sul posto max alle ore 16,ovvero un oretta prima che scenda il buio in modo da montare e fare acclimatare gli strumenti con calma, la sede di osservazione è la stessa della serata svolta ad agosto, questa volta, con dati meteo al momento, la serata si prevede serena e con un tasso di umidità max previsto del 60% pertanto ottimale, chiaramente equipaggiamento per il...frescolino ;) che a 1500 metri di altezza lo da con temperatura che scenderà fino 6-7 gradi,e telini,cartoncini od altro da mettere intorno al telescopio per ritardare al max che l'umidità possa arrivare agli specchi in alternativa si può optare per salire in località Montescuro a 1700 metri. Chiaramente la conferma del tutto avverrà dopo che vediamo la meteo domani, cioè con 24 ore di anticipo, il che dovrebbe essere piuttosto attendibile, quindi telescopi pronti e ci aggiorniamo domani su questo sito che ringraziamo per la sua squisita ospitalità e visibilità che ci dona, intorno alle 14,per qualsiasi ulteriore notizia sulla pagina facebook del gruppo Menkalinan da domani pomeriggio si troverà ogni riferimento,telefoni dei maggiori rappresentanti dello stesso compresi. un saluto a tutto il forum ed incrociamo le dita... a domani,raffaele.;)