Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la domanda è un'altra, a cosa ti serve una Barlow 3x per uno strumento da 72/430?
Pensavamo di provare ad usare quello per le foto planetarie e, il giorno che riusciamo a comprare una eq6, alternarlo col dobson per la fotografia usando questo per il planetario e quello per il deep sky (ovviamente se saremo riusciti ad imparare come fare).
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francescorezzi
No! il 72/430 è un tubetto fotografico per larghi campi , usarlo per il visuale è sprecato.
Sì, l'idea è di farci principalmente fotografia planetaria.
Dite che su un diametro di 72mm non mi conviene mettere una barlow?
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Ciao, per quanto riguarda la barlow, quella dell'ES, qualcuno sul forum ce l'ha e ne parla molto bene. L'altra non saprei.
Dei due oculari c'è da tenere in considerazione la dimensione del barilotto, L'ES è da 1,25" mentre il TS è da 2", motivo per il quale il campo apparente più grande nel secondo oculare.
La dimensione del barilotto fa una qualche differenza a parte il campo apparente? Considera che dovrò usarlo su un dobson 8" ed il rifrattore
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Le dimensioni vanno ad influire sul peso che ti porterebbero ad uno sbilanciamento del tubo, se eccessivo.
L'ES pesa 220gr mentre il TS 340gr.
Poi c'è da tenere conto il fatto che se hai oculari da 1,25" per utilizzare quello da 2" devi togliere e mettere l'adattatore che durante la serata osservativa potrebbe essere una rogna.
Tutto questo senza tenere in considerazione le qualità tecniche costruttive dei due; non posso fare paragoni in quanto non li ho mai utilizzati, anche se dell'ES da 26mm ne ho letto solo che bene in rete.
p.s.: non vorrei far il guastafeste ma questo era una discussione sulle barlow....magari apri una discussione sulla scelta dell'oculare. ;):D
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Le dimensioni vanno ad influire sul peso che ti porterebbero ad uno sbilanciamento del tubo, se eccessivo.
L'ES pesa 220gr mentre il TS 340gr. ..
Sì, sì hai ragione
Visto che il dubbio era fondamentalmente lo stesso identico (una marca o l'altra) ce l'ho infilato ma hai ragione.
Comunque, tutto chiaro. Grazie
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francyfra
Sì, l'idea è di farci principalmente fotografia planetaria.
Dite che su un diametro di 72mm non mi conviene mettere una barlow?
esatto, non è lo strumento adatto, è pensato proprio per altro, poi nulla vieta di provarci, ma è come fare il tiramisù con la sottiletta!
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
esatto, non è lo strumento adatto, è pensato proprio per altro, poi nulla vieta di provarci, ma è come fare il tiramisù con la sottiletta!
Bleah!! Brutta, brutta cosa!! Vabbè niente barlow (mi risparmio buoni 150€ 😰😰😰 ) ed apro un'altra discussione per capire cosa farci co sto coso.
Se è un tubetto fotografico per larghi campi, devo capire come attrezzarlo per bene per sfruttarlo al massimo...
Grazie
😉😉
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Se le tue intenzioni sono fare riprese planetarie , venditelo! con il ricavato ti compri un mak 127 e una cam planetaria, è un setup non costoso attatto All? IH RES
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Per un celestron NexStar 127 SLT con oculari da 25 mm e da 9 mm quale Barlow consigliate tra 2x, 3x o 5x?
L'obiettivo è che vorrei vedere i pianeti un pochino più grandi.
Re: Lente di Barlow..quale scegliere?
Niente Barlow, prendi un oculare da 6mm che ti porta al max ingrandimento utile per il tuo telescopio, ossia 250x.
Il seeing raramente ti consente di sfruttare un ingrandimento maggiore. In genere si osserva intorno ai 160x.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk